<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Giulietta nel 2011: un successo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Giulietta nel 2011: un successo?

http://www.omniauto.it/magazine/18538/giulietta-lalfa-piu-amata-del-2011

al di la di quello che molti dicono o sperano i numeri sono questi:
80.000 vendite ne 2011
140.000 ordini in tutto il mondo dal suo lancio.
E' un indiscusso successo se si fanno anche le seguenti considerazioni:

1) Solo berlina 5p
2) Niente Cambio automatico fino ad oggi
3) Mercati;
- Europa
- Sud America (Brasile Escluso)
- Oceania
- Sud Africa
- Asia (India, Cina e Giappone escluse)

In Giapp le vendite dovevano iniziare nel 2010 ma si è posticipato il tutto proprio a causa del successo in EU.

8) ;)
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco l'articolo di Quattroruote web:

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/alfa-romeo-giulietta-tutti-i-numeri-del-2011

A giudicare da questa analisi, la Giulietta, ovviamente nell'ambito della storia Alfa Romeo e non in assoluto come segmento C, è stata finora un grande successo europeo.

Diciamo che ha venduto poco meno del 60% di quanto inizialmente previsto. E' tanto? Poco? Bisogna vedere quale parametro di giudizio si usa.

Ad esempio, secondo me sarebbe interessante conoscere su quali numeri di vendita fosse calcolato li famoso BEP, che Marchionne si dice pretenda di collocare a due anni dalla prima presentazione. Va da sè che se era tarato sui 140k pezzi inizialmente previsti, ed invece ora se ne sono venduti poco più della metà, il progetto è in perdita e ci rimarrà per un bel po' più del previsto. Ma questo è solo uno dei parametri che si possono utilizzare per definire se un'auto è un successo.
non è in perdita,ci vuole solo più tempo per raggiungere il BEP e cominciare a fare utili...direi che da 100000 a 80000 saranno in ritardo 4-6 mesi,però adesso ci sarà qualche motore in più. Ma perchè non cominciano a fare qualche versione speciale come fanno sempre in Lancia? Mi piacerebbe una versione Junior col 1.4 T-Jet 105cv e tetto nero così come farei un'allestimento alleggerito della QuadrifoglioVerde un pò più estrema e una TI partendo dalla 1.4 T-Jet 170cv ma alleggerita e con meno accessori.

Infatti; pensa ad esempio ad una versione 3 porte (c'era persino sulla Stilo...), magari con qualche elemento, tipo cofano, in materiale + leggero, con il motore più prestante, portato almeno a 250 cv....

Vabbuò.....lasciamo perdere!
Ciao
 
procida ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco l'articolo di Quattroruote web:

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/alfa-romeo-giulietta-tutti-i-numeri-del-2011

A giudicare da questa analisi, la Giulietta, ovviamente nell'ambito della storia Alfa Romeo e non in assoluto come segmento C, è stata finora un grande successo europeo.

Diciamo che ha venduto poco meno del 60% di quanto inizialmente previsto. E' tanto? Poco? Bisogna vedere quale parametro di giudizio si usa.

Ad esempio, secondo me sarebbe interessante conoscere su quali numeri di vendita fosse calcolato li famoso BEP, che Marchionne si dice pretenda di collocare a due anni dalla prima presentazione. Va da sè che se era tarato sui 140k pezzi inizialmente previsti, ed invece ora se ne sono venduti poco più della metà, il progetto è in perdita e ci rimarrà per un bel po' più del previsto. Ma questo è solo uno dei parametri che si possono utilizzare per definire se un'auto è un successo.
non è in perdita,ci vuole solo più tempo per raggiungere il BEP e cominciare a fare utili...direi che da 100000 a 80000 saranno in ritardo 4-6 mesi,però adesso ci sarà qualche motore in più. Ma perchè non cominciano a fare qualche versione speciale come fanno sempre in Lancia? Mi piacerebbe una versione Junior col 1.4 T-Jet 105cv e tetto nero così come farei un'allestimento alleggerito della QuadrifoglioVerde un pò più estrema e una TI partendo dalla 1.4 T-Jet 170cv ma alleggerita e con meno accessori.

Infatti; pensa ad esempio ad una versione 3 porte (c'era persino sulla Stilo...), magari con qualche elemento, tipo cofano, in materiale + leggero, con il motore più prestante, portato almeno a 250 cv....

Vabbuò.....lasciamo perdere!
Ciao
Ciao carissimo Procida ;)
 
ottovalvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
e va be no nte la prendere, finchè le cose vanno bene si può sorridere :lol: :lol: :lol:

Ah vanno bene? :shock:
vanno male in senso relativo e male in senso assoluto,mi spiego:
Ammesso che l'Alfa ha aumentato la percentuale di mercato in Italia nel seg.C però ha diminuito le vendite,che vuol dire? Probabilmente il mercato delle seg.C ha subito una flessione,è diminuito più della diminuzione della produzione della Giulietta. In pratica si vendono meno seg.C e meno Giuliette ma il primo dato è maggiore del secondo. Probabilmente tanta gente è stata dirottata verso altri segmenti. faccio un esempio, l'anno scorso c'era la moda del tiramisù, nel mio quartiere tutti i pasticcieri hanno venduto 50 tiramisù in un mese e io solo 5,quindi il mio mercato era il 10%. Quest'anno vanno di moda le torte al cocco quindi di tiramisù se ne vendono 30 in un mese ed io ne ho venduti 4,quindi ho diminuito le vendite ma ho aumentato la percentuale del mio mercato che adesso è 12%. Vi piace come esempio? :D

oh ma dov'è che le fai ste torte al cocco???? :D :D :D
 
ogurek ha scritto:
concorco con Bufalo sul fatto che i trionfalismi sono un po' fuori luogo, ma comunque la Giulietta, in una fase di mercato tutt'altro che positiva, ha registrato il favore di molti acquirenti, portando ad un più che discreto risultato di vendite.

quello che invece mi chiedo è (per stare un po' sul discorso di BC3): sicuramente il BEP a due anni, per una vettura commerciale che deve fare i numeri, è moooolto improbabile. per cercare di avvicinare il BEP si cerca di fare condivisioni con altre auto, anche di segmenti diversi.

ma la Giulietta, con il suo pianale C-Evo fin'ora esclusivo (forse mi sbaglio, qualcuno mi corregga) cosa condivide con il resto della gamma Fiat?

non vorrei sbagliarmi ma la Giulietta e il suo C-Evo sono stati concepiti prima dell'acquisizione di Chrysler per cui ha alle spalle calcoli poi superati. La seconda vettura che ne condivide il pianale è la Dart, la quale molto imparentata con la Giulietta ne condivide il pianale. Considerando che di Dart potrebbero vendere non meno di 100mila nel 2012 probabilmente piazzeranno 250mila C-Evo tra Europa ed Usa. Poi verranno Cina, India, Brasile, Russia, Turchia e forse le nuove Delta, Bravo, Compass, ecc. ecc. tutte dal C-Evo che per ora non utilizzano. Quanti C-Evo potrebbero piazzare nel 2013 e che economie di scala potrebbero essere realizzare?? Secondo me Fiat Chrysler ha già svoltato nel C e D, restano gli E e F ed il consolidamento dell'asset Suv e Offroad in generale. Poi la partita che già oggi pare chiusa sarà il viatico per i futuri scenari ;)
 
BufaloBic ha scritto:
-VANGUARD- ha scritto:
Non si trova un thread che parla positivo senza che si innescano dei gufi del malaugurio, e questo da mesi e anni.

Rivolgo la parola a questi gufi ( non faccio nomi , oramai si conoscono ) mettetevi in testa che non potete cambiare niente, le cose sono andate e vanno cosi senza che voi potete fare niente, e questa impotenza vi fa scrivere cose da sfasciarsi di risate se la cosa non fosse cosi ridicola.
Vi potete sbattere la testa centomila volte contro il muro ( forse cosi facendo qualcuno avrebbe finalmente le idee piú chiare, qualcuno non tutti, qui qualcuno é incurabile ) ma alla realta non cambiate niente. fate una cosa mettetevi insieme e fondate una cooperativa o un azienda e fate nascere le auto del vostro sogno.

e va be no nte la prendere, finchè le cose vanno bene si può sorridere :lol: :lol: :lol:

Ma no tranquillo non me la prendo, infatti mi faccio delle risate, ma il fatto é che se ci guardiamo solamente gli ultimi thread aperti, che parlano di cose positive, per esempio - nuovi motori, o anche questo qui. Cosa succede arrivano i soliti user e vanno per prima completamente OT e poi smisurano i numeri di vendita, vengono fuori con argomenti che non centrano niente come per esempio debutti di motori BMW e roba varia.
 
-VANGUARD- ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
-VANGUARD- ha scritto:
Non si trova un thread che parla positivo senza che si innescano dei gufi del malaugurio, e questo da mesi e anni.

Rivolgo la parola a questi gufi ( non faccio nomi , oramai si conoscono ) mettetevi in testa che non potete cambiare niente, le cose sono andate e vanno cosi senza che voi potete fare niente, e questa impotenza vi fa scrivere cose da sfasciarsi di risate se la cosa non fosse cosi ridicola.
Vi potete sbattere la testa centomila volte contro il muro ( forse cosi facendo qualcuno avrebbe finalmente le idee piú chiare, qualcuno non tutti, qui qualcuno é incurabile ) ma alla realta non cambiate niente. fate una cosa mettetevi insieme e fondate una cooperativa o un azienda e fate nascere le auto del vostro sogno.

e va be no nte la prendere, finchè le cose vanno bene si può sorridere :lol: :lol: :lol:

Ma no tranquillo non me la prendo, infatti mi faccio delle risate, ma il fatto é che se ci guardiamo solamente gli ultimi thread aperti, che parlano di cose positive, per esempio - nuovi motori, o anche questo qui. Cosa succede arrivano i soliti user e vanno per prima completamente OT e poi smisurano i numeri di vendita, vengono fuori con argomenti che non centrano niente come per esempio debutti di motori BMW e roba varia.
o torte al cocco :D
 
.... Numeri e curiosità. Nel 2011 sono stati immatricolati 80.000 esemplari in Europa, di cui 35.000 in Italia, mentre il mercato estero più recettivo è stato quello Francese (9.200 vetture), seguito da Inghilterra (7.100 auto) e Germania (6.300 semplari), con risultati ottimi anche per il valore residuo....

Pensa un pò cosa sarebbe stato se fosse uscita con i Quadrilateri (come Dio comanda) all'anteriore, con la TP (come la Storia Alfa comanda) e con un muso che si ricollegasse ai modelli storici, quantomeno alla Giulietta .. e non certo questo! Infatti, non ho mai ben capito a che modello ci si sia ispirati.

Non mi addentro poi su "come" e "cosa" andava calato nel cofano .. :shock: :shock:
 
autofede2009 ha scritto:
pensare che renault aveva preventivato di vendere 75.000 wind (la twingo spider) in europa...

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/renault-wind-nessuna-sostituta-per-la-spider-francese

ne hanno piazzate invece meno di 7000...

Pure troppe...
 
156jtd. ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/18538/giulietta-lalfa-piu-amata-del-2011

al di la di quello che molti dicono o sperano i numeri sono questi:
80.000 vendite ne 2011
140.000 ordini in tutto il mondo dal suo lancio.
E' un indiscusso successo se si fanno anche le seguenti considerazioni:

1) Solo berlina 5p
2) Niente Cambio automatico fino ad oggi
3) Mercati;
- Europa
- Sud America (Brasile Escluso)
- Oceania
- Sud Africa
- Asia (India, Cina e Giappone escluse)

In Giapp le vendite dovevano iniziare nel 2010 ma si è posticipato il tutto proprio a causa del successo in EU.

8) ;)

Mettici pure che all'inizio il diesel era solo 105 o 170cv...mancava una giusta via di mezzo
 
automoto3 ha scritto:
.... Numeri e curiosità. Nel 2011 sono stati immatricolati 80.000 esemplari in Europa, di cui 35.000 in Italia, mentre il mercato estero più recettivo è stato quello Francese (9.200 vetture), seguito da Inghilterra (7.100 auto) e Germania (6.300 semplari), con risultati ottimi anche per il valore residuo....

Pensa un pò cosa sarebbe stato se fosse uscita con i Quadrilateri (come Dio comanda) all'anteriore, con la TP (come la Storia Alfa comanda) e con un muso che si ricollegasse ai modelli storici, quantomeno alla Giulietta .. e non certo questo! Infatti, non ho mai ben capito a che modello ci si sia ispirati.

Non mi addentro poi su "come" e "cosa" andava calato nel cofano .. :shock: :shock:

in periodi di crisi come questo sarebbe costata un botto e avrebbe venduto meno...è pur sempre un'alfa contro golfa3serie1....o meglio...la gente la pensa così
 
Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco l'articolo di Quattroruote web:

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/alfa-romeo-giulietta-tutti-i-numeri-del-2011

A giudicare da questa analisi, la Giulietta, ovviamente nell'ambito della storia Alfa Romeo e non in assoluto come segmento C, è stata finora un grande successo europeo.
Carissimo Pilota54,
Mi ero ripromesso di non collegarmi per un periodo, ma, dopo aver letto l'articolo, non ho resistito :D .
Può darsi sia stato un enorme successo (non discuto). Ma dire che Alfa non ha mai fatto meglio (come affermato dai vertici) mi sembra ingeneroso.
Così, per mera curiosità sono andato a spulciare qualche dato
www.unrae.it/rae-servizi/item/download/264
Ho scoperto che la 147 nel 2003 solamente in Italia ha venduto 49.000 vetture (ben 1600 più di golf) piazzandosi terza nel segmento C dietro a Stilo e Focus.....
Pensare che in Europa non abbia venduto altrettanto mi fa sorridere.....
P.S. Anche nel 2001 e nel 2002 la 147 vendette oltre 40.000 pezzi. E' vero erano altri anni e si vendeva di più. Ma c'è da dire anche che la concorrente di casa fiat (la Stilo) faceva numeri notevoli contrariamente a quanto accade oggi.
Saluti

Carissimo Corazon, io ho solo riportato il commento di Quattroruote, che però fa riferimento ovviamente non a tutta l'Alfa Romeo, ma solo al segmento C. Evidentemente nel segmento C non sono mai state vendute 80.000 Alfa in un anno. Non so se sia vero, ma se viene scritto da una rivista autorevole come quella che ci ospita nel forum, dovrebbe essere vero. ;)
 
156jtd. ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/18538/giulietta-lalfa-piu-amata-del-2011

al di la di quello che molti dicono o sperano i numeri sono questi:
80.000 vendite ne 2011
140.000 ordini in tutto il mondo dal suo lancio.
E' un indiscusso successo se si fanno anche le seguenti considerazioni:

1) Solo berlina 5p
2) Niente Cambio automatico fino ad oggi
3) Mercati;
- Europa
- Sud America (Brasile Escluso)
- Oceania
- Sud Africa
- Asia (India, Cina e Giappone escluse)
Io pensavo che i numeri che contano fossero "target annuale" e "risultato effettivo annuale" nonchè, ovviamente, il confronto con i numeri delle rivali dirette...
156jtd. ha scritto:
In Giapp le vendite dovevano iniziare nel 2010 ma si è posticipato il tutto proprio a causa del successo in EU.

8) ;)
Il mancato lancio in Giappone per "eccesso di successo" stride fortemente con il fatto che nel 2011 avrebbero potuto produrre 20000 pezzi in più, che invece non hanno costruito perchè non gli erano stati ordinati... Peraltro, quanto avrebbe assorbito in termini di numeri il Giappone? 2000 pezzi?
Quindi perfavore, non prendere in giro chi ti legge, te lo chiedo come utente ancor prima che come MOD...
 
pilota54 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco l'articolo di Quattroruote web:

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/alfa-romeo-giulietta-tutti-i-numeri-del-2011

A giudicare da questa analisi, la Giulietta, ovviamente nell'ambito della storia Alfa Romeo e non in assoluto come segmento C, è stata finora un grande successo europeo.
Carissimo Pilota54,
Mi ero ripromesso di non collegarmi per un periodo, ma, dopo aver letto l'articolo, non ho resistito :D .
Può darsi sia stato un enorme successo (non discuto). Ma dire che Alfa non ha mai fatto meglio (come affermato dai vertici) mi sembra ingeneroso.
Così, per mera curiosità sono andato a spulciare qualche dato
www.unrae.it/rae-servizi/item/download/264
Ho scoperto che la 147 nel 2003 solamente in Italia ha venduto 49.000 vetture (ben 1600 più di golf) piazzandosi terza nel segmento C dietro a Stilo e Focus.....
Pensare che in Europa non abbia venduto altrettanto mi fa sorridere.....
P.S. Anche nel 2001 e nel 2002 la 147 vendette oltre 40.000 pezzi. E' vero erano altri anni e si vendeva di più. Ma c'è da dire anche che la concorrente di casa fiat (la Stilo) faceva numeri notevoli contrariamente a quanto accade oggi.
Saluti

Carissimo Corazon, io ho solo riportato il commento di Quattroruote, che però fa riferimento ovviamente non a tutta l'Alfa Romeo, ma solo al segmento C. Evidentemente nel segmento C non sono mai state vendute 80.000 Alfa in un anno. Non so se sia vero, ma se viene scritto da una rivista autorevole come quella che ci ospita nel forum, dovrebbe essere vero. ;)
Non metto in dubbio ciò che è stato scritto da chi ci ospita: ci mancherebbe. Nell'articolo si riporta (almeno a me così par di capire) un'affermazione proveniente da terzi in merito alla penetrazione di mercato ed ai numeri assoluti.
Per quanto riguarda le percentuali di mercato non so se sia effettivamente l'Alfa che ha fatto meglio (magari lo è) ma con riferimento ai numeri assoluti credo che la 147 abbia fatto meglio, anche alla luce dei numeri che ho postato e che ho trovato su un sito - credo - del tutto attendibile.
Ciao
 
Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco l'articolo di Quattroruote web:

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/alfa-romeo-giulietta-tutti-i-numeri-del-2011

A giudicare da questa analisi, la Giulietta, ovviamente nell'ambito della storia Alfa Romeo e non in assoluto come segmento C, è stata finora un grande successo europeo.
Carissimo Pilota54,
Mi ero ripromesso di non collegarmi per un periodo, ma, dopo aver letto l'articolo, non ho resistito :D .
Può darsi sia stato un enorme successo (non discuto). Ma dire che Alfa non ha mai fatto meglio (come affermato dai vertici) mi sembra ingeneroso.
Così, per mera curiosità sono andato a spulciare qualche dato
www.unrae.it/rae-servizi/item/download/264
Ho scoperto che la 147 nel 2003 solamente in Italia ha venduto 49.000 vetture (ben 1600 più di golf) piazzandosi terza nel segmento C dietro a Stilo e Focus.....
Pensare che in Europa non abbia venduto altrettanto mi fa sorridere.....
P.S. Anche nel 2001 e nel 2002 la 147 vendette oltre 40.000 pezzi. E' vero erano altri anni e si vendeva di più. Ma c'è da dire anche che la concorrente di casa fiat (la Stilo) faceva numeri notevoli contrariamente a quanto accade oggi.
Saluti

Carissimo Corazon, io ho solo riportato il commento di Quattroruote, che però fa riferimento ovviamente non a tutta l'Alfa Romeo, ma solo al segmento C. Evidentemente nel segmento C non sono mai state vendute 80.000 Alfa in un anno. Non so se sia vero, ma se viene scritto da una rivista autorevole come quella che ci ospita nel forum, dovrebbe essere vero. ;)
Non metto in dubbio ciò che è stato scritto da chi ci ospita: ci mancherebbe. Nell'articolo si riporta (almeno a me così par di capire) un'affermazione proveniente da terzi in merito alla penetrazione di mercato ed ai numeri assoluti.
Per quanto riguarda le percentuali di mercato non so se sia effettivamente l'Alfa che ha fatto meglio (magari lo è) ma con riferimento ai numeri assoluti credo che la 147 abbia fatto meglio, anche alla luce dei numeri che ho postato e che ho trovato su un sito - credo - del tutto attendibile.
Ciao
dovresti rileggerti quello che ho scritto sui tiramisù e le torte al cocco...è una metafora
 
Back
Alto