<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valori serraggio ruote auto | Il Forum di Quattroruote

Valori serraggio ruote auto

Come già scritto in un altro topic, ho dapoco acquistato una dinamometrica professionale di cui sono molto soddisfatto.

Essendo usata e quindi con libretto dei dati di serraggio non aggiornato alle auto moderne, ed essendo pressochè impossibile aprire il pdf aggiornato del produttore, mi sono rivolto al mio meccanico per i dati di serraggio.

Sostiene per esperienza ultratrentennale sul campo che è un buon compromesso stare intorno ai 98Nm con in cerchi in metallo volgare e 120 per i cerchi in lega, valori che trovo abbastanza corrispondenti a quanto riportato sul libretto antiquato.

Inoltre il problema è che non trovo indicazione in caso di cerchi in lega e che smontando i cerchi in lega della nusa nuova (quindi serrati in fabbrica) li ho trovati molto meno "serrati" di quanto mi faccia fare la chiave dinamometrica stessa. quindi i casi sono due, o sono stati serrati poco in catena di montaggio o la mia chiave è starata, ma ciò mal si concilia col fatto che ho trovato i dadi ed i bulloni delle altre auto (alcuni montati dallo stesso meccanico) che sono molto più "stretti"?

Qualcuno ha esperienza in merito?
 
Sulla mia (cerchi in lega) si raccomandano 75 Nm di serraggio.
Se si stringe con la classica chiave a croce, si superano ampiamente.
Le pistole dei gommisti, normalmente, rischiano di sfilettare le viti di fissaggio da quanto sono regolate "a bestia".
 
Il valore corretto è indicato sul libretto d'istruzione dell'auto, nel capitolo in cui vengono date precise indicazioni su come cambiare una ruota.
Su quello della mia Octavia, ad esempio:
...
Far controllare prima possibile la coppia di serraggio con una chiave dinamometrica.
I cerchi in acciaio e in lega devono essere serrati a fondo con una coppia di serraggio di 120 Nm.
...
 
posso sapere quanto la hai pagata? ti chiedo ció perché sentito importi molto differenti e l'altro giorno, in un negozio di utoorniture facente parte di una catena, ne ho vista una che costava circa 25? ( venticinque)
 
biasci ha scritto:
Sulla mia (cerchi in lega) si raccomandano 75 Nm di serraggio.
Se si stringe con la classica chiave a croce, si superano ampiamente.
Le pistole dei gommisti, normalmente, rischiano di sfilettare le viti di fissaggio da quanto sono regolate "a bestia".

si,i gommisti te le strigono alla morte...,e anche con la croce se si esagera sono convinto,come dici giustamente,che superi il valore giusto...poi d'inverno,tra gelo ,sale e rumenta varia fa un'attrito che a levarle poi so' caxxi amari...
 
gallongi ha scritto:
biasci ha scritto:
Sulla mia (cerchi in lega) si raccomandano 75 Nm di serraggio.
Se si stringe con la classica chiave a croce, si superano ampiamente.
Le pistole dei gommisti, normalmente, rischiano di sfilettare le viti di fissaggio da quanto sono regolate "a bestia".

si,i gommisti te le strigono alla morte...,e anche con la croce se si esagera sono convinto,come dici giustamente,che superi il valore giusto...poi d'inverno,tra gelo ,sale e rumenta varia fa un'attrito che a levarle poi so' caxxi amari...

non so in che zona abitate ma da me i gommisti (e uno ce l'avete qui davanti a voi :D ) si danno una regolata, anche perche rompere le viti non è una cosa producente. preferiamo tenerci stretti i clienti piuttosto che i bulloni

volevo aggiungere che i valori di serraggio sono "consigliati", come è consigliata una certa pressione, ma non è detto che bisogna attenersi alla lettera su quello che dice un libretto
 
squander92 ha scritto:
non so in che zona abitate ma da me i gommisti (e uno ce l'avete qui davanti a voi :D ) si danno una regolata, anche perche rompere le viti non è una cosa producente. preferiamo tenerci stretti i clienti piuttosto che i bulloni

volevo aggiungere che i valori di serraggio sono "consigliati", come è consigliata una certa pressione, ma non è detto che bisogna attenersi alla lettera su quello che dice un libretto

bene,uno dall'altra parte.. ;) la zona lascia perdere,sono anni che si sente dire di qua e di la' che i gommisti,non tutti chiaramente,stringono troppo le viti delle ruote...quanto alla pressione,scusa ma in che senso non devi attenerti alla specifica di una data gomma? e' importantissimo tenerla a giusta pressione come ben sai... ;)
 
bumper morgan ha scritto:
posso sapere quanto la hai pagata? ti chiedo ció perché sentito importi molto differenti e l'altro giorno, in un negozio di utoorniture facente parte di una catena, ne ho vista una che costava circa 25? ( venticinque)
la mia usata ma come nuova per un acquisto sbagliato o non finalizzato, è venuta via a 110 ivata, mentre di listino veniva 204+IVA, ed è in promo sul sito del produttore a 122+IVA, ma lho scoperto troppo tardi, la mia è reversibile, latre nonn lo sono, c'era la possibilità di comprare anche quella da 30?, consigliata per un uso saltuario ma non mi sono fidato, ho preferito una marca premium
 
gallongi ha scritto:
squander92 ha scritto:
non so in che zona abitate ma da me i gommisti (e uno ce l'avete qui davanti a voi :D ) si danno una regolata, anche perche rompere le viti non è una cosa producente. preferiamo tenerci stretti i clienti piuttosto che i bulloni

volevo aggiungere che i valori di serraggio sono "consigliati", come è consigliata una certa pressione, ma non è detto che bisogna attenersi alla lettera su quello che dice un libretto

bene,uno dall'altra parte.. ;) la zona lascia perdere,sono anni che si sente dire di qua e di la' che i gommisti,non tutti chiaramente,stringono troppo le viti delle ruote...quanto alla pressione,scusa ma in che senso non devi attenerti alla specifica di una data gomma? e' importantissimo tenerla a giusta pressione come ben sai... ;)

e invece no. e ti faccio un esempio
sui ducato mi sembra sia consigliato un valore 2.8 anteriore 3.0 posteriore
prova a caricarlo a morte (come fanno molti), poi dimmi quanto sei sicuro :)
stesso discorso per le auto "civili". non puoi gonfiare la punto della casalinga come quella del vecchietto che la carica di legna tutti i giorni
ci vuole la testa per certe cose, la teoria non basta
 
squander92 ha scritto:
e invece no. e ti faccio un esempio
sui ducato mi sembra sia consigliato un valore 2.8 anteriore 3.0 posteriore
prova a caricarlo a morte (come fanno molti), poi dimmi quanto sei sicuro :)
stesso discorso per le auto "civili". non puoi gonfiare la punto della casalinga come quella del vecchietto che la carica di legna tutti i giorni
ci vuole la testa per certe cose, la teoria non basta

appunto,e' quello che dico anche io..la gomma VA gonfiata a seconda dell'uso,quindi a ognuno la sua prex corretta..anche a libretto ci sono le varie situazioni...2 omini a bordo "x" pressione,3 omini a bordo "x "pressione,4 omini a bordo piu' bagagli "x "pressione...diciamo la stessa cosa... ;)
 
gallongi ha scritto:
biasci ha scritto:
Sulla mia (cerchi in lega) si raccomandano 75 Nm di serraggio.
Se si stringe con la classica chiave a croce, si superano ampiamente.
Le pistole dei gommisti, normalmente, rischiano di sfilettare le viti di fissaggio da quanto sono regolate "a bestia".

si,i gommisti te le strigono alla morte...,e anche con la croce se si esagera sono convinto,come dici giustamente,che superi il valore giusto...poi d'inverno,tra gelo ,sale e rumenta varia fa un'attrito che a levarle poi so' caxxi amari...
non tutti il gommista che avevo ad ancona (ancora lo rimpiango) usava solo dinamometriche, valvole di lunga durata (non perdevano MAI un decimo di bar per anni) e manometri di precisione ritarati ogni sei mesi di marca ultrapremium e facevano anche prezzi convenienti, ma dovevi prenotare perchè c'era una lista d'attesa lunga e rigida

ah e treni conservati in modo esemplare e spostati con muletto, e sacchi dedicati per la conservazione domiciliare a cura del cliente, e furono loro ad accorgersi dell'errore nella fornitura di dadi e cerchi per gli invernali fattami dal conce... se poi aggiungiamo la fornitura gratuita di una seminuova montata ed equilibrata come ruota di scorta (aborro il ruotino) ho detto tutto
 
Io ho messo le invernali proprio questa mattina e devo dire che, le posteriori erano come le avevo messe io questa primavera, ovvero con la chiave a croce ho fatto un certo sforzo ma si sono allentate bene (senza rumoracci da grippaggio insomma)
quelle anteriori invece siccome avevo fatto cambiare le placchette anteriori dal mecca generico dove mi servo da qualche tempo, le ho trovate strette di più, infatti fanno quel rumore classico "creeck" e lui dopo averle puntate con la pistola, me l'aveva chiusa con la chiave, il fatto che non so che coppia abbia usato,
ho visto sulla baia che con meno di 50? si prende la pistola elettrica con attacco per accendisigari e cavetti batteria, la pistola monta un display da dove si aumenta o diminuisce la coppia di serraggio, a 10 nm per volta va da 80 a 340 nm,
volevo prenderla solo che questo tempaccio mi ha fatto anticipare il montaggio e non l'ho ancora presa!
 
Back
Alto