<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita Alfa a VW, siamo vicini alla fine della vicenda? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Vendita Alfa a VW, siamo vicini alla fine della vicenda?

Buceci ha scritto:
L'importante è che non la vendano ai teteschi.
Alfa è italiana e tale dovrebbero tutti auspicare che rimanga, magari (questo si) con una gamma degna di tal nome.
Giustamente cmq si starà valutando una gamma capace di vendere non solo in Europa.

Alfa in Chrysler sarà destinata a rimanere italiana così come la Opel è tedesca.

Saluti.
 
killernoise ha scritto:
Alfa in Chrysler sarà destinata a rimanere italiana così come la Opel è tedesca.

Saluti.
Magari...
Opel, a dispetto dell'appartenenza societaria, è parecchio tedesca in quanto a centri di produzione e soprattutto progettazione... Uno dei motivi del passivo di Opel è che su questa gravano costi di sviluppo che altri brand di GM non supportano, proprio perchè pescano dalla sezione europea di GM ovvero Opel... Da quel che si sente, l'opzione più probabile per la Giulia è che venga progettata interamente negli USA, se non addirittura prodotta laggiù; questo per Opel non avviene.
 
modus72 ha scritto:
killernoise ha scritto:
Alfa in Chrysler sarà destinata a rimanere italiana così come la Opel è tedesca.

Saluti.
Magari...
Opel, a dispetto dell'appartenenza societaria, è parecchio tedesca in quanto a centri di produzione e soprattutto progettazione... Uno dei motivi del passivo di Opel è che su questa gravano costi di sviluppo che altri brand di GM non supportano, proprio perchè pescano dalla sezione europea di GM ovvero Opel... Da quel che si sente, l'opzione più probabile per la Giulia è che venga progettata interamente negli USA, se non addirittura prodotta laggiù; questo per Opel non avviene.

Pare evidente a tutti, credo. L'italianità di Alfa è già stata messa in archivio. Non hanno risprmiato nemmeno il design, che poteva essere l'ultima foglia di fico. Secco.

Ultimo mattone di uno smantellamento programmato.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Pare evidente a tutti, credo. L'italianità di Alfa è già stata messa in archivio. Non hanno risprmiato nemmeno il design, che poteva essere l'ultima foglia di fico. Secco.

Ultimo mattone di uno smantellamento programmato.
Mha... Le piccole del gruppo sino al C compreso, da quel che ho capito, dovrebbero restare pensate in Europa...
 
modus72 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Pare evidente a tutti, credo. L'italianità di Alfa è già stata messa in archivio. Non hanno risprmiato nemmeno il design, che poteva essere l'ultima foglia di fico. Secco.

Ultimo mattone di uno smantellamento programmato.
Mha... Le piccole del gruppo sino al C compreso, da quel che ho capito, dovrebbero restare pensate in Europa...

Teoricamente può darsi. Ma nella pratica questi due segmenti sono stati messi già in stand by. Niente restyling per le attuali iterazioni, prossima versione di Mito sospesa, come la sua controparte Punto. Della Giulietta non parlano, ma il fatto che non sia in arrivo alcun restyling mi pare assodato anche se evitano di diffondere apposita comunicazione.

Cogelato quindi tutto l'esistente, l'unico altro prodotto che potrebbe uscire, è la Giulia, fatta in Usa. Salvo buon fine.

Poi ci sarebbe la 4c, che per me non fa media. Se esce.
 
:rolleyes: penso che l'identità nazionale di un qualunque prodotto di massa sia da qualche anno una pura illusione, o una forzatura del marketing.
Forse per qualche prodotto di nicchia, ma molto molto di nicchia, specialmente se legato a qualche lavorazione artigianale ci si può credere..... ma se si parla di brand veramente non ci credo
Quanto al prodotto automobile poi, dove i componenti arrivano da fabbriche sparse nel mondo, la maggior parte dei modelli è assemblata quà e là in paesi diversi penso che la nazionalità sia più nel pensiero del potenziale cliente e nella penna (tastiera ;) ) del marketing
tolo
 
tolo52meo ha scritto:
:rolleyes: penso che l'identità nazionale di un qualunque prodotto di massa sia da qualche anno una pura illusione, o una forzatura del marketing.
Forse per qualche prodotto di nicchia, ma molto molto di nicchia, specialmente se legato a qualche lavorazione artigianale ci si può credere..... ma se si parla di brand veramente non ci credo
Quanto al prodotto automobile poi, dove i componenti arrivano da fabbriche sparse nel mondo, la maggior parte dei modelli è assemblata quà e là in paesi diversi penso che la nazionalità sia più nel pensiero del potenziale cliente e nella penna (tastiera ;) ) del marketing
tolo

Allora, per rispondere a chi mi precede, non conta più nulla nemmeno che il proprietario non sia "l'italiana Fiat".

L'italianità o esiste e conta erga omnes, oppure no.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
:rolleyes: penso che l'identità nazionale di un qualunque prodotto di massa sia da qualche anno una pura illusione, o una forzatura del marketing.
Forse per qualche prodotto di nicchia, ma molto molto di nicchia, specialmente se legato a qualche lavorazione artigianale ci si può credere..... ma se si parla di brand veramente non ci credo
Quanto al prodotto automobile poi, dove i componenti arrivano da fabbriche sparse nel mondo, la maggior parte dei modelli è assemblata quà e là in paesi diversi penso che la nazionalità sia più nel pensiero del potenziale cliente e nella penna (tastiera ;) ) del marketing
tolo

Allora, per rispondere a chi mi precede, non conta più nulla nemmeno che il proprietario non sia "l'italiana Fiat".
L'italianità o esiste e conta erga omnes, oppure no.

:D se l'italianità e uno stimolo a comprare .. ben venga - tutti sappiamo quanto il gruppo abbia bisogno di vendere almeno in Europa...
ma considerato che la 500 sta andando forte negli US come tipico prodotto del "dolce vivere italiano" che fa tendenza nel mondo :lol: :lol: :lol: e tutti sappiamo dov'è prodotta, capisci che è tutta una finzione.
Questo detto spero fortemente che vengano confermate le linee per il SUV Jeep a mirafiori...
immagine americanissima, e lavoro per italiani
 
tolo52meo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
:rolleyes: penso che l'identità nazionale di un qualunque prodotto di massa sia da qualche anno una pura illusione, o una forzatura del marketing.
Forse per qualche prodotto di nicchia, ma molto molto di nicchia, specialmente se legato a qualche lavorazione artigianale ci si può credere..... ma se si parla di brand veramente non ci credo
Quanto al prodotto automobile poi, dove i componenti arrivano da fabbriche sparse nel mondo, la maggior parte dei modelli è assemblata quà e là in paesi diversi penso che la nazionalità sia più nel pensiero del potenziale cliente e nella penna (tastiera ;) ) del marketing
tolo

Allora, per rispondere a chi mi precede, non conta più nulla nemmeno che il proprietario non sia "l'italiana Fiat".
L'italianità o esiste e conta erga omnes, oppure no.

:D se l'italianità e uno stimolo a comprare .. ben venga - tutti sappiamo quanto il gruppo abbia bisogno di vendere almeno in Europa...
ma considerato che la 500 sta andando forte negli US come tipico prodotto del "dolce vivere italiano" che fa tendenza nel mondo :lol: :lol: :lol: e tutti sappiamo dov'è prodotta, capisci che è tutta una finzione.
Questo detto spero fortemente che vengano confermate le linee per il SUV Jeep a mirafiori...
immagine americanissima, e lavoro per italiani

PS mi rendo conto che in parte si stia andando OT, ma in parte no, perchè in fondo si valuta pure italianità o la tedeschità di auto costruite in italia da ditte possedute da tedeschi

Il problema ( mio.. lo so :rolleyes: ) è che considero questa storia della vendita dell'alfa alla vw una cosa così irreale che il parlarne rasenta l'assurdo :D
tolo
 
liuc30 ha scritto:
Hai scritto in fretta, ma ti sei spiegato bene condivido in pieno... aggiungerei che, chi ha disponibilità ed appartiene ad una &quot;certa classe sociale&quot; guarda molto all'immagnine e non comprerà mai Alfa Romeo.
Per questo ho scritto: bisogno confrontarsi e capire come ragiona gente che ha i soldi per un segmento D,E e non frequenta forum tematici.

Questo post mi era sfuggito ma,evidentemente, anche a te era sfuggito quanto ho scritto io in precedenza, scherzando con gli altri amici forumisti nel cazzeggio ferragostano... ;)

Dovrei appartenere ad una &quot;certa classe sociale&quot; ma compro AR. Se non si decideranno a darsi una svegliata e stabilire cosa vogliono fare però sarà sempre più difficile continuare a comprarla. Già ora, in teoria, sono sceso di segmento con la Giulietta, avendo avuto in precedenza due GT. Io non ho figli e quindi mi basta anche un'auto compatta, però se uno ha una certa disponibilità e vuole anche una macchina comoda per la famiglia, il discorso comincia a diventare più difficile. Condivido comunque una parte del tuo ragionamento su chi guarda prevalentemente all'immagine anche se, a voler prendere ad esempio il reparto in cui ho lavorato dal 1998 al 2008 e quello in cui attualmente lavoro a partire dal 2008, conta un pò meno per i chirurghi.
Precedente reparto.
Primario (nel corso dei 10 anni Lancia K SW benzina--&gt E Kl 270 cdi SW)
Io + altri 3 colleghi AR
Peugeot 204
Hyundai Santa Fè
Mitsubishi Space Star--&gt Volvo V 50
Opel Zafira
Punto 1.9 diesel
Punto 1.2 + Porsche 911 (usato di circa 10 anni)
Fiat Marea SW--&gt AR 159 SW
Honda Civic--&gt CRV

Reparto attuale

Primario Toyota Rav 4 vecchio (paraurti rattoppato etc) + recente Citroen C4
Io GT--&gt Giulietta
AR 166 2.4 jtd --&gt Audi A4 cabrio usata
VW Passat SW di oltre 10 anni
Lancia Lybra 1.9 jtd
Audi A3 1.9 TDI
BMW 320 d
BMW 530 xd
Renault Scenic
Citroen Picasso

Il mio attuale primario è quanto di meno fighetto ci possa essere, a lui interessa solo la caccia ai cervi-caprioli, si veste molto male e così via...
In realtà questa cosa stride con quasi tutti gli altri primari dell'ospedale, prima la corsia riservata a loro sembrava una concessionaria Porsche e BMW, credo che quadrif qualche volta l'abbia vista, anche se attualmente hanno riservato loro dei posti dove parcheggiamo noi più plebei ed è meno visibile per i visitatori.......

Un'ultima cosa per ridere, forse il mio provider interpreta il mio attuale risentimento verso i politici tedeschi ( mi piacciono le loro auto ma attualmente mi stanno facendo un pò girare i *beep* per come trattano il resto dell'UE), sono andato a vedere per caso cosa c'era nelle mail considerate spam, ebbene c'erano due mail di offerte sulla Serie 1 ;)
 
tolo52meo ha scritto:
:D se l'italianità e uno stimolo a comprare .. ben venga - tutti sappiamo quanto il gruppo abbia bisogno di vendere almeno in Europa...
ma considerato che la 500 sta andando forte negli US come tipico prodotto del "dolce vivere italiano" che fa tendenza nel mondo :lol: :lol: :lol: e tutti sappiamo dov'è prodotta, capisci che è tutta una finzione.
Questo detto spero fortemente che vengano confermate le linee per il SUV Jeep a mirafiori...
immagine americanissima, e lavoro per italiani

PS mi rendo conto che in parte si stia andando OT, ma in parte no, perchè in fondo si valuta pure italianità o la tedeschità di auto costruite in italia da ditte possedute da tedeschi

Il problema ( mio.. lo so :rolleyes: ) è che considero questa storia della vendita dell'alfa alla vw una cosa così irreale che il parlarne rasenta l'assurdo :D
tolo

Bene, allora forse bisognerebbe chiedersi non tanto dove vengono avvitate le viti, ma per quale tipo di clientela sia stato progettato il prodotto.

La 500 è stata progettata in Italia, per l'italia e l' Europa. La Giulia no.

Il tutto dimostra una volta in più che Fiat non garantisce l'italianità del prodotto più di altri. Dipende da quale clientela vuole servire. E la clientela europea adesso sta a zero, e viceversa.
 
Menech ha scritto:
......
Precedente reparto.
Primario (nel corso dei 10 anni Lancia K SW benzina--&gt E Kl 270 cdi SW)
Io + altri 3 colleghi AR
Peugeot 204
Hyundai Santa Fè
Mitsubishi Space Star--&gt Volvo V 50
Opel Zafira
Punto 1.9 diesel
Punto 1.2 + Porsche 911 (usato di circa 10 anni)
Fiat Marea SW--&gt AR 159 SW
Honda Civic--&gt CRV

Reparto attuale

Primario Toyota Rav 4 vecchio (paraurti rattoppato etc) + recente Citroen C4
Io GT--&gt Giulietta
AR 166 2.4 jtd --&gt Audi A4 cabrio usata
VW Passat SW di oltre 10 anni
Lancia Lybra 1.9 jtd
Audi A3 1.9 TDI
BMW 320 d
BMW 530 xd
Renault Scenic
Citroen Picasso
Ma hai elencato anche le auto degli infermieri o sono solo quelle dei chirurghi?
C'è di positivo che nel gruppo la tua Giulietta non sfigura affatto :D
Però, prima o poi, una bella Bmw coupè per rinverdire gli anni della gioventù col giubbino di renna e i ray-ban (tralascio il resto) la devi comprare :D
 
quadrif ha scritto:
Ma hai elencato anche le auto degli infermieri o sono solo quelle dei chirurghi?
C'è di positivo che nel gruppo la tua Giulietta non sfigura affatto :D
Però, prima o poi, una bella Bmw coupè per rinverdire gli anni della gioventù col giubbino di renna e i ray-ban (tralascio il resto) la devi comprare :D

Poi arrivano i mod e ci bacchettano per gli Ot, ma non rispondere sembra scortese... In realtà molti infermieri hanno auto apparentemente più di immagine.....
I ray-ban li ho anche adesso, in verità un giubbino di renna è da allora che non l'ho più comprato, per la BMW vale il discorso precedente....Ha più probabilità di avere i miei ? Ratan Tata, e non per le auto omonime... ;)
 
Back
Alto