L'assistenza legale in polizza non c'è l'ho però potrei prendere un avvocato lo stesso tanto paga l'assicurazione se accetto la loro offerta? Devo pagarlo a spese mie solo se decido di affrontare la causa?
Mi sembra che tu non abbia le idee chiarissime.... se ho ben capito, tu hai subito un incidente in cui, così l'ho capita io, hai ragione e rappresenti la parte lesa, che va risarcita : la questione, sempre se ho ben capito, riguarda l'entità del risarcimento, soprattutto il divario tra la tua visione "reale" ( = auto ancora perfetta, efficiente e ben tenuta ) e la visione "legale" (auto vecchia e stop) della compagnia assicuratrice : che però non ho capito se sia la tua (a seguito di una constatazione amichevole, una volta si chiamava CID) o quella della controparte.
In entrambi i casi, mi pare improbabile che tu possa avere assistenza legale gratuita (salvo che te lo facciano come puro favore, nell'ottica di tenere buoni rapporti con un cliente di vecchia data) dalla TUA assicurazione : visto che non era previsto dalla polizza.
Anche perché, nel caso sia in vigore il CID (che una volta valeva solo fino ad una certa cifra di danni presunti, non so bene come sia adesso) sarebbe la TUA stessa compagnia a doverti risarcire, e certo non puoi pensare di chiedere al loro avvocato di assisterti CONTRO di loro, mi spiego ?
Quindi, penserei che un'eventuale assistenza legale dovresti pagartela.
Ma, attenzione, non si parla di CAUSA : si parla di assistenza legale, che quasi sicuramente, come nella gran parte dei casi, si risolverà in un accordo privato, senza andare realmente in giudizio, cosa che richiederebbe anni, spese e.... mal di fegato (sono stato in causa fino a circa tre anni fa con la mia ex moglie, ed è solo un poco peggio che scendere all'inferno) e comunque nel tuo caso mi pare anche fuori luogo, data la non molto alta cifra in discussione.
Vedi tu, quindi, come stanno le cose : se hai la possibilità, senza costo o a costo modesto, di farti fare da un avvocato diciamo una lettera alla controparte, per aiutarti a spuntare un risarcimento più decoroso, potrebbe essere una buona idea : ma sapendo dall'inizio che in causa, comunque, non varrebbe la pena andare.
Unica eccezione a questo sarebbe, a mio modo di vedere, se volessi riparare l'auto : primo bisogna vedere se sia possibile tecnicamente, secondo in questo caso si deve essere molto decisi nel chiedere il riconoscimento dei propri diritti, visto che la cifra in gioco supererebbe di molto il famoso valore commerciale di cui si parla adesso.
E' una cosa che possono decidere solo gli interessati.....
Posso dirti che, se qualcuno mi venisse addosso e mi demolisse la M6, mi troverei in una situazione forse identica alla tua : l'auto ha 13 anni, commercialmente vale poco e non hanno più voluto assicurarla per il furto (ma io ho accettato la cosa perché hanno mantenuto comunque le garanzie accessorie quali grandine, cristalli, patente, difesa legale, atti vandalici ecc. mentre il furto lo ritengo poco probabile) ma è in ottimo stato, ha 111.000 km e non ho mai lesinato sulla manutenzione, a colpo d'occhio se non fosse per qualche segnetto sui cerchi potrebbe sembrare nuova.
.