<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita Alfa a VW, siamo vicini alla fine della vicenda? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Vendita Alfa a VW, siamo vicini alla fine della vicenda?

renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Se ci fosse una lancia flavia a trazione posteriore,bellissima,elegantissima,moderna,tecnologica e lussuosa quanto o piú della mercedes classe c o dell'audi a4 quanti di voi la comprerebbero? E quanti bimmer lascerebero l'ultima serie3 in cambio della giulia tp più bella e sportiva? E quanti passerebbero dalla renault modus alla 500L?

Tanti quanti lo facevano ai tempi in cui Alfa e Lancia erano Alfa e Lancia competitive ad un certo livello.
Certo che se Lancia propone auto come la 200 cabrio, la 300C e il Voyager, ed il meglio è una Panda di lusso, non ci si può certo stupire dei risultati...

Che Alfa proponga una Giulia migliore di una serie 3 (ma con Fiat... :evil: ), poi staremo a vedere.

Io penso che bisognerebbe confrontarsi e capire come ragiona gente che i soldi per un segmanto D,E li ha e non frequenta forum tematici.., poi ti renderai conto (scusa il gioco di parole) se conta più il blasone/immagine del Marchio o quello che è realmente il prodotto, non solo in fatto di qualità che nella maggiornaza dei casi è chiaramente l'eccellenza.
Forse ti renderai conto che nonostante una "super" Giulia, non ci sarà storia.... e questo, chi la deve produrre lo sa benissimo. Con questo non giustifico Marchionne e la latitanza su progetti e prodotti, ma è la realtà (secondo me) è questa.
 
Qualcuno si scorda che Alfa il blasone ce l'ha, ed ha ancora anche la fama internazionale.

È proprio per questo che il marchio Alfa è ambito, e Lancia no. Il problema è il prodotto, che il blasone fino ad ora Lo ha macchiato.
 
liuc30 ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Se ci fosse una lancia flavia a trazione posteriore,bellissima,elegantissima,moderna,tecnologica e lussuosa quanto o piú della mercedes classe c o dell'audi a4 quanti di voi la comprerebbero? E quanti bimmer lascerebero l'ultima serie3 in cambio della giulia tp più bella e sportiva? E quanti passerebbero dalla renault modus alla 500L?

Tanti quanti lo facevano ai tempi in cui Alfa e Lancia erano Alfa e Lancia competitive ad un certo livello.
Certo che se Lancia propone auto come la 200 cabrio, la 300C e il Voyager, ed il meglio è una Panda di lusso, non ci si può certo stupire dei risultati...

Che Alfa proponga una Giulia migliore di una serie 3 (ma con Fiat... :evil: ), poi staremo a vedere.

Io penso che bisognerebbe confrontarsi e capire come ragiona gente che i soldi per un segmanto D,E li ha e non frequenta forum tematici.., poi ti renderai conto (scusa il gioco di parole) se conta più il blasone/immagine del Marchio o quello che è realmente il prodotto, non solo in fatto di qualità che nella maggiornaza dei casi è chiaramente l'eccellenza.
Forse ti renderai conto che nonostante una "super" Giulia, non ci sarà storia.... e questo, chi la deve produrre lo sa benissimo. Con questo non giustifico Marchionne e la latitanza su progetti e prodotti, ma è la realtà (secondo me) è questa.

In parte ti ha già risposto BelliCapelli. Alfa e Lancia il blasone ce l'hanno, il prodotto no.
Coloro che il blasone se lo sono costruito negli anni, partendo da dietro i nostri marchi di prestigio, lo hanno fatto grazie al prodotto, non per carità divina.
Una "superGiulia" sotto l'egida Fiat non ci potrà essere, proprio partendo dalle dichiarazioni del Capo in persona, per cui di Alfa rimarrà giusto il suddetto blasone.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno si scorda che Alfa il blasone ce l'ha, ed ha ancora anche la fama internazionale.

È proprio per questo che il marchio Alfa è ambito, e Lancia no. Il problema è il prodotto, che il blasone fino ad ora Lo ha macchiato.

Ed infatti "stranamente" la produrranno e partiranno dagli USA ... ambito? si sto vedendo il successo dii un'ottima auto come la Giulietta sul mercato tedesco, ma si sà non è un'Alfa... bla bla...
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Se ci fosse una lancia flavia a trazione posteriore,bellissima,elegantissima,moderna,tecnologica e lussuosa quanto o piú della mercedes classe c o dell'audi a4 quanti di voi la comprerebbero? E quanti bimmer lascerebero l'ultima serie3 in cambio della giulia tp più bella e sportiva? E quanti passerebbero dalla renault modus alla 500L?

Tanti quanti lo facevano ai tempi in cui Alfa e Lancia erano Alfa e Lancia competitive ad un certo livello.
Certo che se Lancia propone auto come la 200 cabrio, la 300C e il Voyager, ed il meglio è una Panda di lusso, non ci si può certo stupire dei risultati...

Che Alfa proponga una Giulia migliore di una serie 3 (ma con Fiat... :evil: ), poi staremo a vedere.

Io penso che bisognerebbe confrontarsi e capire come ragiona gente che i soldi per un segmanto D,E li ha e non frequenta forum tematici.., poi ti renderai conto (scusa il gioco di parole) se conta più il blasone/immagine del Marchio o quello che è realmente il prodotto, non solo in fatto di qualità che nella maggiornaza dei casi è chiaramente l'eccellenza.
Forse ti renderai conto che nonostante una "super" Giulia, non ci sarà storia.... e questo, chi la deve produrre lo sa benissimo. Con questo non giustifico Marchionne e la latitanza su progetti e prodotti, ma è la realtà (secondo me) è questa.

In parte ti ha già risposto BelliCapelli. Alfa e Lancia il blasone ce l'hanno, il prodotto no.
Coloro che il blasone se lo sono costruito negli anni, partendo da dietro i nostri marchi di prestigio, lo hanno fatto grazie al prodotto, non per carità divina.
Una "superGiulia" sotto l'egida Fiat non ci potrà essere, proprio partendo dalle dichiarazioni del Capo in persona, per cui di Alfa rimarrà giusto il suddetto blasone.

Perchè io ho scritto il contrario???
 
E'mio parere che la vendita si farà... e tra non molto tempo. E'ovvio come Marchionne stia indirizzando tutte le risorse del gruppo all'acquisto delle partecipazioni in Chrysler. Per questo motivo non solo non ci sono risorse per il lancio di nuovi modelli Alfaromeo, ma anche per lo sviluppo delle classi inferiori appartenenti a Fiat (vedi situazione delle G Punto).
E'probabile che il manager sperasse in un miglioramento dell'economia globale a partire da questo anno, fatto che non si è minimamente realizzato. Solamente in questo caso avrebbe avuto senso spendere sia per Chrysler sia investire in qualcosa di nuovo... quello che ci riserva il futuro è ovviamente nebuloso però. Innanzitutto la chiusura di un ulteriore stabilimento a gennaio 2013 (Mirafiori è il più quotato). Cosa farebbe dunque VW con questo marchio? Mi auguro una produzione italiana... magari vicino allo stabilimento in chiusura...
 
liuc30 ha scritto:
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Io penso che bisognerebbe confrontarsi e capire come ragiona gente che i soldi per un segmanto D,E li ha e non frequenta forum tematici.., poi ti renderai conto (scusa il gioco di parole) se conta più il blasone/immagine del Marchio o quello che è realmente il prodotto, non solo in fatto di qualità che nella maggiornaza dei casi è chiaramente l'eccellenza.
Forse ti renderai conto che nonostante una "super" Giulia, non ci sarà storia.. e questo, chi la deve produrre lo sa benissimo. Con questo non giustifico Marchionne e la latitanza su progetti e prodotti, ma è la realtà (secondo me) è questa.

In parte ti ha già risposto BelliCapelli. Alfa e Lancia il blasone ce l'hanno, il prodotto no.
Coloro che il blasone se lo sono costruito negli anni, partendo da dietro i nostri marchi di prestigio, lo hanno fatto grazie al prodotto, non per carità divina.
Una "superGiulia" sotto l'egida Fiat non ci potrà essere, proprio partendo dalle dichiarazioni del Capo in persona, per cui di Alfa rimarrà giusto il suddetto blasone.

Perchè io ho scritto il contrario???

Mi sembrava di sì, ma forse ho capito male.
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Io penso che bisognerebbe confrontarsi e capire come ragiona gente che i soldi per un segmanto D,E li ha e non frequenta forum tematici .., poi ti renderai conto (scusa il gioco di parole) se conta più il blasone/immagine del Marchio o quello che è realmente il prodotto, non solo in fatto di qualità che nella maggiornaza dei casi è chiaramente l'eccellenza.
Forse ti renderai conto che nonostante una "super" Giulia, non ci sarà storia.. e questo, chi la deve produrre lo sa benissimo. Con questo non giustifico Marchionne e la latitanza su progetti e prodotti, ma è la realtà (secondo me) è questa.



In parte ti ha già risposto BelliCapelli. Alfa e Lancia il blasone ce l'hanno, il prodotto no.
Coloro che il blasone se lo sono costruito negli anni, partendo da dietro i nostri marchi di prestigio, lo hanno fatto grazie al prodotto, non per carità divina.
Una "superGiulia" sotto l'egida Fiat non ci potrà essere, proprio partendo dalle dichiarazioni del Capo in persona, per cui di Alfa rimarrà giusto il suddetto blasone.


Perchè io ho scritto il contrario???


Mi sembrava di sì, ma forse ho capito male.


Non hai evidenziato l'ultima parte dove scrivo che: l'immagine va a braccetto anche con l'eccellenza del prodotto ed intendevo i marchi premium tedeschi...

chiaramente avete ignorato la domanda scomoda
 
Due conti però non mi tornano...

Fiat/Chrysler è in attivo
Fiat perde disastrosamente
Fiat si regge con le entrate di Chrysler
Fiat non può accedere alla liquidità di Chrysler...

...qualcosa non torna.

EDIT: comunque non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, Alfa Romeo (come Lancia) verranno tenute in una situazione pietosa fino all'acquisizione del 100% di Chrysler, se si alza il valore di Fiat in borsa gli toccherebbe pagare di più Chrysler.

Quà la soluzione è una sola, o scorporano Alfa e Lancia rifondando una Alfa Lancia Industriale SpA in modo che le azioni fiat viaggiano da sole, oppure vendono Alfa a VAG. Io da Alfista non sono disposto ad accettare questa situazione fino al 2015 o 2016 (se non oltre), non sò voi.
 
liuc30 ha scritto:
Non hai evidenziato l'ultima parte dove scrivo che: l'immagine va a braccetto anche con l'eccellenza del prodotto ed intendevo i marchi premium tedeschi...

chiaramente avete ignorato la domanda scomoda

La domanda scomoda qual' era? Non ho voluto ignorare nulla, evidentemente non l'ho colta, mi spiace.
Se siamo d'accordo che l'immagine del Marchio (come è stato per Alfa e Lancia in passato), si costruisce attraverso anni di prodotti di un certo tipo, dov'è la quaestio?
 
renexx ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Non hai evidenziato l'ultima parte dove scrivo che: l'immagine va a braccetto anche con l'eccellenza del prodotto ed intendevo i marchi premium tedeschi...

chiaramente avete ignorato la domanda scomoda

La domanda scomoda qual' era? Non ho voluto ignorare nulla, evidentemente non l'ho colta, mi spiace.
Se siamo d'accordo che l'immagine del Marchio (come è stato per Alfa e Lancia in passato), si costruisce attraverso anni di prodotti di un certo tipo, dov'è la quaestio?

forse che l'immagine è sovrastimata alla qualità del prodotto teutonico= :?

In tal caso, non credo sia una affermazione corretta.
 
liuc30 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qualcuno si scorda che Alfa il blasone ce l'ha, ed ha ancora anche la fama internazionale.

È proprio per questo che il marchio Alfa è ambito, e Lancia no. Il problema è il prodotto, che il blasone fino ad ora Lo ha macchiato.

Ed infatti "stranamente" la produrranno e partiranno dagli USA ... ambito? si sto vedendo il successo dii un'ottima auto come la Giulietta sul mercato tedesco, ma si sà non è un'Alfa... bla bla...

"Ottima auto" sono parole grosse. E se tutti quelli che non l'hanno comprata fossero invece convinti che sia un prodotto non all'altezza del blasone?

Il blasone non ti permette di vendere fichi secchi per pepite d'oro. Quello si chiama in un altro modo.
 
liuc30 ha scritto:
Io penso che bisognerebbe confrontarsi e capire come ragiona gente che i soldi per un segmanto D,E li ha e non frequenta forum tematici.., poi ti renderai conto (scusa il gioco di parole) se conta più il blasone/immagine del Marchio o quello che è realmente il prodotto, non solo in fatto di qualità che nella maggiornaza dei casi è chiaramente l'eccellenza.
Forse ti renderai conto che nonostante una "super" Giulia, non ci sarà storia.... e questo, chi la deve produrre lo sa benissimo. Con questo non giustifico Marchionne e la latitanza su progetti e prodotti, ma è la realtà (secondo me) è questa.
Il problema è farla la supergiulia! Era già quasi impossibile prima quando non c'era la criso, ormai è diventato impossibile per Fiat. Se vogliono fare utili devono concepire un'auto che venda negli States perchè non hanno la forza per farla che piacia qui in Europa, inoltre, come ho detto prima, c'è la crisi.

Per quanto riguarda il capire come ragiona chi compra auto di segmento D, E , F, secondo me non è difficile, o compra giapponese o tedesco.

Ti faccio un esempio, se io guido una Punto 2 la finitura della Giulietta mi sembrerà molto superiore a quello che guido tutti i giorni, sommato al fatto che la linea della Giulietta potrebbe facilmente piacermi di più di quella di una Golf... ed ecco che preferisco la Giulietta alla Golf perchè comunque rappresenta un miglioramento in tutto rispetto alla mia Punto 2a serie.

Il nostro giudizio è sempre un pò falsato da quello che guidiamo. Cioè che ci spinge a desiderare un prodotto è il miglioramento rispetto a quello che già abbiamo. Poi ognuno ha le sue priorità, chi nella finitura, chi nella potenza del motore, ecc ecc.

Ho scritto un pò di fretta perché devo andare a mangiare se non mi sono spiegato bene possiamo approfondire.
 
Fancar_ ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Io penso che bisognerebbe confrontarsi e capire come ragiona gente che i soldi per un segmanto D,E li ha e non frequenta forum tematici.., poi ti renderai conto (scusa il gioco di parole) se conta più il blasone/immagine del Marchio o quello che è realmente il prodotto, non solo in fatto di qualità che nella maggiornaza dei casi è chiaramente l'eccellenza.
Forse ti renderai conto che nonostante una "super" Giulia, non ci sarà storia.... e questo, chi la deve produrre lo sa benissimo. Con questo non giustifico Marchionne e la latitanza su progetti e prodotti, ma è la realtà (secondo me) è questa.
Il problema è farla la supergiulia! Era già quasi impossibile prima quando non c'era la criso, ormai è diventato impossibile per Fiat. Se vogliono fare utili devono concepire un'auto che venda negli States perchè non hanno la forza per farla che piacia qui in Europa, inoltre, come ho detto prima, c'è la crisi.

Per quanto riguarda il capire come ragiona chi compra auto di segmento D, E , F, secondo me non è difficile, o compra giapponese o tedesco.

Ti faccio un esempio, se io guido una Punto 2 la finitura della Giulietta mi sembrerà molto superiore a quello che guido tutti i giorni, sommato al fatto che la linea della Giulietta potrebbe facilmente piacermi di più di quella di una Golf... ed ecco che preferisco la Giulietta alla Golf perchè comunque rappresenta un miglioramento in tutto rispetto alla mia Punto 2a serie.

Il nostro giudizio è sempre un pò falsato da quello che guidiamo. Cioè che ci spinge a desiderare un prodotto è il miglioramento rispetto a quello che già abbiamo. Poi ognuno ha le sue priorità, chi nella finitura, chi nella potenza del motore, ecc ecc.

Ho scritto un pò di fretta perché devo andare a mangiare se non mi sono spiegato bene possiamo approfondire.
Ti sei spiegato benissimo,però chi comra una seg.b o c di solito è un privato e di solito si paga le sue 36-60 rate e amen, chi compra una seg.d o e è raro che sia un semplice privato che vuole passarsi il caproccio,è piú facile parlare di vetture aziendali,di leasing,di vetture da lavoro per macinare km,noleggi,e solo una minima parte va al privato che si paga le sue 36 rate e amen. Tutto questo va a favore delle premium tedesche per l'affidabilitá,la tenuta del valore,la rivendibilitá.....in america invece questo segmento è ricercato anche dal semplice privato,quello stesso che qui da noi non andrebbe oltre ad una focus.
 
ottovalvole ha scritto:
Ti sei spiegato benissimo,però chi comra una seg.b o c di solito è un privato e di solito si paga le sue 36-60 rate e amen, chi compra una seg.d o e è raro che sia un semplice privato che vuole passarsi il caproccio,è piú facile parlare di vetture aziendali,di leasing,di vetture da lavoro per macinare km,noleggi,e solo una minima parte va al privato che si paga le sue 36 rate e amen.

Non è così raro che un privato abbia una seg. D, lo diverrà da ora in poi grazie al governo.
Ma anche i rappresentanti che macinano km e fanno un leasing non sono certo dissimili dal privato suddetto, in termini di scelte.
 
Back
Alto