<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita Alfa Romeo. | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Vendita Alfa Romeo.

alfalele ha scritto:
Tanto per capire perchè è meglio vendere..
Su 4r di novembre cè un'intervista al capo della Psa..
Alla domanda:se vi mannca una vettura Lowcost per i mercati emergenti,sapete come ha risposto??
"Da tempo stiamo cercando di posizionare i nostri marchi SEMPRE PIù IN ALTO"
DS3-4-5 ,RCZ ,3008.
Noi vogliamo rispondere a TUTTE le ESIGENZE in TERMINI di QUALITà,FINITURE,SICUREZZA.

L'opposto di quello che sta facendo Fiat!!!!
La Fiat a suo tempo non doveva tornare in Italia,per lei sarebbe stato meglio continuare con la sua catene di montaggio ed espandere in Germania.
Invece,si basó solo in Italia, ma l italia non quella di oggi che puo di piu .
Un grande sbaglio,cosi facento si dimenticó di come erano fatte le sue macchine non veloci ma robuste tipiche tedesche,chi ha avuto,una 1100 o 1300 e 1500 é dopo la 850 sa di cosa parlo,dop si inizio:con le 128 124 leggere 127,126.Dopo venne Ritmo che giró per il moderno la nuova tecnica qualcuno direbbe al Risparmio. Di conseguenza fece pure lo sbaglio di comprare l'alfa Romeo
piu tardi: per lei sarebbe stato meglio rimanere con Ferrari dopo il 1964 con la sua Dino e avrebbero avuto lo stesso la loro vera sportiva.Il seguito si conosce
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
No, non si è comportata allo stesso modo la Fiat.
Ma dimmi è vero che il progettista del boxer Alfa aveva lavorato in Porsche?

;)

Si ha lavorato con Ferdinand Porsche.
Rudolph Hruska Austriaco consulente di Finmeccanica poi dirigente Alfa Romeo,nel 1968 Aministratore delegato e Direttore generale Alfasud,fu lui che ricordando il passato in Porsche volle il Boxer sull'Alfasud.

che poi quel boxer nelle varie evoluzioni ( 8-16v ) con cilindrata portata a 1712cc è rimasto sulle 145 fino al 1997, subendo anche la marmitta catalitica dal 1993 ( 33 ) e senza perdere mai la grinta iniziale.....
altro abbandono del piffero , tal quale quello del V6 Busso abbandonato a sè stesso dopo l'ultima evoluzione del 1992 sulle testate a 24 v......mai un variatore di fase, mai l'iniezione diretta di benzina, mai la doppia sovralimentazione......
certo, dovevano modificare l'oscenità dei Motori Gm 1.9-2.2-3.2, poi sono stati dei Fiaschi Colossali.........
Quoto.....ma c'erano al banco cinque motori boxer nuovissimi di 2.000 cc buttati dopo l'acquisizione da parte della Fiat.....Buttati!!!! :cry:

;)

l'errore madornale è stato anche l'abbandono dell'Ottimo 2.0 V6 Turbo 12v, che aveva all'epoca una potenza superiore ai 100Cv/Litro.....
anche questa unità non è stata sviluppata nè con la testata a 24v, nè con variatori di fase o iniezione diretta di benzina, avrebbe dato filo da torcere anche alla migliore concorrenza.......
che motore fantastico!
 
angelo0 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Tanto per capire perchè è meglio vendere..
Su 4r di novembre cè un'intervista al capo della Psa..
Alla domanda:se vi mannca una vettura Lowcost per i mercati emergenti,sapete come ha risposto??
"Da tempo stiamo cercando di posizionare i nostri marchi SEMPRE PIù IN ALTO"
DS3-4-5 ,RCZ ,3008.
Noi vogliamo rispondere a TUTTE le ESIGENZE in TERMINI di QUALITà,FINITURE,SICUREZZA.

L'opposto di quello che sta facendo Fiat!!!!
La Fiat a suo tempo non doveva tornare in Italia,per lei sarebbe stato meglio continuare con la sua catene di montaggio ed espandere in Germania.
Invece,si basó solo in Italia, ma l italia non quella di oggi che puo di piu .
Un grande sbaglio,cosi facento si dimenticó di come erano fatte le sue macchine non veloci ma robuste tipiche tedesche,chi ha avuto,una 1100 o 1300 e 1500 é dopo la 850 sa di cosa parlo,dop si inizio:con le 128 124 leggere 127,126.Dopo venne Ritmo che giró per il moderno la nuova tecnica qualcuno direbbe al Risparmio. Di conseguenza fece pure lo sbaglio di comprare l'alfa Romeo
piu tardi: per lei sarebbe stato meglio rimanere con Ferrari dopo il 1964 con la sua Dino e avrebbero avuto lo stesso la loro vera sportiva.Il seguito si conosce

l'Alfa Romeo alla Fiat è stata regalata, ripeto, Regalata dai governatori dell'epoca, se Ford acquisiva all'epoca Alfa Romeo, oggi era l'antagonista Italiana di Bmw, e forse era un bene anche per la stessa Fiat, che si vedeva una concorrenza Tosta in casa tale da costringerla ad innovarsi per correre ai ripari.
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
se non ricordo male, Alfa Romeo utilizzava nei cambi anche Sincronizzatori Porsche all'epoca....... non ricordo dove l'ho letto........
Vero ne parla l'ing Chirico vennero studiati realizzati ed utilizzati sull'Alfasud sincronizzatori Porsche.....probabile interessamento di Hruska ;)

ecco dove l'ho letto..... ;)
 
angelo0 ha scritto:
nico1131 ha scritto:
... lo già detto un sacco di volte... VW farà con Alfa quelo che ha fatto con Lamborghini, per cui per come si sono messe le cose ben venga. Mi brucia tanto che abbiamo ingegneri e stitlisti invidiati da tutti, e non si riuesce a costruire auto del segmento cd all'altezza delle concorrenti tedesche. Vi ricordate le Audi degli Anni 7080... secondo me la differenza sta nella dirigenza... fra un pò si papperanno anche Ferrari...
Alfa in germania è un mito e Vw lo sà... l'importante che tutto rimane in Italia come per Lamborghini o anche Ducati..
saluti
L'alfa Romeo é in tutto il mondo un mito,solo che per sfondare in germania deve essere costruita in Germania, diversamente solo se sfonda in Italia sfondera in qualche altra parte del mondo.L alfa non é la Dacia o una coreana che si vende a 13000 Euro, l alfa che si chiede qui, non é la Mito da 75CV per 9999?
I tedeschi compreranno sempre le tedesche,i tedeschi che potrá accuisire alfa sono quelli che oggi comprano straniero cioé cio che costa meno delle stesse tedesche,quindi Alfa deve per forza rimanere dietro alle stesse tedesche.
Quindi non cé scampo, o diventa tedesca a tutti i sensi o si deve sempre accontentare di stare a rubare altri clienti che oggi non comprano tedesco Cioé contro Francesi,Coreani, e Japponesi. e Fiat.

Comunque il mercato dove vendere le Alfa Romeo non è solo la Germania, penso che ( con una gamma seria ) le vendite di Alfa Romeo negli States possono rappresentare un mercato vastissimo come numeri ben più ampio della Germania ( che è il più grande mercato Europeo ).
Basta vedere quante Ferrari e Maserati assorbono gli States......
 
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
...............Aggiungo anche che per la futura Alfa di segmento superiore non si adotto lo schema 128 ma quello che oggi adotta l'Audi motore longitudinale e TI opzione TA....poi siccome l'Alfa era decenni avanti(erano i primi anni 80) per abbassare il baricentro ed avere un muso basso il motore lo ruoto' di 80°.....naturalmente oltre a questo c'era anche la 156 a TP mica veniva abbandonata la vera Alfa. ;)

ADOTTARE QUESTO SCHEMA SIGNIFICA FARE UNA ta CON DOTI STRADALI SCARSE.

Il motore in posizione longitudinale, interamente d'avanti e sopra l'asse anteriore alza il baricentro dell'auto e sposta troppo peso in avanti rispetto ad un motore messo di traverso, ma in basso ed attaccato all'asse anteriore.
Insommma, ci sarà pure un motivo per cui TA come 156, 147 e 159 sono e rimangono le migliori su strada mentre sia la vecchia A4 che era molto mediocre che la nuova A4-A5 in versione TA abbiano limiti inferiori a moltre TA generaliste?

Se poi vogliamo adottare un siffatto schema giusto per dire che lo abbiamo adottato .....

FATE PURE...
La seat Exeo fa meglio della 159...la nuova A 4?
Te lo hanno postato tante volte ma non lo leggi?

VATTI A RIVEDERE IL MASTER TEST E CAPIRAI LA VERITà. lA VECCHIA a4 ERA TALEMNTE SCHIFOSA CHE SU UNDI BERLINE RISULTO' LA PEGGIORE. :oops: :oops: :oops:

Poi con gli anni, e soprattutto con i soldi in pubblicità spesi dal gruppo VW i test sono stati addomesticati. :D o ti sei gia dimenticato dell 20 pagine satinate di pubblicità dell'anno scorso da parte di VW-Audi-Seat-Skoda?

Non facciamoci ridere dietro anche dalle pulci, la 159 è tutt'ora il riferiemnto .
 
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
...............Aggiungo anche che per la futura Alfa di segmento superiore non si adotto lo schema 128 ma quello che oggi adotta l'Audi motore longitudinale e TI opzione TA....poi siccome l'Alfa era decenni avanti(erano i primi anni 80) per abbassare il baricentro ed avere un muso basso il motore lo ruoto' di 80°.....naturalmente oltre a questo c'era anche la 156 a TP mica veniva abbandonata la vera Alfa. ;)

ADOTTARE QUESTO SCHEMA SIGNIFICA FARE UNA ta CON DOTI STRADALI SCARSE.

Il motore in posizione longitudinale, interamente d'avanti e sopra l'asse anteriore alza il baricentro dell'auto e sposta troppo peso in avanti rispetto ad un motore messo di traverso, ma in basso ed attaccato all'asse anteriore.
Insommma, ci sarà pure un motivo per cui TA come 156, 147 e 159 sono e rimangono le migliori su strada mentre sia la vecchia A4 che era molto mediocre che la nuova A4-A5 in versione TA abbiano limiti inferiori a moltre TA generaliste?

Se poi vogliamo adottare un siffatto schema giusto per dire che lo abbiamo adottato .....

FATE PURE...
La seat Exeo fa meglio della 159...la nuova A 4?
Te lo hanno postato tante volte ma non lo leggi?

VATTI A RIVEDERE IL MASTER TEST E CAPIRAI LA VERITà. lA VECCHIA a4 ERA TALEMNTE SCHIFOSA CHE SU UNDI BERLINE RISULTO' LA PEGGIORE. :oops: :oops: :oops:

Poi con gli anni, e soprattutto con i soldi in pubblicità spesi dal gruppo VW i test sono stati addomesticati. :D o ti sei gia dimenticato dell 20 pagine satinate di pubblicità dell'anno scorso da parte di VW-Audi-Seat-Skoda?

Non facciamoci ridere dietro anche dalle pulci, la 159 è tutt'ora il riferiemnto .
Ancora il Mastertest? ma sai quanti anni sono passati sai che ci sono modelli nuovi in circolazione? :lol:

No parlavo delle prove postate da Mauro 65 due o tre volte ma che stranamente non vede nessuno dove una Vecchia A4 ricarrozzata Seat(quindi quella del mastertest ma con assetto piu' sportivo e vicino all'assetto della 159) sull'Asciutto hanno lo stesso risultata e sul bagnato la seat Exeo va Meglio della 159....oppure e' valido solo e sempre per l'eternita' il mastertest dove la BMW arriva dietro la 159 per 0,6Km e con assetto e gommatura inferiore?
Audi ricarrozzando un vecchio modello e' riuscita a fare della seat L'alfa Spagnola. :lol: :lol: :lol:

PS: mille volte meglio la 159 che la Golf Italiana. :p
 
pazzoalfa ha scritto:
angelo0 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Tanto per capire perchè è meglio vendere..
Su 4r di novembre cè un'intervista al capo della Psa..
Alla domanda:se vi mannca una vettura Lowcost per i mercati emergenti,sapete come ha risposto??
"Da tempo stiamo cercando di posizionare i nostri marchi SEMPRE PIù IN ALTO"
DS3-4-5 ,RCZ ,3008.
Noi vogliamo rispondere a TUTTE le ESIGENZE in TERMINI di QUALITà,FINITURE,SICUREZZA.

L'opposto di quello che sta facendo Fiat!!!!
La Fiat a suo tempo non doveva tornare in Italia,per lei sarebbe stato meglio continuare con la sua catene di montaggio ed espandere in Germania.
Invece,si basó solo in Italia, ma l italia non quella di oggi che puo di piu .
Un grande sbaglio,cosi facento si dimenticó di come erano fatte le sue macchine non veloci ma robuste tipiche tedesche,chi ha avuto,una 1100 o 1300 e 1500 é dopo la 850 sa di cosa parlo,dop si inizio:con le 128 124 leggere 127,126.Dopo venne Ritmo che giró per il moderno la nuova tecnica qualcuno direbbe al Risparmio. Di conseguenza fece pure lo sbaglio di comprare l'alfa Romeo
piu tardi: per lei sarebbe stato meglio rimanere con Ferrari dopo il 1964 con la sua Dino e avrebbero avuto lo stesso la loro vera sportiva.Il seguito si conosce

l'Alfa Romeo alla Fiat è stata regalata, ripeto, Regalata dai governatori dell'epoca, se Ford acquisiva all'epoca Alfa Romeo, oggi era l'antagonista Italiana di Bmw, e forse era un bene anche per la stessa Fiat, che si vedeva una concorrenza Tosta in casa tale da costringerla ad innovarsi per correre ai ripari.
Vedo che la zappa é davvero pesante. La Ford non avrebbe fatto piu di Fiat mettetevelo in Testa in Italia,la veritá e quella che si vede anche in Ford oggi.Se questi volevano essere l antagonista della BMW,non avevano bisogna di alfa romeo.La Ford era una generalista ed é rimasta una generalista,anche loro hanno avuto 30 anni di tempo per farlo non ci hanno nemmeno provato.Inutile cercare l ago nel pagliaio .
Se mi parli che avrebbe dato piu inpulso a Fiat,posso darti ragione la concorenza giova l evoluzione..
 
angelo0 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
angelo0 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Tanto per capire perchè è meglio vendere..
Su 4r di novembre cè un'intervista al capo della Psa..
Alla domanda:se vi mannca una vettura Lowcost per i mercati emergenti,sapete come ha risposto??
"Da tempo stiamo cercando di posizionare i nostri marchi SEMPRE PIù IN ALTO"
DS3-4-5 ,RCZ ,3008.
Noi vogliamo rispondere a TUTTE le ESIGENZE in TERMINI di QUALITà,FINITURE,SICUREZZA.

L'opposto di quello che sta facendo Fiat!!!!
La Fiat a suo tempo non doveva tornare in Italia,per lei sarebbe stato meglio continuare con la sua catene di montaggio ed espandere in Germania.
Invece,si basó solo in Italia, ma l italia non quella di oggi che puo di piu .
Un grande sbaglio,cosi facento si dimenticó di come erano fatte le sue macchine non veloci ma robuste tipiche tedesche,chi ha avuto,una 1100 o 1300 e 1500 é dopo la 850 sa di cosa parlo,dop si inizio:con le 128 124 leggere 127,126.Dopo venne Ritmo che giró per il moderno la nuova tecnica qualcuno direbbe al Risparmio. Di conseguenza fece pure lo sbaglio di comprare l'alfa Romeo
piu tardi: per lei sarebbe stato meglio rimanere con Ferrari dopo il 1964 con la sua Dino e avrebbero avuto lo stesso la loro vera sportiva.Il seguito si conosce

l'Alfa Romeo alla Fiat è stata regalata, ripeto, Regalata dai governatori dell'epoca, se Ford acquisiva all'epoca Alfa Romeo, oggi era l'antagonista Italiana di Bmw, e forse era un bene anche per la stessa Fiat, che si vedeva una concorrenza Tosta in casa tale da costringerla ad innovarsi per correre ai ripari.
Vedo che la zappa é davvero pesante. La Ford non avrebbe fatto piu di Fiat mettetevelo in Testa in Italia,la veritá e quella che si vede anche in Ford oggi.Se questi volevano essere l antagonista della BMW,non avevano bisogna di alfa romeo.La Ford era una generalista ed é rimasta una generalista,anche loro hanno avuto 30 anni di tempo per farlo non ci hanno nemmeno provato.Inutile cercare l ago nel pagliaio .
Se mi parli che avrebbe dato piu inpulso a Fiat,posso darti ragione la concorenza giova l evoluzione..
Non sono daccordo Angelo all'epoca Ford aveva ancora la TP cosa sconosciuta da anni in fiat,inoltre doveva fare cose buone per far concorrenza a Fiat nel mercato interno e Fiat avrebbe fatto meglio perche' aveva Ford in Italia.

Quello che e' mancato all' Italia totalmente in mano Fiat ,una volta eliminata Alfa Romeo ha fatto sempre peggio e si e' tirata dietro nel suo declino sia Lancia che Alfa Romeo......in Germania invece dove ci sono tre case automobilistiche diverse e concorrenti questo non e' accaduto e non accadra' mai.

Tutti lo hanno ammesso sia i dirigenti Alfa Gli ingegneri Alfa e ultimamente anche Montezemolo che per l'italia e Alfa Romeo sarebbe stata meglio Ford,tutti all'epoca tifavamo Fiat ma a volte il tifo non e' la cosa giusta quando non si parla di calcio.

Pensi realmente che si poteva fare peggio di quello che ha fatto Fiat? Ormai e' rimasto solo un marchio in svendita al miglio offerente,anzi all'unico offerente.
 
pazzoalfa ha scritto:
angelo0 ha scritto:
nico1131 ha scritto:
... lo già detto un sacco di volte... VW farà con Alfa quelo che ha fatto con Lamborghini, per cui per come si sono messe le cose ben venga. Mi brucia tanto che abbiamo ingegneri e stitlisti invidiati da tutti, e non si riuesce a costruire auto del segmento cd all'altezza delle concorrenti tedesche. Vi ricordate le Audi degli Anni 7080... secondo me la differenza sta nella dirigenza... fra un pò si papperanno anche Ferrari...
Alfa in germania è un mito e Vw lo sà... l'importante che tutto rimane in Italia come per Lamborghini o anche Ducati..
saluti
L'alfa Romeo é in tutto il mondo un mito,solo che per sfondare in germania deve essere costruita in Germania, diversamente solo se sfonda in Italia sfondera in qualche altra parte del mondo.L alfa non é la Dacia o una coreana che si vende a 13000 Euro, l alfa che si chiede qui, non é la Mito da 75CV per 9999?
I tedeschi compreranno sempre le tedesche,i tedeschi che potrá accuisire alfa sono quelli che oggi comprano straniero cioé cio che costa meno delle stesse tedesche,quindi Alfa deve per forza rimanere dietro alle stesse tedesche.
Quindi non cé scampo, o diventa tedesca a tutti i sensi o si deve sempre accontentare di stare a rubare altri clienti che oggi non comprano tedesco Cioé contro Francesi,Coreani, e Japponesi. e Fiat.

Comunque il mercato dove vendere le Alfa Romeo non è solo la Germania, penso che ( con una gamma seria ) le vendite di Alfa Romeo negli States possono rappresentare un mercato vastissimo come numeri ben più ampio della Germania ( che è il più grande mercato Europeo ).
Basta vedere quante Ferrari e Maserati assorbono gli States......
Guarda che non siamo piu negli anni 50 dove un povero comune mortale e non solo lui, solo perché un marchio vinceva una gara questi sfondava in euforia assoluta e diventava tifoso_Oggi é legge,un auto che non sfonda a casa prorpia e non riesce in Germania é tagliata in partenza,questa é la legge del 2010.159 prima, che tutti i difetti cé li avete trovato voi in Italia e adesso la giulietta,dopo la buonissima critica e stata ammazzata dal caso pedale. Trovata molto ingegnosa,in Italia come caproni ci siete andati dietro ed ecco che l insalata si é completata.
Ora se volete potete prendermi a fucilate.
In America ancora non cé , e se quello che scrivono sia vero si stanno preparanto ad avere una gamma degna,che possa affrontare il mercato moderno dico il mercato moderno.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
angelo0 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Tanto per capire perchè è meglio vendere..
Su 4r di novembre cè un'intervista al capo della Psa..
Alla domanda:se vi mannca una vettura Lowcost per i mercati emergenti,sapete come ha risposto??
"Da tempo stiamo cercando di posizionare i nostri marchi SEMPRE PIù IN ALTO"
DS3-4-5 ,RCZ ,3008.
Noi vogliamo rispondere a TUTTE le ESIGENZE in TERMINI di QUALITà,FINITURE,SICUREZZA.

L'opposto di quello che sta facendo Fiat!!!!
La Fiat a suo tempo non doveva tornare in Italia,per lei sarebbe stato meglio continuare con la sua catene di montaggio ed espandere in Germania.
Invece,si basó solo in Italia, ma l italia non quella di oggi che puo di piu .
Un grande sbaglio,cosi facento si dimenticó di come erano fatte le sue macchine non veloci ma robuste tipiche tedesche,chi ha avuto,una 1100 o 1300 e 1500 é dopo la 850 sa di cosa parlo,dop si inizio:con le 128 124 leggere 127,126.Dopo venne Ritmo che giró per il moderno la nuova tecnica qualcuno direbbe al Risparmio. Di conseguenza fece pure lo sbaglio di comprare l'alfa Romeo
piu tardi: per lei sarebbe stato meglio rimanere con Ferrari dopo il 1964 con la sua Dino e avrebbero avuto lo stesso la loro vera sportiva.Il seguito si conosce

l'Alfa Romeo alla Fiat è stata regalata, ripeto, Regalata dai governatori dell'epoca, se Ford acquisiva all'epoca Alfa Romeo, oggi era l'antagonista Italiana di Bmw, e forse era un bene anche per la stessa Fiat, che si vedeva una concorrenza Tosta in casa tale da costringerla ad innovarsi per correre ai ripari.
Vedo che la zappa é davvero pesante. La Ford non avrebbe fatto piu di Fiat mettetevelo in Testa in Italia,la veritá e quella che si vede anche in Ford oggi.Se questi volevano essere l antagonista della BMW,non avevano bisogna di alfa romeo.La Ford era una generalista ed é rimasta una generalista,anche loro hanno avuto 30 anni di tempo per farlo non ci hanno nemmeno provato.Inutile cercare l ago nel pagliaio .
Se mi parli che avrebbe dato piu inpulso a Fiat,posso darti ragione la concorenza giova l evoluzione..
Non sono daccordo Angelo all'epoca Ford aveva ancora la TP cosa sconosciuta da anni in fiat,inoltre doveva fare cose buone per far concorrenza a Fiat nel mercato interno e Fiat avrebbe fatto meglio perche' aveva Ford in Italia.

Quello che e' mancato all' Italia totalmente in mano Fiat ,una volta eliminata Alfa Romeo ha fatto sempre peggio e si e' tirata dietro nel suo declino sia Lancia che Alfa Romeo......in Germania invece dove ci sono tre case automobilistiche diverse e concorrenti questo non e' accaduto e non accadra' mai.

Tutti lo hanno ammesso sia i dirigenti Alfa Gli ingegneri Alfa e ultimamente anche Montezemolo che per l'italia e Alfa Romeo sarebbe stata meglio Ford,tutti all'epoca tifavamo Fiat ma a volte il tifo non e' la cosa giusta quando non si parla di calcio.

Pensi realmente che si poteva fare peggio di quello che ha fatto Fiat? Ormai e' rimasto solo un marchio in svendita al miglio offerente,anzi all'unico offerente.
Vero Ford aveva ancora la TP,ma proprio perché ce l aveva doveva continuare invece non l ha fatto.Loro volevano l alfa per fare la stessa cosa che oggi potrebbe fare VW.La Ford se aveva questa intenzione con le fabriche gia in germania, poteva benissimo farlo, non l ha fatto perché le intezioni erano quelli di avere piu mercato italiano.Non dimendicare che era / é mentalitá americana.
Se avrebbe fatto peggio di Fiat? questo é ipotetico,tutto avrebbe dipeso se gli italiani avrebbero accettato un'alfa/Ford con TA o un alfa/Ford con la vecchia TP Ford.
I signori,che oggi dichiarano di essere stato uno sbaglio non vendere a Ford,e gente che vuole giustificare ben altro, che allo stesso momento non hanno il coraggio di dire la verita, dare la colpa al passato diventa facile,quelli tanto oggi non ci sono piu. se la ví Italy.
 
Dimenticavo ,in germania ,dovresti guardare le gradatorie dei marchi ,e potrai capire perché e´cosi.Se Fiat sarebbe rimasta in Germania si troverebbe garantito dopo Opel, ma non dopo jap e francesi
 
angelo0 ha scritto:
Vedo che la zappa é davvero pesante. La Ford non avrebbe fatto piu di Fiat mettetevelo in Testa in Italia,la veritá e quella che si vede anche in Ford oggi.Se questi volevano essere l antagonista della BMW,non avevano bisogna di alfa romeo.La Ford era una generalista ed é rimasta una generalista,anche loro hanno avuto 30 anni di tempo per farlo non ci hanno nemmeno provato.Inutile cercare l ago nel pagliaio .
Se mi parli che avrebbe dato piu inpulso a Fiat,posso darti ragione la concorenza giova l evoluzione..

Fai un po' di confusione, angelo. Ford non voleva e non ha mai provato a diventare premium col suo proprio marchio, esattamente come Fiat. Voleva solo comprare uno o più marchi premium aggiuntivi e svilupparli ad alto livello.

Come si sa, è andata a finire che Alfa è andata a Fiat, mentre Ford si è comprata altri marchi.

Una volta avuti i propri march premium, come si sono comportate le due case?

Semplice: quando Fiat ha fatto delle auto col proprio marchio premium, erano dei progetti della caratura di una Tempra o di una Tipo.

Quando lo ha fatto Ford, sono usciti oggetti come una Vanquish o di una XK.

E la prova del nove è cosa hanno in mano le due case dopo anni di attività. Ford, in crisi finanziaria, ha dovuto vendere tutti quei marchi, e si è trovata in mano delle vere case automobilistiche a tutti gli effetti, cioè complete di una gamma, di progetti, stabilimenti produttivi e una reputazione. Roba che vale soldi.

Fiat si trova a vendere un marchio ad un solo offerente, che vuole solo il marchio: la gamma non c'è, i progetti nemmeno, la reputazione compromessa, gli impianti produttivi gli fanno schifo.

C'è una bella differenza: si vede chi ha lavorato e chi ha chiaccherato.
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
angelo0 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Tanto per capire perchè è meglio vendere..
Su 4r di novembre cè un'intervista al capo della Psa..
Alla domanda:se vi mannca una vettura Lowcost per i mercati emergenti,sapete come ha risposto??
"Da tempo stiamo cercando di posizionare i nostri marchi SEMPRE PIù IN ALTO"
DS3-4-5 ,RCZ ,3008.
Noi vogliamo rispondere a TUTTE le ESIGENZE in TERMINI di QUALITà,FINITURE,SICUREZZA.

L'opposto di quello che sta facendo Fiat!!!!
La Fiat a suo tempo non doveva tornare in Italia,per lei sarebbe stato meglio continuare con la sua catene di montaggio ed espandere in Germania.
Invece,si basó solo in Italia, ma l italia non quella di oggi che puo di piu .
Un grande sbaglio,cosi facento si dimenticó di come erano fatte le sue macchine non veloci ma robuste tipiche tedesche,chi ha avuto,una 1100 o 1300 e 1500 é dopo la 850 sa di cosa parlo,dop si inizio:con le 128 124 leggere 127,126.Dopo venne Ritmo che giró per il moderno la nuova tecnica qualcuno direbbe al Risparmio. Di conseguenza fece pure lo sbaglio di comprare l'alfa Romeo
piu tardi: per lei sarebbe stato meglio rimanere con Ferrari dopo il 1964 con la sua Dino e avrebbero avuto lo stesso la loro vera sportiva.Il seguito si conosce

l'Alfa Romeo alla Fiat è stata regalata, ripeto, Regalata dai governatori dell'epoca, se Ford acquisiva all'epoca Alfa Romeo, oggi era l'antagonista Italiana di Bmw, e forse era un bene anche per la stessa Fiat, che si vedeva una concorrenza Tosta in casa tale da costringerla ad innovarsi per correre ai ripari.
Vedo che la zappa é davvero pesante. La Ford non avrebbe fatto piu di Fiat mettetevelo in Testa in Italia,la veritá e quella che si vede anche in Ford oggi.Se questi volevano essere l antagonista della BMW,non avevano bisogna di alfa romeo.La Ford era una generalista ed é rimasta una generalista,anche loro hanno avuto 30 anni di tempo per farlo non ci hanno nemmeno provato.Inutile cercare l ago nel pagliaio .
Se mi parli che avrebbe dato piu inpulso a Fiat,posso darti ragione la concorenza giova l evoluzione..
Non sono daccordo Angelo all'epoca Ford aveva ancora la TP cosa sconosciuta da anni in fiat,inoltre doveva fare cose buone per far concorrenza a Fiat nel mercato interno e Fiat avrebbe fatto meglio perche' aveva Ford in Italia.

Quello che e' mancato all' Italia totalmente in mano Fiat ,una volta eliminata Alfa Romeo ha fatto sempre peggio e si e' tirata dietro nel suo declino sia Lancia che Alfa Romeo......in Germania invece dove ci sono tre case automobilistiche diverse e concorrenti questo non e' accaduto e non accadra' mai.

Tutti lo hanno ammesso sia i dirigenti Alfa Gli ingegneri Alfa e ultimamente anche Montezemolo che per l'italia e Alfa Romeo sarebbe stata meglio Ford,tutti all'epoca tifavamo Fiat ma a volte il tifo non e' la cosa giusta quando non si parla di calcio.

Pensi realmente che si poteva fare peggio di quello che ha fatto Fiat? Ormai e' rimasto solo un marchio in svendita al miglio offerente,anzi all'unico offerente.
Vero Ford aveva ancora la TP,ma proprio perché ce l aveva doveva continuare invece non l ha fatto.Loro volevano l alfa per fare la stessa cosa che oggi potrebbe fare VW.La Ford se aveva questa intenzione con le fabriche gia in germania, poteva benissimo farlo, non l ha fatto perché le intezioni erano quelli di avere piu mercato italiano.Non dimendicare che era / é mentalitá americana.
Se avrebbe fatto peggio di Fiat? questo é ipotetico,tutto avrebbe dipeso se gli italiani avrebbero accettato un'alfa/Ford con TA o un alfa/Ford con la vecchia TP Ford.
I signori,che oggi dichiarano di essere stato uno sbaglio non vendere a Ford,e gente che vuole giustificare ben altro, che allo stesso momento non hanno il coraggio di dire la verita, dare la colpa al passato diventa facile,quelli tanto oggi non ci sono piu. se la ví Italy.

Guarda cosa vende Ford e cosa vende Fiat.
la qualità del prodotto Ford ( Mondeo ) è eccellente, prova a confrontarla a Croma ( ma guidale per 1000 km ) ti renderai conto di dove è arrivata Ford e dove è Fiat.....
Alfa Romeo all'epoca per Ford era una Spesa, non un regalo come fatto a Fiat, e di solito le cose che si Pagano di tasca propria le si apprezzano più di quelle regalate................
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Vedo che la zappa é davvero pesante. La Ford non avrebbe fatto piu di Fiat mettetevelo in Testa in Italia,la veritá e quella che si vede anche in Ford oggi.Se questi volevano essere l antagonista della BMW,non avevano bisogna di alfa romeo.La Ford era una generalista ed é rimasta una generalista,anche loro hanno avuto 30 anni di tempo per farlo non ci hanno nemmeno provato.Inutile cercare l ago nel pagliaio .
Se mi parli che avrebbe dato piu inpulso a Fiat,posso darti ragione la concorenza giova l evoluzione..

Fai un po' di confusione, angelo. Ford non voleva e non ha mai provato a diventare premium col suo proprio marchio, esattamente come Fiat. Voleva solo comprare uno o più marchi premium e svilupparli ad alto livello.

Lascia perdere lo sai bene che non cé l avrebbe mai fatta,per essere Premium devi avere la mentalitá di Premium
quindi a casa propria per primis.


Come si sa, è andata a finire che Alfa è andata a Fiat, mentre Ford si è comprata altri marchi.

[color=blue]ah! che sono falliti o quas, la mela non cade lontana dall'alberoi
[/color]

Una volta avuti i propri march premium, come si sono comportate le due case?
vuoi prendermi in giro


Semplice: quando Fiat ha fatto delle auto col proprio marchio premium, erano dei progetti della caratura di una Tempra.

Minchiate,la Fiat a continuato fino alla 75 a dare prodotto Alfa ma questo era gia finito,le perdite vecchie erano presenti,l italiano voleva altro, ma la Fiat anchessa italiana credva di dare solo motori ai suoi clienti Alfa,che cercavano la qualitá non solo motoristica ma del prodotto nel suo complesso.
Forse se l italiano avrebbe resistito,magari le cose sarebbero cambiate non dimenticare le super tasse.


Quando lo ha fatto Ford, sono usciti oggetti come una Vanquish.

[color=cyan]che non é servito a niente nonstante il i supporti finaziari americani
[/color]

E la prova del nove è cosa hanno in mano le due case dopo anni di attività. Ford, in crisi finanziaria, ha dovuto vendere tutti quei marchi, e si è trovata a rivendere delle vere case automobilistiche, complete di una gamma, di progetti, stabilimenti produttivi e un'immagine. Roba che vale soldi.

Che tutti vogliono e nessuno compra


Fiat si trova a vendere un marchio ad un solo offerente, che vuole solo il marchio: la gamma non c'è, i progetti nemmeno, gli impianti produttivi gli fanno schifo.

[color=cyan]che non devono comprare per forza,quindi il discorso non passa,
si parlava di cosa avrebbe fatto Ford
[/color]

C'è una bella differenza: si vede chi ha lavorato e chi ha chiaccherato e preso per il culo il mercato.
e qui cade la coda ,mi viene di chiederti se sei disposto a creare una cooperativa con te presidente, e si compra l alfa Romeo. IO considero che in Italia ci sono almeno 500000 alfisti che sicuramente sarebbero disposti per amore del Marchio di partecipare con 5000 Euro e magari ne troviamo
all 'estero altri 200000 mila, che ne dici?

Non dimenticare che l italiano per le sue non colpe finaziare a dimenticato l alfa.
Se poi sono venuti altri tempi beh! purtroppo il treno era gia passato.
Oggi si potrebbe ricominciare ,ma col casino stupido che si fa in Italia
sta per chiudere tutta l industria ,e non solo automobilistica.
Capisco ,che ci piace chiacchierare,ma cé un limite per tutto,ed oggi é arrivato il tempo di ragionare con maturitá per il prorpio bene, e quando é tutto di nuovo in carregiata possiamo riprendere a chiacchierare.......
 
Back
Alto