<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita Alfa Romeo. | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Vendita Alfa Romeo.

Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Punto 83 stiamo ancora aspettando la tua pubblica ammenda!!
Aspetta e spera io ancora aspetto per l'Alfasud/128 per l'Audi/Wv solo per dire le ultime. ;)

Siamo uomini o caporali??

Continuiamo ad aspettare la pubblica ammenda.
Ed anche che ci dica la differenza tra lo schema 128 e quello alfasud, così come la differenza tra schema VW (ti do un aiuto punto83, è uguale allo schema 128 ) e lo schema Audi
La 128 ha un 4 cilindri in linea,motore trasversale e TA,l'Alfa Sud sempre TA ma un motore boxer credo,longitudinale o trasversale?
Il boxer stava longitudinale?
Direi di si, ma mi è capitato di leggere che era trasversale.
Allora meglio sentirlo da un'Alfista esperto.

Ciao Max, aspettiamo tutti con ansia di sentirlo da Punto83, io lo so come era lo schema alfasud, che poi era anche quello lancia prefiat, e che ancora viene usato, quando punto83 avrà risposto, poi se sei interessato posso aprire anche un topic specifico sull'argomento. Nel frattempo se sei curioso basta che fai un giro su wikipedia e trovi tutte le risposte ;)
Lo so che lo sai, ci mancherebbe. Sono io che non sono così preparato su tutte le Alfa prefiat.

Vabbè dai, che se aspettiamo Punto83 campa cavallo.
L'alfasud aveva il motore longitudinale e fu creato apposta boxer per abbassare il baricentro al fine di migliorare il comportamento stradale. Non è una soluzione originale Alfa perchè già usata dalla Lancia. Ma dimostra invece appieno la filosofia dell'ALfa volta a ricercare sempre l'eccellenza. Quando decisero di fare una TA hanno scelto il miglior schema, e se per farlo serviva progettare un nuovo motore, bene si progetta anche un nuovo motore. In tutta onestà, ti sembra che Fiat si comporti nello stesso modo? ;)
No, non si è comportata allo stesso modo la Fiat.
Ma dimmi è vero che il progettista del boxer Alfa aveva lavorato in Porsche?

;)

Si ha lavorato con Ferdinand Porsche.
 
pazzoalfa ha scritto:
se non ricordo male, Alfa Romeo utilizzava nei cambi anche Sincronizzatori Porsche all'epoca....... non ricordo dove l'ho letto........
cacchio adesso capisco perché ci lasciava sempre a piedi sto cavolo di cambio
a me é successo a 61000 KM
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
...............Aggiungo anche che per la futura Alfa di segmento superiore non si adotto lo schema 128 ma quello che oggi adotta l'Audi motore longitudinale e TI opzione TA....poi siccome l'Alfa era decenni avanti(erano i primi anni 80) per abbassare il baricentro ed avere un muso basso il motore lo ruoto' di 80°.....naturalmente oltre a questo c'era anche la 156 a TP mica veniva abbandonata la vera Alfa. ;)

ADOTTARE QUESTO SCHEMA SIGNIFICA FARE UNA ta CON DOTI STRADALI SCARSE.

Il motore in posizione longitudinale, interamente d'avanti e sopra l'asse anteriore alza il baricentro dell'auto e sposta troppo peso in avanti rispetto ad un motore messo di traverso, ma in basso ed attaccato all'asse anteriore.
Insommma, ci sarà pure un motivo per cui TA come 156, 147 e 159 sono e rimangono le migliori su strada mentre sia la vecchia A4 che era molto mediocre che la nuova A4-A5 in versione TA abbiano limiti inferiori a moltre TA generaliste?

Se poi vogliamo adottare un siffatto schema giusto per dire che lo abbiamo adottato .....

FATE PURE...
La seat Exeo fa meglio della 159...la nuova A 4?
Te lo hanno postato tante volte ma non lo leggi?
Lascialo confermare a chi ha una exeo e che ha avuto una 159,io al posto tuo no mi brucerei le mani solo perché lo scrive QR
Se ne vogliamo uscire da discussioni senza soluzioni e' l'unico metodo .
:thumbup:
Quindi facciamo cosi' quando non c'e' accordo si accetta quello che dice la piu' prestigiosa rivista,per quello che riguarda l'altra domanda chiudiamola qui,ha sbagliato speriamo che lo ha capito. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
No, non si è comportata allo stesso modo la Fiat.
Ma dimmi è vero che il progettista del boxer Alfa aveva lavorato in Porsche?

;)

Si ha lavorato con Ferdinand Porsche.
Rudolph Hruska Austriaco consulente di Finmeccanica poi dirigente Alfa Romeo,nel 1968 Aministratore delegato e Direttore generale Alfasud,fu lui che ricordando il passato in Porsche volle il Boxer sull'Alfasud.
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
No, non si è comportata allo stesso modo la Fiat.
Ma dimmi è vero che il progettista del boxer Alfa aveva lavorato in Porsche?

;)

Si ha lavorato con Ferdinand Porsche.
Rudolph Hruska Austriaco consulente di Finmeccanica poi dirigente Alfa Romeo,nel 1968 Aministratore delegato e Direttore generale Alfasud,fu lui che ricordando il passato in Porsche volle il Boxer sull'Alfasud.

che poi quel boxer nelle varie evoluzioni ( 8-16v ) con cilindrata portata a 1712cc è rimasto sulle 145 fino al 1997, subendo anche la marmitta catalitica dal 1993 ( 33 ) e senza perdere mai la grinta iniziale.....
altro abbandono del piffero , tal quale quello del V6 Busso abbandonato a sè stesso dopo l'ultima evoluzione del 1992 sulle testate a 24 v......mai un variatore di fase, mai l'iniezione diretta di benzina, mai la doppia sovralimentazione......
certo, dovevano modificare l'oscenità dei Motori Gm 1.9-2.2-3.2, poi sono stati dei Fiaschi Colossali.........
 
pazzoalfa ha scritto:
se non ricordo male, Alfa Romeo utilizzava nei cambi anche Sincronizzatori Porsche all'epoca....... non ricordo dove l'ho letto........
Vero ne parla l'ing Chirico vennero studiati realizzati ed utilizzati sull'Alfasud sincronizzatori Porsche.....probabile interessamento di Hruska ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
No, non si è comportata allo stesso modo la Fiat.
Ma dimmi è vero che il progettista del boxer Alfa aveva lavorato in Porsche?

;)

Si ha lavorato con Ferdinand Porsche.
Rudolph Hruska Austriaco consulente di Finmeccanica poi dirigente Alfa Romeo,nel 1968 Aministratore delegato e Direttore generale Alfasud,fu lui che ricordando il passato in Porsche volle il Boxer sull'Alfasud.

che poi quel boxer nelle varie evoluzioni ( 8-16v ) con cilindrata portata a 1712cc è rimasto sulle 145 fino al 1997, subendo anche la marmitta catalitica dal 1993 ( 33 ) e senza perdere mai la grinta iniziale.....
altro abbandono del piffero , tal quale quello del V6 Busso abbandonato a sè stesso dopo l'ultima evoluzione del 1992 sulle testate a 24 v......mai un variatore di fase, mai l'iniezione diretta di benzina, mai la doppia sovralimentazione......
certo, dovevano modificare l'oscenità dei Motori Gm 1.9-2.2-3.2, poi sono stati dei Fiaschi Colossali.........
Quoto.....ma c'erano al banco cinque motori boxer nuovissimi di 2.000 cc buttati dopo l'acquisizione da parte della Fiat.....Buttati!!!! :cry:

;)
 
... lo già detto un sacco di volte... VW farà con Alfa quelo che ha fatto con Lamborghini, per cui per come si sono messe le cose ben venga. Mi brucia tanto che abbiamo ingegneri e stitlisti invidiati da tutti, e non si riuesce a costruire auto del segmento cd all'altezza delle concorrenti tedesche. Vi ricordate le Audi degli Anni 7080... secondo me la differenza sta nella dirigenza... fra un pò si papperanno anche Ferrari...
Alfa in germania è un mito e Vw lo sà... l'importante che tutto rimane in Italia come per Lamborghini o anche Ducati..
saluti
 
nico1131 ha scritto:
... lo già detto un sacco di volte... VW farà con Alfa quelo che ha fatto con Lamborghini, per cui per come si sono messe le cose ben venga. Mi brucia tanto che abbiamo ingegneri e stitlisti invidiati da tutti, e non si riuesce a costruire auto del segmento cd all'altezza delle concorrenti tedesche. Vi ricordate le Audi degli Anni 7080... secondo me la differenza sta nella dirigenza... fra un pò si papperanno anche Ferrari...
Alfa in germania è un mito e Vw lo sà... l'importante che tutto rimane in Italia come per Lamborghini o anche Ducati..
saluti
L'alfa Romeo é in tutto il mondo un mito,solo che per sfondare in germania deve essere costruita in Germania, diversamente solo se sfonda in Italia sfondera in qualche altra parte del mondo.L alfa non é la Dacia o una coreana che si vende a 13000 Euro, l alfa che si chiede qui, non é la Mito da 75CV per 9999?
I tedeschi compreranno sempre le tedesche,i tedeschi che potrá accuisire alfa sono quelli che oggi comprano straniero cioé cio che costa meno delle stesse tedesche,quindi Alfa deve per forza rimanere dietro alle stesse tedesche.
Quindi non cé scampo, o diventa tedesca a tutti i sensi o si deve sempre accontentare di stare a rubare altri clienti che oggi non comprano tedesco Cioé contro Francesi,Coreani, e Japponesi. e Fiat.
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
No, non si è comportata allo stesso modo la Fiat.
Ma dimmi è vero che il progettista del boxer Alfa aveva lavorato in Porsche?

;)

Si ha lavorato con Ferdinand Porsche.
Rudolph Hruska Austriaco consulente di Finmeccanica poi dirigente Alfa Romeo,nel 1968 Aministratore delegato e Direttore generale Alfasud,fu lui che ricordando il passato in Porsche volle il Boxer sull'Alfasud.

che poi quel boxer nelle varie evoluzioni ( 8-16v ) con cilindrata portata a 1712cc è rimasto sulle 145 fino al 1997, subendo anche la marmitta catalitica dal 1993 ( 33 ) e senza perdere mai la grinta iniziale.....
altro abbandono del piffero , tal quale quello del V6 Busso abbandonato a sè stesso dopo l'ultima evoluzione del 1992 sulle testate a 24 v......mai un variatore di fase, mai l'iniezione diretta di benzina, mai la doppia sovralimentazione......
certo, dovevano modificare l'oscenità dei Motori Gm 1.9-2.2-3.2, poi sono stati dei Fiaschi Colossali.........
Non era cosi furioso, ma era un buonissimo motore e veloce dopo 4 anni é 86000KM,nuova pagata 18000DM
 
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ragazzi ma alla fine bisogna fare delle scelte precise,bisogna capire se vendere una vettura ad un vasto pubblico o ad una ristretta nicchia di fanatici del marchio. Nel primo caso bisogna proporre la soluzione che dia più efficienza e i migliori risultati su tutte le voci (o sulla maggior parte) e rendere la vettura competitiva con le migliori concorrenti,in pratica quello che hanno fatto con la Giulietta,un'Alfa che non è nient'altro che una buona compatta abbastanza equilibrata,insomma la Golf italiana. Nel secondo caso bisogna prendere per esempio la fortunatissima BMW (merito al grosso lavoro di marketing) così come la meno fortunata Subaru che offre nel pieno rispetto della tradizione delle vetture 4wd con motori boxer benzina e diesel. Anche la Porsche fin quando si parla di 911.

Si, condivido in pieno, ma loro fanno macchine per un vasto pubbico per venderle poi ad una ristretta nicchia di fanatici del marchio Fiat.
:lol:
Bisognerebbe invece fare macchine doc, con meccanica doc in impianti che hanno una capacitá di 100.000 vetture/ anno, con buoni margini di guadagno, poi successivamente aumentare la produzione, in base alla richiesta del mercato :rolleyes:
imho.

Concordo in pieno :thumbup:

PS
Nevica dalle tue parti? ;)

No, freddo e pioggia.
;)
 
Tanto per capire perchè è meglio vendere..
Su 4r di novembre cè un'intervista al capo della Psa..
Alla domanda:se vi mannca una vettura Lowcost per i mercati emergenti,sapete come ha risposto??
"Da tempo stiamo cercando di posizionare i nostri marchi SEMPRE PIù IN ALTO"
DS3-4-5 ,RCZ ,3008.
Noi vogliamo rispondere a TUTTE le ESIGENZE in TERMINI di QUALITà,FINITURE,SICUREZZA.

L'opposto di quello che sta facendo Fiat!!!!
 
Back
Alto