<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendite Giulietta nel primo mese utile | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

vendite Giulietta nel primo mese utile

controilbanditismo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
Se al lancio, sul mercato domestico, supererà appena la Golf, sarà un altro flop clamoroso.

Per "spostare" dovrebbero venderne 6.500-7.000 al mese in Italia, e almeno 5.000 al mese sui mercati europei.

E sarebbero appena 140.000 all'anno.
La Golf in Europa vende più del triplo

6500-7000 sono numeri d'altri tempi. Oggi con la crisi , con il frazionamento in varie carrozzerie nessuna auo puo mantenere medie mensili cosi alte per un anno. Forse neanche ci si arriva nei primi 3 mesi dell'anno che sono quelli piu importanti! Parlo del segmento C ovviamnte

Nel segmento "C" 150.000 unità immatricolate all'anno mi sembrano il minimo per guadagnarci.
Penso che è piu' o meno la metà di quanto vende la Megane.

Se la nuova impostazione del marketing Alfa la vuole come marchio generalista (anche se al top dei generalisti), i numero da fare sono quelli là.

A questo proposito avrei preferito, a parità di guadagno, prezzi un filo piu' bassi e livelli di vendità più elevati.
Più macchine circolanti Alfa adesso vuol dire più vendite tra 8-10 anni, più ricambi, più tagliandi... and last but not least, più lavoro italiano.

Senza contare che la "macchina che si vende" produce in primis un effetto "imitazione", perchè, a torto o a ragione, viene percepita come automobile valida da chi di automobili non ci capisce una mazza ma le compra. E poi produce un effetto trascinamento su tutta la gamma ... Certo che bisogna avercela la gamma da vendere...

Insomma, guardare al di là del proprio naso, possibilmente.

A pieno regime sono previsti 100.000 pezzi in EU.
io penso ad una media annua di 3500 pezzi al mese in Italia cioè 42.000 pezzi anno. e circa 60mila in EU.
Considerando che è solo 5p e non esistono al momento versioni 3p, Sw, CC, Suv, Monovolume direi che sarebbe gia un ottimo risultrato.
la Megane ha piu carrozzerie come la Golf e molte altre
 
156jtd. ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
Se al lancio, sul mercato domestico, supererà appena la Golf, sarà un altro flop clamoroso.

Per "spostare" dovrebbero venderne 6.500-7.000 al mese in Italia, e almeno 5.000 al mese sui mercati europei.

E sarebbero appena 140.000 all'anno.
La Golf in Europa vende più del triplo

6500-7000 sono numeri d'altri tempi. Oggi con la crisi , con il frazionamento in varie carrozzerie nessuna auo puo mantenere medie mensili cosi alte per un anno. Forse neanche ci si arriva nei primi 3 mesi dell'anno che sono quelli piu importanti! Parlo del segmento C ovviamnte

Nel segmento "C" 150.000 unità immatricolate all'anno mi sembrano il minimo per guadagnarci.
Penso che è piu' o meno la metà di quanto vende la Megane.

Se la nuova impostazione del marketing Alfa la vuole come marchio generalista (anche se al top dei generalisti), i numero da fare sono quelli là.

A questo proposito avrei preferito, a parità di guadagno, prezzi un filo piu' bassi e livelli di vendità più elevati.
Più macchine circolanti Alfa adesso vuol dire più vendite tra 8-10 anni, più ricambi, più tagliandi... and last but not least, più lavoro italiano.

Senza contare che la "macchina che si vende" produce in primis un effetto "imitazione", perchè, a torto o a ragione, viene percepita come automobile valida da chi di automobili non ci capisce una mazza ma le compra. E poi produce un effetto trascinamento su tutta la gamma ... Certo che bisogna avercela la gamma da vendere...

Insomma, guardare al di là del proprio naso, possibilmente.

A pieno regime sono previsti 100.000 pezzi in EU.
io penso ad una media annua di 3500 pezzi al mese in Italia cioè 42.000 pezzi anno. e circa 60mila in EU.
Considerando che è solo 5p e non esistono al momento versioni 3p, Sw, CC, Suv, Monovolume direi che sarebbe gia un ottimo risultrato.
la Megane ha piu carrozzerie come la Golf e molte altre

Ti sembrano realistici 60.000 pezzi all'anno fuori dai nostri confini?
 
Non credo che la Giulietta possa essere paragonata a vetture "di massa" (senza offesa per nessuno ovviamente) come la Bravo, la Megane, la Opel Astra o la Focus. A mio avviso è pur sempre una vettura sostanzialmente "premium", che si pone, quanto meno come ambizioni, un gradino sopra le auto citate e quindi non può avere gli stessi obiettivi europei di vendita. I suoi numeri andrebbero paragonati maggiormente a quelli di Bmw serie 1, Audi A3, Volvo C30, anche se, a voler essere ancora più precisi, la collocazione esatta è a metà strada tra le "C" di massa e le "C" premium, appunto un po' come la Golf, che va vista però come un "fenomeno" a parte, per ora forse irraggiungibile come diffusione del prodotto.
 
156jtd. ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
Se al lancio, sul mercato domestico, supererà appena la Golf, sarà un altro flop clamoroso.

Per "spostare" dovrebbero venderne 6.500-7.000 al mese in Italia, e almeno 5.000 al mese sui mercati europei.

E sarebbero appena 140.000 all'anno.
La Golf in Europa vende più del triplo

6500-7000 sono numeri d'altri tempi. Oggi con la crisi , con il frazionamento in varie carrozzerie nessuna auo puo mantenere medie mensili cosi alte per un anno. Forse neanche ci si arriva nei primi 3 mesi dell'anno che sono quelli piu importanti! Parlo del segmento C ovviamnte

Nel segmento "C" 150.000 unità immatricolate all'anno mi sembrano il minimo per guadagnarci.
Penso che è piu' o meno la metà di quanto vende la Megane.

Se la nuova impostazione del marketing Alfa la vuole come marchio generalista (anche se al top dei generalisti), i numero da fare sono quelli là.

A questo proposito avrei preferito, a parità di guadagno, prezzi un filo piu' bassi e livelli di vendità più elevati.
Più macchine circolanti Alfa adesso vuol dire più vendite tra 8-10 anni, più ricambi, più tagliandi... and last but not least, più lavoro italiano.

Senza contare che la "macchina che si vende" produce in primis un effetto "imitazione", perchè, a torto o a ragione, viene percepita come automobile valida da chi di automobili non ci capisce una mazza ma le compra. E poi produce un effetto trascinamento su tutta la gamma ... Certo che bisogna avercela la gamma da vendere...

Insomma, guardare al di là del proprio naso, possibilmente.

A pieno regime sono previsti 100.000 pezzi in EU.
io penso ad una media annua di 3500 pezzi al mese in Italia cioè 42.000 pezzi anno. e circa 60mila in EU.
Considerando che è solo 5p e non esistono al momento versioni 3p, Sw, CC, Suv, Monovolume direi che sarebbe gia un ottimo risultrato.
la Megane ha piu carrozzerie come la Golf e molte altre

Questa cosa dei soli 100.000 pezzi c'ha un risvolto tutt'altro che positivo a mio avviso.
Significa che il break even point è stato abbassato moltissimo.
E vuol dire che il guadagno su ogni esemplare è altissimo.
Quindi che c'è parecchia fuffa nella macchiana per fare scena, ma che produrla costa poco.
E vuol dire che entro 18, max 24 mesi, il mercato se ne accorge e poi cominci con le km0.

Sono tropo pessimista o solo realista?
 
controilbanditismo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
Se al lancio, sul mercato domestico, supererà appena la Golf, sarà un altro flop clamoroso.

Per "spostare" dovrebbero venderne 6.500-7.000 al mese in Italia, e almeno 5.000 al mese sui mercati europei.

E sarebbero appena 140.000 all'anno.
La Golf in Europa vende più del triplo

6500-7000 sono numeri d'altri tempi. Oggi con la crisi , con il frazionamento in varie carrozzerie nessuna auo puo mantenere medie mensili cosi alte per un anno. Forse neanche ci si arriva nei primi 3 mesi dell'anno che sono quelli piu importanti! Parlo del segmento C ovviamnte

Nel segmento "C" 150.000 unità immatricolate all'anno mi sembrano il minimo per guadagnarci.
Penso che è piu' o meno la metà di quanto vende la Megane.

Se la nuova impostazione del marketing Alfa la vuole come marchio generalista (anche se al top dei generalisti), i numero da fare sono quelli là.

A questo proposito avrei preferito, a parità di guadagno, prezzi un filo piu' bassi e livelli di vendità più elevati.
Più macchine circolanti Alfa adesso vuol dire più vendite tra 8-10 anni, più ricambi, più tagliandi... and last but not least, più lavoro italiano.

Senza contare che la "macchina che si vende" produce in primis un effetto "imitazione", perchè, a torto o a ragione, viene percepita come automobile valida da chi di automobili non ci capisce una mazza ma le compra. E poi produce un effetto trascinamento su tutta la gamma ... Certo che bisogna avercela la gamma da vendere...

Insomma, guardare al di là del proprio naso, possibilmente.

A pieno regime sono previsti 100.000 pezzi in EU.
io penso ad una media annua di 3500 pezzi al mese in Italia cioè 42.000 pezzi anno. e circa 60mila in EU.
Considerando che è solo 5p e non esistono al momento versioni 3p, Sw, CC, Suv, Monovolume direi che sarebbe gia un ottimo risultrato.
la Megane ha piu carrozzerie come la Golf e molte altre

Questa cosa dei soli 100.000 pezzi c'ha un risvolto tutt'altro che positivo a mio avviso.
Significa che il break even point è stato abbassato moltissimo.
E vuol dire che il guadagno su ogni esemplare è altissimo.
Quindi che c'è parecchia fuffa nella macchiana per fare scena, ma che produrla costa poco.
E vuol dire che entro 18, max 24 mesi, il mercato se ne accorge e poi cominci con le km0.

Sono tropo pessimista o solo realista?

100.000 non sono pochi per una berlina 5p non generalista.
Le km0 tra 24 mesi ci saranno sicuramente anche se bisognacapire su quali versioni. Ma quelle si trovano su tutti i modelli delle varie case in questo momento.
Il fatto che costi relativamente poco (poco meno della Golf) secondo me è dovuto al fatto che cmq molta componentistica a partire dal pianale la vedremo in futuro su altri modelli. E' uno dei vantaggi delle sinergie tra marche
 
ilSagittario ha scritto:
156jtd. ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
Se al lancio, sul mercato domestico, supererà appena la Golf, sarà un altro flop clamoroso.

Per "spostare" dovrebbero venderne 6.500-7.000 al mese in Italia, e almeno 5.000 al mese sui mercati europei.

E sarebbero appena 140.000 all'anno.
La Golf in Europa vende più del triplo

6500-7000 sono numeri d'altri tempi. Oggi con la crisi , con il frazionamento in varie carrozzerie nessuna auo puo mantenere medie mensili cosi alte per un anno. Forse neanche ci si arriva nei primi 3 mesi dell'anno che sono quelli piu importanti! Parlo del segmento C ovviamnte

Nel segmento "C" 150.000 unità immatricolate all'anno mi sembrano il minimo per guadagnarci.
Penso che è piu' o meno la metà di quanto vende la Megane.

Se la nuova impostazione del marketing Alfa la vuole come marchio generalista (anche se al top dei generalisti), i numero da fare sono quelli là.

A questo proposito avrei preferito, a parità di guadagno, prezzi un filo piu' bassi e livelli di vendità più elevati.
Più macchine circolanti Alfa adesso vuol dire più vendite tra 8-10 anni, più ricambi, più tagliandi... and last but not least, più lavoro italiano.

Senza contare che la "macchina che si vende" produce in primis un effetto "imitazione", perchè, a torto o a ragione, viene percepita come automobile valida da chi di automobili non ci capisce una mazza ma le compra. E poi produce un effetto trascinamento su tutta la gamma ... Certo che bisogna avercela la gamma da vendere...

Insomma, guardare al di là del proprio naso, possibilmente.

A pieno regime sono previsti 100.000 pezzi in EU.
io penso ad una media annua di 3500 pezzi al mese in Italia cioè 42.000 pezzi anno. e circa 60mila in EU.
Considerando che è solo 5p e non esistono al momento versioni 3p, Sw, CC, Suv, Monovolume direi che sarebbe gia un ottimo risultrato.
la Megane ha piu carrozzerie come la Golf e molte altre

Ti sembrano realistici 60.000 pezzi all'anno fuori dai nostri confini?

visto il periodo poco favorevole, visto che si parla di sola EU e qls in Giap e Australia, e visto che cmq la rete di vendita ad oggi pur avendola migliorata non è ancora paragonabile a quella delle premium tedesche, direi di si!
Certo se utilizzassero i conce Chrysler e Jeep allora cambierebbe molto!
 
controilbanditismo ha scritto:
Se al lancio, sul mercato domestico, supererà appena la Golf, sarà un altro flop clamoroso.

Per "spostare" dovrebbero venderne 6.500-7.000 al mese in Italia, e almeno 5.000 al mese sui mercati europei.

E sarebbero appena 140.000 all'anno.
La Golf in Europa vende più del triplo

l'obbiettivo non è superare la golf ma raggiungere un target che mi pare sia 120.000 auto all'anno o una roba del genere.
 
Maurizio XP ha scritto:
controilbanditismo ha scritto:
Se al lancio, sul mercato domestico, supererà appena la Golf, sarà un altro flop clamoroso.

Per "spostare" dovrebbero venderne 6.500-7.000 al mese in Italia, e almeno 5.000 al mese sui mercati europei.

E sarebbero appena 140.000 all'anno.
La Golf in Europa vende più del triplo

l'obbiettivo non è superare la golf ma raggiungere un target che mi pare sia 120.000 auto all'anno o una roba del genere.

In effetti, il posizionamento dell'auto si decide anche in base i "fior" di formule matematiche (reminescenze scolastiche), e in Alfa si saranno fatti i loro conti.

Io pero', ad istinto, resto del mio avviso:avrei puntato a numeri piu' alti, rinunciando a un 1.000-1.500 euro sui prezzi di listino.

Comunque ne sto già vedendo in giro parecchie, soprattutto bianche.
 
Back
Alto