<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Giulietta nel 2011: un successo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Giulietta nel 2011: un successo?

BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco l'articolo di Quattroruote web:

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/alfa-romeo-giulietta-tutti-i-numeri-del-2011

A giudicare da questa analisi, la Giulietta, ovviamente nell'ambito della storia Alfa Romeo e non in assoluto come segmento C, è stata finora un grande successo europeo.

Diciamo che ha venduto poco meno del 60% di quanto inizialmente previsto. E' tanto? Poco? Bisogna vedere quale parametro di giudizio si usa.

Ad esempio, secondo me sarebbe interessante conoscere su quali numeri di vendita fosse calcolato li famoso BEP, che Marchionne si dice pretenda di collocare a due anni dalla prima presentazione. Va da sè che se era tarato sui 140k pezzi inizialmente previsti, ed invece ora se ne sono venduti poco più della metà, il progetto è in perdita e ci rimarrà per un bel po' più del previsto. Ma questo è solo uno dei parametri che si possono utilizzare per definire se un'auto è un successo.

Beh 80mila immatricolazioni in Europa non mi sembrano un cattivo risultato a fronte di un'importante contrazione del mercato. L'anno scorso sempre in Europa ne furono vendute 36mila e alla fine il conto fu di 39.800 a fronte dei 40mila preventivati, probabilmente c'è un 11% circa che si vende fuori dai confini continentali. Vedremo i dati ufficiali ma già così non mi sembra tanto male, anche perchè la Giulietta è stata l'unica a vendere a prezzo di listino ritoccato solo dalla normale scontistica, senza promozioni o versioni particolarmente aggressive cui neanche la Golf (che pure ha avuto una contrazione nelle vendite) è riuscita a sottrarsi ;)
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco l'articolo di Quattroruote web:

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/alfa-romeo-giulietta-tutti-i-numeri-del-2011

A giudicare da questa analisi, la Giulietta, ovviamente nell'ambito della storia Alfa Romeo e non in assoluto come segmento C, è stata finora un grande successo europeo.

Diciamo che ha venduto poco meno del 60% di quanto inizialmente previsto. E' tanto? Poco? Bisogna vedere quale parametro di giudizio si usa.

Ad esempio, secondo me sarebbe interessante conoscere su quali numeri di vendita fosse calcolato li famoso BEP, che Marchionne si dice pretenda di collocare a due anni dalla prima presentazione. Va da sè che se era tarato sui 140k pezzi inizialmente previsti, ed invece ora se ne sono venduti poco più della metà, il progetto è in perdita e ci rimarrà per un bel po' più del previsto. Ma questo è solo uno dei parametri che si possono utilizzare per definire se un'auto è un successo.

Beh 80mila immatricolazioni in Europa non mi sembrano un cattivo risultato a fronte di un'importante contrazione del mercato. L'anno scorso sempre in Europa ne furono vendute 36mila e alla fine il conto fu di 39.800 a fronte dei 40mila preventivati, probabilmente c'è un 11% circa che si vende fuori dai confini continentali. Vedremo i dati ufficiali ma già così non mi sembra tanto male, anche perchè la Giulietta è stata l'unica a vendere a prezzo di listino ritoccato solo dalla normale scontistica, senza promozioni o versioni particolarmente aggressive cui neanche la Golf (che pure ha avuto una contrazione nelle vendite) è riuscita a sottrarsi ;)
Male no, vista la situazione contingente.
Ma credo non sia il caso di lanciarsi in trionfalismi da parte della dirigenza....
 
Non si trova un thread che parla positivo senza che si innescano dei gufi del malaugurio, e questo da mesi e anni.

Rivolgo la parola a questi gufi ( non faccio nomi , oramai si conoscono ) mettetevi in testa che non potete cambiare niente, le cose sono andate e vanno cosi senza che voi potete fare niente, e questa impotenza vi fa scrivere cose da sfasciarsi di risate se la cosa non fosse cosi ridicola.
Vi potete sbattere la testa centomila volte contro il muro ( forse cosi facendo qualcuno avrebbe finalmente le idee piú chiare, qualcuno non tutti, qui qualcuno é incurabile ) ma alla realta non cambiate niente. fate una cosa mettetevi insieme e fondate una cooperativa o un azienda e fate nascere le auto del vostro sogno.
 
Corazon Habanero ha scritto:
Male no, vista la situazione contingente.
Ma credo non sia il caso di lanciarsi in trionfalismi da parte della dirigenza....

i trionfalismi mi sembrano fuori luogo ma credo si possa dire che la Giulietta ha avuto il suo discreto risultato. Vedremo cosa accadrà
 
-VANGUARD- ha scritto:
Non si trova un thread che parla positivo senza che si innescano dei gufi del malaugurio, e questo da mesi e anni.

Rivolgo la parola a questi gufi ( non faccio nomi , oramai si conoscono ) mettetevi in testa che non potete cambiare niente, le cose sono andate e vanno cosi senza che voi potete fare niente, e questa impotenza vi fa scrivere cose da sfasciarsi di risate se la cosa non fosse cosi ridicola.
Vi potete sbattere la testa centomila volte contro il muro ( forse cosi facendo qualcuno avrebbe finalmente le idee piú chiare, qualcuno non tutti, qui qualcuno é incurabile ) ma alla realta non cambiate niente. fate una cosa mettetevi insieme e fondate una cooperativa o un azienda e fate nascere le auto del vostro sogno.

MOD: ora basta, non verranno più tollerati tuoi interventi di questo genere. Sei stato ripetutamente avvertito, al prossimo il ban è inevitabile.
 
-VANGUARD- ha scritto:
Non si trova un thread che parla positivo senza che si innescano dei gufi del malaugurio, e questo da mesi e anni.

Rivolgo la parola a questi gufi ( non faccio nomi , oramai si conoscono ) mettetevi in testa che non potete cambiare niente, le cose sono andate e vanno cosi senza che voi potete fare niente, e questa impotenza vi fa scrivere cose da sfasciarsi di risate se la cosa non fosse cosi ridicola.
Vi potete sbattere la testa centomila volte contro il muro ( forse cosi facendo qualcuno avrebbe finalmente le idee piú chiare, qualcuno non tutti, qui qualcuno é incurabile ) ma alla realta non cambiate niente. fate una cosa mettetevi insieme e fondate una cooperativa o un azienda e fate nascere le auto del vostro sogno.

e va be no nte la prendere, finchè le cose vanno bene si può sorridere :lol: :lol: :lol:
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
e va be no nte la prendere, finchè le cose vanno bene si può sorridere :lol: :lol: :lol:

Ah vanno bene? :shock:
vanno male in senso relativo e male in senso assoluto,mi spiego:
Ammesso che l'Alfa ha aumentato la percentuale di mercato in Italia nel seg.C però ha diminuito le vendite,che vuol dire? Probabilmente il mercato delle seg.C ha subito una flessione,è diminuito più della diminuzione della produzione della Giulietta. In pratica si vendono meno seg.C e meno Giuliette ma il primo dato è maggiore del secondo. Probabilmente tanta gente è stata dirottata verso altri segmenti. faccio un esempio, l'anno scorso c'era la moda del tiramisù, nel mio quartiere tutti i pasticcieri hanno venduto 50 tiramisù in un mese e io solo 5,quindi il mio mercato era il 10%. Quest'anno vanno di moda le torte al cocco quindi di tiramisù se ne vendono 30 in un mese ed io ne ho venduti 4,quindi ho diminuito le vendite ma ho aumentato la percentuale del mio mercato che adesso è 12%. Vi piace come esempio? :D
 
ottovalvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
e va be no nte la prendere, finchè le cose vanno bene si può sorridere :lol: :lol: :lol:

Ah vanno bene? :shock:
vanno male in senso relativo e male in senso assoluto,mi spiego:
Ammesso che l'Alfa ha aumentato la percentuale di mercato in Italia nel seg.C però ha diminuito le vendite,che vuol dire? Probabilmente il mercato delle seg.C ha subito una flessione,è diminuito più della diminuzione della produzione della Giulietta. In pratica si vendono meno seg.C e meno Giuliette ma il primo dato è maggiore del secondo. Probabilmente tanta gente è stata dirottata verso altri segmenti. faccio un esempio, l'anno scorso c'era la moda del tiramisù, nel mio quartiere tutti i pasticcieri hanno venduto 50 tiramisù in un mese e io solo 5,quindi il mio mercato era il 10%. Quest'anno vanno di moda le torte al cocco quindi di tiramisù se ne vendono 30 in un mese ed io ne ho venduti 4,quindi ho diminuito le vendite ma ho aumentato la percentuale del mio mercato che adesso è 12%. Vi piace come esempio? :D

Si gustoso direi ;)
Con le percentuali si vince sempre, basta vedere i risultati delle elezioni!!
La realtà invece la fanno i numeri, e quelli dicono cose un pò diverse, e cioè che gli obbiettivi minimi (il target) fissato dalla casa sia come vendite del modello in questione, sia come vendite globali di marchio, non sono stati raggiunti.
 
fpaol68 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
e va be no nte la prendere, finchè le cose vanno bene si può sorridere :lol: :lol: :lol:

Ah vanno bene? :shock:
vanno male in senso relativo e male in senso assoluto,mi spiego:
Ammesso che l'Alfa ha aumentato la percentuale di mercato in Italia nel seg.C però ha diminuito le vendite,che vuol dire? Probabilmente il mercato delle seg.C ha subito una flessione,è diminuito più della diminuzione della produzione della Giulietta. In pratica si vendono meno seg.C e meno Giuliette ma il primo dato è maggiore del secondo. Probabilmente tanta gente è stata dirottata verso altri segmenti. faccio un esempio, l'anno scorso c'era la moda del tiramisù, nel mio quartiere tutti i pasticcieri hanno venduto 50 tiramisù in un mese e io solo 5,quindi il mio mercato era il 10%. Quest'anno vanno di moda le torte al cocco quindi di tiramisù se ne vendono 30 in un mese ed io ne ho venduti 4,quindi ho diminuito le vendite ma ho aumentato la percentuale del mio mercato che adesso è 12%. Vi piace come esempio? :D

Si gustoso direi ;)
Con le percentuali si vince sempre, basta vedere i risultati delle elezioni!!
La realtà invece la fanno i numeri, e quelli dicono cose un pò diverse, e cioè che gli obbiettivi minimi (il target) fissato dalla casa sia come vendite del modello in questione, sia come vendite globali di marchio, non sono stati raggiunti.
Il target non e' l'obiettivo minimo. Sono due dati diversi.
Quindi il target non e' stato raggiunto, ma se non fosse stato raggiunto l'obiettivo minimo qualche testa sarebbe saltata, come e' successo negli USA per la 500.
 
procida ha scritto:
Ciao B.C.!
Se ben ricordo il breck di pareggio era previsto in 70000 macchine all'anno; da cui in perdita non dovrebbe essere.
Questo indipendentemente dalle previsioni di vendita, su cui influisce poi una marea di contingenze, che non mi metto certo ad elencare....
Saluti

Ciao procida, non conosco questo dato ( sono dati sensibili che di solito non vengono diffusi ). Aver però stimato il BEP sui 70.000 pezzi mi sembra davvero poco plausibile: è un numero molto basso di per sè, se non fosse che appunto un calcolo sul BEP in un anno non esiste proprio: Marchionne lo calcola sui due anni, e già gli dicono dietro che è velleitario. Se fosse vero quello che dici, vorrebbe dire che la Giulietta avrebbe giù venduto più del doppio rispetto a quanto bepp-ato sui due ann ( perdona il neologismo )i, il che di converso vorrebbe dire che sarebbero stati previsti 30k pezzi anno per raggiungere il BEP. Son numeri da Lotus Elise, non da compatta segmento C.
 
concorco con Bufalo sul fatto che i trionfalismi sono un po' fuori luogo, ma comunque la Giulietta, in una fase di mercato tutt'altro che positiva, ha registrato il favore di molti acquirenti, portando ad un più che discreto risultato di vendite.

quello che invece mi chiedo è (per stare un po' sul discorso di BC3): sicuramente il BEP a due anni, per una vettura commerciale che deve fare i numeri, è moooolto improbabile. per cercare di avvicinare il BEP si cerca di fare condivisioni con altre auto, anche di segmenti diversi.

ma la Giulietta, con il suo pianale C-Evo fin'ora esclusivo (forse mi sbaglio, qualcuno mi corregga) cosa condivide con il resto della gamma Fiat?
 
pensare che renault aveva preventivato di vendere 75.000 wind (la twingo spider) in europa...

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/renault-wind-nessuna-sostituta-per-la-spider-francese

ne hanno piazzate invece meno di 7000...

evidentemente questi non sono più i tempi di preventivare nulla...

se penso alle mie previsioni personali che avevo dato per il mio lavoro per il 2009, 2010 e 2011... :(
 
ogurek ha scritto:
concorco con Bufalo sul fatto che i trionfalismi sono un po' fuori luogo, ma comunque la Giulietta, in una fase di mercato tutt'altro che positiva, ha registrato il favore di molti acquirenti, portando ad un più che discreto risultato di vendite.

quello che invece mi chiedo è (per stare un po' sul discorso di BC3): sicuramente il BEP a due anni, per una vettura commerciale che deve fare i numeri, è moooolto improbabile. per cercare di avvicinare il BEP si cerca di fare condivisioni con altre auto, anche di segmenti diversi.

ma la Giulietta, con il suo pianale C-Evo fin'ora esclusivo (forse mi sbaglio, qualcuno mi corregga) cosa condivide con il resto della gamma Fiat?
poco,praticamente le spese di progettazione del pianale stanno gravando tutte sulla giulietta,la dart dovrebbe avere un bep più basso perchè la meccanica gliel'ha pagata la giulietta :D
 
Back
Alto