pilota54 ha scritto:
Scusami ottovalvole ma per me dire che Alfa è stata venduta a Chrysler è come dire che la 500 è stata venduta alla Ferrari o che l'Abarth è stata ceduta a Maserati. Ovvero Fiat non può vendere un marchio a..........se stessa.
Ormai la percentuale di azioni Chrysler in mano a Fiat è assolutamente maggioritaria e quindi Fiat e Chrysler sostanzialmente si identificano, sono un unico gruppo imprenditoriale.
E' noto che in Australia le Alfa Romeo saranno vendute dalla rete Chrysler, ma questo non vuol dire che "Alfa è di Chrysler". Le Lancia fuori dall'Italia sono vendute non solo attraverso la rete americana, ma addirittura con il marchio Jankee, solo in Italia si chiamano ancora Lancia.
Io comunque continuo a pensare che Fiat-Chrysler non venderà il marchio Alfa.
Quanto ai discorsi sulla nazionalità delle auto, io credo che, al di là delle sinergie, delle economie di scala e delle ovvie economie di produzione (in paesi strategicamente convenienti), la nazionalità di un marchio debba essere assegnata in linea di principio alla "proprietà" del marchio stesso. Quindi se Alfa fosse venduta a VW a mio parere diventerebbe sostanzialmente una casa "tedesca".
Però ci sono delle eccezioni, e le faccio subito:
- Lamborghini
- Lotus
- Ducati (anche se vende moto)
Chi si sente di affermare che la Lotus è una casa malese? E che la Lambo è tedesca? Ovvero, quando il luogo principale di produzione, con il nocciolo duro dei dipendenti, è quello originario e quando le connotazioni dei prodotti mantengono la forte caratterizzazione della produzione originaria, io credo che, anche in caso di passaggio di proprietà, si possa parlare quanto meno di "fifty-fifty". Quindi definirei la Lotus anglo-malese e Lambo/Ducati italo-tedesche.
Veramente, scusami, dire che ALFA è stata venduta a Chrysler è come dire che Jaguar ha comprato Tata. Nè si può dire che FIAT e Chrysler si identificano, visto che uno possiede e l'altro è posseduto.
Tanto Chrysler, quanto ALFA e Maserati sono marchi di proprietà di FIAT Group. Chrysler a sua volta possiede Dodge e Jeep, che alla fine la scala fanno capo sempre a FIAT Group.
Semmai ad identificarsi sono Lancia e Chrysler dato che sono stati FUSI (diversamente da quanto successo al momento tra Dodge e FIAT): tanto dire Lancia quanto dire Chrysler significa parlare della stessa cosa.
Infine, visto che a Sant'Agata si assembla solo quanto prodotto in Germania, vista la trazione integrale Haldex, visto che il V10 era VW ed il telaio è stato condiviso con l'R8... direi che Lamborghini è quantomeno tedesca a metà. La paura è che succeda lo stesso a Ducati.