<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendita Alfa a VW, siamo vicini alla fine della vicenda? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Vendita Alfa a VW, siamo vicini alla fine della vicenda?

renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ti sei spiegato benissimo,però chi comra una seg.b o c di solito è un privato e di solito si paga le sue 36-60 rate e amen, chi compra una seg.d o e è raro che sia un semplice privato che vuole passarsi il caproccio,è piú facile parlare di vetture aziendali,di leasing,di vetture da lavoro per macinare km,noleggi,e solo una minima parte va al privato che si paga le sue 36 rate e amen.

Non è così raro che un privato abbia una seg. D, lo diverrà da ora in poi grazie al governo.
Ma anche i rappresentanti che macinano km e fanno un leasing non sono certo dissimili dal privato suddetto, in termini di scelte.

io sono un privato che ha acquistato una segmento D nel 2010. Non credo di essere il solo, visto che di 159 aziendali non ne vedo così tante in zona :?

ps - non è che adesso arriva la gdf? :twisted:
 
vecchioAlfista ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ti sei spiegato benissimo,però chi comra una seg.b o c di solito è un privato e di solito si paga le sue 36-60 rate e amen, chi compra una seg.d o e è raro che sia un semplice privato che vuole passarsi il caproccio,è piú facile parlare di vetture aziendali,di leasing,di vetture da lavoro per macinare km,noleggi,e solo una minima parte va al privato che si paga le sue 36 rate e amen.

Non è così raro che un privato abbia una seg. D, lo diverrà da ora in poi grazie al governo.
Ma anche i rappresentanti che macinano km e fanno un leasing non sono certo dissimili dal privato suddetto, in termini di scelte.

io sono un privato che ha acquistato una segmento D nel 2010. Non credo di essere il solo, visto che di 159 aziendali non ne vedo così tante in zona :?

ps - non è che adesso arriva la gdf? :twisted:

Su QR c'è una lettera di un'insegnante che si è vista arrivare la lettera dell'Ufficio delle Entrate per aver acquistato una Polo con permuta... :evil:
 
renexx ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ti sei spiegato benissimo,però chi comra una seg.b o c di solito è un privato e di solito si paga le sue 36-60 rate e amen, chi compra una seg.d o e è raro che sia un semplice privato che vuole passarsi il caproccio,è piú facile parlare di vetture aziendali,di leasing,di vetture da lavoro per macinare km,noleggi,e solo una minima parte va al privato che si paga le sue 36 rate e amen.

Non è così raro che un privato abbia una seg. D, lo diverrà da ora in poi grazie al governo.
Ma anche i rappresentanti che macinano km e fanno un leasing non sono certo dissimili dal privato suddetto, in termini di scelte.

io sono un privato che ha acquistato una segmento D nel 2010. Non credo di essere il solo, visto che di 159 aziendali non ne vedo così tante in zona :?

ps - non è che adesso arriva la gdf? :twisted:

Su QR c'è una lettera di un'insegnante che si è vista arrivare la lettera dell'Ufficio delle Entrate per aver acquistato una Polo con permuta... :evil:

A me arriverà un accertamento opposto, non potranno credere che due medici hanno una Giulietta jtdm 140 CV ed una Stilo 1.2 di 10 anni :shock: (mia moglie non vuole cambiarla!)

Scherzi a parte, se uno non ha niente da nascondere, perchè deve aver paura di un possibile controllo dell'agenzia delle entrate? Da ottobre poi mi sembra che potranno accedere direttamente ai conti correnti di vario genere....
 
Menech ha scritto:
A me arriverà un accertamento opposto, non potranno credere che due medici hanno una Giulietta jtdm 140 CV ed una Stilo 1.2 di 10 anni :shock: (mia moglie non vuole cambiarla!)

Scherzi a parte, se uno non ha niente da nascondere, perchè deve aver paura di un possibile controllo dell'agenzia delle entrate? Da ottobre poi mi sembra che potranno accedere direttamente ai conti correnti di vario genere....
Che c'è di strano? Siete entrambi medici ed avete praticamente la stessa macchina.... :D
 
quadrif ha scritto:
Mi correggo: quella di tua moglie è meglio, non si è staccato il pomello del cambio. :D
Il problema è che, nonostante tutto quello che si dice sulla Fiat, non si rompe mai!

Per lei potrebbe essere una buona occasione proprio la 500 L, magari la convinco con i comandi del clima della July... :D
 
Menech ha scritto:
quadrif ha scritto:
Mi correggo: quella di tua moglie è meglio, non si è staccato il pomello del cambio. :D
Il problema è che, nonostante tutto quello che si dice sulla Fiat, non si rompe mai!

Per lei potrebbe essere una buona occasione proprio la 500 L, magari la convinco con i comandi del clima della July... :D

E' proprio vero che quando si dovrebbero rompere tirano fuori delle risorse inaspettate....
Più che la 500L, le consiglierei la 500X (il suvvino). Sembra carino ed è sulla falsariga della Sedici, che mi dicevi essere gradita alla consorte.
Tanto non c'è nessuna fretta, la Stilo tirerà le cuoia forse tra un decennio...
http://www.motoriblog.net/auto/7302/fiat-500x-render-della-parte-posteriore
 
Menech ha scritto:
Scherzi a parte, se uno non ha niente da nascondere, perchè deve aver paura di un possibile controllo dell'agenzia delle entrate? Da ottobre poi mi sembra che potranno accedere direttamente ai conti correnti di vario genere....

Le galere sono piene di innocenti...
E poi, esiste l'accertamento induttivo...
 
renexx ha scritto:
Non è così raro che un privato abbia una seg. D, lo diverrà da ora in poi grazie al governo.
Ma anche i rappresentanti che macinano km e fanno un leasing non sono certo dissimili dal privato suddetto, in termini di scelte.

Quoto.
Fin'ora qui dalle mie parti non era raro trovare privati che avevano una segmento E, certo autonomi, imprenditori o liberi professionisti, non lavoratori dipendenti. Devo registrare anch'io un netto calo delle segmento E mentre le D resistono e chi non può o vuole permettersi una costosa tedesca si dirige su Toyota, Honda, Nissan. Ad esempio un commercialita che conosco ha il Nissan Murano 2.5 dCi.
 
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
Non è così raro che un privato abbia una seg. D, lo diverrà da ora in poi grazie al governo.
Ma anche i rappresentanti che macinano km e fanno un leasing non sono certo dissimili dal privato suddetto, in termini di scelte.

Quoto.
Fin'ora qui dalle mie parti non era raro trovare privati che avevano una segmento E, certo autonomi, imprenditori o liberi professionisti, non lavoratori dipendenti. Devo registrare anch'io un netto calo delle segmento E mentre le D resistono e chi non può o vuole permettersi una costosa tedesca si dirige su Toyota, Honda, Nissan. Ad esempio un commercialita che conosco ha il Nissan Murano 2.5 dCi.

praticamente si è riparato dietro un murano!! :D :D :D
 
Fancar_ ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Io penso che bisognerebbe confrontarsi e capire come ragiona gente che i soldi per un segmanto D,E li ha e non frequenta forum tematici.., poi ti renderai conto (scusa il gioco di parole) se conta più il blasone/immagine del Marchio o quello che è realmente il prodotto, non solo in fatto di qualità che nella maggiornaza dei casi è chiaramente l'eccellenza.
Forse ti renderai conto che nonostante una "super" Giulia, non ci sarà storia.... e questo, chi la deve produrre lo sa benissimo. Con questo non giustifico Marchionne e la latitanza su progetti e prodotti, ma è la realtà (secondo me) è questa.
Il problema è farla la supergiulia! Era già quasi impossibile prima quando non c'era la criso, ormai è diventato impossibile per Fiat. Se vogliono fare utili devono concepire un'auto che venda negli States perchè non hanno la forza per farla che piacia qui in Europa, inoltre, come ho detto prima, c'è la crisi.

Per quanto riguarda il capire come ragiona chi compra auto di segmento D, E , F, secondo me non è difficile, o compra giapponese o tedesco.

Ti faccio un esempio, se io guido una Punto 2 la finitura della Giulietta mi sembrerà molto superiore a quello che guido tutti i giorni, sommato al fatto che la linea della Giulietta potrebbe facilmente piacermi di più di quella di una Golf... ed ecco che preferisco la Giulietta alla Golf perchè comunque rappresenta un miglioramento in tutto rispetto alla mia Punto 2a serie.

Il nostro giudizio è sempre un pò falsato da quello che guidiamo. Cioè che ci spinge a desiderare un prodotto è il miglioramento rispetto a quello che già abbiamo. Poi ognuno ha le sue priorità, chi nella finitura, chi nella potenza del motore, ecc ecc.

Ho scritto un pò di fretta perché devo andare a mangiare se non mi sono spiegato bene possiamo approfondire.

Hai scritto in fretta, ma ti sei spiegato bene condivido in pieno... aggiungerei che, chi ha disponibilità ed appartiene ad una "certa classe sociale" guarda molto all'immagnine e non comprerà mai Alfa Romeo.
Per questo ho scritto: bisogno confrontarsi e capire come ragiona gente che ha i soldi per un segmento D,E e non frequenta forum tematici.
 
liuc30 ha scritto:
Hai scritto in fretta, ma ti sei spiegato bene condivido in pieno... aggiungerei che, chi ha disponibilità ed appartiene ad una "certa classe sociale" guarda molto all'immagnine e non comprerà mai Alfa Romeo.
Per questo ho scritto: bisogno confrontarsi e capire come ragiona gente che ha i soldi per un segmento D,E e non frequenta forum tematici.

non credere è tanto questione di moda e mentalità, se le nuove Quattroporte e Levante andranno bene credo che Alfa Romeo avrà vita tutto sommato non durissima. Il futuro di Alfa si gioca in Usa, Italia e Cina e se lo giocheranno le Maserati e le 500. Personalmente son convinto che il futuro della Giulia qualunque esso sia ci sarà svelato dalla Levante ;)
 
L'importante è che non la vendano ai teteschi.
Alfa è italiana e tale dovrebbero tutti auspicare che rimanga, magari (questo si) con una gamma degna di tal nome.
Giustamente cmq si starà valutando una gamma capace di vendere non solo in Europa.
 
Back
Alto