<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Variazioni prezzi auto 2013-2022 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Variazioni prezzi auto 2013-2022

Padre di famiglia monoreddito con, diciamo 2 figli in età scolastica,
Stipendio 2.500 €/mese

Spese generiche mensili, conto fatto proprio alla Carlona ...

Affitto 500 €/mese
Utenze varie (acqua, luce, gas telefoni, tari ...): 250 €/mese
Alimenti: 750 €/mese

Ne restano 1000 per
Bah, a Lodi, un ingegnere con 8 anni d'esperienza vedeva a fatica i 1'400 al mese, con un figlio a carico, e con 500€ affitti si e no un monolocale. A Milano con quei soldi affitti una stanza.

Se non hai lauree i 2500 li vedi lavorando in due ... e spera che i nonni ti curino i figli.
 
Tutti si lamentano dei costi e dicono che gli accessori aggiunti sono inutili, però le auto che non li hanno non si vendono e non importa se costano meno.
Tutti vogliono la full-optional", tanto sono 30 € di rata in più

E, aggiungo, tutti vogliono i SUV e i crossover, che proprio più economici delle corrispondenti auto "normali" non sono...
 
Il fatto che la gente compri lo stesso è parte del problema.
Personalmente, mi rifiuto di pagare un oggetto il 50% in più di quello che vale. E se mi si dice che un oggetto vale quanto la gente è disposta ad acquistarlo, gli dico che può anche avere ragione, ma per me è sempre troppo alto. E la tirchieria non c'entra niente.
Tutti mi danno del tirchio perché non vado mai a mangiare fuori, non mi compro tanti vestiti, non cambio mai telefono eccetera. Però non dicono nulla del fatto che ho comprato una casa abbastanza spaziosa, che ho un camper e altre cose e poi scusate se è poco, ma qualcosa lo tengo da parte per le eventualità. O devo restare a zero comprando cavolate per poi piangere miseria quando le cose vanno storte? io i soldi li spendo lo stesso, solo che li spendo diversamente da come fanno la maggior parte delle persone. Questo non è essere tirchi.
Pagare un'auto 10k euro più di quanto costava dieci anni fa mi spiace, ma non lo faccio. Per me l'aumento non è giustificato, quindi NON COMPRO, o compro usato.
concordo col tuo ragionamento, però aggiungerei una cosa:
qual è il prezzo corretto?
oggi diventa quasi impossibile comprendere se un prezzo alto è dato da qualità del prodotto (e del lavoro) o da sfruttamento della manodopera da un altra parte del pianeta.

In questi ultimi due anni si sta assistendo ad un ritorno al passato anche su questi aspetti.
E non possiamo attenderci di avere i medesimi costi.

Mi spiego meglio: se ieri un prodotto lo pagavo 10 perché era prodotto inquinando e sfruttando la manodopera, oggi se l’azienda è diventata ambientalmente e socialmente corretta il prodotto minimo lo pago il doppio o il triplo.
 
Bah, a Lodi, un ingegnere con 8 anni d'esperienza vedeva a fatica i 1'400 al mese, con un figlio a carico, e con 500€ affitti si e no un monolocale. A Milano con quei soldi affitti una stanza.

Se non hai lauree i 2500 li vedi lavorando in due ... e spera che i nonni ti curino i figli.

Infatti ho specificato poi di pensare a chi i 2500 se li sogna.
 
E comunque dalle mie parti gli ing. liberi professionisti, sono messi anche peggio che a Lodi.

Io faccio parte della categoria, ma mi occupo anche di altre attività, altrimenti ...
 
E, aggiungo, tutti vogliono i SUV e i crossover, che proprio più economici delle corrispondenti auto "normali" non sono...

Chiaramente le case di fanno pagare lo "stratch" per fare il crossover piuttosto caro, di solito.
Sicuramente guadagnano margine, per quel motivo, tendono a vendere di quelli.
Nel mio caso, C-HR vs Corolla hatchback, la differenza era piuttosto ridotta, circa 1000-1500 € a parità di motorizzazione e allestimento.
 
Bah, a Lodi, un ingegnere con 8 anni d'esperienza vedeva a fatica i 1'400 al mese, con un figlio a carico, e con 500€ affitti si e no un monolocale. A Milano con quei soldi affitti una stanza.

Se non hai lauree i 2500 li vedi lavorando in due ... e spera che i nonni ti curino i figli.

Gia'....

Finiti da un pezzo i tempi
in cui lavorava solo lui,
( impiegato, se non operaio )
manteneva,
oltre la moglie due figli,
il piu' portato agli studi dei quali,
si laureava
 
se ieri un prodotto lo pagavo 10 perché era prodotto inquinando e sfruttando la manodopera, oggi se l’azienda è diventata ambientalmente e socialmente corretta il prodotto minimo lo pago il doppio o il triplo.

Mi sa che oggi si inquina e si sfrutta tale e quale a prima,solo lo si fa altrove,e il prezzo sale lo stesso.
Oggi ho cambiato la bobina dell'imbustatrice dei miei genitori.
Prodotta con plastica riciclata e,stando a quanto dice il produttore,utilizzando solo fonti di energia rinnovabili.
Eppure il costo è raddoppiato in pochi anni,negli ultimi mesi in particolare anche se in teoria gas,petrolio e aumento dei costi dell'energia non dovrebbero averci a che fare.
 
....Che poi vengono tolti a qualcosa d' altro

Esattamente.
Il fatto che si vedano in giro tante auto nuove o che la gente compra lo stesso non significa che i prezzi non sono eccessivi oppure che la gente piange miseria ma in fondo sta bene (in qualche caso è così).
Banalmente i soldi destinati alla rata mensile per l'auto vengono sottratti ad altre spese.
Qui ci sono un sacco di persone che guidano una vettura molto recente ma se le rivolti non hanno 5 euro in tasca.
 
I listini sono lievitati in maniera evidente.
E secondo me la scusa dell'aumento delle dimensioni e delle dotazioni valeva di più facendo il confronto tra le vetture degli anni 80 e quelle del 2000.
Negli ultimi anni non credo che le auto siano diventate più costose perchè offrono realmente qualcosa in più,tolti gli adas diventati obbligatori per legge.

Sulle forme alternative all'acquisto imho restano ad appannaggio solo di chi già prima,quando la macchina si pagava soldi in bocca,non avevano grossi problemi a cambiarla.
Io una persona che campa con uno stipendio base che ragiona solo sulla rata o che opta per il noleggio non ce lo vedo.

Far quadrare i conti per alcuni è sempre stato difficile.
Credo che oggi lo sia di più.
Sia perchè si sono aggiunte voci di spesa che prima non esistevano sia per gli aumenti.
Ma anche perchè si è meno propensi ai sacrifici,più schiavi dell'apparenza.
E per il particolare trascurabile che si inizia a lavorare sempre più tardi perchè ormai ci vuole il diploma per pulire i gabinetti e la laurea per rispondere al telefono.
E gli stipendi sono bassi e crescono lentamente.

Di persone della mia generazione che oggi guidano una vettura nuova e se la sono pagata di tasca propria senza l'aiuto delle famiglie io ne conosco poche.
Quasi tutti quelli che non vedono la crisi è perchè non l'hanno mai vissuta e beati loro,basta che non diano lezioni a chi purtroppo deve fare i salti mortali anche solo per permettersi di comprare una casa decente.
 
Tutti si lamentano dei costi e dicono che gli accessori aggiunti sono inutili, però le auto che non li hanno non si vendono e non importa se costano meno.
Tutti vogliono la full-optional", tanto sono 30 € di rata in più

Non saprei se le cose stiano realmente così.
Io ho acquistato un'auto usatissima, ma tenuta bene.
Avrei potuto spendere cinque volte tanto ? Sì
Mia moglie mi avrebbe ammazzato ? No, perché i soldi entrano, grazie al Cielo.
Però, pur amando le auto - come dimostrano le tante riviste sparse per la casa - onestamente non me la sento di spendere 30 mila euro.
Sarà per i figli, cui penso costantemente, sarà l'educazione ricevuta, boh..
Aggiungo che nella ricca Lombardia, vedo parecchie auto ante 2012.
Certo, non mancano i suvvoni da 70 mila a salire, ma ci sono e circolano tante auto considerate vecchie e tenute benissimo, almeno all'apparenza.
Aggiungo che circolano tante Dacia ( solo nella mia strada ce ne sono 4 fisse ).
Anche due colleghe hanno appena preso la Duster.
 
Io ho l'impressione che molta gente pensi "Visto che devo spendere tanto vale spendere qualcosa in più e aggiungere questo e quello".
La fregatura sta proprio nel fatto che la spesa in più appare trascurabile perchè va a incidere di poco sulla rata mensile.
Ma 30 euro al mese in più a casa mia sono sempre 360 euro all'anno,su un finanziamento da 5-8 anni può voler dire spendere anche il 10% in più.
Volgarmente detto dover destinare 2 mensilità del proprio stipendio in più all'acquisto della stessa auto solo più accessoriata.
 
Se non hai lauree i 2500 li vedi lavorando in due

Conosco almeno una persona che non è laureata ma supera i 2500.
Ormai ci sono talmente tanti laureati e così poche persone disposte a svolgere determinati mestieri, che - giustamente - anche chi si è fatto un nome in certi ambiti disprezzati, guadagna bene :)
 
Back
Alto