<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita Alfa a VW, siamo vicini alla fine della vicenda? | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Vendita Alfa a VW, siamo vicini alla fine della vicenda?

Se ho tradotto bene per la 4C viene confermata la presentazione al salone di Detroit (gennaio 2013).
Anche per tutto il resto si tratta di cose risapute. E' noto che i progetti iniziali ("several") della Giulia sono stati "killed" da Marchionne e che si sta approntando una nuova configurazione in due declinazioni: berlina e SW, con produzione prevista negli Stati Uniti. A me sembra che l'ipotesi VW si stia allontanando..........

@Modus72
Forse è vero che a Modena c'è conflittualità, però la Maserati nel 2012 SOLO in Italia sta perdendo il 70% delle vendite rispetto al 2011, ma NEL MONDO sta vendendo un po' più del 2011, quindi va piuttosto bene. ;) Di ciò tra l'altro dobbiamo "ringraziare" il suicida accanimento del governo tecnico contro l'automobile: le entrate fiscali automobilistiche (bollo e IVA) sono in forte ribasso anzichè in rialzo come sperava il governo, il quale sta compensando ciò con le accise sulla benzina :(.....................
 
pilota54 ha scritto:
Se ho tradotto bene per la 4C viene confermata la presentazione al salone di Detroit (gennaio 2013).
Anche per tutto il resto si tratta di cose risapute. E' noto che i progetti iniziali ("several") della Giulia sono stati "killed" da Marchionne e che si sta approntando una nuova configurazione in due declinazioni: berlina e SW, con produzione prevista negli Stati Uniti. A me sembra che l'ipotesi VW si stia allontanando..........

@Modus72
Forse è vero che a Modena c'è conflittualità, però la Maserati nel 2012 SOLO in Italia sta perdendo il 70% delle vendite rispetto al 2011, ma NEL MONDO sta vendendo un po' più del 2011, quindi va piuttosto bene. ;) Di ciò tra l'altro dobbiamo "ringraziare" il suicida accanimento del governo tecnico contro l'automobile: le entrate fiscali automobilistiche (bollo e IVA) sono in forte ribasso anzichè in rialzo come sperava il governo, il quale sta compensando ciò con le accise sulla benzina :(.....................

Hai tradotto bene...... ma leggi un pò qui:

"La tanto attesa Alfa Romeo 4C verrà svelata ufficialmente durante l?estate 2013."

Fonte della notizia: pagina ufficiale di facebook del Mirafiori Motor Village.
Il post è stato pubblicato mezz'ora fa.
Rispondendo a BC, si in effetti la novità c'è davvero. La 4c slitta altri 6/8 mesi rispetto a quando recentemente da loro stessi dichiarato. Questo è interessante ;)
 
ti dirò quando ho visto il dato italiano di agosto pensavo che la 4C slittasse al 2023, comincio a vederla dura anche io perchè i dati europei parlano di un'auto italiana che, escludendo la 500 e un po la Panda, sta letteralmente sparendo. In America (tutta) invece và tutto a gonfie vele. Non resta che attendere i primi dati post Viaggio della Cina ma è inutile nascondersi che per Fiat Chrysler il mercato europeo è ormai marginale. Solo 500 e Panda dovrebbero sopravvivere per il resto si salvi chi può
 
BufaloBic ha scritto:
ti dirò quando ho visto il dato italiano di agosto pensavo che la 4C slittasse al 2023, comincio a vederla dura anche io perchè i dati europei parlano di un'auto italiana che, escludendo la 500 e un po la Panda, sta letteralmente sparendo. In America (tutta) invece và tutto a gonfie vele. Non resta che attendere i primi dati post Viaggio della Cina ma è inutile nascondersi che per Fiat Chrysler il mercato europeo è ormai marginale. Solo 500 e Panda dovrebbero sopravvivere per il resto si salvi chi può

Scusa, In america non va tutto a gonfie vele? Marchionne non voleva vendere le Alfa in America? E allora cosa aspetta, l'Italia? E quando si dovesse riprendere l'Italia, aspetterà le Isole Tonga?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ti dirò quando ho visto il dato italiano di agosto pensavo che la 4C slittasse al 2023, comincio a vederla dura anche io perchè i dati europei parlano di un'auto italiana che, escludendo la 500 e un po la Panda, sta letteralmente sparendo. In America (tutta) invece và tutto a gonfie vele. Non resta che attendere i primi dati post Viaggio della Cina ma è inutile nascondersi che per Fiat Chrysler il mercato europeo è ormai marginale. Solo 500 e Panda dovrebbero sopravvivere per il resto si salvi chi può

Scusa, In america non va tutto a gonfie vele? Marchionne non voleva vendere le Alfa in America? E allora cosa aspetta, l'Italia? E quando si dovesse riprendere l'Italia, aspetterà le Isole Tonga?

Questo dovresti chiederlo a lui, io la vedo dura perchè se l'anno scorso le perdite europee si son mangiate solo gli utili brasiliani, quest'anno si stanno mangiando anche una parte di quelli degli Usa e con essi gli investimenti europei tra cui quelli Alfa che andranno ad essere procrastinati a tempo indefinito. Per mantenere intatti gli investimenti bastava che l'Europa si mantenesse sui livelli del 2011 invece il calo di vendite del 20% non lascia molte speranze. Non credo che per rilanciare Alfa o Fiat Marchionne dilapiderà le risorse che gli serviranno ad arrivare vicino al 100% di Chrysler. La vedo dura per le italiane.
 
BufaloBic ha scritto:
Non credo che per rilanciare Alfa o Fiat Marchionne dilapiderà le risorse che gli serviranno ad arrivare vicino al 100% di Chrysler. La vedo dura per le italiane.

Finalmente... siamo d'accordo.....

Prima non ce l'avevano, ma adesso hanno una più che valida scusa per non fare modelli nuovi...
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ti dirò quando ho visto il dato italiano di agosto pensavo che la 4C slittasse al 2023, comincio a vederla dura anche io perchè i dati europei parlano di un'auto italiana che, escludendo la 500 e un po la Panda, sta letteralmente sparendo. In America (tutta) invece và tutto a gonfie vele. Non resta che attendere i primi dati post Viaggio della Cina ma è inutile nascondersi che per Fiat Chrysler il mercato europeo è ormai marginale. Solo 500 e Panda dovrebbero sopravvivere per il resto si salvi chi può

Scusa, In america non va tutto a gonfie vele? Marchionne non voleva vendere le Alfa in America? E allora cosa aspetta, l'Italia? E quando si dovesse riprendere l'Italia, aspetterà le Isole Tonga?

Questo dovresti chiederlo a lui, io la vedo dura perchè se l'anno scorso le perdite europee si son mangiate solo gli utili brasiliani, quest'anno si stanno mangiando anche una parte di quelli degli Usa e con essi gli investimenti europei tra cui quelli Alfa che andranno ad essere procrastinati a tempo indefinito. Per mantenere intatti gli investimenti bastava che l'Europa si mantenesse sui livelli del 2011 invece il calo di vendite del 20% non lascia molte speranze. Non credo che per rilanciare Alfa o Fiat Marchionne dilapiderà le risorse che gli serviranno ad arrivare vicino al 100% di Chrysler. La vedo dura per le italiane.

Ci sono problemi anche negli USA. La Dodge Dart è partita col piede sbagliato, anzi nei primi due mesi di vendita ha fatto un vero e proprio floppone.
Sperem ben... :?
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ti dirò quando ho visto il dato italiano di agosto pensavo che la 4C slittasse al 2023, comincio a vederla dura anche io perchè i dati europei parlano di un'auto italiana che, escludendo la 500 e un po la Panda, sta letteralmente sparendo. In America (tutta) invece và tutto a gonfie vele. Non resta che attendere i primi dati post Viaggio della Cina ma è inutile nascondersi che per Fiat Chrysler il mercato europeo è ormai marginale. Solo 500 e Panda dovrebbero sopravvivere per il resto si salvi chi può

Scusa, In america non va tutto a gonfie vele? Marchionne non voleva vendere le Alfa in America? E allora cosa aspetta, l'Italia? E quando si dovesse riprendere l'Italia, aspetterà le Isole Tonga?

Questo dovresti chiederlo a lui, io la vedo dura perchè se l'anno scorso le perdite europee si son mangiate solo gli utili brasiliani, quest'anno si stanno mangiando anche una parte di quelli degli Usa e con essi gli investimenti europei tra cui quelli Alfa che andranno ad essere procrastinati a tempo indefinito. Per mantenere intatti gli investimenti bastava che l'Europa si mantenesse sui livelli del 2011 invece il calo di vendite del 20% non lascia molte speranze. Non credo che per rilanciare Alfa o Fiat Marchionne dilapiderà le risorse che gli serviranno ad arrivare vicino al 100% di Chrysler. La vedo dura per le italiane.

Madonna, ma noi europei siamo veramente peggio delle piaghe d' egitto: come ci muoviamo facciamo più danni della grandine, gli roviniamo ogni progetto, a questo povero cristo. Con tutti i modelli nuovi che mette in vendita, non gliene compriamo uno.

E poi, anche questi tonghesi... qualche Panda in più... così è proprio voler fare dispetto eh! :D
 
shendron ha scritto:
Ci sono problemi anche negli USA. La Dodge Dart è partita col piede sbagliato, anzi nei primi due mesi di vendita ha fatto un vero e proprio floppone.
Sperem ben... :?
Si è ripresa nel terzo mese:

Ottima la performance della nuova berlina compatta Dodge Dart che ha raggiunto le 3.045 unita' vendute con un incremento del 294% nel terzo mese di commercializzazione.

http://www.agi.it/economia/notizie/201209041445-eco-rt10139-fiat_chrysler_vendite_agosto_14_miglior_dato_da_5_anni

http://www.quattroruote.it/notizie/economia/fiat-chrysler-ad-agosto-risultati-record-negli-usa
 
pilota54 ha scritto:
E' noto che i progetti iniziali ("several") della Giulia sono stati "killed" da Marchionne

E' questo che mi preoccupa (Ma Marchionne non aveva bocciato anche la 500 ?), l'amm. delegato "tuttofare" .... per decidere della bontà estetica di un modello non esistono metodi più "Affidabili" dell'Amm. delegato ?
 
Ragazzi come al solito stiamo andando OT. Sul "futuro dell'Alfa" in generale eventualmente c'è sempre un topic apposito, qui si dovrebbe parlare solo dell'eventuale vendita a VW. .
 
pilota54 ha scritto:
@Modus72
Forse è vero che a Modena c'è conflittualità, però la Maserati nel 2012 SOLO in Italia sta perdendo il 70% delle vendite rispetto al 2011, ma NEL MONDO sta vendendo un po' più del 2011, quindi va piuttosto bene. ;) Di ciò tra l'altro dobbiamo "ringraziare" il suicida accanimento del governo tecnico contro l'automobile: le entrate fiscali automobilistiche (bollo e IVA) sono in forte ribasso anzichè in rialzo come sperava il governo, il quale sta compensando ciò con le accise sulla benzina :(.....................
Nono, leva il forse riguardo alla conflittualità. I modelli nuovi di Maserati sono stati spostati a Grugliasco, e nel futuro di via Ciro Menotti c'è solo la 4C a guardare i piani prodotto; piano che peraltro cambiano ogni tre per due, di solito in peggio.... E la loro paura è che, quando la 4C sarà a fine vita, quello stabilimento venga proprio fatto fuori sulla scia di Arese e Termini Imerese. Tutto questo mentre neanche a 20km si assume sia in catena di montaggio sia nel centro ricerca. Vedi te se non vorrebbero esser venduti pure loro ai tedeschi...
 
VW: Alfa Romeo? Gia'abbastanza 12 marchi
Nessuna trattativa con Fiat

19 settembre, 12:23

(ANSA) - BERLINO, 19 SET - ''Non e' un segreto il fatto che riteniamo Alfa Romeo un marchio interessante. Ma si puo' star sicuri del fatto che con 12 marchi abbiamo gia' abbastanza da fare''. Lo ha detto un portavoce di Volkswagen Eric Felber all'ANSA, rispondendo alla domanda se il colosso automobilistico tedesco sia interessata all'Alfa. Dalla Volkswagen trapela poi che non vi sarebbe alcuna trattativa in corso con Fiat, né una concreta ambizione da parte del gruppo tedesco ad acquisire l'Alfa al momento.

http://ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/09/19/VW-Alfa-Romeo-Gia-abbastanza-12-marchi_7497117.html
 
Back
Alto