angelo0 ha scritto:
Vedo che la zappa é davvero pesante. La Ford non avrebbe fatto piu di Fiat mettetevelo in Testa in Italia,la veritá e quella che si vede anche in Ford oggi.Se questi volevano essere l antagonista della BMW,non avevano bisogna di alfa romeo.La Ford era una generalista ed é rimasta una generalista,anche loro hanno avuto 30 anni di tempo per farlo non ci hanno nemmeno provato.Inutile cercare l ago nel pagliaio .
Se mi parli che avrebbe dato piu inpulso a Fiat,posso darti ragione la concorenza giova l evoluzione..
Fai un po' di confusione, angelo. Ford non voleva e non ha mai provato a diventare premium col suo proprio marchio, esattamente come Fiat. Voleva solo comprare uno o più marchi premium e svilupparli ad alto livello.
Lascia perdere lo sai bene che non cé l avrebbe mai fatta,per essere Premium devi avere la mentalitá di Premium
quindi a casa propria per primis.
Come si sa, è andata a finire che Alfa è andata a Fiat, mentre Ford si è comprata altri marchi.
[
color=blue]ah! che sono falliti o quas, la mela non cade lontana dall'alberoi
[/color]
Una volta avuti i propri march premium, come si sono comportate le due case?
vuoi prendermi in giro
Semplice: quando Fiat ha fatto delle auto col proprio marchio premium, erano dei progetti della caratura di una Tempra.
Minchiate,la Fiat a continuato fino alla 75 a dare prodotto Alfa ma questo era gia finito,le perdite vecchie erano presenti,l italiano voleva altro, ma la Fiat anchessa italiana credva di dare solo motori ai suoi clienti Alfa,che cercavano la qualitá non solo motoristica ma del prodotto nel suo complesso.
Forse se l italiano avrebbe resistito,magari le cose sarebbero cambiate non dimenticare le super tasse.
Quando lo ha fatto Ford, sono usciti oggetti come una Vanquish.
[
color=cyan]che non é servito a niente nonstante il i supporti finaziari americani
[/color]
E la prova del nove è cosa hanno in mano le due case dopo anni di attività. Ford, in crisi finanziaria, ha dovuto vendere tutti quei marchi, e si è trovata a rivendere delle vere case automobilistiche, complete di una gamma, di progetti, stabilimenti produttivi e un'immagine. Roba che vale soldi.
Che tutti vogliono e nessuno compra
Fiat si trova a vendere un marchio ad un solo offerente, che vuole solo il marchio: la gamma non c'è, i progetti nemmeno, gli impianti produttivi gli fanno schifo.
[
color=cyan]che non devono comprare per forza,quindi il discorso non passa,
si parlava di cosa avrebbe fatto Ford[/color]
C'è una bella differenza: si vede chi ha lavorato e chi ha chiaccherato e preso per il culo il mercato.