<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vendita auto meno 40% | Il Forum di Quattroruote

vendita auto meno 40%

Che alzino ancora un po' le tasse e le auto se le metteranno in quel posto....e per agevolare useranno un po' di petrolio! :evil:
 
E mòòòòòò?
I mancati introiti derivanti da questo -40%...ndò li pigliano i docenti del governo?

Ahhh...giàààà...dagli evasori di Cortina!
 
Non ci sono più soldi.

Ma come pretendono di vendere, e non solo auto, se ci sono persone licenziate, in cassa integrazione, precari, tartassate dalle tasse, ecc. ecc.

Per risparmiare le ditte vanno all'estero, poi vogliono vendere in italia a persone che hanno licenziato perchè sono andati a costruire altrove.

Ma con che cavolo di soldi uno fa acquisti?
 
Sarebbe interessante un indagine di 4ruote per capire qual'è il gettito perso con il crollo delle vendite e quanto han recuperato dall'aggravio della tassazione sulle varie voci legate al mondo dell'automobile
 
stanno distruggendo l'Italia... questo , contrariamente a tutto il resto che avrebbero dovuto fare, gli riesce benissimo
 
moogpsycho ha scritto:
Sarebbe interessante un indagine di 4ruote per capire qual'è il gettito perso con il crollo delle vendite e quanto han recuperato dall'aggravio della tassazione sulle varie voci legate al mondo dell'automobile

Penso che ci rimettono poco o niente visto che di quel 40 % le vetture che non vanno a sostituirne un'altra sono poche. Ho paghi con quella vecchia o con quella nuova sempre paghi.
 
hpx ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Sarebbe interessante un indagine di 4ruote per capire qual'è il gettito perso con il crollo delle vendite e quanto han recuperato dall'aggravio della tassazione sulle varie voci legate al mondo dell'automobile
Penso che ci rimettono poco o niente visto che di quel 40 % le vetture che non vanno a sostituirne un'altra sono poche. Ho paghi con quella vecchia o con quella nuova sempre paghi.
ennò, è un bagno di sangue per le casse erariali, anche se il -40% fosse tutto di sostituzione. solo di iva (e ipt ...)
ma poi a catena c'è il crollo dell'indotto che gira attorno al mondo del nuovo

quanto poi ai costi di mantenimento, gli aumenti dell'accisa sono stati già completamente vanificati dalla brusca riduzione dei consumi
 
Riporto quanto ho già scritto in un altro topic:

1) Grazie, o per colpa, delle economie emergenti (il BRICS, Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa) la domanda di greggio a livello mondiale è destinata a crescere sempre più.

2) Se cresce la domanda, cresce il prezzo.

3) Se cresce il prezzo del carburante al ritmo attuale, (o anche meno!!!) per l'industria automobilistica attuale, totalmente dipendente dal petrolio non c'è scampo, è destinata al fallimento, quindi.....

O si trova un carburante alternativo su larga scala (metano?) o, piaccia o no, si torna ad andare tutti in bicicletta, almeno nel tempo libero.

Per il lavoro uno sforzo lo si fa e si paga a denti stretti, certo che se mi devo svenare per fare il pieno cosa me ne frega della macchina fighetta? Basta che consumi poco e poi può essere anche una Prinz!
 
Il greggio non manca, checché se ne dica. Il Brasile ha scoperto dei nuovi giacimenti che potrebbero essere delle dimensoini di quelli del Golfo Persico, di fronte all'Angola sono posizionate le navi di prospezione delle maggiori commpagnie (con l'effetto che due pizze e un paio di birre nei locali sulla costa vengono un centinaio di USD :twisted: )
Il traffico di future sul petrolio impazza allegramente ogni giorno in ragione di multipli della produzione mondiale giornaliera

Il prezzo del petrolio cresce per tanti motivi, ma l'ultmo di questi è la scarsità :lol:
(all'epoca dello schock petrolifero, le petroliere attendevano sovraccariche e con motori accesi fuori da Amsterdam che i prezzi sul pronto salissero, e quando arrivava il telex o il cablo "scaricare!" poco mancava di assistere ad una partenza stile F1, e chi gestiva gli ormeggi .. come dire ... stava bene, molto bene :twisted:
 
Mauro 65 ha scritto:
hpx ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Sarebbe interessante un indagine di 4ruote per capire qual'è il gettito perso con il crollo delle vendite e quanto han recuperato dall'aggravio della tassazione sulle varie voci legate al mondo dell'automobile
Penso che ci rimettono poco o niente visto che di quel 40 % le vetture che non vanno a sostituirne un'altra sono poche. Ho paghi con quella vecchia o con quella nuova sempre paghi.
ennò, è un bagno di sangue per le casse erariali, anche se il -40% fosse tutto di sostituzione. solo di iva (e ipt ...)
ma poi a catena c'è il crollo dell'indotto che gira attorno al mondo del nuovo

quanto poi ai costi di mantenimento, gli aumenti dell'accisa sono stati già completamente vanificati dalla brusca riduzione dei consumi

L'Ipt ce la rimettono le regioni, molti poi preferiscono riparare l'auto che comprarla nuova. Quindi se la compri nuova guadagnano alcuni se la ripari guadagnano altri, sempre e comunque circola denaro e quindi anche l'iva. Beh se vogliamo vedere bene l'aumento della benzina ha portato quantomeno ad una drastica riduzione del traffico "inutile" liberando il carico sulle strade (almeno dalle mie parti) è una magra consolazione ma almeno qualcosa è servito.
 
Back
Alto