Ma li hai letti i link che ha postato? :lol:alexmed ha scritto:... moderatevi, su.
75TURBO/TP ha scritto::lol:modus72 ha scritto:Quindi ti riposto cortesemente la richiesta di non prenderci in giro...![]()
![]()
Vabbe dai visto che sei geloso ti faccio due occhiolini. :lol:MultiJet150 ha scritto:75TURBO/TP ha scritto::lol:modus72 ha scritto:Quindi ti riposto cortesemente la richiesta di non prenderci in giro...![]()
![]()
Beh, adesso non amatevi troppo però. Addirittura le faccine ....... e con l'occhiolino.
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Il mercato lo ha riempito Fiat non Alfa Romeo chi non aveva la possibilita' di comprare un'Auto secondo te prendeva un'Alfa per riempire il vuoto?La costosa e assetata Alfa negli anni della piu' grande crisi petrolifera della storia?MultiJet150 ha scritto:75TURBO/TP ha scritto:No dai non sono mica fessoumbiBerto ha scritto:Si ma qui si parla di % del segmento non di numeri assoluti ..... siamo in un marcato molto più segmentato ed in crisi di allora ... cosa che rende ancora maggiore il valore del risultato raggiunto
Si parla di 80.000 940 vendute leggi bene.... Evidentemente nel segmento C non sono mai state vendute 80.000 Alfa in un anno
Se poi parliamo di percentuali come dici tu allora la differenza e' vergognosamente a favore dell'Alfasud.
Certo ma allora in Italia e nel mondo circolavano molte,ma molte meno auto,un'Alfasud rispetto alle concorrenti costava di piu'(era come la serie 1 odierna e le sue concorrenti) e c'era' tanta piu' scelta sia in Alfa Romeo Fiat Lancia Autobianchi e Innocenti.
Chi la sceglieva non lo faceva perche' non trovava una alternativa C -D-Coupe'-Spider- Italiana.
Comunque quello che dici vale solo per Fiat perche' tutti gli altri le vendite le hanno aumentente rispetto a quegli anni.![]()
Però, non dimenticare che in quegli anni, c'erano ancora famiglie che non possedevano nessuna auto, mentre oggi, in ogni famiglia tipo, ce ne sono almeno 2.
Un conto è riempire un mercato ricco di spazio di crescita reale, un conto è il semplice rimpiazzo di quelle già esistenti.
Ne convieni ?
75TURBO/TP ha scritto:Il mercato lo ha riempito Fiat non Alfa Romeo chi non aveva la possibilita' di comprare un'Auto secondo te prendeva un'Alfa per riempire il vuoto?La costosa e assetata Alfa negli anni della piu' grande crisi petrolifera della storia?MultiJet150 ha scritto:75TURBO/TP ha scritto:No dai non sono mica fessoumbiBerto ha scritto:Si ma qui si parla di % del segmento non di numeri assoluti ..... siamo in un marcato molto più segmentato ed in crisi di allora ... cosa che rende ancora maggiore il valore del risultato raggiunto
Si parla di 80.000 940 vendute leggi bene.... Evidentemente nel segmento C non sono mai state vendute 80.000 Alfa in un anno
Se poi parliamo di percentuali come dici tu allora la differenza e' vergognosamente a favore dell'Alfasud.
Certo ma allora in Italia e nel mondo circolavano molte,ma molte meno auto,un'Alfasud rispetto alle concorrenti costava di piu'(era come la serie 1 odierna e le sue concorrenti) e c'era' tanta piu' scelta sia in Alfa Romeo Fiat Lancia Autobianchi e Innocenti.
Chi la sceglieva non lo faceva perche' non trovava una alternativa C -D-Coupe'-Spider- Italiana.
Comunque quello che dici vale solo per Fiat perche' tutti gli altri le vendite le hanno aumentente rispetto a quegli anni.![]()
Però, non dimenticare che in quegli anni, c'erano ancora famiglie che non possedevano nessuna auto, mentre oggi, in ogni famiglia tipo, ce ne sono almeno 2.
Un conto è riempire un mercato ricco di spazio di crescita reale, un conto è il semplice rimpiazzo di quelle già esistenti.
Ne convieni ?
Ma poi di che anni parli? Dove vivevi nella meta' degli anni 70? Quasi tutte le famiglie(di quelle che ricordo io tutte) avevano almeno un'Auto a tempi dell'Alfasud,non ne convengo neanche se ho sonno.
modus72 ha scritto:No, per anni hai scritto, riportato e anticipato delle meraviglie del Lingotto, in versione Alfa, che avrebbero sfasciato gli affari della concorrenza. S'è visto.156jtd. ha scritto:Tranquillo,
IO non prendo in giro nessuno!!!
Senza fare polemica ma
Non sono come quelli che dicevano che:
Marchionne si sarebbe dimesso nel 2009 poi 2010 poi 2011 poi 2012
Non sono come quelli che dicevano che:
che Alfa era gia stata venduta da Fiat a VW 13 mesi fa; La prova era data dalla presenza di ben 5 VW panamera a Torino.![]()
Ps. settimane fa ne ho avvistata una davanti ad un fruttivendolo. Gli inseder dicono che Pirch sia alla frutta![]()
![]()
Non sono come quelli che dicevano che:
in chiara malafede dicevano che il C-Evo era un derivato della Bravo.
Non sono come quelli che dicevano che:
Fiat Chrysler sarebbe stata un fallimento anzi..... e i primi frutti delle vere sinergie iniziano a vedersi vedere proprio con il C-evo.
Anzi ho sempre detto l'opposto avendo poi avuto ragione su tutto.
Per anni ho scritto che Alfa doveva produrre un modello anti MINI e dopo anni e anni, diciamo cosi " mi hanno ascoltato".
Leggo i tre link e capisco che, riguardo al primo, hai visto una notizia e l'hai riportata tale e quale senza applicare il benchè minimo filtro critico, l'hai presa per buona così com'era. Come scrivevo sopra, se ti aspetti di costruire 100000pezzi e poi ne fai 20000 in meno, allora non può esser quello il motivo per cui non si è arrivati in Giappone perchè EVIDENTEMENTE i pezzi da mandare laggiù potevano tranquillamente esser prodotti ed inviati... non serve un QI di 180 per arrivare a questa conclusione...156jtd. ha scritto:Tornando in Argomento
leggi i 3 link e poi capirai perche Alfa Giulietta è un successo nonostante ne abbiano vendute 80mila anziche 100mila e perche solo ora hanno iniziato le vendite in Giap.
http://www.ultimogiro.com/alfa-romeo-giulietta-giappone/
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/alfa-romeo-giulietta-il-tct-disponibile-a-1700-euro
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/alfa-romeo-giulietta-tct-come-va-il-doppia-frizione-alfa
Ciao
![]()
Riguardo agli altri due link, in essi non vedo richiami con il discorso sul successo commerciale della G10, vedo solo una scusa per riportare una news riguardante i prodotti del Lingotto nello stile che ti ha sempre contraddistinto. Quindi ti riposto cortesemente la richiesta di non prenderci in giro...![]()
alexmed ha scritto:... moderatevi, su.
Altro che Mandrake o Houdini i veri maghi siete voi,Tu e Muti. :lol: :lol: :lol:156jtd. ha scritto:Scusami è colpa mia che non ho ben spiegato, ma pensavo ci arrivassi da solo.
Hanno dichiarato centomila pezzi per il 2011 e ne ha vendute 80000 cioè il 20 x cento in meno. Ma se leggi bene il tct che doveva arrivare a inizio 2011 ma è stato rinviato probabilmente perché volevano affinarlo meglio ( così faccio contenti tutti ) ma anche perché alcune parti arrivavano dal Giappone occupa il 15 x cento delle versioni ordinate. Questo più la crisi e il mancato lancio della giulietta in Giappone ( e non solo ) nel 2011 hanno portato a questi risultati.
In quanto al fatto che dovevano arrivare tanti modelli etc.... Ovvio che con l integrazione di chrysler molti di questi siano stati rinviati proprio per sfruttarne le sinergie con i marchi acquistati .
Ovvio no.....8)
Ciao
MultiJet150 ha scritto:75TURBO/TP ha scritto:Il mercato lo ha riempito Fiat non Alfa Romeo chi non aveva la possibilita' di comprare un'Auto secondo te prendeva un'Alfa per riempire il vuoto?La costosa e assetata Alfa negli anni della piu' grande crisi petrolifera della storia?MultiJet150 ha scritto:75TURBO/TP ha scritto:No dai non sono mica fessoumbiBerto ha scritto:Si ma qui si parla di % del segmento non di numeri assoluti ..... siamo in un marcato molto più segmentato ed in crisi di allora ... cosa che rende ancora maggiore il valore del risultato raggiunto
Si parla di 80.000 940 vendute leggi bene.... Evidentemente nel segmento C non sono mai state vendute 80.000 Alfa in un anno
Se poi parliamo di percentuali come dici tu allora la differenza e' vergognosamente a favore dell'Alfasud.
Certo ma allora in Italia e nel mondo circolavano molte,ma molte meno auto,un'Alfasud rispetto alle concorrenti costava di piu'(era come la serie 1 odierna e le sue concorrenti) e c'era' tanta piu' scelta sia in Alfa Romeo Fiat Lancia Autobianchi e Innocenti.
Chi la sceglieva non lo faceva perche' non trovava una alternativa C -D-Coupe'-Spider- Italiana.
Comunque quello che dici vale solo per Fiat perche' tutti gli altri le vendite le hanno aumentente rispetto a quegli anni.![]()
Però, non dimenticare che in quegli anni, c'erano ancora famiglie che non possedevano nessuna auto, mentre oggi, in ogni famiglia tipo, ce ne sono almeno 2.
Un conto è riempire un mercato ricco di spazio di crescita reale, un conto è il semplice rimpiazzo di quelle già esistenti.
Ne convieni ?
Ma poi di che anni parli? Dove vivevi nella meta' degli anni 70? Quasi tutte le famiglie(di quelle che ricordo io tutte) avevano almeno un'Auto a tempi dell'Alfasud,non ne convengo neanche se ho sonno.
Allora, nella metà degli anni 70 andavo in bicicletta, causa embargo petrolifero, poi, difendevo i confini del paese anche se non so da chi dovevo difenderli, ma questa è un'altra storia e infine, acquistavo la mia prima FIAT.
In ogni caso ti icollo alcuni dati che ho trovato in rete:
In Italia i veicoli circolanti sono infatti passati dagli 11 milioni del 1970 ai 39 milioni del 2006, con
un aumento del 250%, notevolmente superiore al +67% della crescita della rete autostradale.
Allora, come puoi notare, nel 1970, non eravamo ancora saturi nel senso che non c'era ancora 1 vettura per famiglia, attualmente, se togliamo i minorenni e gli ultra ottantenni, siamo quasi a 1 vettura per abitante, capisci che il mercato dell'auto è fatto solamente da sostituzioni del parco esistente. Pertanto, più difficile da convincere, anche se con buone offerte e ottime campagne pubblicitarie.
Adesso ne convieni ?![]()
smargia2002 ha scritto:Scusa multy, ma per correttezza .......
.....
....abbassare i prezzi di ingresso e poter strutturare i messaggi pubblicitari con i cosiddetti prezzi civetta (cosa che TUTTI fanno).
va a discapito dell'immagine, però sarebbe bella una versione giovanile ed economica "Junior" magari con qualche ricercatezza a livello cromatico da vendere al prezzo della MiTo (col 1.4 T-Jet 105cv) da vendere come se fosse una MiTo a 5 porte! Tipo, carrozzeria rossa con cerchi in plastica ma tetto e specchietti nero lucido, plancia con inserto rosso (colore carrozzeria) e sedili bicolore rosso-neri. Avete presente la Lancia Y Elefantino blu? come quella una versione economica d'accesso ma dai colori sportiveggianti. Questo signori miei si chiama minimo investimento massimo guadagno,è un modo d'acchiappare chi guarda la MiTo ma la vorrebbe a 5 porte e un modo per invogliare chi guarda la nuova Punto a passare ad un segmento superiore.modus72 ha scritto:smargia2002 ha scritto:Scusa multy, ma per correttezza .......
.....
....abbassare i prezzi di ingresso e poter strutturare i messaggi pubblicitari con i cosiddetti prezzi civetta (cosa che TUTTI fanno).
Discorso difficilmente eccepibile...
[mi piace]BelliCapelli3 ha scritto:A me pare un po' dubbio il taglio dell' "articolo" di Quattroruote. E' davvero un duro esercizio di contegno segnalare gli 80.000 pezzi venduti, senza lasciarsi sfuggire nemmeno un accenno sul fatto che gli stessi decretano il non raggiungimento del target di vendita. Non tanto del primo, da 100.000pz, quanto del secondo, abbassato fuori tempo massimo ( mi pare ad Ottobre ) a 90.000pz.
Tutto l' "articolo" in effetti è tutto un infiorettamento di "record" e belle notizie, atte a controbilanciare la cattiva notizia.....che però non viene data. Chi non sa niente sull'argomento, ( oppure Multijet ) arriva, legge, e pensa che la Giulietta sia l'Alfa dei record.
Un taglio più da cartella stampa della casa, che da articolo di stampa.
agricolo - 39 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa