<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite Alfa Romeo Dicembre 2010 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Vendite Alfa Romeo Dicembre 2010

valvonauta_distratto ha scritto:
Meno male ha venduto anche 8 auto in Brasile altrimenti èra un bagno di sangue :lol:

£ volte meno dei proclami, la metà di prefiat... con i 2 modelli a disposizione tutto sommato abbastanza bene.. Si poteva fare peggio.
Si una B e una C se ricarrozzassero la panda ne venderebbero di piu',piu si scava verso il basso e piu' ci si avvicina all'Acqua,ma a volte si puo' trovare il petrolio e Fiat solo con le piccole lo trova. ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Meno male ha venduto anche 8 auto in Brasile altrimenti èra un bagno di sangue :lol:

£ volte meno dei proclami, la metà di prefiat... con i 2 modelli a disposizione tutto sommato abbastanza bene.. Si poteva fare peggio.

Commenta anche i paesi dove non è presente solo simbolicamente;
Francia GB e altri piccoli paesi dove fa buoni numeri.
Commentare le 8 auto brasiliane significa essere in malafede e sperare che vada peggio o sbaglio?
 
156jtd. ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Meno male ha venduto anche 8 auto in Brasile altrimenti èra un bagno di sangue :lol:

£ volte meno dei proclami, la metà di prefiat... con i 2 modelli a disposizione tutto sommato abbastanza bene.. Si poteva fare peggio.

Commenta anche i paesi dove non è presente solo simbolicamente;
Francia GB e altri piccoli paesi dove fa buoni numeri.

Prendiamo la Francia allora: Alfa ha venduto 13mila pezzi nel 2010.
La Volvo (dalla situazione alquanto precaria) , in Italia ha venduto 17 mila unità, più o meno come la Delta che, ricordando le solite sparate aziendali, avrebbe dovuto raggiungere le 70 mila unità annue.
 
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Meno male ha venduto anche 8 auto in Brasile altrimenti èra un bagno di sangue :lol:

£ volte meno dei proclami, la metà di prefiat... con i 2 modelli a disposizione tutto sommato abbastanza bene.. Si poteva fare peggio.

Commenta anche i paesi dove non è presente solo simbolicamente;
Francia GB e altri piccoli paesi dove fa buoni numeri.

Prendiamo la Francia allora: Alfa ha venduto 13mila pezzi nel 2010.
La Volvo (dalla situazione alquanto precaria) , in Italia ha venduto 17 mila unità, più o meno come la Delta che, ricordando le solite sparate aziendali, avrebbe dovuto raggiungere le 70 mila unità annue.

Ottimo, quanti modelli ha la Volvo e quanti l'Alfa???
;) .... e di cinseguenza chi ha maggiori margini di crescita avendo meno modelli in listino????
;)
 
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Meno male ha venduto anche 8 auto in Brasile altrimenti èra un bagno di sangue :lol:

£ volte meno dei proclami, la metà di prefiat... con i 2 modelli a disposizione tutto sommato abbastanza bene.. Si poteva fare peggio.

Commenta anche i paesi dove non è presente solo simbolicamente;
Francia GB e altri piccoli paesi dove fa buoni numeri.

Prendiamo la Francia allora: Alfa ha venduto 13mila pezzi nel 2010.
La Volvo (dalla situazione alquanto precaria) , in Italia ha venduto 17 mila unità, più o meno come la Delta che, ricordando le solite sparate aziendali, avrebbe dovuto raggiungere le 70 mila unità annue.

Ottimo, quanti modelli ha la Volvo e quanti l'Alfa???
;) .... e di cinseguenza chi ha maggiori margini di crescita avendo meno modelli in listino????
;)

Volvo è stata ad un passo dalla scomparsa ed in alcune zone sono scomparsi anche i conce... E' vero però che ha goduto di un piano industriale migliore di quello Alfa... :evil:
 
renexx ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
La GTD anche con tutti gli accessori non ci arriva.
La GTD anche a pari allestimento della mia costava 1000 euro in meno. La mia 32000 e quella 31000. E mi pare che sulla GTD non cerano più accessori da mettere mentre conla mia si può arrivare anche a più di 37000.

Cosa stai dicendo? La Golf 2.0 TDI 170CV DPF DSG 5p. GTD costa 31.801 euro, con una bella dotazione di accessori (da configuratore di QR, non tutti) si arriva ad un bel 43.406. Ah, la GTD può montare il DSG...

Ma che stai dicendo tu?
Che facciamo? Io vengo dal morto e tu mi dici che è vivo? Se ti dico che mi sono fatto fare il preventivo.
E di quale DSG parli? Chi l'ha nominato se sulla mia non lo potevo mettere?
Ti dico che la GTD con lo stesso allestimento della mia Giulietta mi costava quasi 1000 euro di meno. E di optional che potevo mettere anche nella mia non ce ne erano molti. Invece di base costa di più della Giulietta perche ha qualche optional in più come i sedili in pelle.
Se hanno anche il park assist per esempio non è che io nella mia lo posso mettere. Percio che lo nomino a fare?

Anche se ci metti le maniglie doro con la GTD puoi arrivare a 70000 ma che centra? Se l'Alfa ti da anche i sedili in pelle di coscia di odalisca per 20000 euro e la VW invece no io che faccio? Ti dico che con la Giulietta si può arrivare a 50000?
Infatti sto dicendo a parità di allestimento. Quello che non si può mettere su una o su l'altra non l'ho considerato.
E in ogni caso, anche se ci metti tutti gli optional che ci sono costa sempre di più la Giulietta. Escluso il DSG e gli altri optional che la Giulietta non ha.

E non sto dicendo che l'Alfa ha fatto bene a fare cosi. Anzi secondo me ha fatto male. Perche allora uno si fa il conto e capisce che può prendere una GTD allo stesso prezzo della Giulietta ma con tanti optional in più. Non è che cosi l'Alfa è stata molto furba se voleva andare contro la Golf.
 
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd. ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Meno male ha venduto anche 8 auto in Brasile altrimenti èra un bagno di sangue :lol:

£ volte meno dei proclami, la metà di prefiat... con i 2 modelli a disposizione tutto sommato abbastanza bene.. Si poteva fare peggio.

Commenta anche i paesi dove non è presente solo simbolicamente;
Francia GB e altri piccoli paesi dove fa buoni numeri.

Prendiamo la Francia allora: Alfa ha venduto 13mila pezzi nel 2010.
La Volvo (dalla situazione alquanto precaria) , in Italia ha venduto 17 mila unità, più o meno come la Delta che, ricordando le solite sparate aziendali, avrebbe dovuto raggiungere le 70 mila unità annue.

Ottimo, quanti modelli ha la Volvo e quanti l'Alfa???
;) .... e di cinseguenza chi ha maggiori margini di crescita avendo meno modelli in listino????
;)

Volvo è stata ad un passo dalla scomparsa ed in alcune zone sono scomparsi anche i conce... E' vero però che ha goduto di un piano industriale migliore di quello Alfa... :evil:

Volvo non è mai stata ad un passo dalla scomparsa. Ford l'ha venduta che faceva utili, ed è stata costretta per necessità di liquidita. Vedi anche LR, Jaguar e Aston Martin( unica in perdità se non erro). I modelli ci sono sempre stati come il piano industriale non essendoci stati mai forti scossoni nel gruppo Ford fino a quella crisi.
Alfa invece era destinata a GM come tutto il gruppo e i tanti cambiamenti al vertice hanno certamente penalizzato lo sviluppo di nuovi modelli.
Adesso c'è decisamente molta stabilità e si vede anche dal pgli attuali modelli che vanno bene e vendono bene e dai progetti per il futuro.
Non mi pare cmq che Alfa abbia una rete che possa essere tanto superiore a quella di Volvo.
Non ho numeri ma la rete di Alfa è sempre stata scadente e sicurametne questo l'ha penalizzata nelle vendite dei suoi modelli.
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Non ho numeri ma la rete di Alfa è sempre stata scadente e sicurametne questo l'ha penalizzata nelle vendite dei suoi modelli.
Ma quando mai, ma smettila di dire falsita'.

perche vorresti dire di no???? guarda che questa tua sparata è grossa.
Allora dimostrami che e' sempre stata scadente e non da quando e' in mano fiat,guarda che non ho 15 anni.
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Non ho numeri ma la rete di Alfa è sempre stata scadente e sicurametne questo l'ha penalizzata nelle vendite dei suoi modelli.
Ma quando mai, ma smettila di dire falsita'.

perche vorresti dire di no???? guarda che questa tua sparata è grossa.
Allora dimostrami che e' sempre stata scadente e non da quando e' in mano fiat,guarda che non ho 15 anni.

Ad onor del vero, qualche problema lo ha avuto agli inizi degli anni 2000, per il resto ho sempre visto fior di concessionari ed officine piuttosto ben gestite.
Poi, ovviamente, molto dipende dalle esperienze personali.
 
nazzo68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Non ho numeri ma la rete di Alfa è sempre stata scadente e sicurametne questo l'ha penalizzata nelle vendite dei suoi modelli.
Ma quando mai, ma smettila di dire falsita'.

perche vorresti dire di no???? guarda che questa tua sparata è grossa.
Allora dimostrami che e' sempre stata scadente e non da quando e' in mano fiat,guarda che non ho 15 anni.

Ad onor del vero, qualche problema lo ha avuto agli inizi degli anni 2000, per il resto ho sempre visto fior di concessionari ed officine piuttosto ben gestite.
Poi, ovviamente, molto dipende dalle esperienze personali.
i problemi iniziarono verso la meta' degli anni 90 quando molte concessionarie storiche sparirono oppure cominciarono a vendere marchi diversi,molte mantennero solo la sede principale,prima entrare in una concessionaria o officina Alfa era una cosa bellissima e c'erano meccanici molto preparati inoltre c'erano officine e carrozzerie autorizzate sparse in tutto il terriotorio, magazzini ricambi sempre ben forniti e due depositi grandi uno a Reggio Calabria e uno al nord, il ricambio lo trovavi sempre, oggi no ,ma non parlo solo di Italia erano in tutto il mondo non come accade ora anche in italia associate a concessionarie Fiat e lancia e non solo, ma solo Alfa Romeo.Ricordo che le luci laterali della mia America mi furono riportate e trovate senza problemi in una piccola concessionaria dagli USA
 
Oggi ci sono solo piccoli spazi in concessionarie multimarca e assistenza non dedicata ,in esposizione una segmento B e una C ,hanno tolto anche le 159 per far posto a quello che riescono a vendere.
 
AlfaG10 ha scritto:
Drayer ha scritto:
nicolavale ha scritto:
alfalele ha scritto:
Ok dimmi che sono pessimista,ma hai praticamente il 50% in meno del preventivato..
é vero che la G10 e da Maggio che è in vendita ma metti che nel 2011 succede un miracolo e vendi 40000 G10 e 20000 Mito..60000...quante Golf vendono???

Ok ma perchè la Golf?
Non ha nel target la Golf sono auto totalmente diverse, stesso segmento ma vocazione ed appeal diversa.
A mio avviso è impossiile che Giulietta e serie 1 debbano vendere come una Golf, penso che i marchi sportivi non possano mai fare numeri dei generalisti.
VW vende il triplo rispetto a Bmw ma non per questo è inferiore ANZI...
Boh a mio avviso bisogna capire la vocazione ed il target di ogni marchio.
PS: spezzo una lancia in favore di Alfa ricordando che con la gamma attuale non si possono pretendere i miracoli, però infilando altri 2-3 modelli a breve sicuramente ci saranno ottimi risultati.
Penso a Giulia, SUV, e segmento E ... ok anche una coupè e spider, piccoli numeri ma "segno" sportivo.

L'antagonista di Giulietta è la Golf, secondo Harald Wester.
Il ragionamento sulla Serie 1 può essere corretto, dato che ha caratteristiche tecniche, strutturali e di posizionamento economico molto diverse, ma per quanto riguarda la Golf c'è poco da fare, se fai una seg.C generalista è lei l'avversario con cui misurarsi.

Io penso che nelle loro intenzioni l'hanno infilata tra la Golf GTD e l'Audi A3. Per esempio la Giulietta 2.0 170cv tutta accessoriata anche per il prezzo di listino è messa li. La GTD anche con tutti gli accessori non ci arriva.
La GTD anche a pari allestimento della mia costava 1000 euro in meno. La mia 32000 e quella 31000. E mi pare che sulla GTD non cerano più accessori da mettere mentre conla mia si può arrivare anche a più di 37000.

Il succo è sempre il solito la G10 era ottima se usciva nel2008 oppure come Fiat..come Alfa no...
 
AlfaG10 ha scritto:
renexx ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
La GTD anche con tutti gli accessori non ci arriva.
La GTD anche a pari allestimento della mia costava 1000 euro in meno. La mia 32000 e quella 31000. E mi pare che sulla GTD non cerano più accessori da mettere mentre conla mia si può arrivare anche a più di 37000.

Cosa stai dicendo? La Golf 2.0 TDI 170CV DPF DSG 5p. GTD costa 31.801 euro, con una bella dotazione di accessori (da configuratore di QR, non tutti) si arriva ad un bel 43.406. Ah, la GTD può montare il DSG...

Ma che stai dicendo tu?
Che facciamo? Io vengo dal morto e tu mi dici che è vivo? Se ti dico che mi sono fatto fare il preventivo.
E di quale DSG parli? Chi l'ha nominato se sulla mia non lo potevo mettere?
Ti dico che la GTD con lo stesso allestimento della mia Giulietta mi costava quasi 1000 euro di meno. E di optional che potevo mettere anche nella mia non ce ne erano molti. Invece di base costa di più della Giulietta perche ha qualche optional in più come i sedili in pelle.
Se hanno anche il park assist per esempio non è che io nella mia lo posso mettere. Percio che lo nomino a fare?

Anche se ci metti le maniglie doro con la GTD puoi arrivare a 70000 ma che centra?

Ma basta leggere i listini. Uno dei vantaggi della concorrenza Fiat è che si possono aggiungere accessori (tutt'altro che d'oro massiccio, ma comunque cari), che qualificano l'auto, come appunto il DSG o sistemi multimediali avanzati.
In ogni caso, ripeto, basta leggere i listini: la Golf GTD, anche senza il DSG, costa 30 mila euro, la Giulietta più cara, 27.500.
 
Back
Alto