<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valutazione auto di 13 anni assicurazione | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Valutazione auto di 13 anni assicurazione

Nel caso dell'auto di mio padre è vera,ma era ben più che decennale.
Perchè non controlli qual è la quotazione eurotax per la tua auto così almeno hai un'idea a grandi linee di quanto potrebbe offrire l'assicurazione.
Se poi l'offerta fosse lontana dalla quotazione avresti un argomento in più da usare per convincere l'assicurazione a salire.
Come faccio a cercare la quotazione eurotax se la mia macchina ha più di 10 anni? Eurotax non arriva massimo a 10 anni?
Per precisare si tratta di una Mercedes Classe C del 2005 berlina.. quella che costa di meno nella mia zona su autoscout24 è 3.300€

Dopo che l'assicurazione mi fa la sua offerta ci devo trattare io al rialzo trovando prove oppure devo delegare un legale?

Attualmente la macchina è ferma in un deposito dove mi fanno pagare 10€ al giorno fino alla data di demolizione, non so se demolirla subito oppure aspettare che esca il perito e nel caso di valutazione troppo bassa "minacciare" l'assicurazione di voler riparare l'auto (preventivo di 13.500€ + danni nascosti)
 
A occhio, credo che 2000 + "oneri accessori" te li potrebbero dare. Forse anche qualcosa in più.
Una del 2008 quanto è quotata?
 
Altrimenti fai riparare la macchina (secondo quello che si legge e in base a quanto capitato ad alcuni qui nel forum, l'assicurazione dovrebbe pagare la sistemazione), poi, se non ti senti sicuro, la vendi.
 
A me sembra strano comunque, un conto è se l'auto sopra i 10 anni è una Fiat, Citroen, Renault di piccola cilindrata.. un altro conto è se si tratta di una Mercedes, Bmw, Audi, Porsche di grossa cilindrata.. non si puó fare di tutta l'erba un fascio.. e i camion piú vecchi di 10 anni valgono 0? Secondo me questa è una caxxata
Non è una regola generale, è una tendenza abbastanza diffusa attualmente tra le compagnie assicuratrici : ma non significa che le auto oltre i 10 anni non abbiano più alcun valore, significa proprio e solo che molte compagnie non vogliono più assicurarle.
Naturalmente, ci saranno le eccezioni : se uno ha una Porsche 993, dati i prezzi - a mio parere folli, ma questo è un altro discorso - di questo modello i cui esemplari hanno in media sui 23 anni, sarebbe difficile pensare di non assicurarle.....ma la 993 è un'eccezione (il suo prezzo è abnorme a causa dei molti "fissati" col raffreddamento ad aria e l'idea ingenua che quella sia l'ultima, "vera" 911) ma ad esempio la mia Bmw M6 è ben lungi dal mantenere alto il valore, anzi in Italia è in pratica invendibile

E non è detto che non ci siano altre compagnie che non accettino di farlo, magari per portar via clienti alle prime : attenzione però alle condizioni ed al valore assicurato, ormai dovrebbero tutte rivederlo annualmente d'ufficio in base al valore commerciale, non so però se lo facciano proprio tutte.

Questo non è però il tuo caso, dato che mica ti hanno rubato la macchina.
Come stanno le cose, te lo hanno detto in tanti : aggiungerei solo di controllare bene in polizza, magari hai diritto all'assistenza legale.
Che potrebbe esserti utile in questo caso, essendo gratuita.
.
 
Ultima modifica:
L'assistenza legale in polizza non c'è l'ho però potrei prendere un avvocato lo stesso tanto paga l'assicurazione se accetto la loro offerta? Devo pagarlo a spese mie solo se decido di affrontare la causa?
 
L'assistenza legale in polizza non c'è l'ho però potrei prendere un avvocato lo stesso tanto paga l'assicurazione se accetto la loro offerta? Devo pagarlo a spese mie solo se decido di affrontare la causa?
Mi sembra che tu non abbia le idee chiarissime.... se ho ben capito, tu hai subito un incidente in cui, così l'ho capita io, hai ragione e rappresenti la parte lesa, che va risarcita : la questione, sempre se ho ben capito, riguarda l'entità del risarcimento, soprattutto il divario tra la tua visione "reale" ( = auto ancora perfetta, efficiente e ben tenuta ) e la visione "legale" (auto vecchia e stop) della compagnia assicuratrice : che però non ho capito se sia la tua (a seguito di una constatazione amichevole, una volta si chiamava CID) o quella della controparte.

In entrambi i casi, mi pare improbabile che tu possa avere assistenza legale gratuita (salvo che te lo facciano come puro favore, nell'ottica di tenere buoni rapporti con un cliente di vecchia data) dalla TUA assicurazione : visto che non era previsto dalla polizza.
Anche perché, nel caso sia in vigore il CID (che una volta valeva solo fino ad una certa cifra di danni presunti, non so bene come sia adesso) sarebbe la TUA stessa compagnia a doverti risarcire, e certo non puoi pensare di chiedere al loro avvocato di assisterti CONTRO di loro, mi spiego ?

Quindi, penserei che un'eventuale assistenza legale dovresti pagartela.
Ma, attenzione, non si parla di CAUSA : si parla di assistenza legale, che quasi sicuramente, come nella gran parte dei casi, si risolverà in un accordo privato, senza andare realmente in giudizio, cosa che richiederebbe anni, spese e.... mal di fegato (sono stato in causa fino a circa tre anni fa con la mia ex moglie, ed è solo un poco peggio che scendere all'inferno) e comunque nel tuo caso mi pare anche fuori luogo, data la non molto alta cifra in discussione.

Vedi tu, quindi, come stanno le cose : se hai la possibilità, senza costo o a costo modesto, di farti fare da un avvocato diciamo una lettera alla controparte, per aiutarti a spuntare un risarcimento più decoroso, potrebbe essere una buona idea : ma sapendo dall'inizio che in causa, comunque, non varrebbe la pena andare.

Unica eccezione a questo sarebbe, a mio modo di vedere, se volessi riparare l'auto : primo bisogna vedere se sia possibile tecnicamente, secondo in questo caso si deve essere molto decisi nel chiedere il riconoscimento dei propri diritti, visto che la cifra in gioco supererebbe di molto il famoso valore commerciale di cui si parla adesso.
E' una cosa che possono decidere solo gli interessati.....

Posso dirti che, se qualcuno mi venisse addosso e mi demolisse la M6, mi troverei in una situazione forse identica alla tua : l'auto ha 13 anni, commercialmente vale poco e non hanno più voluto assicurarla per il furto (ma io ho accettato la cosa perché hanno mantenuto comunque le garanzie accessorie quali grandine, cristalli, patente, difesa legale, atti vandalici ecc. mentre il furto lo ritengo poco probabile) ma è in ottimo stato, ha 111.000 km e non ho mai lesinato sulla manutenzione, a colpo d'occhio se non fosse per qualche segnetto sui cerchi potrebbe sembrare nuova.
.
 
Come faccio a cercare la quotazione eurotax se la mia macchina ha più di 10 anni? Eurotax non arriva massimo a 10 anni?
Per precisare si tratta di una Mercedes Classe C del 2005 berlina.. quella che costa di meno nella mia zona su autoscout24 è 3.300€

Dopo che l'assicurazione mi fa la sua offerta ci devo trattare io al rialzo trovando prove oppure devo delegare un legale?

Attualmente la macchina è ferma in un deposito dove mi fanno pagare 10€ al giorno fino alla data di demolizione, non so se demolirla subito oppure aspettare che esca il perito e nel caso di valutazione troppo bassa "minacciare" l'assicurazione di voler riparare l'auto (preventivo di 13.500€ + danni nascosti)

Nemmeno tramite autoscout si può avere una valutazione di un'auto con più di 10 anni?
Io onestamente non mi sono mai posto il problema perchè le auto di casa sono più vecchie e il loro valore residuo è facilmente stimabile in poco o niente.

Io ti sconsiglierei di demolirla,10 euro al giorno non sono eccessivi e spero che non ti facciano aspettare mesi per dirti quanto te la valutano.
In assenza di una valutazione ufficiale con cui ribattere all'offerta dell'assicurazione potresti mostrare che modelli identici vengono venduti a prezzi superiori,però il prezzo di un annuncio non ha valore legale è quanto chiede il proprietario,potrebbe benissimo chiedere più del valore effettivo.

Per me prima di parlare di avvocati ti conviene sentire cosa offre l'assicurazione,magari metti un po' di fretta al perito che deve visionare l'auto.
 
Attualmente la macchina è ferma in un deposito dove mi fanno pagare 10€ al giorno fino alla data di demolizione, non so se demolirla subito oppure aspettare che esca il perito e nel caso di valutazione troppo bassa "minacciare" l'assicurazione di voler riparare l'auto (preventivo di 13.500€ + danni nascosti)
Sulla quotazione non so aiutarti, ho provato a cercare in qualche sito ma non l'ho trovata.
Però farei vedere l'auto incidentata al perito prima di demolirla ; sempre che la si voglia demolire.
.
 
Ma quindi non ho proprio speranza di vedermi risarcito almeno 1.000€ o 2.000€ ?
A mio avviso devi valutare presso qualche collezionista, quanto vale una vettura come la tua in condizioni perfette, e quello devi chiedere all'assicurazione.
Se ho una Golf GTI III serie del 1991 questa vale solo 1500 euro in buone condizioni, ma una GTI I serie del 76 ne vale 10.000 di euro e l'assicurazione in caso di danni è quella la cifra che dovrà rimborsare.
 
A mio avviso devi valutare presso qualche collezionista, quanto vale una vettura come la tua in condizioni perfette, e quello devi chiedere all'assicurazione.
Se ho una Golf GTI III serie del 1991 questa vale solo 1500 euro in buone condizioni, ma una GTI I serie del 76 ne vale 10.000 di euro e l'assicurazione in caso di danni è quella la cifra che dovrà rimborsare.
Dove lo trovo io un collezionista?
 
Dove lo trovo io un collezionista?

Non per dare addosso a Bergat ma una Mercedes Classe C del 2005 non è di certo un pezzo da collezione,per quanto fosse una bella auto.
E poi la valutazione del collezionista sarebbe un parere personale.
Secondo me per controbattere a un'eventuale offerta troppo bassa ci vorrebbe una stima precisa,però come hai scritto tu per le auto oltre i 10 anni non è facile trovare un valore di riferimento.

Ma almeno ti hanno detto quanto dovrai aspettare per sapere la stima del perito?
Quando ebbi l'incidente io ricordo che il danno fu stimato in pochi giorni,poi ci vollero due mesi per trovare i pezzi di ricambio ma la stima era già stata fatta.
 
Più o meno metà settembre mi ha detto l'Uci..
Gli dico che voglio una macchina simile alla mia e di prendermela loro se la trovano a una cifra così bassa
 
Ultima modifica:
Gli dico che voglio una macchina simile alla mia e di prendermela loro se la trovano a una cifra così bassa
Questa richiesta potrebbe anche avere un senso - soprattutto nel caso la tua auto non fosse tecnicamente riparabile - sempre in base al principio, accettato dalla giurisprudenza, che in alternativa ad un risarcimento in denaro si può chiedere il ripristino del bene allo stato in cui era prima del sinistro : ma se un vero e proprio ripristino non fosse possibile.....

Ho detto però "potrebbe", non a caso : penso che debba essere un avvocato (con una certa esperienza del ramo) a dire se la ritiene una richiesta fattibile realmente. Io penso che in ogni caso anche una richiesta simile si tradurrebbe, nella pratica, in denaro : ma, se venisse accettato il principio, potrebbe portare ad una cifra più accettabile.

Tu intanto, quando il perito esaminerà l'auto incidentata, fagli segnare il chilometraggio, se non è molto alto ; inoltre segnati e sii pronto a citare qualche testimone che sia stato, di recente, sull'auto e possa citarne anche in giudizio le buone condizioni.
In giudizio, poi, non ci andrete, ma avere dei testimoni pronti potrebbe essere utile.
.
 
Back
Alto