<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita Alfa Romeo. | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Vendita Alfa Romeo.

75TURBO-TP ha scritto:
...............Aggiungo anche che per la futura Alfa di segmento superiore non si adotto lo schema 128 ma quello che oggi adotta l'Audi motore longitudinale e TI opzione TA....poi siccome l'Alfa era decenni avanti(erano i primi anni 80) per abbassare il baricentro ed avere un muso basso il motore lo ruoto' di 80°.....naturalmente oltre a questo c'era anche la 156 a TP mica veniva abbandonata la vera Alfa. ;)

ADOTTARE QUESTO SCHEMA SIGNIFICA FARE UNA ta CON DOTI STRADALI SCARSE.

Il motore in posizione longitudinale, interamente d'avanti e sopra l'asse anteriore alza il baricentro dell'auto e sposta troppo peso in avanti rispetto ad un motore messo di traverso, ma in basso ed attaccato all'asse anteriore.
Insommma, ci sarà pure un motivo per cui TA come 156, 147 e 159 sono e rimangono le migliori su strada mentre sia la vecchia A4 che era molto mediocre che la nuova A4-A5 in versione TA abbiano limiti inferiori a moltre TA generaliste?

Se poi vogliamo adottare un siffatto schema giusto per dire che lo abbiamo adottato .....

FATE PURE...
 
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
...............Aggiungo anche che per la futura Alfa di segmento superiore non si adotto lo schema 128 ma quello che oggi adotta l'Audi motore longitudinale e TI opzione TA....poi siccome l'Alfa era decenni avanti(erano i primi anni 80) per abbassare il baricentro ed avere un muso basso il motore lo ruoto' di 80°.....naturalmente oltre a questo c'era anche la 156 a TP mica veniva abbandonata la vera Alfa. ;)

ADOTTARE QUESTO SCHEMA SIGNIFICA FARE UNA ta CON DOTI STRADALI SCARSE.

Il motore in posizione longitudinale, interamente d'avanti e sopra l'asse anteriore alza il baricentro dell'auto e sposta troppo peso in avanti rispetto ad un motore messo di traverso, ma in basso ed attaccato all'asse anteriore.
Insommma, ci sarà pure un motivo per cui TA come 156, 147 e 159 sono e rimangono le migliori su strada mentre sia la vecchia A4 che era molto mediocre che la nuova A4-A5 in versione TA abbiano limiti inferiori a moltre TA generaliste?

Se poi vogliamo adottare un siffatto schema giusto per dire che lo abbiamo adottato .....

FATE PURE...
La seat Exeo fa meglio della 159...la nuova A 4?
Te lo hanno postato tante volte ma non lo leggi?
 
SediciValvole ha scritto:
Secondo me un motore trasversale rende meglio di uno longitudinale in una trazione anteriore,al contrario per l'integrale e la TP è meglio disporre il longitudinale. Ma scusate,allora perchè il 90% delle case usa lo schema 128? Sono impazziti tutti? O è che fino a certe potenze e certi segmenti rendono meglio e sono più economici?
Tutto dipente da svariate costruzioni,se come la alfasud gli impianti una campana/ cambio che si avvicina ai 100Kg o li passa sicuramente ti trovi nei guai.
Difatti a quei tempi la Golf serie uno pesava esattamente 100Kg in meno di un alfasud. 760KG Golf 860 la Sud
 
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
...............Aggiungo anche che per la futura Alfa di segmento superiore non si adotto lo schema 128 ma quello che oggi adotta l'Audi motore longitudinale e TI opzione TA....poi siccome l'Alfa era decenni avanti(erano i primi anni 80) per abbassare il baricentro ed avere un muso basso il motore lo ruoto' di 80°.....naturalmente oltre a questo c'era anche la 156 a TP mica veniva abbandonata la vera Alfa. ;)

ADOTTARE QUESTO SCHEMA SIGNIFICA FARE UNA ta CON DOTI STRADALI SCARSE.

Il motore in posizione longitudinale, interamente d'avanti e sopra l'asse anteriore alza il baricentro dell'auto e sposta troppo peso in avanti rispetto ad un motore messo di traverso, ma in basso ed attaccato all'asse anteriore.
Insommma, ci sarà pure un motivo per cui TA come 156, 147 e 159 sono e rimangono le migliori su strada mentre sia la vecchia A4 che era molto mediocre che la nuova A4-A5 in versione TA abbiano limiti inferiori a moltre TA generaliste?

Se poi vogliamo adottare un siffatto schema giusto per dire che lo abbiamo adottato .....

FATE PURE...
La seat Exeo fa meglio della 159...la nuova A 4?
Te lo hanno postato tante volte ma non lo leggi?
Lascialo confermare a chi ha una exeo e che ha avuto una 159,io al posto tuo no mi brucerei le mani solo perché lo scrive QR
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
dai fate i bravi, forse è fuori per il week end..... ;)

Ok oggi è lunedì, io continuo ad aspettare la pubblica ammenda di Punto83.
Non costringerlo,potrbbe dimostrare che ha anche lui ragione :!: :!: :!:
Su cosa? non ha ragione in nulla e' solo un provocatore fiattaro ;)
Potrebbe tornare negli anni 1964-65 é troverá qualcosa che ne tu e ne io potremmo contraddire é la storia,che ogni tanto svugge.
Angelo sai benissimo che non fu mai prodotta,come dici erano gli anni 64-65 e l'Alfa stava sperimentando come faceva sempre.....ma non parlavamo di quella ma di Alfasud,altrimenti se facciamo cosi' tutii hanno ragione e tutti torto.
Poi pero' si scelse per la piu' piccola Alfa mai prodotta e per la futura grande il Longitudinale come Audi e non come VW Golf.
Scusa 75 ,credo che ci stiamo allondananto dal discorso,fammi capire cosa gli imputate a Punto83?
se non sbaglio si tratta dalla cessione di Ferrari a Fiat e non all alfa Romeo.
se si tratta di altro ,scusate, ho letto il post sbagliato.
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
...............Aggiungo anche che per la futura Alfa di segmento superiore non si adotto lo schema 128 ma quello che oggi adotta l'Audi motore longitudinale e TI opzione TA....poi siccome l'Alfa era decenni avanti(erano i primi anni 80) per abbassare il baricentro ed avere un muso basso il motore lo ruoto' di 80°.....naturalmente oltre a questo c'era anche la 156 a TP mica veniva abbandonata la vera Alfa. ;)

ADOTTARE QUESTO SCHEMA SIGNIFICA FARE UNA ta CON DOTI STRADALI SCARSE.

Il motore in posizione longitudinale, interamente d'avanti e sopra l'asse anteriore alza il baricentro dell'auto e sposta troppo peso in avanti rispetto ad un motore messo di traverso, ma in basso ed attaccato all'asse anteriore.
Insommma, ci sarà pure un motivo per cui TA come 156, 147 e 159 sono e rimangono le migliori su strada mentre sia la vecchia A4 che era molto mediocre che la nuova A4-A5 in versione TA abbiano limiti inferiori a moltre TA generaliste?

Se poi vogliamo adottare un siffatto schema giusto per dire che lo abbiamo adottato .....

FATE PURE...
La seat Exeo fa meglio della 159...la nuova A 4?
Te lo hanno postato tante volte ma non lo leggi?
Lascialo confermare a chi ha una exeo e che ha avuto una 159,io al posto tuo no mi brucerei le mani solo perché lo scrive QR
Se ne vogliamo uscire da discussioni senza soluzioni e' l'unico metodo .
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
dai fate i bravi, forse è fuori per il week end..... ;)

Ok oggi è lunedì, io continuo ad aspettare la pubblica ammenda di Punto83.
Non costringerlo,potrbbe dimostrare che ha anche lui ragione :!: :!: :!:
Su cosa? non ha ragione in nulla e' solo un provocatore fiattaro ;)
Potrebbe tornare negli anni 1964-65 é troverá qualcosa che ne tu e ne io potremmo contraddire é la storia,che ogni tanto svugge.
Angelo sai benissimo che non fu mai prodotta,come dici erano gli anni 64-65 e l'Alfa stava sperimentando come faceva sempre.....ma non parlavamo di quella ma di Alfasud,altrimenti se facciamo cosi' tutii hanno ragione e tutti torto.
Poi pero' si scelse per la piu' piccola Alfa mai prodotta e per la futura grande il Longitudinale come Audi e non come VW Golf.
Scusa 75 ,credo che ci stiamo allondananto dal discorso,fammi capire cosa gli imputate a Punto83?
se non sbaglio si tratta dalla cessione di Ferrari a Fiat e non all alfa Romeo.
se si tratta di altro ,scusate, ho letto il post sbagliato.
Non hai letto tutto,anzi non hai letto niente. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
dai fate i bravi, forse è fuori per il week end..... ;)

Ok oggi è lunedì, io continuo ad aspettare la pubblica ammenda di Punto83.
Non costringerlo,potrbbe dimostrare che ha anche lui ragione :!: :!: :!:
Su cosa? non ha ragione in nulla e' solo un provocatore fiattaro ;)
Potrebbe tornare negli anni 1964-65 é troverá qualcosa che ne tu e ne io potremmo contraddire é la storia,che ogni tanto svugge.
Angelo sai benissimo che non fu mai prodotta,come dici erano gli anni 64-65 e l'Alfa stava sperimentando come faceva sempre.....ma non parlavamo di quella ma di Alfasud,altrimenti se facciamo cosi' tutii hanno ragione e tutti torto.
Poi pero' si scelse per la piu' piccola Alfa mai prodotta e per la futura grande il Longitudinale come Audi e non come VW Golf.
Scusa 75 ,credo che ci stiamo allondananto dal discorso,fammi capire cosa gli imputate a Punto83?
se non sbaglio si tratta dalla cessione di Ferrari a Fiat e non all alfa Romeo.
se si tratta di altro ,scusate, ho letto il post sbagliato.
Non hai letto tutto,anzi non hai letto niente. ;)
se midici dove dovrei leggere ,potrei patecipare alla discussione, sempre se la mia.. sia gradita.
Al contrario non problem.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
...............Aggiungo anche che per la futura Alfa di segmento superiore non si adotto lo schema 128 ma quello che oggi adotta l'Audi motore longitudinale e TI opzione TA....poi siccome l'Alfa era decenni avanti(erano i primi anni 80) per abbassare il baricentro ed avere un muso basso il motore lo ruoto' di 80°.....naturalmente oltre a questo c'era anche la 156 a TP mica veniva abbandonata la vera Alfa. ;)

ADOTTARE QUESTO SCHEMA SIGNIFICA FARE UNA ta CON DOTI STRADALI SCARSE.

Il motore in posizione longitudinale, interamente d'avanti e sopra l'asse anteriore alza il baricentro dell'auto e sposta troppo peso in avanti rispetto ad un motore messo di traverso, ma in basso ed attaccato all'asse anteriore.
Insommma, ci sarà pure un motivo per cui TA come 156, 147 e 159 sono e rimangono le migliori su strada mentre sia la vecchia A4 che era molto mediocre che la nuova A4-A5 in versione TA abbiano limiti inferiori a moltre TA generaliste?

Se poi vogliamo adottare un siffatto schema giusto per dire che lo abbiamo adottato .....

FATE PURE...
La seat Exeo fa meglio della 159...la nuova A 4?
Te lo hanno postato tante volte ma non lo leggi?
Lascialo confermare a chi ha una exeo e che ha avuto una 159,io al posto tuo no mi brucerei le mani solo perché lo scrive QR
Se ne vogliamo uscire da discussioni senza soluzioni e' l'unico metodo .
:thumbup:
 
SediciValvole ha scritto:
Ragazzi ma alla fine bisogna fare delle scelte precise,bisogna capire se vendere una vettura ad un vasto pubblico o ad una ristretta nicchia di fanatici del marchio. Nel primo caso bisogna proporre la soluzione che dia più efficienza e i migliori risultati su tutte le voci (o sulla maggior parte) e rendere la vettura competitiva con le migliori concorrenti,in pratica quello che hanno fatto con la Giulietta,un'Alfa che non è nient'altro che una buona compatta abbastanza equilibrata,insomma la Golf italiana. Nel secondo caso bisogna prendere per esempio la fortunatissima BMW (merito al grosso lavoro di marketing) così come la meno fortunata Subaru che offre nel pieno rispetto della tradizione delle vetture 4wd con motori boxer benzina e diesel. Anche la Porsche fin quando si parla di 911.

il problema non è la Giulietta ora o la 147 prima, queste vetture con il marchio Alfa Romeo stanno bene, il problema di Alfa Romeo è che deve essere molto più simile ( direi uguale ) a Bmw e coprire tutti i segmenti di mercato che oggi non copre, inoltre deve essere completa a livello tecnico ( TP-TI ) per soddisfare tutte le esigenze dell'utenza, tal quale oggi fà Bmw, e vende.
non si raggiungono certi risultati in 3 mesi, ma l'attesa nel caso di Alfa si stà prolungando troppo......
 
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
...............Aggiungo anche che per la futura Alfa di segmento superiore non si adotto lo schema 128 ma quello che oggi adotta l'Audi motore longitudinale e TI opzione TA....poi siccome l'Alfa era decenni avanti(erano i primi anni 80) per abbassare il baricentro ed avere un muso basso il motore lo ruoto' di 80°.....naturalmente oltre a questo c'era anche la 156 a TP mica veniva abbandonata la vera Alfa. ;)

ADOTTARE QUESTO SCHEMA SIGNIFICA FARE UNA ta CON DOTI STRADALI SCARSE.

Il motore in posizione longitudinale, interamente d'avanti e sopra l'asse anteriore alza il baricentro dell'auto e sposta troppo peso in avanti rispetto ad un motore messo di traverso, ma in basso ed attaccato all'asse anteriore.
Insommma, ci sarà pure un motivo per cui TA come 156, 147 e 159 sono e rimangono le migliori su strada mentre sia la vecchia A4 che era molto mediocre che la nuova A4-A5 in versione TA abbiano limiti inferiori a moltre TA generaliste?

Se poi vogliamo adottare un siffatto schema giusto per dire che lo abbiamo adottato .....

FATE PURE...

in Alfa si continuano a dare le martellate sui .... denti.
La trasmissione Q4 adottata su 156 a fine carriera, poteva essere tranquillamente estesa alla 156 Berlina e 147, visto che il pianale era identico, idem le meccaniche, e si coprivano fette di mercato lasciate alla concorrenza.
la storia si ripete oggi: la trazione Q4 della 159 è stata tolta di produzione, quando unita la motore 1.9 190cv Mjtd ( ma anche il Mjtd 170 ) poteva tranquillamente soddisfare più utenti ( come me ) che oggi hanno una Alfa Q4 con qualche anno sulle spalle, Invece sarò costretto ad andare in Xdrive Bmw......perchè nè 159 nè Giulietta hanno la trasmissione Q4.......
e la storia si ripete per decine di altre scelte similari:
la Trasmissione Q4 con i V6 Busso è stata sviluppata solo per la 164 Q4, nè 156 nè 166 nè 147 con i Propulsori V6 Busso ( ottimi ) sono mai state prodotte con la trasmissione Q4, mi chiedo, ci si è o ci si fà??
lo ripeto, hanno i motori hanno le trasmissioni e non le sfruttano......
 
pazzoalfa ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ragazzi ma alla fine bisogna fare delle scelte precise,bisogna capire se vendere una vettura ad un vasto pubblico o ad una ristretta nicchia di fanatici del marchio. Nel primo caso bisogna proporre la soluzione che dia più efficienza e i migliori risultati su tutte le voci (o sulla maggior parte) e rendere la vettura competitiva con le migliori concorrenti,in pratica quello che hanno fatto con la Giulietta,un'Alfa che non è nient'altro che una buona compatta abbastanza equilibrata,insomma la Golf italiana. Nel secondo caso bisogna prendere per esempio la fortunatissima BMW (merito al grosso lavoro di marketing) così come la meno fortunata Subaru che offre nel pieno rispetto della tradizione delle vetture 4wd con motori boxer benzina e diesel. Anche la Porsche fin quando si parla di 911.

il problema non è la Giulietta ora o la 147 prima, queste vetture con il marchio Alfa Romeo stanno bene, il problema di Alfa Romeo è che deve essere molto più simile ( direi uguale ) a Bmw e coprire tutti i segmenti di mercato che oggi non copre, inoltre deve essere completa a livello tecnico ( TP-TI ) per soddisfare tutte le esigenze dell'utenza, tal quale oggi fà Bmw, e vende.
non si raggiungono certi risultati in 3 mesi, ma l'attesa nel caso di Alfa si stà prolungando troppo......
Condivido in toto,questo marchio bisognerebbe reinventarlo e per fare ciò deve uscire dall'orbita Fiat ma non deve nemmeno entrare in quella VW,preferisco l'acquisizione da parte di un pasticciere o di un elettricista ma non di un gruppo automobilistico che come fa Fiat sfrutterebbe quelo che già produce. Alfa alla Buitoni o alla Barilla! O diamola alla Infostrada,o alla Electrolux o alla Luxottica...insomma vendiamola a un italiano che investa su un marchio da reinventare da zero. Si devono progettare pianali e motori partendo dagli anni 60,dall'era pre Iri,bisogna usare quel punto di ripristino.
 
SediciValvole ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ragazzi ma alla fine bisogna fare delle scelte precise,bisogna capire se vendere una vettura ad un vasto pubblico o ad una ristretta nicchia di fanatici del marchio. Nel primo caso bisogna proporre la soluzione che dia più efficienza e i migliori risultati su tutte le voci (o sulla maggior parte) e rendere la vettura competitiva con le migliori concorrenti,in pratica quello che hanno fatto con la Giulietta,un'Alfa che non è nient'altro che una buona compatta abbastanza equilibrata,insomma la Golf italiana. Nel secondo caso bisogna prendere per esempio la fortunatissima BMW (merito al grosso lavoro di marketing) così come la meno fortunata Subaru che offre nel pieno rispetto della tradizione delle vetture 4wd con motori boxer benzina e diesel. Anche la Porsche fin quando si parla di 911.

il problema non è la Giulietta ora o la 147 prima, queste vetture con il marchio Alfa Romeo stanno bene, il problema di Alfa Romeo è che deve essere molto più simile ( direi uguale ) a Bmw e coprire tutti i segmenti di mercato che oggi non copre, inoltre deve essere completa a livello tecnico ( TP-TI ) per soddisfare tutte le esigenze dell'utenza, tal quale oggi fà Bmw, e vende.
non si raggiungono certi risultati in 3 mesi, ma l'attesa nel caso di Alfa si stà prolungando troppo......
Condivido in toto,questo marchio bisognerebbe reinventarlo e per fare ciò deve uscire dall'orbita Fiat ma non deve nemmeno entrare in quella VW,preferisco l'acquisizione da parte di un pasticciere o di un elettricista ma non di un gruppo automobilistico che come fa Fiat sfrutterebbe quelo che già produce. Alfa alla Buitoni o alla Barilla! O diamola alla Infostrada,o alla Electrolux o alla Luxottica...insomma vendiamola a un italiano che investa su un marchio da reinventare da zero. Si devono progettare pianali e motori partendo dagli anni 60,dall'era pre Iri,bisogna usare quel punto di ripristino.

vero, mi auguro che qualcuno sia disposto a riportare Alfa Romeo allo splendore che merita.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Punto 83 stiamo ancora aspettando la tua pubblica ammenda!!
Aspetta e spera io ancora aspetto per l'Alfasud/128 per l'Audi/Wv solo per dire le ultime. ;)

Siamo uomini o caporali??

Continuiamo ad aspettare la pubblica ammenda.
Ed anche che ci dica la differenza tra lo schema 128 e quello alfasud, così come la differenza tra schema VW (ti do un aiuto punto83, è uguale allo schema 128 ) e lo schema Audi
La 128 ha un 4 cilindri in linea,motore trasversale e TA,l'Alfa Sud sempre TA ma un motore boxer credo,longitudinale o trasversale?
Il boxer stava longitudinale?
Direi di si, ma mi è capitato di leggere che era trasversale.
Allora meglio sentirlo da un'Alfista esperto.

Ciao Max, aspettiamo tutti con ansia di sentirlo da Punto83, io lo so come era lo schema alfasud, che poi era anche quello lancia prefiat, e che ancora viene usato, quando punto83 avrà risposto, poi se sei interessato posso aprire anche un topic specifico sull'argomento. Nel frattempo se sei curioso basta che fai un giro su wikipedia e trovi tutte le risposte ;)
Lo so che lo sai, ci mancherebbe. Sono io che non sono così preparato su tutte le Alfa prefiat.

Vabbè dai, che se aspettiamo Punto83 campa cavallo.
L'alfasud aveva il motore longitudinale e fu creato apposta boxer per abbassare il baricentro al fine di migliorare il comportamento stradale. Non è una soluzione originale Alfa perchè già usata dalla Lancia. Ma dimostra invece appieno la filosofia dell'ALfa volta a ricercare sempre l'eccellenza. Quando decisero di fare una TA hanno scelto il miglior schema, e se per farlo serviva progettare un nuovo motore, bene si progetta anche un nuovo motore. In tutta onestà, ti sembra che Fiat si comporti nello stesso modo? ;)
No, non si è comportata allo stesso modo la Fiat.
Ma dimmi è vero che il progettista del boxer Alfa aveva lavorato in Porsche?
 
SediciValvole ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ragazzi ma alla fine bisogna fare delle scelte precise,bisogna capire se vendere una vettura ad un vasto pubblico o ad una ristretta nicchia di fanatici del marchio. Nel primo caso bisogna proporre la soluzione che dia più efficienza e i migliori risultati su tutte le voci (o sulla maggior parte) e rendere la vettura competitiva con le migliori concorrenti,in pratica quello che hanno fatto con la Giulietta,un'Alfa che non è nient'altro che una buona compatta abbastanza equilibrata,insomma la Golf italiana. Nel secondo caso bisogna prendere per esempio la fortunatissima BMW (merito al grosso lavoro di marketing) così come la meno fortunata Subaru che offre nel pieno rispetto della tradizione delle vetture 4wd con motori boxer benzina e diesel. Anche la Porsche fin quando si parla di 911.

il problema non è la Giulietta ora o la 147 prima, queste vetture con il marchio Alfa Romeo stanno bene, il problema di Alfa Romeo è che deve essere molto più simile ( direi uguale ) a Bmw e coprire tutti i segmenti di mercato che oggi non copre, inoltre deve essere completa a livello tecnico ( TP-TI ) per soddisfare tutte le esigenze dell'utenza, tal quale oggi fà Bmw, e vende.
non si raggiungono certi risultati in 3 mesi, ma l'attesa nel caso di Alfa si stà prolungando troppo......
Condivido in toto,questo marchio bisognerebbe reinventarlo e per fare ciò deve uscire dall'orbita Fiat ma non deve nemmeno entrare in quella VW,preferisco l'acquisizione da parte di un pasticciere o di un elettricista ma non di un gruppo automobilistico che come fa Fiat sfrutterebbe quelo che già produce. Alfa alla Buitoni o alla Barilla! O diamola alla Infostrada,o alla Electrolux o alla Luxottica...insomma vendiamola a un italiano che investa su un marchio da reinventare da zero. Si devono progettare pianali e motori partendo dagli anni 60,dall'era pre Iri,bisogna usare quel punto di ripristino.
Finalmente si é dettooooooooooooooooooo da zero bisogna iniziare.
 
Back
Alto