<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Giulietta nel 2011: un successo? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Giulietta nel 2011: un successo?

pilota54 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco l'articolo di Quattroruote web:

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/alfa-romeo-giulietta-tutti-i-numeri-del-2011

A giudicare da questa analisi, la Giulietta, ovviamente nell'ambito della storia Alfa Romeo e non in assoluto come segmento C, è stata finora un grande successo europeo.
Carissimo Pilota54,
Mi ero ripromesso di non collegarmi per un periodo, ma, dopo aver letto l'articolo, non ho resistito :D .
Può darsi sia stato un enorme successo (non discuto). Ma dire che Alfa non ha mai fatto meglio (come affermato dai vertici) mi sembra ingeneroso.
Così, per mera curiosità sono andato a spulciare qualche dato
www.unrae.it/rae-servizi/item/download/264
Ho scoperto che la 147 nel 2003 solamente in Italia ha venduto 49.000 vetture (ben 1600 più di golf) piazzandosi terza nel segmento C dietro a Stilo e Focus.....
Pensare che in Europa non abbia venduto altrettanto mi fa sorridere.....
P.S. Anche nel 2001 e nel 2002 la 147 vendette oltre 40.000 pezzi. E' vero erano altri anni e si vendeva di più. Ma c'è da dire anche che la concorrente di casa fiat (la Stilo) faceva numeri notevoli contrariamente a quanto accade oggi.
Saluti

Carissimo Corazon, io ho solo riportato il commento di Quattroruote, che però fa riferimento ovviamente non a tutta l'Alfa Romeo, ma solo al segmento C. Evidentemente nel segmento C non sono mai state vendute 80.000 Alfa in un anno. Non so se sia vero, ma se viene scritto da una rivista autorevole come quella che ci ospita nel forum, dovrebbe essere vero. ;)
L'Alfasud in circa 11 anni ha venduto 1.020.000 auto,che e' una media di 92.700 auto anno,se si considera che verso la fine le vendite si sono ridotte e' facile constatere che la C piu' venduta non e' la 940,almeno per il momento poi ci si puo' sempre rivolgere a Mandrake per farla esssere prima. :p

Ma anche la 147 se ricordo bene vendeva bene molto bene,con una gamma Alfa Romeo completa,come lo era quella ai tempi della Alfasud che otre alle sue vendite ci si possono aggiungere anche le vendite delle Alfa Transaxle 1.500.000.quelle del Duetto(meccanica Giulia),per quattro anni anche Giulia,GT,GTV,Berlina 2000 e 1750 con le nuove Alfetta,oggi chi deve cambiare una GT,una Brera, uno Spider,la 159.la Mito,la Bravo,la Delta... volendo rimanere nel gruppetto cosa compra? c'e' un solo nuovo modello e si chiama 940. o si mangia questa minestra oppure ci si butta dalla finestra ed io mi butto se la sola alternativa per noi Alfisti e' questa. :lol: ;)
 
Si ma qui si parla di % del segmento non di numeri assoluti ..... siamo in un marcato molto più segmentato ed in crisi di allora ... cosa che rende ancora maggiore il valore del risultato raggiunto
 
umbiBerto ha scritto:
Si ma qui si parla di % del segmento non di numeri assoluti ..... siamo in un marcato molto più segmentato ed in crisi di allora ... cosa che rende ancora maggiore il valore del risultato raggiunto
No dai non sono mica fesso :D
Si parla di 80.000 940 vendute leggi bene.... Evidentemente nel segmento C non sono mai state vendute 80.000 Alfa in un anno
Se poi parliamo di percentuali come dici tu allora la differenza e' vergognosamente a favore dell'Alfasud.
Certo ma allora in Italia e nel mondo circolavano molte,ma molte meno auto,un'Alfasud rispetto alle concorrenti costava di piu'(era come la serie 1 odierna e le sue concorrenti) e c'era' tanta piu' scelta sia in Alfa Romeo Fiat Lancia Autobianchi e Innocenti.

Chi la sceglieva non lo faceva perche' non trovava una alternativa C -D-Coupe'-Spider- Italiana.

Comunque quello che dici vale solo per Fiat perche' tutti gli altri le vendite le hanno aumentente rispetto a quegli anni. ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Si ma qui si parla di % del segmento non di numeri assoluti ..... siamo in un marcato molto più segmentato ed in crisi di allora ... cosa che rende ancora maggiore il valore del risultato raggiunto
No dai non sono mica fesso :D
Si parla di 80.000 940 vendute leggi bene.... Evidentemente nel segmento C non sono mai state vendute 80.000 Alfa in un anno
Se poi parliamo di percentuali come dici tu allora la differenza e' vergognosamente a favore dell'Alfasud.
Certo ma allora in Italia e nel mondo circolavano molte,ma molte meno auto,un'Alfasud rispetto alle concorrenti costava di piu'(era come la serie 1 odierna e le sue concorrenti) e c'era' tanta piu' scelta sia in Alfa Romeo Fiat Lancia Autobianchi e Innocenti.

Chi la sceglieva non lo faceva perche' non trovava una alternativa C -D-Coupe'-Spider- Italiana.

Comunque quello che dici vale solo per Fiat perche' tutti gli altri le vendite le hanno aumentente rispetto a quegli anni. ;)

Però, non dimenticare che in quegli anni, c'erano ancora famiglie che non possedevano nessuna auto, mentre oggi, in ogni famiglia tipo, ce ne sono almeno 2.

Un conto è riempire un mercato ricco di spazio di crescita reale, un conto è il semplice rimpiazzo di quelle già esistenti.

Ne convieni ?
 
abracat ha scritto:
automoto3 ha scritto:
.... Numeri e curiosità. Nel 2011 sono stati immatricolati 80.000 esemplari in Europa, di cui 35.000 in Italia, mentre il mercato estero più recettivo è stato quello Francese (9.200 vetture), seguito da Inghilterra (7.100 auto) e Germania (6.300 semplari), con risultati ottimi anche per il valore residuo....

Pensa un pò cosa sarebbe stato se fosse uscita con i Quadrilateri (come Dio comanda) all'anteriore, con la TP (come la Storia Alfa comanda) e con un muso che si ricollegasse ai modelli storici, quantomeno alla Giulietta .. e non certo questo! Infatti, non ho mai ben capito a che modello ci si sia ispirati.

Non mi addentro poi su "come" e "cosa" andava calato nel cofano .. :shock: :shock:

in periodi di crisi come questo sarebbe costata un botto e avrebbe venduto meno...è pur sempre un'alfa contro golfa3serie1....o meglio...la gente la pensa così

Supponiamo che il 30% di chi prende la serie 1, lo faccia per qulità tecnica (motori-trazione-meccanica). Percentuale a mio avviso sopravvalutata. Quindi un'ALFA con pari qualità tecniche andrebbe a spartirsi il 30% di quel mercato. Facciamo finta metà e metà. Quindi un'ALFA come da te descritta andrebbe a vendere il 15% delle attuali serie1 in Italia... Non mi sembran sti grandissimi numeri!
 
Mha non so se l'informazione media è così alta. Premesso che (Dati BMW) il 60% di chi compra la serie 1 non sa che è una TP e premesso che non credo assolutamente (E quando dico assolutamente intendo quello) che una Giuglietta a TP avrebbe venduto di più, anzi sicuramente meno perchè l'abitabilità ne avrebbe risentito ...... i numeri visti i trascosi ALFIAT del binomio "Affidabilità-Qualità" sono ottimi. Se il modello lo è altrettanto la "risalita" continuerà
 
umbiBerto ha scritto:
Mha non so se l'informazione media è così alta. Premesso che (Dati BMW) il 60% di chi compra la serie 1 non sa che è una TP e premesso che non credo assolutamente (E quando dico assolutamente intendo quello) che una Giuglietta a TP avrebbe venduto di più, anzi sicuramente meno perchè l'abitabilità ne avrebbe risentito ...... i numeri visti i trascosi ALFIAT del binomio "Affidabilità-Qualità" sono ottimi. Se il modello lo è altrettanto la "risalita" continuerà
certe volte una tecnica meno raffinata tranquillizza il cliente (è un paradosso). Mi spiego,l'altra sera ero dietro alla nuova Ypsilon e riflettevo, ma se la Lancia avesse fatto le sue utilitarie autonomamente da Fiat avrebbero avuto lo stesso successo? Ci sono casi in cui la parentela con un marchio o un gruppo da più sicurezza al cliente, diciamolo che chi compra una Ypsilon lo fa con la sicurezza di comprare una Fiat rifinita un pò meglio,in questo caso è un valore aggiunto. Comprare una Giulietta parente stretta della Fiat (non della Bravo) tranquillizza o allontana il cliente? Una Giulietta TP con motori AlfaRomeo messi di lungo darebbero sicurezza o no? Sicurezza non intendo quella stradale ma la sicurezza di comprare un buon prodotto nel suo complesso. Anche il fatto di essere a trazione posteriore può allontanare qualche cliente potenziale che non conosce questo mondo, ma può acchiappare anche qualche potenziale cliente BMW (ma quelli che sanno quali ruote girano!). I clienti BMW che non sanno quali ruote girano comprano in base al marchio e all'immagine che questo offre, niente di strano che passano da una BMW ad un'Audi ad un'Alfa e poi Mercedes...magari cambiando anche segmenti,quindi prima berlina poi suv poi monovolume poi coupè e poi compatta (solo un esempio),l'importante che sia premium.
 
umbiBerto ha scritto:
Mha non so se l'informazione media è così alta. Premesso che (Dati BMW) il 60% di chi compra la serie 1 non sa che è una TP e premesso che non credo assolutamente (E quando dico assolutamente intendo quello) che una Giuglietta a TP avrebbe venduto di più, anzi sicuramente meno perchè l'abitabilità ne avrebbe risentito ...... i numeri visti i trascosi ALFIAT del binomio "Affidabilità-Qualità" sono ottimi. Se il modello lo è altrettanto la "risalita" continuerà
Avranno mai fatto una ricerca in Fiat per sapere quanti sanno che le Alfa montano motori Fiat e GM Tedeschi e Holden Australiani,oppure che la Brera e' TA,ti assicuro che pochissimi sanno che il V6 non e' piu' il Busso.

0,75 0,85 0,82 0,78 0,82 0,96
ALFA
ROMEO
12.227 11.461 16.266 12.650 12.922 12.821 10.291 5.919 10.792 8.597 8.348 8.113 130.535
% on 2010 :
38,7% 41,7% 65,3% 61,7% 61,0% 22,8% 6,4% -1,8% -2,6% -21,0% -16,7% -12,6%
Erano,effetto novita' questi invece sono gli ultimi mesi dell'anno,i numeri totali sono ancora in positivo ma non vedo dove c'e' da festeggiare. :?

Siamo ancora allo 0.82% in europa.
 
modus72 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/18538/giulietta-lalfa-piu-amata-del-2011

al di la di quello che molti dicono o sperano i numeri sono questi:
80.000 vendite ne 2011
140.000 ordini in tutto il mondo dal suo lancio.
E' un indiscusso successo se si fanno anche le seguenti considerazioni:

1) Solo berlina 5p
2) Niente Cambio automatico fino ad oggi
3) Mercati;
- Europa
- Sud America (Brasile Escluso)
- Oceania
- Sud Africa
- Asia (India, Cina e Giappone escluse)
Io pensavo che i numeri che contano fossero "target annuale" e "risultato effettivo annuale" nonchè, ovviamente, il confronto con i numeri delle rivali dirette...
156jtd. ha scritto:
In Giapp le vendite dovevano iniziare nel 2010 ma si è posticipato il tutto proprio a causa del successo in EU.

8) ;)
Il mancato lancio in Giappone per "eccesso di successo" stride fortemente con il fatto che nel 2011 avrebbero potuto produrre 20000 pezzi in più, che invece non hanno costruito perchè non gli erano stati ordinati... Peraltro, quanto avrebbe assorbito in termini di numeri il Giappone? 2000 pezzi?
Quindi perfavore, non prendere in giro chi ti legge, te lo chiedo come utente ancor prima che come MOD...

Tranquillo,
IO non prendo in giro nessuno!!!
Senza fare polemica ma
Non sono come quelli che dicevano che:
Marchionne si sarebbe dimesso nel 2009 poi 2010 poi 2011 poi 2012

Non sono come quelli che dicevano che:
che Alfa era gia stata venduta da Fiat a VW 13 mesi fa; La prova era data dalla presenza di ben 5 VW panamera a Torino. :D :D

Ps. settimane fa ne ho avvistata una davanti ad un fruttivendolo. Gli inseder dicono che Pirch sia alla frutta :D :D :D

Non sono come quelli che dicevano che:
in chiara malafede dicevano che il C-Evo era un derivato della Bravo.

Non sono come quelli che dicevano che:
Fiat Chrysler sarebbe stata un fallimento anzi..... e i primi frutti delle vere sinergie iniziano a vedersi vedere proprio con il C-evo.

Anzi ho sempre detto l'opposto avendo poi avuto ragione su tutto.

Per anni ho scritto che Alfa doveva produrre un modello anti MINI e dopo anni e anni, diciamo cosi " mi hanno ascoltato".

Tornando in Argomento
leggi i 3 link e poi capirai perche Alfa Giulietta è un successo nonostante ne abbiano vendute 80mila anziche 100mila e perche solo ora hanno iniziato le vendite in Giap.

http://www.ultimogiro.com/alfa-romeo-giulietta-giappone/

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-giulietta-il-tct-disponibile-a-1700-euro

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/alfa-romeo-giulietta-tct-come-va-il-doppia-frizione-alfa

Ciao
;)
 
156jtd. ha scritto:
Tranquillo,
IO non prendo in giro nessuno!!!
Senza fare polemica ma
Non sono come quelli che dicevano che:
Marchionne si sarebbe dimesso nel 2009 poi 2010 poi 2011 poi 2012

Non sono come quelli che dicevano che:
che Alfa era gia stata venduta da Fiat a VW 13 mesi fa; La prova era data dalla presenza di ben 5 VW panamera a Torino. :D :D

Ps. settimane fa ne ho avvistata una davanti ad un fruttivendolo. Gli inseder dicono che Pirch sia alla frutta :D :D :D

Non sono come quelli che dicevano che:
in chiara malafede dicevano che il C-Evo era un derivato della Bravo.

Non sono come quelli che dicevano che:
Fiat Chrysler sarebbe stata un fallimento anzi..... e i primi frutti delle vere sinergie iniziano a vedersi vedere proprio con il C-evo.

Anzi ho sempre detto l'opposto avendo poi avuto ragione su tutto.

Per anni ho scritto che Alfa doveva produrre un modello anti MINI e dopo anni e anni, diciamo cosi " mi hanno ascoltato".
No, per anni hai scritto, riportato e anticipato delle meraviglie del Lingotto, in versione Alfa, che avrebbero sfasciato gli affari della concorrenza. S'è visto.

156jtd. ha scritto:
Tornando in Argomento
leggi i 3 link e poi capirai perche Alfa Giulietta è un successo nonostante ne abbiano vendute 80mila anziche 100mila e perche solo ora hanno iniziato le vendite in Giap.

http://www.ultimogiro.com/alfa-romeo-giulietta-giappone/

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-giulietta-il-tct-disponibile-a-1700-euro

http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/alfa-romeo-giulietta-tct-come-va-il-doppia-frizione-alfa

Ciao
;)
Leggo i tre link e capisco che, riguardo al primo, hai visto una notizia e l'hai riportata tale e quale senza applicare il benchè minimo filtro critico, l'hai presa per buona così com'era. Come scrivevo sopra, se ti aspetti di costruire 100000pezzi e poi ne fai 20000 in meno, allora non può esser quello il motivo per cui non si è arrivati in Giappone perchè EVIDENTEMENTE i pezzi da mandare laggiù potevano tranquillamente esser prodotti ed inviati... non serve un QI di 180 per arrivare a questa conclusione...
Riguardo agli altri due link, in essi non vedo richiami con il discorso sul successo commerciale della G10, vedo solo una scusa per riportare una news riguardante i prodotti del Lingotto nello stile che ti ha sempre contraddistinto. Quindi ti riposto cortesemente la richiesta di non prenderci in giro... ;)
 
credo di più ai ritardi del TCT causa fornitori giapponesi che il ritardo della vendita della Giulietta in Giappone causa successo. Forse aspettavano di lanciarla direttamente col TCT?
 
ottovalvole ha scritto:
credo di più ai ritardi del TCT causa fornitori giapponesi che il ritardo della vendita della Giulietta in Giappone causa successo. Forse aspettavano di lanciarla direttamente col TCT?

Mmmmhhh....
Il tct su Mito è stato lanciato ufficialmente nella seconda metà del 2010, ma nella pratica era stato congelato bloccando o rallentando fortemente le consegne ben prima del terremoto in Giappone. Quindi non credo che la causa principale vada ricercata nello tsunami e nelle sue conseguenze...
 
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
credo di più ai ritardi del TCT causa fornitori giapponesi che il ritardo della vendita della Giulietta in Giappone causa successo. Forse aspettavano di lanciarla direttamente col TCT?

Mmmmhhh....
Il tct su Mito è stato lanciato ufficialmente nella seconda metà del 2010, ma nella pratica era stato congelato bloccando o rallentando fortemente le consegne ben prima del terremoto in Giappone. Quindi non credo che la causa principale vada ricercata nello tsunami e nelle sue conseguenze...
problemi d'affidabilità?
 
ottovalvole ha scritto:
problemi d'affidabilità?
Non lo so, forse quello, forse ritardi nel trovare una messa a punto soddisfacente, forse beghe con qualche fornitore o con l'organizzazione nelle linee di produzione. Bho, forse altro ancora ma non lo tsunami, avrebbero bloccato le consegne DOPO e non PRIMA.... ;)
 
Back
Alto