<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita Alfa a VW, siamo vicini alla fine della vicenda? | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Vendita Alfa a VW, siamo vicini alla fine della vicenda?

Nardo-Leo ha scritto:
E un bravissimo anche alla chiarezza di Marchionne: Alfa non è in vendita!!
Non è bello dirlo, ma l'ho sempre detto.

"le spacconate dei tedeschi non mi sorprendono. Quello che trovo stupefacente e' che noi, in questo Paese, abbiamo perso ogni barlume di orgoglio nazionale. Proprio ora che abbiamo trovato in Chrysler un alleato tecnico per sostenere gli investimenti necessari al rilancio dell'Alfa."

:D :D :D :D :D :D :D

Grazie Marchionne mi ha fatto ridere.

"e io dovrei comprare un Alfa fatta dagli americani, non dico una fiat ma un Alfa" (cit.)

"ma mi faccia il piacere" (cit)

Ma proprio lui mi viene a parlare di orgoglio nazionale che vuole costruire le Alfa (eccellenza italiana invidiata in tutto il mondo) con i pezzi avanzati degli americani?

o che chiude le fabbriche in Italia per aprirle in Serbia?

Domandina: perchè aprire uno stabilimento nuovo quando in quelli che hai già bastava solo attrezzare le linee di montaggio e produrre qua la 500 L?
 
lemat2005 ha scritto:
shendron ha scritto:
Sottolineo i 3,8 / 4,5 MILIARDI DI EURO!!!!!! sono utili spaventosi... e poi viene a dirci che non c'è la possibilità di investire??

Tieni però presente che devono ancora restituire 3.5 miliardi di dollari al governo USA.

Penso che l'utile sia al netto di ammortamenti, restituzioni prestiti, etc.
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
E un bravissimo anche alla chiarezza di Marchionne: Alfa non è in vendita!!
Non è bello dirlo, ma l'ho sempre detto.

"le spacconate dei tedeschi non mi sorprendono. Quello che trovo stupefacente e' che noi, in questo Paese, abbiamo perso ogni barlume di orgoglio nazionale. Proprio ora che abbiamo trovato in Chrysler un alleato tecnico per sostenere gli investimenti necessari al rilancio dell'Alfa."

:D :D :D :D :D :D :D

Grazie Marchionne mi ha fatto ridere.

"e io dovrei comprare un Alfa fatta dagli americani, non dico una fiat ma un Alfa" (cit.)

"ma mi faccia il piacere" (cit)

Ma proprio lui mi viene a parlare di orgoglio nazionale che vuole costruire le Alfa (eccellenza italiana invidiata in tutto il mondo) con i pezzi avanzati degli americani?

o che chiude le fabbriche in Italia per aprirle in Serbia?

Domandina: perchè aprire uno stabilimento nuovo quando in quelli che hai già bastava solo attrezzare le linee di montaggio e produrre qua la 500 L?
Ma come mi citi Totò?

La fabbrica in Serbia risale al 2008 quando la crisi non mordeva ancora.
Se consideriamo che tutti aprono fabbriche dove il costo di tutto è minore perchè non dovrebbe farlo Fiat? Vedi Renaul in Marocco stipendio medio 250 euro.
Per l'Italia c'è comunque ancora spazio, di modelli da costruire e vendere nel mondo ne mancano ancora molti.
 
alexmed ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
shendron ha scritto:
Sottolineo i 3,8 / 4,5 MILIARDI DI EURO!!!!!! sono utili spaventosi... e poi viene a dirci che non c'è la possibilità di investire??

Tieni però presente che devono ancora restituire 3.5 miliardi di dollari al governo USA.

Penso che l'utile sia al netto di ammortamenti, restituzioni prestiti, etc.
Dovrebbe essere l'utile operativo, quindi al lordo delle operazioni straordinarie e delle imposte.
Infatti, Marchionne afferma che l'utile netto dovrebbe essere di 1,5 miliardi.
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
E un bravissimo anche alla chiarezza di Marchionne: Alfa non è in vendita!!
Non è bello dirlo, ma l'ho sempre detto.

"le spacconate dei tedeschi non mi sorprendono. Quello che trovo stupefacente e' che noi, in questo Paese, abbiamo perso ogni barlume di orgoglio nazionale. Proprio ora che abbiamo trovato in Chrysler un alleato tecnico per sostenere gli investimenti necessari al rilancio dell'Alfa."

:D :D :D :D :D :D :D

Grazie Marchionne mi ha fatto ridere.

"e io dovrei comprare un Alfa fatta dagli americani, non dico una fiat ma un Alfa" (cit.)

"ma mi faccia il piacere" (cit)

Ma proprio lui mi viene a parlare di orgoglio nazionale che vuole costruire le Alfa (eccellenza italiana invidiata in tutto il mondo) con i pezzi avanzati degli americani?

o che chiude le fabbriche in Italia per aprirle in Serbia?

Domandina: perchè aprire uno stabilimento nuovo quando in quelli che hai già bastava solo attrezzare le linee di montaggio e produrre qua la 500 L?
Ma come mi citi Totò?

La fabbrica in Serbia risale al 2008 quando la crisi non mordeva ancora.
Se consideriamo che tutti aprono fabbriche dove il costo di tutto è minore perchè non dovrebbe farlo Fiat? Vedi Renaul in Marocco stipendio medio 250 euro.
Per l'Italia c'è comunque ancora spazio, di modelli da costruire e vendere nel mondo ne mancano ancora molti.

Certo certo, poi ci sarà il destino cinico e baro, le cavallette ecc ecc e si dovranno chiudere altri stabilimenti italiani.

Certo che Marchionne dovrebbe presentarsi in politica, qualunque cosa dica o faccia, anche in aperta contraddizione con quanto detto 5 minuti prima, va sempre bene, c'è sempre una giustificazione pronta!!

Una domanda però a questo punto mi sorge spontanea:

mettiamo il caso che dato il perdurare delle difficoltà, Marchionne decidesse di vendere l'Alfa a VAG. Sarebbe sempre una scelta giusta anche quella, e lui sempre l'uomo della provvidenza?
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
E un bravissimo anche alla chiarezza di Marchionne: Alfa non è in vendita!!
Non è bello dirlo, ma l'ho sempre detto.

"le spacconate dei tedeschi non mi sorprendono. Quello che trovo stupefacente e' che noi, in questo Paese, abbiamo perso ogni barlume di orgoglio nazionale. Proprio ora che abbiamo trovato in Chrysler un alleato tecnico per sostenere gli investimenti necessari al rilancio dell'Alfa."

:D :D :D :D :D :D :D

Grazie Marchionne mi ha fatto ridere.

"e io dovrei comprare un Alfa fatta dagli americani, non dico una fiat ma un Alfa" (cit.)

"ma mi faccia il piacere" (cit)

Ma proprio lui mi viene a parlare di orgoglio nazionale che vuole costruire le Alfa (eccellenza italiana invidiata in tutto il mondo) con i pezzi avanzati degli americani?

o che chiude le fabbriche in Italia per aprirle in Serbia?

Domandina: perchè aprire uno stabilimento nuovo quando in quelli che hai già bastava solo attrezzare le linee di montaggio e produrre qua la 500 L?

E tu compreresti un'Alfa fatta in Repubblica ceca o in Spagna? Per me, se è una buona auto, possono farla dove vogliono.
A meno che, per essere una buona auto debba avere l'IGT, come il vino...

Rispostina: perchè ha ricevuto dei soldi per farlo. A chi non fa il missionario per professione dovrebbe bastare.
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Perchè un imprenditore italiano deve buttare fango su un altro imprenditore italiano? Qual'è la ratio di ciò?

Perchè magari è una verità evidente a tutti (o quasi).
o perchè mira ad altro e per arrivarci ha bisogno di prendere di mira qualcuno? Non poteva prendere di mira Mister Bialetti perchè la notizia che hanno chiuso baracca per spostarsi in Cina non se l'è filata nessuno,ha preso di mira quello più discusso....quardacaso (oh che caso!) fino ad un annetto fa c'era un'altro tizio molto discusso che il suo nome appariva ogni giorno sui giornali e almeno un centinaio di volte al giorno in TV....e casualmente si prendeva di mira questo tizio. Adesso che è ancora vivo nessuno se lo fila,può sparare le cavolate più grosse non fanno più notizia....adesso si attacca l'altro...cadrà l'altro e ci sarà qualcun'altro che attaccherà qualcun'altro ancora. O credete alla favoletta che Della Valle è l'uomo senza peccato che prendica il bene dell'umanita?

Non dimentichiamo poi che l'astio tra i Della Valle e gli Agnelli nasce anche dall'odio della Fiorentina verso la Juventus, che ha radici antiche e guarda caso delle due squadre i due imprenditori sono i rispettivi proprietari.

Ormai è una cosa che si trascina da anni e chi segue oltre all'automobilismo anche il calcio lo sa bene.
 
alexmed ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
shendron ha scritto:
Sottolineo i 3,8 / 4,5 MILIARDI DI EURO!!!!!! sono utili spaventosi... e poi viene a dirci che non c'è la possibilità di investire??

Tieni però presente che devono ancora restituire 3.5 miliardi di dollari al governo USA.

Penso che l'utile sia al netto di ammortamenti, restituzioni prestiti, etc.

Ho letto di recente che il prestito è stato interamente restiruito, e comunque eventualmente sul conto economico va la quota interessi imputabile all'esercizio, tutto il resto viene imputato, con le decurtazioni del caso, a "Stato Patrimoniale"
 
sebaco ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
E un bravissimo anche alla chiarezza di Marchionne: Alfa non è in vendita!!
Non è bello dirlo, ma l'ho sempre detto.

"le spacconate dei tedeschi non mi sorprendono. Quello che trovo stupefacente e' che noi, in questo Paese, abbiamo perso ogni barlume di orgoglio nazionale. Proprio ora che abbiamo trovato in Chrysler un alleato tecnico per sostenere gli investimenti necessari al rilancio dell'Alfa."

:D :D :D :D :D :D :D

Grazie Marchionne mi ha fatto ridere.

"e io dovrei comprare un Alfa fatta dagli americani, non dico una fiat ma un Alfa" (cit.)

"ma mi faccia il piacere" (cit)

Ma proprio lui mi viene a parlare di orgoglio nazionale che vuole costruire le Alfa (eccellenza italiana invidiata in tutto il mondo) con i pezzi avanzati degli americani?

o che chiude le fabbriche in Italia per aprirle in Serbia?

Domandina: perchè aprire uno stabilimento nuovo quando in quelli che hai già bastava solo attrezzare le linee di montaggio e produrre qua la 500 L?

E tu compreresti un'Alfa fatta in Repubblica ceca o in Spagna? Per me, se è una buona auto, possono farla dove vogliono.
A meno che, per essere una buona auto debba avere l'IGT, come il vino...

Rispostina: perchè ha ricevuto dei soldi per farlo. A chi non fa il missionario per professione dovrebbe bastare.

Appunto: non mi venga a fare discorsi patriottici perchè non ha il pannolino pulito e non può permetterselo ;)

Si, la comprerei se fatta come piace a me. Ma qui non mi riferivo al luogo di produzione, ma al modo di concepire l'auto: un'Alfa fatta in america dagli americani per i loro gusti non mi interessa. Così come non mi interessano le Alfa fatte dal 1992 in poi, che però stupidamente (nel caso della Brera) ho comprato.
 
la prima della classe (vw) ha appena presentato la Golf con le sospensioni posteriori interconnesse (come la Panda) nelle versioni base di gamma benzina e diesel... mentre l'attuale aveva il più costoso e pregiato multilink su tutta la gamma...
e pare che venga già offerta scontata del 20%... ad un prezzo inferiore addirittura alla Polo...
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Mercato/2012/09/volkswagen-golf-7-sconto-siti-web.php

ho sempre più dubbi su ipotetici investimenti che farebbero per l'italia e l'alfa...
 
pilota54 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Perchè un imprenditore italiano deve buttare fango su un altro imprenditore italiano? Qual'è la ratio di ciò?

Perchè magari è una verità evidente a tutti (o quasi).
o perchè mira ad altro e per arrivarci ha bisogno di prendere di mira qualcuno? Non poteva prendere di mira Mister Bialetti perchè la notizia che hanno chiuso baracca per spostarsi in Cina non se l'è filata nessuno,ha preso di mira quello più discusso....quardacaso (oh che caso!) fino ad un annetto fa c'era un'altro tizio molto discusso che il suo nome appariva ogni giorno sui giornali e almeno un centinaio di volte al giorno in TV....e casualmente si prendeva di mira questo tizio. Adesso che è ancora vivo nessuno se lo fila,può sparare le cavolate più grosse non fanno più notizia....adesso si attacca l'altro...cadrà l'altro e ci sarà qualcun'altro che attaccherà qualcun'altro ancora. O credete alla favoletta che Della Valle è l'uomo senza peccato che prendica il bene dell'umanita?

Non dimentichiamo poi che l'astio tra i Della Valle e gli Agnelli nasce anche dall'odio della Fiorentina verso la Juventus, che ha radici antiche e guarda caso delle due squadre i due imprenditori sono i rispettivi proprietari.

Ormai è una cosa che si trascina da anni e chi segue oltre all'automobilismo anche il calcio lo sa bene.

L'odio fra i Della Valle e gli Agnelli verte soprattutto nei giochi "dietro le quinte" che vedono le due famiglie intente nella scalata ad importanti gruppi finanziari italiani ed europei.
Segnalo a tal proposito un illuminante articolo di qualche giorno fa su un noto quotidiano nazionale (La Repubblica, ndr).

LA vicenda Juve-viola e quest'ultima sono solo un succoso corollario...
 
fpaol68 ha scritto:
Si, la comprerei se fatta come piace a me. Ma qui non mi riferivo al luogo di produzione, ma al modo di concepire l'auto: un'Alfa fatta in america dagli americani per i loro gusti non mi interessa. Così come non mi interessano le Alfa fatte dal 1992 in poi, che però stupidamente (nel caso della Brera) ho comprato.

sacrosanto fpaol ;)

Già ci sarebbe da porre molte riserve su Alfa che non sono tali ma provengono in tutto e per tutto dalla matita fiat, a maggior ragione un veicolo a marchio Alfa pensato e costruito in amerika con i loro componenti rappresenterebbe un prodotto per filosofia e caratteristiche incongruente e lontano anni luce dall'originale, che perderebbe anche la sua italianità.

Un pò come se un noto artista di Murano smettesse di produrre i suoi spledidi vetri artistici per farli ideare e produrre in Cina e poi rivenderli a piazza S.Marco. Voi che ne dite? Sareste contenti di comprare un siffatto prodotto di pregiatissimo estro italiano (ma che di italico ha solo chi incassa il denaro)?

Marchionne questi concetti non li capisce, e neppure ha interesse a farlo. Ma il fatto che gli appassionati dell'auto non diano il giusto peso a tutto ciò un pò mi sconforta. Siamo davvero così rassegnati da accettare di buon grado tutto ciò che ci propinano? Ma dov'è finito il gusto per l'auto e tutte le aspettative che ogni Alfista dovrebbe aver presente? Alla fine, se ci interessano solo quattro ruote per spostarci nel traffico, Alfa Romeo non serve più...
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Perchè un imprenditore italiano deve buttare fango su un altro imprenditore italiano? Qual'è la ratio di ciò?

Perchè magari è una verità evidente a tutti (o quasi).
o perchè mira ad altro e per arrivarci ha bisogno di prendere di mira qualcuno? Non poteva prendere di mira Mister Bialetti perchè la notizia che hanno chiuso baracca per spostarsi in Cina non se l'è filata nessuno,ha preso di mira quello più discusso....quardacaso (oh che caso!) fino ad un annetto fa c'era un'altro tizio molto discusso che il suo nome appariva ogni giorno sui giornali e almeno un centinaio di volte al giorno in TV....e casualmente si prendeva di mira questo tizio. Adesso che è ancora vivo nessuno se lo fila,può sparare le cavolate più grosse non fanno più notizia....adesso si attacca l'altro...cadrà l'altro e ci sarà qualcun'altro che attaccherà qualcun'altro ancora. O credete alla favoletta che Della Valle è l'uomo senza peccato che prendica il bene dell'umanita?

Non dimentichiamo poi che l'astio tra i Della Valle e gli Agnelli nasce anche dall'odio della Fiorentina verso la Juventus, che ha radici antiche e guarda caso delle due squadre i due imprenditori sono i rispettivi proprietari.

Ormai è una cosa che si trascina da anni e chi segue oltre all'automobilismo anche il calcio lo sa bene.

L'odio fra i Della Valle e gli Agnelli verte soprattutto nei giochi "dietro le quinte" che vedono le due famiglie intente nella scalata ad importanti gruppi finanziari italiani ed europei.
Segnalo a tal proposito un illuminante articolo di qualche giorno fa su un noto quotidiano nazionale (La Repubblica, ndr).

LA vicenda Juve-viola e quest'ultima sono solo un succoso corollario...

Esatto, ho fatto quel cenno per dare un po' di colore alla vicenda, ma Della Valle, come è noto negli ambienti dell'Alta Finanza, sta tentando una scalata al Gruppo RCS, con una quota che dal 5% è salita quasi al 9% e chiaramente gli Agnelli non vedono ciò di buon occhio. Inoltre è altrettanto noto il suo forte interessamente a "Piazzetta Cuccia" (leggi Mediobanca).

Insomma smettiamola di considerare Della Valle il Robn Hood del 2000, il buonista che ha a cuore il bene dell'Italia.
Io ho la sensazione che abbia grosse ambizioni di crescita imprenditoriale e che abbia messo nel mirino il principale gruppo industriale della nazione.

Scusate il parziale OT, ma l'Alfa c'entra perchè nei suoi interventi anche in risposta al magnate toscano Marchionne la cita sempre.
 

Esatto, ho fatto quel cenno per dare un po' di colore alla vicenda, ma Della valle come è noto negli ambuenti dell'Alta Finanza sta tentando una scalata al Gruppo RCS, con una quota che dal 5% è salita quasi al 9% e chiaramente gli Agnelli non vedono ciò di buon occhio. Inoltre è altrettanto noto il suo forte interessamente a "Piazzetta Cuccia" (leggi Mediobanca).

Insomma smettiamola di considerare Della Valle il Robn Hood del 2000, il buonista che ha a cuore il bene dell'Italia.
Io ho la sensazione che abbia grosse ambizioni di crescita imprenditoriale e che abbia messo nel mirino il principale gruppo industriale della nazione. [/quote]

diciamo che Della Valle ci ha regalato un bell'assist per i nostri sproloqui quotidiani :D

:)
 
pilota54 ha scritto:
Ho letto di recente che il prestito è stato interamente restiruito

Dove l'hai letto fanno disinformazione, ci sono cascato anche io.
Poi, il raccontare balle pare che sia una abitudine anche di alcuni politici USA, quindi facile cascarci.

Ma, cercando per bene:

---
L?accordo per il salvataggio della Chrysler prevedeva una Incremental Call Option per la FIAT, cioè una opzione che permette alla FIAT di comprare il 16 per cento delle azioni Chrysler a un prezzo ridotto (500 milioni per 98461 azioni, 5.078 dollari ad azione). È una ghiotta opportunità, pagata dal ?pubblico americano? che si accolla il costo del prezzo ridotto. Però per esercitare l?opzione la FIAT aveva bisogno di 3,5 miliardi da pagare al tesoro americano, che non aveva. Dove li ha trovati i soldi per pagare il saldo? La FIAT aveva difficoltà a trovare finanziamenti, perciò il provvidenziale Dipartimento dell?Energia (DoE) americano ha promesso un prestito per facilitare lo sviluppo di un veicolo efficiente. Per una fortunata coincidenza il valore del prestito del DoE è appunto 3,5 miliardi, pagati dal ?pubblico americano?, che così presta alla FIAT-Chrysler i soldi che poi FIAT-Chrysler usa per pagare al pubblico quello che il pubblico aveva anticipato.
-----

Fonte: http://noisefromamerika.org/articolo/altro-grande-successo-economia-stato

Altra fonte, in inglese:
http://www.conunderground.com/obama-lies-about-chrysler-paying-back-their-bailout-money/
 
Back
Alto