<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendita auto meno 40% | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

vendita auto meno 40%

Tutti a sparare sul governo ladro, ma che diamine non avete ancora capito che il povero Monti è un semplice esecutore d'ordini provenienti da BCE, FMI e culona Merkel? Gli hanno dato i compitini da fare e lui li fa. Punto
Se poi nei compitini non c'era scritto di togliere le province e mandare a casa qualche migliaio di superdirigenti adminchiam che colpa ne ha lui?
Su dai non siate spietati. Prendetevela con quei geni che gli hanno scritto l'agenda.
Se dovete fare una spedizione con badili e forconi più che a Roma dovete andare in varie altre cottà tra cui : New York, London, Bruxellese, Berlino.
Roma, ormai, conta come il due di coppe con briscola a bastoni.
 
provocantibus ha scritto:
Tutti a sparare sul governo ladro, ma che diamine non avete ancora capito che il povero Monti è un semplice esecutore d'ordini provenienti da BCE, FMI e culona Merkel? Gli hanno dato i compitini da fare e lui li fa. .

Beh, io l'avevo scritto da subito, se ti ricordi....
 
a_gricolo ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Tutti a sparare sul governo ladro, ma che diamine non avete ancora capito che il povero Monti è un semplice esecutore d'ordini provenienti da BCE, FMI e culona Merkel? Gli hanno dato i compitini da fare e lui li fa. .

Beh, io l'avevo scritto da subito, se ti ricordi....

ammesso e non concesso....
" errore " e' stato quello di colpire i borsellini e non i borsoni.....
senza la questua attuata ( ammesso che basti ) l' Italia avrebbe preso la via Ellenica.
Ma ai piani alti, che gli frega da dove viene la moneta, l' importante e' stata la raccolta.
 
alexmed ha scritto:
Stavo guardando il parcheggio del mio condominio prima mentre bagnavo i fiori.

Oltre alla mia ClasseA del '99, guardando le targhe il parco auto è così definito:

Polo del '97, Fiat Coupè del '99, Brava del 2000, Yaris del 2001, Y del '99, Classe A del 2000, Smart del 2008, Clio del 2000.

Le vedo tutte ben tenute e pulite, secondo me la gente ha come ultimo pensiero quello di cambiare auto...

Auto della mia famiglia e dei vicini, nella "ricca" brescia......
la mia è del '05,
poi freelander del '98,
mondeo del '97,
307 del '02
micra del '97,
tipo del '94,
twingo del '96,
slk del '00
fiat 16 del '08
Y del '96
pajero pinin del '99
mito del '10 e terios del '11 le più nuove!
 
a_gricolo ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Tutti a sparare sul governo ladro, ma che diamine non avete ancora capito che il povero Monti è un semplice esecutore d'ordini provenienti da BCE, FMI e culona Merkel? Gli hanno dato i compitini da fare e lui li fa. .

Beh, io l'avevo scritto da subito, se ti ricordi....
Certo, diciamo che i soloni di Bruxelles dovevavo stilare una agendina più fitta di impegni ed elencarli uno ad uno. Probabilmente più che una agendina dovevano scrivere un volume di 1000 pagine ma arrivati a questo punto, visto che di commissariamento si tratta, tanto vale che inviino 500 esperti teteschi e li mettano al posto dei nostri onorevoli deputati e senatori. Metterei la firma per essere amministrato direttamente da loro.
Perchè i sacrifici si possono affrontare ma non a favore di questi quattro inetti di politici che ci ritroviamo.
La vedo sempre più nera.
 
provocantibus ha scritto:
Tutti a sparare sul governo ladro, ma che diamine non avete ancora capito che il povero Monti è un semplice esecutore d'ordini provenienti da BCE, FMI e culona Merkel? Gli hanno dato i compitini da fare e lui li fa. Punto
Se poi nei compitini non c'era scritto di togliere le province e mandare a casa qualche migliaio di superdirigenti adminchiam che colpa ne ha lui?
Su dai non siate spietati. Prendetevela con quei geni che gli hanno scritto l'agenda.
Se dovete fare una spedizione con badili e forconi più che a Roma dovete andare in varie altre cottà tra cui : New York, London, Bruxellese, Berlino.
Roma, ormai, conta come il due di coppe con briscola a bastoni.

un
sussulto di dignità e li si manda a cagare,,,,,
 
alexmed ha scritto:
Poi vorrei dire delle auto. Oggi circolano auto che hanno 10 anni che oggettivamente se sono state manutenute sono efficienti, sono sicure e hanno tutti i confort che servono. Inoltre non è vero che le auto "di una volta" erano più affidabili... quindi quali sono buoni motivi per cambiare?

la mia ha 13 anni, mi piace ancora tanto...non ho nessunissima intezione di cambiarla....credo che diventera' d'epoca...
 
alexmed ha scritto:
In altri settori ho letto anche dati peggiori. La cosa lampante è che i dati italiani sono molto peggio di quelli della media europea. L'italiano per necessità o virtù è capace di risparmiare.

Poi vorrei dire delle auto. Oggi circolano auto che hanno 10 anni che oggettivamente se sono state manutenute sono efficienti, sono sicure e hanno tutti i confort che servono. Inoltre non è vero che le auto "di una volta" erano più affidabili... quindi quali sono buoni motivi per cambiare?

Come ha già ben detto agricolo, i motivi veri non vi erano neppure 10 anni fa,
ma siccome un po' di pila girava, oppure indebitarsi non faceva paura, ogni pretesto era buono (non parlo per me naturalmente che la cambio ogni morte di papa ne più ne meno) o serviva più spazio, oppure si voleva togliere lo sfizio della coupè o della cabriolet, poi del suv ecc, a volte bastava che cambiasse l'auto il vicino di casa e scattava il complesso di inferiorità,
Ora si sta facendo semplicemente la cosa più normale del mondo, ovvero usare un bene che si è pagato fior di quattrini (sopratutto balzelli e tasse su di esso) e lo si sfrutta finche, tenerlo non diventa antieconomico,
i motori se regolarmente tagliandati e sopratutto con olii specifici, fanno ad occhi chiusi almeno 300.000km,
a nessuno viene in mente di cambiare una lavatrice o una lavastoviglie funzionante, solo perchè la nuova avrebbe un design migliore o consumerebbe qualche litro di acqua in meno,
certo in molti di noi appassionati l'auto è qualcosa di più di un mezzo di trasporto, ma l'aspetto emozionale ci è costato molto caro negli anni!
 
Nonc i trovo nulla di strano. Siamo tornato come reddito agli anni 80 e quante auto si vendevano allora?

L'importante è tenere duro e non drogare di nuovo il mercato con assurdi incentivi.
 
manuel46 ha scritto:
alexmed ha scritto:
In altri settori ho letto anche dati peggiori. La cosa lampante è che i dati italiani sono molto peggio di quelli della media europea. L'italiano per necessità o virtù è capace di risparmiare.

Poi vorrei dire delle auto. Oggi circolano auto che hanno 10 anni che oggettivamente se sono state manutenute sono efficienti, sono sicure e hanno tutti i confort che servono. Inoltre non è vero che le auto "di una volta" erano più affidabili... quindi quali sono buoni motivi per cambiare?

Come ha già ben detto agricolo, i motivi veri non vi erano neppure 10 anni fa,
ma siccome un po' di pila girava, oppure indebitarsi non faceva paura, ogni pretesto era buono (non parlo per me naturalmente che la cambio ogni morte di papa ne più ne meno) o serviva più spazio, oppure si voleva togliere lo sfizio della coupè o della cabriolet, poi del suv ecc, a volte bastava che cambiasse l'auto il vicino di casa e scattava il complesso di inferiorità,
Ora si sta facendo semplicemente la cosa più normale del mondo, ovvero usare un bene che si è pagato fior di quattrini (sopratutto balzelli e tasse su di esso) e lo si sfrutta finche, tenerlo non diventa antieconomico,
i motori se regolarmente tagliandati e sopratutto con olii specifici, fanno ad occhi chiusi almeno 300.000km,
a nessuno viene in mente di cambiare una lavatrice o una lavastoviglie funzionante, solo perchè la nuova avrebbe un design migliore o consumerebbe qualche litro di acqua in meno,
certo in molti di noi appassionati l'auto è qualcosa di più di un mezzo di trasporto, ma l'aspetto emozionale ci è costato molto caro negli anni!

Ho ingrassettato quella frase, perchè un appassionato di viaggi, anche se andare nel posto x costa una cifra elevata, risparmi magari 5 anni e fa QUEL viaggio, un appassionato di armi, pur di avere un particolare fucile(ad esempio), non cambia la cucina anche se è vecchia, pur di comprarsi QUEL fucile, allo stesso modo, un appassionato di auto, se vuole QUELLA macchina la compra, punto e basta.
Fino a qualche anno fa, la differenza era che ci si poteva permettere auto, vacanza e fucile, oggi per la maggior parte di noi, non più, quindi bisogna secgliere, penso che sia quello che ci fa più male, dover rinunciare a qualcosa per averne un'altra...
 
_Ulisse_ ha scritto:
manuel46 ha scritto:
alexmed ha scritto:
In altri settori ho letto anche dati peggiori. La cosa lampante è che i dati italiani sono molto peggio di quelli della media europea. L'italiano per necessità o virtù è capace di risparmiare.

Poi vorrei dire delle auto. Oggi circolano auto che hanno 10 anni che oggettivamente se sono state manutenute sono efficienti, sono sicure e hanno tutti i confort che servono. Inoltre non è vero che le auto "di una volta" erano più affidabili... quindi quali sono buoni motivi per cambiare?

Come ha già ben detto agricolo, i motivi veri non vi erano neppure 10 anni fa,
ma siccome un po' di pila girava, oppure indebitarsi non faceva paura, ogni pretesto era buono (non parlo per me naturalmente che la cambio ogni morte di papa ne più ne meno) o serviva più spazio, oppure si voleva togliere lo sfizio della coupè o della cabriolet, poi del suv ecc, a volte bastava che cambiasse l'auto il vicino di casa e scattava il complesso di inferiorità,
Ora si sta facendo semplicemente la cosa più normale del mondo, ovvero usare un bene che si è pagato fior di quattrini (sopratutto balzelli e tasse su di esso) e lo si sfrutta finche, tenerlo non diventa antieconomico,
i motori se regolarmente tagliandati e sopratutto con olii specifici, fanno ad occhi chiusi almeno 300.000km,
a nessuno viene in mente di cambiare una lavatrice o una lavastoviglie funzionante, solo perchè la nuova avrebbe un design migliore o consumerebbe qualche litro di acqua in meno,
certo in molti di noi appassionati l'auto è qualcosa di più di un mezzo di trasporto, ma l'aspetto emozionale ci è costato molto caro negli anni!

Ho ingrassettato quella frase, perchè un appassionato di viaggi, anche se andare nel posto x costa una cifra elevata, risparmi magari 5 anni e fa QUEL viaggio, un appassionato di armi, pur di avere un particolare fucile(ad esempio), non cambia la cucina anche se è vecchia, pur di comprarsi QUEL fucile, allo stesso modo, un appassionato di auto, se vuole QUELLA macchina la compra, punto e basta.
Fino a qualche anno fa, la differenza era che ci si poteva permettere auto, vacanza e fucile, oggi per la maggior parte di noi, non più, quindi bisogna secgliere, penso che sia quello che ci fa più male, dover rinunciare a qualcosa per averne un'altra...

vero....
aggiungo i pattini giusti, la super bici e le canne ( da pesca ) di carbonio....
Pero' sono voglie da migliaia di E,
per le auto si sale a ------decine------ di migliaia ;)
 
alexmed ha scritto:
.. in più di appassionati di auto ve ne sono sempre meno.
e per forza: sono ormai tutte equiparate, senza stile, senza nulla di veramente innovativo ed anche meno divertenti alla guida :rolleyes:
e comunque, la gente con vizi costosi sarà sempre meno di quella con vizi "abbordabili" (vedi alcolisti e fumatori contro appassionati di auto, moto, quadri, gioielli)
 
bellafobia ha scritto:
alexmed ha scritto:
.. in più di appassionati di auto ve ne sono sempre meno.
e per forza: sono ormai tutte equiparate, senza stile, senza nulla di veramente innovativo ed anche meno divertenti alla guida :rolleyes:
e comunque, la gente con vizi costosi sarà sempre meno di quella con vizi "abbordabili" (vedi alcolisti e fumatori contro appassionati di auto, moto, quadri, gioielli)

Azzarola...sono in pericolo..i miei vizi si dissolveranno presto...; io bevo (non alcolista) qualità d'uve varie e preferisco il prosecco, fumo,mi piaciono le auto assai e troppo, gli orologi, non i gioielli... ed ho circa 20 quadri...e allora sono proprio al capolinea!!!
E me ne sono pure accorto...è così... :? !
 
manuel46 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Stavo guardando il parcheggio del mio condominio prima mentre bagnavo i fiori.

Oltre alla mia ClasseA del '99, guardando le targhe il parco auto è così definito:

Polo del '97, Fiat Coupè del '99, Brava del 2000, Yaris del 2001, Y del '99, Classe A del 2000, Smart del 2008, Clio del 2000.

Le vedo tutte ben tenute e pulite, secondo me la gente ha come ultimo pensiero quello di cambiare auto...

Auto della mia famiglia e dei vicini, nella "ricca" brescia......
la mia è del '05,
poi freelander del '98,
mondeo del '97,
307 del '02
micra del '97,
tipo del '94,
twingo del '96,
slk del '00
fiat 16 del '08
Y del '96
pajero pinin del '99
mito del '10 e terios del '11 le più nuove!

Che dire....mitici anni 90. :)
 
Back
Alto