<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> velocita' massima di ogni auto superiore ai limiti:a che serve? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

velocita' massima di ogni auto superiore ai limiti:a che serve?

thebestcar ha scritto:
Di un po' Napoleone....mai sentito parlare di sicurezza?no' non credo......di consumi piu' contenuti dei citati tradizionali mah ho molti dubbi.....di ingegneria meccanica?sei ancora uno studente?cambia facolta'!
E' molto piu' complicato e difficile in citta' e su strada extraurbana guidare con velocita' contenuta mantenendosi nei limiti imposti dal codice,non certo da me, piuttosto che utilizzare l'auto come un missile.......in autostrada in Italia è cosi'....parli si stato retrogrado allora tratte di austrada tedesca a parte guarda in francia e nel resto d'europa quali limiti abbiamo.......non credo siano dettati dal cattivo senso ma da un fattore chiamato sicurezza che è lecito estendere a tutti;poi se vuoi vai oltre i limiti.....magari a forza di farlo ti ritirano la patente! ciao!

Q.E.D.
Mai sentito parlare di buona educazione? (Non serve rispondere)
Non solo ignaro delle basi a un livello tale da non riuscire nemmeno a rendersene conto, ma incapace di voler capire (che e' molto peggio di "incapace di capire") e, non sorprendentemente, anche di dibattere dell'argomento in modo civile.
Documentati un po' sulla sicurezza stradale (se ne hai voglia) e poi si potra' riaprire la discussione con delle basi adatte ad avere un confronto di idee costruttivo, invece di una sterile enunciazione di cio' che ovvio (o dovrebbe esserlo) contro slogan e frasi fatte.

PS: se la velocita' ti da' tanto fastidio, invece di andare in auto e scrivere su un forum di appassionati di auto, vai a piedi e vai a trolleggiare da un altra parte.
 
alexmed ha scritto:
Fosse per me limiterei elettronicamente a 140 tutte le auto.

Uno che aveva questo modo di ragionare in Italia l'abbiamo avuto. E anche se e' costata fatica e sangue, l'abbiam sistemato a puntino. Non ce ne serve un'altro.
 
ferivo ha scritto:
la liberta' e' rispetto delle leggi pur potendole violare. L'essere costretti a priori a un comportamento "legale" arbitrariamente stabilito e' dittatura.
:?: :shock:

Mi rendo conto che per degli italiani sia un concetto assolutamente alieno e incomprensibile, essendo cresciuti allevati in una societa' di uno Stato-Balia in cui il cittadino e' sempre stato suddito e basta.
Ma se si studia un po' di basi di filosofia e di storia della democrazia, si capisce cosa intendo.
Comunque, lo dice persino la nostra religione. Si chiama "libero arbitrio".
 
235 km/h fissi con la ML e 255 km/h fissi con la speed triple, sempre a gas spalancato in autostrada .... WWRRRRRRRRROOOOOOOOOOMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM
 
thebestcar ha scritto:
Si parla di consumi delle auto ma sempre riferiti a velocita' codice.
E' vero che in Europa i limiti impongono velocita' contenute a 120-130 km/h salvo casi particolari di alcune tratte in germania.
mi chiedo intanto cosa serve indicare la velocita' massima dell'auto quando appunto i limiti non si devono superare,salvo multe salate e sicurezza compromessa e non mi riferisco solo alle auto di grande vendita in cui il limite massimo di velocita' è di 180-200 km/h ma anche alle supercar che raggiungono velocita' di 280/300 km/h.
che senso ha sapere che l'auto che si possiede raggiunge la x velocita' che tanto non si potra' mai raggiungere o le accelerazzioni brucianti che invitano ad aumentare la velocita' aumentando i consumi e proporzionalmente anche esponendo se stessi ed il prossimo ad una guida poco sicura.
Capisco che i motori potrebbero con il condizionale raggiungere certe x velocita' ma dal punto di vista pratico sarebbe molto piu' interessante studiare motori in grado di avere nella guida normale migliori prestazioni in riferimento alle velocita' codice e non a quelle superiori.
Motori in grado di avere una coppia motrice elevata per rendere piu' "elastica" e "fluida" la guida a discapito di cavalli motore in piu' inutili.

In linea di massima sono d'accordo con te. Rimane pero' il fatto che una vettura che puo' raggiungere i 250Km/h-300Km/h a 130Km/h e' molto piu' stabile delle tante utilitarie che ci sono in giro. Insomma la guida e' piu' rilassante e piu' sicura. Questo per non trattare dei sorpassi d'emergenza

Regards,
The frog
 
99octane ha scritto:
L'accelerazione elevata e' un fattore di SICUREZZA, perche' permette di completare manovre di sorpasso o di levarsi di mezzo prontamente.
La coppia e i cavalli sono due modi diversi di esprimere la stessa cosa (visto che coppia e cavalli sono legati da una funzione biunivoca).
Quanto alla velocita' massima elevata, ci sono considerazioni pratiche e di principio.
Comincero' da queste ultime: esiste una cosa che si chiama "liberta'" che evidentemente non conosci e dunque e' inutile spiegarti, ma ci provo ugualmente: la liberta' e' rispetto delle leggi pur potendole violare. L'essere costretti a priori a un comportamento "legale" arbitrariamente stabilito e' dittatura.

La verità e che le prestazioni sono pericolose sia se sono troppo scarse sia se sono troppo alte.

E' pericolosissimo l'incapace (che di solito crede di essere un pilota) alla guida di una macchina potente. La libertà glielo consente ma visto che vive in una società sarebbe meglio non permettergli di costituire un pericolo per gli altri magari obbligandolo a prendere una patente speciale che gli consenta di gestire il mezzo.

Dall'altro lato vediamo la assurda legge che impone i 45 km/h per i motorini. Così quei poveri guidatori devono subire sorpassi a filo in continuazione rischiando la vita ogni giorno. Lo stesso dicasi per i 125.
 
mikuni ha scritto:
99octane ha scritto:
L'accelerazione elevata e' un fattore di SICUREZZA, perche' permette di completare manovre di sorpasso o di levarsi di mezzo prontamente.
La coppia e i cavalli sono due modi diversi di esprimere la stessa cosa (visto che coppia e cavalli sono legati da una funzione biunivoca).
Quanto alla velocita' massima elevata, ci sono considerazioni pratiche e di principio.
Comincero' da queste ultime: esiste una cosa che si chiama "liberta'" che evidentemente non conosci e dunque e' inutile spiegarti, ma ci provo ugualmente: la liberta' e' rispetto delle leggi pur potendole violare. L'essere costretti a priori a un comportamento "legale" arbitrariamente stabilito e' dittatura.

La verità e che le prestazioni sono pericolose sia se sono troppo scarse sia se sono troppo alte.

E' pericolosissimo l'incapace (che di solito crede di essere un pilota) alla guida di una macchina potente. La libertà glielo consente ma visto che vive in una società sarebbe meglio non permettergli di costituire un pericolo per gli altri magari obbligandolo a prendere una patente speciale che gli consenta di gestire il mezzo.

Dall'altro lato vediamo la assurda legge che impone i 45 km/h per i motorini. Così quei poveri guidatori devono subire sorpassi a filo in continuazione rischiando la vita ogni giorno. Lo stesso dicasi per i 125.

I motorini a 45? Non esistono più, sono tutti truccati! :evil:
 
99octane ha scritto:
thebestcar ha scritto:
Si parla di consumi delle auto ma sempre riferiti a velocita' codice.
E' vero che in Europa i limiti impongono velocita' contenute a 120-130 km/h salvo casi particolari di alcune tratte in germania.
mi chiedo intanto cosa serve indicare la velocita' massima dell'auto quando appunto i limiti non si devono superare,salvo multe salate e sicurezza compromessa e non mi riferisco solo alle auto di grande vendita in cui il limite massimo di velocita' è di 180-200 km/h ma anche alle supercar che raggiungono velocita' di 280/300 km/h.
che senso ha sapere che l'auto che si possiede raggiunge la x velocita' che tanto non si potra' mai raggiungere o le accelerazzioni brucianti che invitano ad aumentare la velocita' aumentando i consumi e proporzionalmente anche esponendo se stessi ed il prossimo ad una guida poco sicura.
Capisco che i motori potrebbero con il condizionale raggiungere certe x velocita' ma dal punto di vista pratico sarebbe molto piu' interessante studiare motori in grado di avere nella guida normale migliori prestazioni in riferimento alle velocita' codice e non a quelle superiori.
Motori in grado di avere una coppia motrice elevata per rendere piu' "elastica" e "fluida" la guida a discapito di cavalli motore in piu' inutili.

Mi chiedo a cosa serva un thread come questo.
Trolling?
Flaming?

Hai detto una serie di castronerie una via l'altra che meta' bastano.
L'accelerazione elevata e' un fattore di SICUREZZA, perche' permette di completare manovre di sorpasso o di levarsi di mezzo prontamente.
La coppia e i cavalli sono due modi diversi di esprimere la stessa cosa (visto che coppia e cavalli sono legati da una funzione biunivoca).
Quanto alla velocita' massima elevata, ci sono considerazioni pratiche e di principio.
Comincero' da queste ultime: esiste una cosa che si chiama "liberta'" che evidentemente non conosci e dunque e' inutile spiegarti, ma ci provo ugualmente: la liberta' e' rispetto delle leggi pur potendole violare. L'essere costretti a priori a un comportamento "legale" arbitrariamente stabilito e' dittatura.

Quanto alle considerazioni pratiche, potrei dover violare i limiti per vari motivi, cosi' come potrei guidare l'auto in stati con limiti diversi, oppure in pista. E comunque, una nazione civile e con uno stato "forte" e' anche capace di capire quando si puo' chiudere un'occhio sulle infrazioni veniali (come qualcuno che faccia i 190 su un'autostrada deserta con limite a 130).

In Italia, invece, e' l'esatto opposto: si bastona sulle infrazioni veniali come quella citata, mentre si chiudono tutti e due gli occhi (o, piu' esattamente, non c'e' proprio nessuno a guardare) nel caso di infrazioni gravi e di sostanza, come il sistematico mancato rispetto della distanza di sicurezza, o la guida pericolosa di chi zigzaga nel traffico, o chi guida sbronzo o strafatto (o magari chi le fa tutte e tre assieme).
Ma continuiamo pure a porci domande populiste cui la risposta e' ovvia a chiunque sappia guidare, e a ignorare i problemi veri, cercando magari addirittura di passarli in secondo piano.

sono pienamente d'accordo con te, e, giuro, anche quando fai la frase:

Comincero' da queste ultime: esiste una cosa che si chiama "liberta'" che evidentemente non conosci e dunque e' inutile spiegarti, ma ci provo ugualmente: la liberta' e' rispetto delle leggi pur potendole violare. L'essere costretti a priori a un comportamento "legale" arbitrariamente stabilito e' dittatura.

ma anche se la condivido, credo abbia un rovescio della medaglia (come tutto,del resto). Fermo restando che l'obbligo del rispetto è dittatura,se la legge prescrive il limite di 130 km/h in autostrada è anche perchè da studi fatti viene "descritta" come velocità sicura (senza variabili come meteo o traffico, ovviamente). Mettiamo ipotesi che io vado a 150 in virtù del mio "bisogno di libertà" :) e faccio un incidente che ti coinvolge (con o senza conseguenze), tu potresti dirmi: "si, ma la tua libertà non può iniziare dove finisce la mia".

Non son sicuro di essermi spiegato bene, almeno in ciò ke intendo io; spero di nn essere frainteso.

ciao
 
99octane ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fosse per me limiterei elettronicamente a 140 tutte le auto.

Uno che aveva questo modo di ragionare in Italia l'abbiamo avuto. E anche se e' costata fatica e sangue, l'abbiam sistemato a puntino. Non ce ne serve un'altro.

Non voglio auto che vanno al massimo a 140, ma auto che sono limitate elettronicamente.... però siccome devon fare le multe non metteranno mai un dispositivo così semplice obbligatorio.
 
mikuni ha scritto:
99octane ha scritto:
L'accelerazione elevata e' un fattore di SICUREZZA, perche' permette di completare manovre di sorpasso o di levarsi di mezzo prontamente.
La coppia e i cavalli sono due modi diversi di esprimere la stessa cosa (visto che coppia e cavalli sono legati da una funzione biunivoca).
Quanto alla velocita' massima elevata, ci sono considerazioni pratiche e di principio.
Comincero' da queste ultime: esiste una cosa che si chiama "liberta'" che evidentemente non conosci e dunque e' inutile spiegarti, ma ci provo ugualmente: la liberta' e' rispetto delle leggi pur potendole violare. L'essere costretti a priori a un comportamento "legale" arbitrariamente stabilito e' dittatura.

La verità e che le prestazioni sono pericolose sia se sono troppo scarse sia se sono troppo alte.

E' pericolosissimo l'incapace (che di solito crede di essere un pilota) alla guida di una macchina potente. La libertà glielo consente ma visto che vive in una società sarebbe meglio non permettergli di costituire un pericolo per gli altri magari obbligandolo a prendere una patente speciale che gli consenta di gestire il mezzo.

Dall'altro lato vediamo la assurda legge che impone i 45 km/h per i motorini. Così quei poveri guidatori devono subire sorpassi a filo in continuazione rischiando la vita ogni giorno. Lo stesso dicasi per i 125.

io ho 36 anni, e siamo sinceri...quanti di noi avevano il motorino ke faceva i 45 orari??? io no, avevo un bravo ke arrivava a 100 all'ora, e si fermava in un ciclo lunare :D

Reputo giusto peerò queste limitazioni, in quanto dei ragazzini di 14 anni con in mano un oggetto ke va a 100 all'ora secondo me sono pericolosi; e penso siano pochi quelli ke elaborano fino a quella velocità gli scooter.

Diverso il discorso dei 125; quando hanno messo la legge, ormai sfioravano i 40 CV all'albero (35 circa alla ruota), e passavano i 180 km/h...dei mezzi che erano in mano a dei 16enni.
Io non ho mai avuto il 125, ma son sicuro (anche perchè ho provato quelle di amici) che ai 100 sarei stato molto spesso anche per città, figurarsi fuori....

Hanno messo queste restrizioni, nache perchè ormai se ne spalmavano troppi
 
99octane ha scritto:
thebestcar ha scritto:
Di un po' Napoleone....mai sentito parlare di sicurezza?no' non credo......di consumi piu' contenuti dei citati tradizionali mah ho molti dubbi.....di ingegneria meccanica?sei ancora uno studente?cambia facolta'!
E' molto piu' complicato e difficile in citta' e su strada extraurbana guidare con velocita' contenuta mantenendosi nei limiti imposti dal codice,non certo da me, piuttosto che utilizzare l'auto come un missile.......in autostrada in Italia è cosi'....parli si stato retrogrado allora tratte di austrada tedesca a parte guarda in francia e nel resto d'europa quali limiti abbiamo.......non credo siano dettati dal cattivo senso ma da un fattore chiamato sicurezza che è lecito estendere a tutti;poi se vuoi vai oltre i limiti.....magari a forza di farlo ti ritirano la patente! ciao!

Q.E.D.
Mai sentito parlare di buona educazione? (Non serve rispondere)
Non solo ignaro delle basi a un livello tale da non riuscire nemmeno a rendersene conto, ma incapace di voler capire (che e' molto peggio di "incapace di capire") e, non sorprendentemente, anche di dibattere dell'argomento in modo civile.
Documentati un po' sulla sicurezza stradale (se ne hai voglia) e poi si potra' riaprire la discussione con delle basi adatte ad avere un confronto di idee costruttivo, invece di una sterile enunciazione di cio' che ovvio (o dovrebbe esserlo) contro slogan e frasi fatte.

PS: se la velocita' ti da' tanto fastidio, invece di andare in auto e scrivere su un forum di appassionati di auto, vai a piedi e vai a trolleggiare da un altra parte.

Come inventi gli ossimori tu non lo fa nessuno. Come sempre eccelli di più negli insulti che nelle spiegazioni.

P.S. Non è per caso che sei un comico in incognito? Perchè i tuoi interventi fanno veramente ridere.

P.P.S. Scrivendo su questo forum di " appassionati" non si fa altro che mettere in pratica il concetto di libertà a te tanto caro.
 
Vabbè ma che discorso è?!?
E mangiare più del necessario a cosa serve?
E fumare? e bere alcolici?
si possono fare milioni di esempi..

Io resto dell'avviso che nulla è più necessario del superfluo...la capacità di scegliere tra le scelte disponibili quella giusta dovrebbe distinguerci dalle cosiddette bestie mi pare...
 
tanocaimano ha scritto:
io ho 36 anni, e siamo sinceri...quanti di noi avevano il motorino ke faceva i 45 orari??? io no, avevo un bravo ke arrivava a 100 all'ora, e si fermava in un ciclo lunare :D

Reputo giusto peerò queste limitazioni, in quanto dei ragazzini di 14 anni con in mano un oggetto ke va a 100 all'ora secondo me sono pericolosi; e penso siano pochi quelli ke elaborano fino a quella velocità gli scooter.

Diverso il discorso dei 125; quando hanno messo la legge, ormai sfioravano i 40 CV all'albero (35 circa alla ruota), e passavano i 180 km/h...dei mezzi che erano in mano a dei 16enni.
Io non ho mai avuto il 125, ma son sicuro (anche perchè ho provato quelle di amici) che ai 100 sarei stato molto spesso anche per città, figurarsi fuori....

Hanno messo queste restrizioni, nache perchè ormai se ne spalmavano troppi

Mi pare che si spalmino a iosa e con qualsiasi mezzo gente di tutte le età. Se permetti preferisco spalmarmi in un prato piuttosto che essere schiacciato da un tir che mi sorpassa.
 
thebestcar ha scritto:
Si parla di consumi delle auto ma sempre riferiti a velocita' codice.
E' vero che in Europa i limiti impongono velocita' contenute a 120-130 km/h salvo casi particolari di alcune tratte in germania.
mi chiedo intanto cosa serve indicare la velocita' massima dell'auto quando appunto i limiti non si devono superare,salvo multe salate e sicurezza compromessa e non mi riferisco solo alle auto di grande vendita in cui il limite massimo di velocita' è di 180-200 km/h ma anche alle supercar che raggiungono velocita' di 280/300 km/h.
che senso ha sapere che l'auto che si possiede raggiunge la x velocita' che tanto non si potra' mai raggiungere o le accelerazzioni brucianti che invitano ad aumentare la velocita' aumentando i consumi e proporzionalmente anche esponendo se stessi ed il prossimo ad una guida poco sicura.
Capisco che i motori potrebbero con il condizionale raggiungere certe x velocita' ma dal punto di vista pratico sarebbe molto piu' interessante studiare motori in grado di avere nella guida normale migliori prestazioni in riferimento alle velocita' codice e non a quelle superiori.
Motori in grado di avere una coppia motrice elevata per rendere piu' "elastica" e "fluida" la guida a discapito di cavalli motore in piu' inutili.

_____________________________________
allora,
io posso acquistare anche un'auto bella, sportiva e dannatamente potente perchè voglio andare in pista per provarla (beato chi può)
-
io posso desiderare un'auto bella sportiva e dannatamente potente perchè qualora mi trovassi in germania (su quell'autostrada priva di limiti di velocità) e far cantare i miei cavalli (beato chi può)
-
talvolta, un'auto potente, per quanto ti possa sembrare paradossale, può salvarti la vita perché ha sicuramente una stabilità migliore su condizioni di strada bagnata o quant'altro; perchè se hai 150 metri di rettilineo e devi superare un camion che cammina a 50 km/h, sicuramente rischi di meno rispetto a una piccola utilitaria che devi spremerla tutta per avere un minimo di velocità nella manovra poc'anzi citata
-
un'auto bella, sportiva e dannatamente potente è molto + bella
-
non sei obbligato ad accelerare sempre e rischiare la vita ...
-
è un pò come se possedessi una damigiana di vino: non per forza devi ubriacarti data la notevole di quantità di vino che si dispone ma puoi utilizzarne un pò alla volta e magari fare "un'accelerata" se si organizza una cena fra amici ....
-
capito come ????
_____________________

guarda a me cos'è successo:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/42757.page
 
Back
Alto