lancista1986 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Lancista! Ora che ci penso....il tuo nick mi porterebbe a pensare anche ad un'alternativa italiana

8)
Anch'io, e non per ridere : con i criteri fissati da Francesco, io mi prenderei, senza dubbio, una Thema diesel.
Che a me piace, ovviamente nell'ambito delle berline di quel genere e non in quello delle auto che interessano a me personalmente : è originale e con un tocco di vecchio stile, elegante ed accessoriata con necessario e superfluo, sicuramente più che comoda, potente (volendo quella più potente) o economica (volendo quella) e comunque di costo in ogni caso non eccessivo, visto che si basa su una piattaforma già esistente e che io ho sempre trovato originale.
Perchè no, allora ?
Lucio
Caro Lucio, non volermene se contravvengo al tuo "non per ridere"...

scherzi a parte, quei criteri sono generali e anche di più.. anche una Insigna o una Mondeo o una Passat vi corrispondono, ma uno che mi conosce e sa cosa cerco in un'auto; oltre al motore diesel; sa benissimo che le sopracitate possono piacermi "nell'ambito delle berline di quel genere e non in quello delle auto che interessano a me".
La Thema è un'auto "insipida", ancor di più se confrontata con la sua omonima del passato. E' tecnicamente superata pur se lanciata da poco, riprende il telaio della W210, un'auto concepita e commercializzata nel 1996; certo un pianale pur sempre MB e qualitativamente buono ma che diventa preistoria se confrontato col pianale della 5er, che deriva dalla 7er, o ancor di più se confrontato con i nuovi pianali modulari Audi VW. Idem per la trasmissione; un altro retaggio dell'era Chrysler-MB, ovvero un automatico con convertitore a 5rapporti con movimento sequenziale destra/sinistra ovviamente reso più rapido e lineare per quanto possibile.
Sicuramente è stata resa più guidabile con interventi all'assetto, ci hanno messo un bel servosterzo elettroidraulico, internamente la qualità è più alta rispetto alla media del Gruppo; ma la sostanza rimane quella di un'auto poco guidabile e poco divertente oltre che poco appagante.
Beh, caro Fra, naturalmente non si può far piacere a qualcuno ciò che non gli piace... io, del resto, quando qualcuno - assai meno competente ed informato di te circa i motori - mi chiede un consiglio su un'auto, gli dico che non posso sapere i suoi gusti e che, al massimo, posso dirgli cosa comprerei io al suo posto... l'unica cosa che mi sento di dire con sicurezza è che sconsiglio le Suv, specialmente a quelli che non ne sanno nulla e non hanno idea di quanto carburante in più, a parità di prestazioni, ci vorrà.
Perciò l'idea della Thema va considerata, più che un consiglio di cui tu certamente non hai bisogno, come uno spassionato parere personale : a me già la Chrysler 300 è sempre piaciuta per la sua originalità, allo stesso modo trovo che la Thema sia originale, personale, diversa dal design massificato che porta troppe auto ad assomigliarsi troppo fra loro.
Inoltre, mi pare che abbia proprio il livello di potenza che tu stesso ritieni ideale : non sono io ad aver detto che la potenza della Bmw 535d è persino troppa per i viaggi di lavoro.... inoltre, la Thema ha un'altra bella qualità : non è troppo costosa. Un vantaggio non certo secondario in generale, e tanto più di questi tempi !
Quanto al pianale, al cambio ecc., non dubito che tecnicamente possa essere come dici tu, quindi magari non molto recente, ecc. ecc. : sei sicuramente più aggiornato di me.
Ma io su queste cose ho una visione pragmatica : mi interessa di più il risultato... per fare un esempio : se non mi sono mai preso una Corvette è perchè quella che piaceva a me, la C6 6.2 tuttora in produzione, sarebbe stata da prendere nuova : di per sé era un affare (qualche anno fa andai a provarla, e la versione Black un po' semplificata veniva via a 60.000 ? nuova) ma erano pur sempre 60.000 ? da tirar fuori tutti insieme, quindi nulla di fatto : ma per quello, mica perchè mi desse fastidio, ad esempio, che il motore fosse ad aste e bilancieri... quello mi andava e mi andrebbe benissimo : la cilindrata - che oggi più che mai non c'è ragione alcuna di temere, visto che è la potenza meccanica e non fiscale a far testo - supplisce alle sofisticazioni tecniche.
Col vantaggio di riparazioni meno costose e gran durata nel tempo.
Quindi, non m'interesserebbe se la Thema non è l'ultimo grido della tecnica : l'importante è che faccia bene la sua funzione, e penso che questo lo faccia.
Dopodichè, detto questo non mi sogno neppure di insistere perchè tu prenda una Thema, questo è e resta un parere mio personale, ma se una cosa non piace, non piace e non c'è molto da fare.
Lucio