<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo Dicembre 2010 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo Dicembre 2010

Punto83 ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Vendite Alfa Romeo Dicembre

380 Spagna
3.817 Italia (+17%)
850 Germania (+113%)
450 Portogallo (+246%)
311 Belgio
57 Olanda
23 Svezia

Vendite Alfa Romeo 2010

51.882 Italia (-6,11%)
8.621 Germania
6.010 Belgio
2.738 Olanda
2.275 Portogallo (+96%)
210 Svezia

che botta questo mese in ... Portogallo.

Meno che da noi Dahiatsu o Mazda per i numeri portoghesi; per la Germania, più o meno come Honda da noi... Brindisi! :rolleyes:

Portogallo e Italia non fanno gli stessi numeri eh... ;)

Proprio per quello: non si può festeggiare per un risultato brillante forse sì, ma relativamente ad un mercato molto poco influente in termini numerici.
Però, anche un mercato importante come quello tedesco non dà responsi così eclatanti, almeno per ora.
 
nicolavale ha scritto:
Ad ogni modo la Giulietta sta dando ragione al lavoro dei progettisti.

Negare l'evidenza non è costruttivo.

Negare i numeri non è costruttivo tanto quanto.
Per ora, i numeri dicono che le centomila unità all'anno sono assolutamente distanti, ergo i progettisti da te nominati forse tanta ragione non ce l'hanno.
Vedremo il 2011 che responsi darà, per ora non si può ancora avere certezza: le proiezioni non sono comunque incoraggianti.
 
nicolavale ha scritto:
Ad ogni modo la Giulietta sta dando ragione al lavoro dei progettisti.
X chi lamenta il fatto che l'assenza dei QA ha dirottato i clienti su Golf, 308, Bravo, C4 beh insomma non credo che questo sia possibile e si scontra con chi dice che la Giulietta vende molto perchè ha cannibalizzato Bravo e Delta perchè ancora una volta chi acquista Alfaromeo VUOI per portafogli VUOI per indole sportiva VUOI per design VUOI per versatilità non è lo stesso potenziale acquirente di Bravo o Delta, auto completamente diverse.
Negare l'evidenza non è costruttivo.

Considerando che Giulietta e Bravo stanno nello stesso segmento, che hanno dimensioni pressochè sovrapponibili, entrambe 5 porte/5 posti, che la forbice di prezzo (a parità di motorizzazione) è di circa 2000 - 2300 euro e che hanno dotazioni simili, mi dici perchè gli acquirenti dovrebbero essere diversi?
 
Drayer ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ad ogni modo la Giulietta sta dando ragione al lavoro dei progettisti.
X chi lamenta il fatto che l'assenza dei QA ha dirottato i clienti su Golf, 308, Bravo, C4 beh insomma non credo che questo sia possibile e si scontra con chi dice che la Giulietta vende molto perchè ha cannibalizzato Bravo e Delta perchè ancora una volta chi acquista Alfaromeo VUOI per portafogli VUOI per indole sportiva VUOI per design VUOI per versatilità non è lo stesso potenziale acquirente di Bravo o Delta, auto completamente diverse.
Negare l'evidenza non è costruttivo.

Considerando che Giulietta e Bravo stanno nello stesso segmento, che hanno dimensioni pressochè sovrapponibili, entrambe 5 porte/5 posti, che la forbice di prezzo (a parità di motorizzazione) è di circa 2000 - 2300 euro e che hanno dotazioni simili, mi dici perchè gli acquirenti dovrebbero essere diversi?

Il mercato per il momento dice che la Giulietta a questi prezzi non si vende. Il concetto " Giulietta what else" che il marketing
Alfa ha cercato di far passare non ha funzionato,chi cerca qualcosa di più nell'acquisto di un auto media ,di questi tempi specialmente, si fida più della storia che della fantascienza.
 
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
Forse ci si può consolare con la Francia (sbaglio, o non è stata riportata?)

Variazione unità vendute YoY: +9,4%

Pari a circa 11800 pezzi, che fanno un bello zero virgola 58% del mercato totale!

Ciao SZ buon anno

su dai siamo ad inizio anno, un pò più buono c'è gente che soffre qui ;)

Caro Ing.,

buon anno anche a te, e a tutti gli amici del forum Alfa Romeo. :D

Senti, hai ragione: Inizio l'anno con un messaggio caustico...

Ma resterà una cosa sporadica: già io scrivo poco perchè -pur con tutto l'affetto per il marchio Alfa Romeo-, francamente mi appassiona poco intervenire per discutere del poco o del nulla: ground zero (Arese), zero modelli, zero eccellenze, zero vendite.
Adesso mi sto annoiando anche semplicemente di leggere i thread: scriverò ancor meno.

;)

SZ
 
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
Forse ci si può consolare con la Francia (sbaglio, o non è stata riportata?)

Variazione unità vendute YoY: +9,4%

Pari a circa 11800 pezzi, che fanno un bello zero virgola 58% del mercato totale!

Ciao SZ buon anno

su dai siamo ad inizio anno, un pò più buono c'è gente che soffre qui ;)

Caro Ing.,

buon anno anche a te, e a tutti gli amici del forum Alfa Romeo. :D

Senti, hai ragione: Inizio l'anno con un messaggio caustico...

Ma resterà una cosa sporadica: già io scrivo poco perchè -pur con tutto l'affetto per il marchio Alfa Romeo-, francamente mi appassiona poco intervenire per discutere del poco o del nulla: ground zero (Arese), zero modelli, zero eccellenze, zero vendite.
Adesso mi sto annoiando anche semplicemente di leggere i thread: scriverò ancor meno.

;)

SZ

Hai ragione, ma c'è il serio rischio che l'alfa, compreso arese, si tramuti nell'araba fenice..... ;)

E allora si che ci sarà da parlare....
 
fpaol68 ha scritto:
Hai ragione, ma c'è il serio rischio che l'alfa, compreso arese, si tramuti nell'araba fenice..... ;)

E allora si che ci sarà da parlare....
Le ultime vicende borsistiche sembrerebbero far intuire che, almeno finaziariamente, non hanno tutto questo bisogno di vendere Alfa Romeo ora...magari piuttosto, vendono altro...ho l'impressione, ma è una mia impressione, che fra poco arriverà la conferma dello stanziamento di fondi per Giulia, che a quanto si dice, doveva esserci nei mesi scorsi e poi è stato rimandato...speriamo azzecchino lo stile...
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Hai ragione, ma c'è il serio rischio che l'alfa, compreso arese, si tramuti nell'araba fenice..... ;)

E allora si che ci sarà da parlare....

Le ultime vicende borsistiche sembrerebbero far intuire che, almeno finaziariamente, non hanno tutto questo bisogno di vendere Alfa Romeo ora...magari piuttosto, vendono altro...ho l'impressione, ma è una mia impressione, che fra poco arriverà la conferma dello stanziamento di fondi per Giulia, che a quanto si dice, doveva esserci nei mesi scorsi e poi è stato rimandato...

Non saprei, però resta il fatto che VW si è mossa e si sta muovendo per Arese. Senza Alfa secondo te cosa se ne farebbe di Arese?

E poi fiat deve restituire una balla di soldi a Obama, ne deve mettere altri per arrivare al 51% di Chrysler e credo entro giugno deve ripagare i bond emessi. Le vendite continuano nel frattempo ad essere disastrose. Riguardo ai mercati non me ne intendo, però consentimi una riflessione. In novembre sono apparsi diversi articoli che in sostanza dicevano che gli analisti finanziari vedevano molto di buon occhio la vendita di Alfa. Ora che c'è la nuova società sta andando bene in borsa, non è che le 2 cose possano essere correlate?
 
Drayer ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ad ogni modo la Giulietta sta dando ragione al lavoro dei progettisti.
X chi lamenta il fatto che l'assenza dei QA ha dirottato i clienti su Golf, 308, Bravo, C4 beh insomma non credo che questo sia possibile e si scontra con chi dice che la Giulietta vende molto perchè ha cannibalizzato Bravo e Delta perchè ancora una volta chi acquista Alfaromeo VUOI per portafogli VUOI per indole sportiva VUOI per design VUOI per versatilità non è lo stesso potenziale acquirente di Bravo o Delta, auto completamente diverse.
Negare l'evidenza non è costruttivo.

Considerando che Giulietta e Bravo stanno nello stesso segmento, che hanno dimensioni pressochè sovrapponibili, entrambe 5 porte/5 posti, che la forbice di prezzo (a parità di motorizzazione) è di circa 2000 - 2300 euro e che hanno dotazioni simili, mi dici perchè gli acquirenti dovrebbero essere diversi?

perche la differenza di prezzo a pari motori aumenta pewr il fatto che la Bravo è piu vecchia e la porti a casa con uno notevole sconto da sommare alla differenza prezzo.
e cmq gia 2300 euro sono circa il 10% del listino e non è poco .
 
fpaol68 ha scritto:
Non saprei, però resta il fatto che VW si è mossa e si sta muovendo per Arese. Senza Alfa secondo te cosa se ne farebbe di Arese?
D'accordo...ma quella è una mossa di pressione politica per cercare di farsela vendere ...poi sicuramente ci farebbero qualcosa...ma prima ci deve essere un proprietario disposto a vendere...
E poi fiat deve restituire una balla di soldi a Obama, ne deve mettere altri per arrivare al 51% di Chrysler e credo entro giugno deve ripagare i bond emessi. Le vendite continuano nel frattempo ad essere disastrose. Riguardo ai mercati non me ne intendo, però consentimi una riflessione. In novembre sono apparsi diversi articoli che in sostanza dicevano che gli analisti finanziari vedevano molto di buon occhio la vendita di Alfa. Ora che c'è la nuova società sta andando bene in borsa, non è che le 2 cose possano essere correlate?
Per il resto è vero il discorso dei soldi, però:

1) A questo punto non credo che Mirafiori salti, c'è solo la Fiom fuori...e a Mirafiori c'è di mezzo Alfa...anche se poi, in effetti, alla richiesta di chiarimenti sui dettagli dell'investimento, Marchionne ha detto che "è ridicolo e offensivo chiederli"...quindi sarà da vedere...però potrebbe effettivamente farci qualcosa a marchio Alfa...
2) Almeno per il momento deve passare il messaggio che sull'auto ci puntano, avendo da integrarsi con Chrysler...ora, è anche vero che senza Alfa si snellirebbero, però quello, alla peggio, è l'unico marchio spendibile al di fuori dell'Italia...certo, se i prodotti non saranno all'altezza (e su questo il rischi sono fortissimi), il marchio conterà poco...però un tentativo credo che lo facciano, intanto approfittano per spalmare i costi delle piattaforme...
Se di questo si deve morire, almeno spero che azzecchino stile, tarature, e ci mettano alcune cose tipo ARC, TI, etc...
[/quote]
 
AGGIORNAMENTO

Vendite Alfa Romeo Dicembre

3.817 Italia (+17%)
850 Germania (+113%)
450 Portogallo (+246%)
380 Spagna
363 Svizzera (+ 68%)
311 Belgio
57 Olanda
24 Argentina
23 Svezia
10 Finlandia

Vendite Alfa Romeo 2010

51.882 Italia (-6,11%)
8.621 Germania
6.010 Belgio
3.901 Svizzera ( +24%)
2.738 Olanda
2.275 Portogallo (+96%)
286 Argentina ( 38 nel 2009)
285 Finlandia (97 nel 2009)
210 Svezia
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Non saprei, però resta il fatto che VW si è mossa e si sta muovendo per Arese. Senza Alfa secondo te cosa se ne farebbe di Arese?
D'accordo...ma quella è una mossa di pressione politica per cercare di farsela vendere ...poi sicuramente ci farebbero qualcosa...ma prima ci deve essere un proprietario disposto a vendere...
E poi fiat deve restituire una balla di soldi a Obama, ne deve mettere altri per arrivare al 51% di Chrysler e credo entro giugno deve ripagare i bond emessi. Le vendite continuano nel frattempo ad essere disastrose. Riguardo ai mercati non me ne intendo, però consentimi una riflessione. In novembre sono apparsi diversi articoli che in sostanza dicevano che gli analisti finanziari vedevano molto di buon occhio la vendita di Alfa. Ora che c'è la nuova società sta andando bene in borsa, non è che le 2 cose possano essere correlate?
Per il resto è vero il discorso dei soldi, però:

1) A questo punto non credo che Mirafiori salti, c'è solo la Fiom fuori...e a Mirafiori c'è di mezzo Alfa...anche se poi, in effetti, alla richiesta di chiarimenti sui dettagli dell'investimento, Marchionne ha detto che "è ridicolo e offensivo chiederli"...quindi sarà da vedere...però potrebbe effettivamente farci qualcosa a marchio Alfa...
2) Almeno per il momento deve passare il messaggio che sull'auto ci puntano, avendo da integrarsi con Chrysler...
ora, è anche vero che senza Alfa si snellirebbero, però quello, alla peggio, è l'unico marchio spendibile al di fuori dell'Italia...certo, se i prodotti non saranno all'altezza (e su questo il rischi sono fortissimi), il marchio conterà poco...però un tentativo credo che lo facciano, intanto approfittano per spalmare i costi delle piattaforme...
Se di questo si deve morire, almeno spero che azzecchino stile, tarature, e ci mettano alcune cose tipo ARC, TI, etc...
[/quote]
Anche a me lasciano perplesso queste tue considerazioni.
Ancor di più per il fatto che ci sono analisti di borsa che si aspettano una vendita totale o parziale di Fiat Industrial, e dicono che oltre a salire al 51% di Chrysler, forse prima del 2012, potrebbero acquisire un altro marchio.
 
156jtd. ha scritto:
Drayer ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ad ogni modo la Giulietta sta dando ragione al lavoro dei progettisti.
X chi lamenta il fatto che l'assenza dei QA ha dirottato i clienti su Golf, 308, Bravo, C4 beh insomma non credo che questo sia possibile e si scontra con chi dice che la Giulietta vende molto perchè ha cannibalizzato Bravo e Delta perchè ancora una volta chi acquista Alfaromeo VUOI per portafogli VUOI per indole sportiva VUOI per design VUOI per versatilità non è lo stesso potenziale acquirente di Bravo o Delta, auto completamente diverse.
Negare l'evidenza non è costruttivo.

Considerando che Giulietta e Bravo stanno nello stesso segmento, che hanno dimensioni pressochè sovrapponibili, entrambe 5 porte/5 posti, che la forbice di prezzo (a parità di motorizzazione) è di circa 2000 - 2300 euro e che hanno dotazioni simili, mi dici perchè gli acquirenti dovrebbero essere diversi?

perche la differenza di prezzo a pari motori aumenta pewr il fatto che la Bravo è piu vecchia e la porti a casa con uno notevole sconto da sommare alla differenza prezzo.
e cmq gia 2300 euro sono circa il 10% del listino e non è poco .

Quindi vuoi dire che ciò che porta a differenziare i clienti dei due modelli, a parità di motorizzazioni e dotazioni sono i saldi praticati sulla "vecchia" Bravo, più che i contenuti o il diverso prezzo di listino.
Non fa una piega: se uno non è interessato ai saldi o sceglie la Bravo per il prezzo, o sceglie la G10 per l'immagine. In un modo o nell'altro:
1- una scelta esclude l'altra
2- il contenuto del prodotto sostanzialmente non cambia quanto il prezzo.
 
Se uno compra una Giulietta è ovvio che non ha preso una Bravo che poteva potenzialmente prendere. Ma il punto è che ci sono moltissime seg. C in commercio in Italia, quindi, secondo me, è difficile sostenere che la Giulietta porta via clienti alla Bravo. In realtà la Giulietta, una volta comprata, ha portato via un cliente a tutti gli altri. ;)
 
Drayer ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Ad ogni modo la Giulietta sta dando ragione al lavoro dei progettisti.
X chi lamenta il fatto che l'assenza dei QA ha dirottato i clienti su Golf, 308, Bravo, C4 beh insomma non credo che questo sia possibile e si scontra con chi dice che la Giulietta vende molto perchè ha cannibalizzato Bravo e Delta perchè ancora una volta chi acquista Alfaromeo VUOI per portafogli VUOI per indole sportiva VUOI per design VUOI per versatilità non è lo stesso potenziale acquirente di Bravo o Delta, auto completamente diverse.
Negare l'evidenza non è costruttivo.

Considerando che Giulietta e Bravo stanno nello stesso segmento, che hanno dimensioni pressochè sovrapponibili, entrambe 5 porte/5 posti, che la forbice di prezzo (a parità di motorizzazione) è di circa 2000 - 2300 euro e che hanno dotazioni simili, mi dici perchè gli acquirenti dovrebbero essere diversi?

Quindi basta essere nello stesso segmento per essere stesse auto con target identici?
Cavoli, come dire che tutte le auto sono uguali perchè hanno 4 ruote.
Troppo semplicistica la tua valutazione tra Giulietta e Bravo.
Giulietta è più sportiva sotto tutti i punti di vista, è meno versatile ma più ricercata sotto tutti punti di vista, dalla meccanica ai materiali.
Bravo più "generalista" sotto tutti i punti di vista, più versatile è sicuramente una buona media ma non per chi ha velleità sportive o per chi cerca una vettura più ricercata dal punto di vista meccanico e qualitativo.
Prova a guidare la Bravo, la Golf e la Giulietta poi mi confermerai che le prime due si equivalgono mentre la Giulietta è fatta di tutt'altra pasta ed è giusto così perchè sono state fatte scelte tecniche differenti.
Poi molta gente che non si intende di auto le compra per "estetica" ...
 
Back
Alto