<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Variazioni prezzi auto 2013-2022 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Variazioni prezzi auto 2013-2022

Conosco almeno una persona che non è laureata ma supera i 2500.
Ormai ci sono talmente tanti laureati e così poche persone disposte a svolgere determinati mestieri, che - giustamente - anche chi si è fatto un nome in certi ambiti disprezzati, guadagna bene :)

A patto di avere delle competenze pratiche è vero.
Anzi mi è capitato addirittura di vedere selezioni in cui chi era diplomato o laureato veniva per forza indirizzato verso professioni impiegatizie che rendevano meno rispetto ad altre (che però ovviamente erano più faticose o comportavano orari lavorativi più pesanti).
 
Non saprei se le cose stiano realmente così.
Io ho acquistato un'auto usatissima, ma tenuta bene.
Avrei potuto spendere cinque volte tanto ? Sì
Mia moglie mi avrebbe ammazzato ? No, perché i soldi entrano, grazie al Cielo.
Però, pur amando le auto - come dimostrano le tante riviste sparse per la casa - onestamente non me la sento di spendere 30 mila euro.
Sarà per i figli, cui penso costantemente, sarà l'educazione ricevuta, boh..
Aggiungo che nella ricca Lombardia, vedo parecchie auto ante 2012.
Certo, non mancano i suvvoni da 70 mila a salire, ma ci sono e circolano tante auto considerate vecchie e tenute benissimo, almeno all'apparenza.
Aggiungo che circolano tante Dacia ( solo nella mia strada ce ne sono 4 fisse ).
Anche due colleghe hanno appena preso la Duster.

Ovviamente era un discorso generale e non vale per tutti.
Quello che noto è che, raramente ci si accontenta della "versione base" anche se, ormai hanno tutto il necessario e, spesso, anche qualcosa in più.
Spesso la stessa persona si lamenta dell'aumento dei prezzi e, nel frattempo acquista un'auto piena di accessori che ne fanno lievitare il prezzo.
Le case costruttrici fanno semplicemente il loro mestiere che è quello di massimizzare gli utili in date condizioni al contorno.
 
Conosco almeno una persona che non è laureata ma supera i 2500.
Ormai ci sono talmente tanti laureati e così poche persone disposte a svolgere determinati mestieri, che - giustamente - anche chi si è fatto un nome in certi ambiti disprezzati, guadagna bene :)

Dimmi che tipo di lavoro è che ci vado io. Per me non è un problema spalare m...a, non sono schizzinoso.
 
Io ho l'impressione che molta gente pensi "Visto che devo spendere tanto vale spendere qualcosa in più e aggiungere questo e quello".
La fregatura sta proprio nel fatto che la spesa in più appare trascurabile perchè va a incidere di poco sulla rata mensile.
Ma 30 euro al mese in più a casa mia sono sempre 360 euro all'anno,su un finanziamento da 5-8 anni può voler dire spendere anche il 10% in più.
Volgarmente detto dover destinare 2 mensilità del proprio stipendio in più all'acquisto della stessa auto solo più accessoriata.

se l'alternativa è maledire per dieci o vent'anni a venire la volta che non l'hai presa col climatizzatore (ogni riferimento a persone esistenti e fatti realmente accaduti è puramente casuale), ci sta anche mettere sul piatto i 30 euro di differenza. Che puoi sempre recuperare limando qualche altra spesa, ma il nervoso di aver fatto un acquisto incompleto poi ti rimane per tutta la vita dell'oggetto (dell'auto in questo caso). Non hai idea delle volte che ho tirato giù dei porchi per non aver ordinato la Focus con il cruise adattativo, per dirne una.....
 
se l'alternativa è maledire per dieci anni a venire la volta che non l'hai presa col climatizzatore (ogni riferimento a persone esistenti e fatti realmente accaduti è puramente casuale), ci sta anche mettere sul piatto i 30 euro di differenza. Che puoi sempre recuperare limando qualche altra spesa, ma il nervoso di aver fatto un acquisto incompleto poi ti rimane per tutta la vita dell'oggetto (dell'auto in questo caso). Non hai idea delle volte che ho tirato giù dei porchi per non aver ordinato la Focus con il cruise adattativo, per dirne una.....

Il problema imho nasce per il fatto che non si tratta del singolo accessorio.
Io non ho il clima tu non hai il cruise adattativo.
Facciamo che costavano 7-800 euro?
Ma puoi aggiungere solo quell'accessorio?
In passato forse si.
Oggi col cavolo.
Perchè l'accessorio fa parte di un pacchetto o di un allestimento che ne comprende altri.
Oppure potrebbe non essere disponibile scegliendo la motorizzazione meno potente.
Non ne parliamo se ci mette lo zampino il venditore.
E' facile propinare al cliente una vettura che costa 2 o 3000 euro in più di quello che aveva in mente di spendere.
Poi possono essere ben spesi o meno ma intanto li devi spendere.
 
Io qualche anno fa avevo attaccato cappello con una ragazza che a soldi stava messa molto meglio di me.
Per fare un paragone diretto stessa età e titoli di studio simili (anzi la sua non sarebbe una laurea ma guai a dirlo).
Appena patentati avevamo vetture di pari categoria,la mia usata la sua nuova.
Adesso viviamo in case molto diverse.
Io ho un appartamento di media grandezza,lei una casa indipendente che credo abbia pagato il doppio,forse qualcosa in più.
Sugli stipendi non so dire con certezza,non le ho mai chiesto quanto guadagna ma mi sentirei di affermare che non ci sia troppa differenza.

Se domani io e lei andiamo nello stesso autosalone chi dei due sceglierà la vettura più accessoriata o si farà meno problemi per la durata del finanziamento o l'importo della rata?

Questione di propensione alla spesa (volgarmente detta tirchieria)?
Non proprio.
Io non ho ereditato immobili e capitali dalla mia famiglia.
Iniziare la propria vita fuori da casa dei tuoi con 200000 euro di dote significa affrontare qualsiasi spesa più a cuor leggero.
Poi ci sono anche persone che pur avendo le pezze sul sedere spendono a viso aperto tutto quello che hanno,e altre che pur avendo da parte abbastanza per vivere serenamente stanno molto attente.
Però non si può far finta che nella battaglia per campare partiamo tutti alla pari.

Imho oggi ci sono molte meno persone che hanno le spalle coperte rispetto a qualche anno fa.
Non vuol dire che ci siano meno persone disposte a spendere,però potrebbe voler dire che ci saranno più persone che domani compreranno l'auto nuova,accessoriata e non entry level,che se la faranno portare via perchè non riescono a star dietro alle rate.

Gli aumenti dei listini imho arrivano nel momento peggiore,in cui non solo c'è molta incertezza ma il potere d'acquisto delle persone è molto basso.
Poi bisognerà vedere se per le case non cambierà nulla o addirittura sarà più conveniente vendere meno vetture ma a prezzi più alti.
A risentirne sarà comunque l'occupazione perchè per produrre 10000 vetture invece di 20000 bastano la metà delle persone,anche se ogni singola auto viene venduta a un prezzo più alto.
 
Ovviamente era un discorso generale e non vale per tutti.
Quello che noto è che, raramente ci si accontenta della "versione base" anche se, ormai hanno tutto il necessario e, spesso, anche qualcosa in più.
Spesso la stessa persona si lamenta dell'aumento dei prezzi e, nel frattempo acquista un'auto piena di accessori che ne fanno lievitare il prezzo.
Le case costruttrici fanno semplicemente il loro mestiere che è quello di massimizzare gli utili in date condizioni al contorno.

Non è che non ci sono persone che si accontentano (accontentavano*) delle versioni base.
Se andavi ad acquistare auto con l'ottica di cercare una buona occasione, non si prendeva certo un nuovo da ordinare.
Si cercava tra le disponibili da targare o tra le Km0 che difficilmente erano base.
Comunque le poche volte che abbiamo preso auto nuove da ordinare, l'ultima di queste è stata una focus CC nel 2008, si è trattato sempre di versioni base (comunque avevano tutte il necessario), con l'aggiunta di pochissimi, se non nessun optional.

*Parlo al passato perchè è un meccanismo che funzionava antecovid. Adesso è tutto da vedere.
 
Non è che non ci sono persone che si accontentano (accontentavano*) delle versioni base.
Se andavi ad acquistare auto con l'ottica di cercare una buona occasione, non si prendeva certo un nuovo da ordinare.
Si cercava tra le disponibili da targare o tra le Km0 che difficilmente erano base.
Comunque le poche volte che abbiamo preso auto nuove da ordinare, l'ultima di queste è stata una focus CC nel 2008, si è trattato sempre di versioni base (comunque avevano tutte il necessario), con l'aggiunta di pochissimi, se non nessun optional.

*Parlo al passato perchè è un meccanismo che funzionava antecovid. Adesso è tutto da vedere.

Ripeto che, in generale, utilitarie a parte, vedo in giro molte più auto con allestimenti di livello medio alto o top che versioni base.
 
Se andavi ad acquistare auto con l'ottica di cercare una buona occasione, non si prendeva certo un nuovo da ordinare.
Si cercava tra le disponibili da targare o tra le Km0 che difficilmente erano base.

Concordo.
I concessionari fanno tutto quanto in loro potere per orientare il cliente verso versioni full optional o comunque non base perchè hanno più margine si quelle.
E se tu vai in concessionaria avendo fatto i compiti a casa,sapendo che la versione base o comunque poco accessoriata che vuoi tu costa 10000 euro per dire,ma in pronta consegna non ne trovi manco mezza e per ordinarla ci vogliono 6 mesi...
O ti ostini oppure ti lasci sedurre dal venditore che fa il suo mestiere e quindi ti propone la versione più accessoriata che A è subito disponibile e B costa più di quella base ma te la fa sembrare conveniente.
Costava 15000 ma te la lascio a 12000,che è comunque 2000 in più di quanto avevi preventivato ma ti sembra di fare un affare.
 
Tralasciando il fatto che l'Italia è un mercato ormai talmente inutile che i costruttori non se ne preoccupano troppo se vendono X o Y, sanno anche che l'italiano è campione di lamento ma che poi magari 8 su 10 lamentosi tira fuori il borsello perchè piace lamentarsi ma allo stesso tempo vogliono il suv o comunque l'auto full.
L'aumento del prezzo è dato anche dall'aumento della materia prima per costruire l'auto ma sembra che questo argomento non interessi a chi si lamenta.
 
L'aumento del prezzo è dato anche dall'aumento della materia prima per costruire l'auto ma sembra che questo argomento non interessi a chi si lamenta.

Capisco il tuo discorso, ma questo elemento non deve interessare al cliente. Non bisogna perdere il focus da ciò che è importante, che è il potere d'acquisto delle persone. Se lo stipendio è sempre lo stesso, il potere d'acquisto è lo stesso, anzi, è sceso parecchio di recente per varie cause, quindi le persone che davvero si fanno i conti in tasca e non parlano a vanvera, semplicemente non compreranno un'auto che è rincarata di prezzo e non importa per quali motivi, perché tanto lo stipendio non si adegua ai motivi.
 
Capisco il tuo discorso, ma questo elemento non deve interessare al cliente. Non bisogna perdere il focus da ciò che è importante, che è il potere d'acquisto delle persone. Se lo stipendio è sempre lo stesso, il potere d'acquisto è lo stesso, anzi, è sceso parecchio di recente per varie cause, quindi le persone che davvero si fanno i conti in tasca e non parlano a vanvera, semplicemente non compreranno un'auto che è rincarata di prezzo e non importa per quali motivi, perché tanto lo stipendio non si adegua ai motivi.
No invece bisogna tenerlo ben presente, e vale per tutte le categorie, a chi è aumentato il burro del 70% cosa credi che ti faccia pagare il prodotto finale uguale a prima? siamo realisti.
 
L'aumento del prezzo è dato anche dall'aumento della materia prima per costruire l'auto ma sembra che questo argomento non interessi a chi si lamenta.

Però ormai sono anni,anche da tempi non sospetti,che i listini si gonfiano.
Magari prima erano troppo bassi e la concorrenza spietata portava i costruttori ad offrire delle segmento A e B sotto i 10000 euro.
Ora si è arrivati al punto che non bastano 20000.
A prescindere dalle motivazioni che magari sono più che legittime chi prima poteva spendere 10000 oggi sa che non bastano più per comprare un'auto,nemmeno scendendo di una categoria.
E se il suo stipendio non è salito negli anni ma in compenso tutte le varie spese sono salite c'è il rischio che addirittura possa spendere meno di quanto poteva fare qualche anno fa.
 
Sfogliando due riviste del settore, una del 2013 e una del 2022, ho notato che i prezzi delle vetture sono cresciuti un bel po'.
Per esempio nel 2013 una tiguan benzina base 1.4 122cv veniva 23.200, adesso il 1.5 benzina 131 cv costa 34.000
La 3008 1.6 benzina 120 cv nel 2013 costava 21.000, adesso il 1.2 benz da 131 cv costa 34.000
Opel astra 1.4 benz 101 cv costava 16.000, adesso la 1.2 110 cv costa 27.000.
Ho sempre confrontato i modelli base.
Molti diranno : << ha scoperto l'acqua calda >>
Adas e dimensioni in alcuni casi leggermente superiori giustificano l'aumento dei prezzi.
Ma il nostro potere d'acquisto in questi anni è cresciuto di pari passo ? Non so, onestamente. Però, mi chiedo se gli automobilisti italiani siano in grado di sostenere questa tendenza.

Ti posso dire con certezza, perchè conservo i cedolini pensione, che dal 2016 (anno in cui sono andato in pensione INPS) ad oggi, la mia pensione, che non è certo bassa essendo superiore ai 2.800 euro lordi, è aumentata (al lordo) di 80 euro, di cui circa 60 solo l'anno scorso grazie anche alla leggera riduzione dell'IRPEF deliberata dal governo Draghi. Cioè del 2.80% in 6 anni.

L'anno prossimo in un colpo solo aumenterà ben di più che 80 euro lordi, ma solo perchè c'è un'inflazione certificata gennaio-ottobre 2022 del 7,3%. Tuttavia non è che dal 2016 ad oggi l'inflazione sia stata pari al 2.80% complessivo, cioè lo 0.4 all'anno, penso abbastanza di più.

Le auto sono aumentate, a quanto fai vedere tu, quanto meno di un 35%, anche se dal 2013 e non dal 2016.
 
Ultima modifica:
Back
Alto