<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valore Alfa Romeo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Valore Alfa Romeo

wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Dico la mia...per come è il mercato oggi, bisogna condividere tutto il possibile, pur producendo auto degne di portare il Biscione sopra: questo significa andare a fare delle modifiche mirate SOLO sugli elementi che realmente differenziano Alfa...quindi reparto sospensivo, alcuni componenti strutturali del telaio, design, etc...sui motori il discorso è più complicato, nel senso che al di là di mappature diverse e l'adozione esclusiva di motori con cubature più elevate, si può differenziare poco rispetto a basi di partenza ottime...diciamo che quello che fà VW con Audi è un ottimo esempio...Audi fà, esempio fra tanti, la TT, ottima auto, che partendo da un pianale Golf V, con alcune modifiche sostanziali raggiunge benissimo gli obbiettivi...
siamo sempre al solito......audi non ha nemmeno l'1% della storia dell'alfa romeo......se si deve proprio paragonare l'alfa romeo a qualcosa le uniche sono ferrari e porsche.....ma dopo la crisi economica degli anni 80 sarei felicissimo e con immensa soddisfazione se si riuscisse a farle come le attuali bmw.....cosa che non mi sarei mai sognato di dire quando ho acquistato la mia ultima alfa (vera) ma oggi sarebbe un grande obbiettivo.....mai e poi mai vorrei un'alfa simile ad audi...anche se oggi(ad esclusione delle piu' piccole ed "economiche")nemmeno ad audi possimo paragonarci,audi ha il logitudinale che permette ottime ta e soprattutto perfette ti.

ciao. ;)

Il fatto che Audi abbia una storia nettamente inferiore ormai non ha più importanza, quando poi fanno DA ANNI un prodotto di alto livello che dà molto fastidio anche a BMW (vedi vendite A4)...
Francamente la strada TA + TI sportive non mi dispiace assolutamente nemmeno per Alfa, a patto che si faccia un prodotto competitivo dalla A alla Z, inclusi assemblaggi, materiali e affidabilità...ci si deve augurare, invece, un paio di sportive cabrio e coupè a TP, insieme a 169, modelli però di nicchia, derivati da progetti congiunti con Chrysler...
Tutto questo ammesso che Fiat tiri fuori i pochi soldi che ha...d'altra parte l'intero settore automotive è un calderone messo male male, quindi forse bisogna farsi poche aspettative...si fà sempre in tempo a rimanere piacevolmente sorpresi, in caso contrario... ;)
alfa romeo oltre ad avere una storia superiore ad audi e' Sempre stata diversa da audi.....se alfa deve fare quello che e' sempre stata la Lancia (la prima ad adottare la ta in italia)con auto ben rifinite e con ottime TI......mi dici perche' oggi deve essere l'alfa romeo a dover abbandonare 80 anni di TP auto sportive e che si e' sempre confrontata con bmw? lancia e' totalmente esclusa dalla competizione? ma a questo punto lo e' anche alfa romeo che non ha nessun modello da poter paragonare a bmw.......come disse l'ing. Chirico fu un Grande sbaglio,da parte di fiat, aver abbandonato quella tecnologia,lasciando

bmw padrona incontrastata,e si che l'alfa era nettamente superiore nella costruzione di auto TP.....quindi secondo te dovremmo avere tre marchi praticamente simili,tutte con meccanica della fiat 128 del 69....a questo punto nessuno si deve stupire della scomparsa di lancia e alfa romeo.

tu vuoi delle lancia e non delle alfa romeo :!:

ciao.

In linea di massima sono d'accordo con te, ma secondo me, come dice sasà, si sopravvaluta l'importanza della sola trazione nella percezione del marchio da parte della maggior parte della gente... ;)
Certo avere Lancia a TA e Alfa a TP è una situazione ideale, che potrebbe comunque essere realizzata, se a Torino avessero un minimo di visione della situazione, cosa che non hanno... :cry: ...allora si dice: "Vendere!!"...e chi te la compra?! Non gliene frega a nessuno di Alfa, giusto se trovi uno sceicco, và... :lol: ...poi magari mi sbaglio eh...
si sopravvaluta perche' si e' scelto di vendere le mito perche' ci si ferma a 250cv (e poi si toglie anche la TI perche' poco sportive per il peso e le perdite dovute al motore trasversale,e' stata una ottima soluzione per brera?) secondo te perche' audi ha il longitudinale (ad esclusione della 3)?
finche' sulle alfa romeo si continuera' con lo schema fiat non saremo mai come audi e mai com bmw....ma solo fiat.
se e' questa la strada rifacciamo come alla fine degli anni 80 l' Alfa Lancia industriale(come era scritto sulla mia 75) a cosa serve tenere in vita due moribondi?

la soluzione? l'attuale produzione Alfa con il marchio lancia e la nascita dell' Alfa Maserati....promesso da fiat negli anni 90 ma mai realizzata.
ciao.
 
wilderness ha scritto:
E' anche vero che la segmento D Alfa più venduta di tutti i tempi è stata la 156...segno che se un prodotto viene percepito come all'altezza, le vendite si fanno...avrebbe venduto di più a TP? Credo solo marginalmente di più...o forse nemmeno una macchina in più...ma sicuramente non il doppio o molto di più...ripeto quello che ho detto ieri...si devono fare le derivazioni, ma le si deve fare in maniera intelligente, come fù fatto con 156/147/GT, andando a cambiare laddovè si deve cambiare per dare l'essenza Alfa...questa è la situazione attuale...poi se da Chrysler viene fuori qualcosa tanto meglio...basta aspettare poco, a Francoforte annunciano il product planning dell'alleanza...
il problema e' che alfa non ha piu'" clienti fissi" come accedeva con le giulia e la 75...........si comprava la giulia,poi l'alfetta,poi la giulietta,poi la 75.....poi bmw.

io sono passato dall'alfetta gt alla giulietta alla 75 e dopo aver aspettato inutilmente 18 anni ho preso la gt(sara' la mia ultima alfa ta).
sei sicuro che chi ha comprato la 156 dopo la sostituzione ha ancora comprato alfa? e prima che auto avevano?da dalle mie esperienze no!
 
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
E' anche vero che la segmento D Alfa più venduta di tutti i tempi è stata la 156...segno che se un prodotto viene percepito come all'altezza, le vendite si fanno...avrebbe venduto di più a TP? Credo solo marginalmente di più...o forse nemmeno una macchina in più...ma sicuramente non il doppio o molto di più...ripeto quello che ho detto ieri...si devono fare le derivazioni, ma le si deve fare in maniera intelligente, come fù fatto con 156/147/GT, andando a cambiare laddovè si deve cambiare per dare l'essenza Alfa...questa è la situazione attuale...poi se da Chrysler viene fuori qualcosa tanto meglio...basta aspettare poco, a Francoforte annunciano il product planning dell'alleanza...
il problema e' che alfa non ha piu'" clienti fissi" come accedeva con le giulia e la 75...........si comprava la giulia,poi l'alfetta,poi la giulietta,poi la 75.....poi bmw.

io sono passato dall'alfetta gt alla giulietta alla 75 e dopo aver aspettato inutilmente 18 anni ho preso la gt(sara' la mia ultima alfa ta).
sei sicuro che chi ha comprato la 156 dopo la sostituzione ha ancora comprato alfa? e prima che auto avevano?da dalle mie esperienze no!

I clienti fissi sono meno oggi...perchè prima le macchine le sapevano fare in 3-4 (Alfa, Mercedes, Lancia e poco più), oggi le sanno fare tutti decentemente...conosco gente, con buona disponibiltà, quindi clienti appetibili, che può passare indifferentemente da Audi a BMW...noi abbiamo comprato due 156 e abbiamo avuto in casa Alfa, pre e post Fiat, ma forse siamo un caso particolare...si dice in effetti che con 149 vogliano recuperare quelli che avevano comprato 156 e che non hanno digerito l'aumento di dimensioni ed il calo di prestazioni...
Semplicemente si devono fare macchine COMPLESSIVAMENTE al livello dei migliori, nè più nè meno....quelli che comprano per la trazione (come se poi fosse solo quella a definire completamente il piacere di guida, vedi certe Honda TA) sono proporzionalmente pochi...allora se la situazione è difficile, come effettivamente è, mi "accontento" di avere una gamma con berline TA +TI e poi 169 + 2 sportive TP (+TI)...(poi anche un bel SUV, ovviamente)... questo è il massimo che ci si può realisticamente aspettare con questa gestione(e con l'accordo Chrysler) e già non è detto che lo facciano :? ...cioè ci andrebbe di lusso se lo facessero, conoscendoli!! :evil:
 
wilderness ha scritto:
I clienti fissi sono meno oggi...perchè prima le macchine le sapevano fare in 3-4 (Alfa, Mercedes, Lancia e poco più), oggi le sanno fare tutti decentemente...conosco gente, con buona disponibiltà, quindi clienti appetibili, che può passare indifferentemente da Audi a BMW...
Semplicemente si devono fare macchine COMPLESSIVAMENTE al livello dei migliori, nè più nè meno....quelli che comprano per la trazione (come se poi fosse solo quella a definire completamente il piacere di guida, vedi certe Honda TA) sono proporzionalmente pochi...

Contesto quest'affermazione. Non so su cosa la fondi, ma mi pare un po' spannometrica. Se non altro perchè io, nella mia esperienza personale, constato cose diverse: il cliente Mercedes, per come si sente coccolato da questo prodotto, difficilmente torna indietro. Il cliente BMW, che vuole la tp ed anche una certa sportività, altrettanto. Il prodotto Audi rimane il prodotto più equilibrato, più polivalente, meno focalizzato. Qualcuno dice "nè carne nè pesce", ed infatti spesso rappresenta ancora l'acquisto premium "transitorio": quello che fai quando passi da una generalista ad un'auto più costosa, e non hai ancora capito se vuoi una BMW o una MB, e scegli quindi una via di mezzo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
I clienti fissi sono meno oggi...perchè prima le macchine le sapevano fare in 3-4 (Alfa, Mercedes, Lancia e poco più), oggi le sanno fare tutti decentemente...conosco gente, con buona disponibiltà, quindi clienti appetibili, che può passare indifferentemente da Audi a BMW...
Semplicemente si devono fare macchine COMPLESSIVAMENTE al livello dei migliori, nè più nè meno....quelli che comprano per la trazione (come se poi fosse solo quella a definire completamente il piacere di guida, vedi certe Honda TA) sono proporzionalmente pochi...

Contesto quest'affermazione. Non so su cosa la fondi, ma mi pare un po' spannometrica. Se non altro perchè io, nella mia esperienza personale, constato cose diverse: il cliente Mercedes, per come si sente coccolato da questo prodotto, difficilmente torna indietro. Il cliente BMW, che vuole la tp ed anche una certa sportività, altrettanto. Il prodotto Audi rimane il prodotto più equilibrato, più polivalente, meno focalizzato. Qualcuno dice "nè carne nè pesce", ed infatti spesso rappresenta ancora l'acquisto premium "transitorio": quello che fai quando passi da una generalista ad un'auto più costosa, e non hai ancora capito se vuoi una BMW o una MB, e scegli quindi una via di
mezzo.

Io parlo per esperienza personale...tramite conoscenze ho notato, negli ultimi anni, diversi passaggi da Mercedes ad Audi, dopo i noti problemi di affidabilità di Mercedes, che comunque ha tamponato, avendo un'immagine quasi inscalfibile...un mio parente, dopo due E220 CDI, stà passando ad A6 Avant e non è isolato...boh, dipende, non si può certo generalizzare, ma con l'entrata in campo di Audi ad altissimi livelli, la clientela "tedesca" si è un po' rimescolata...anche sul fronte supersportive gli ultimi modelli RS di Audi hanno smosso qualcosa rispetto alle M...mi sembra una situazione abbastanza fluida, più di una volta, d'latra parte è normale, il mercato oggi offre di tutto di più.....chi non è nè carne nè pesce è Alfa, al momento...si muove nel limbo tra le generaliste e le tedesche...
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
I clienti fissi sono meno oggi...perchè prima le macchine le sapevano fare in 3-4 (Alfa, Mercedes, Lancia e poco più), oggi le sanno fare tutti decentemente...conosco gente, con buona disponibiltà, quindi clienti appetibili, che può passare indifferentemente da Audi a BMW...
Semplicemente si devono fare macchine COMPLESSIVAMENTE al livello dei migliori, nè più nè meno....quelli che comprano per la trazione (come se poi fosse solo quella a definire completamente il piacere di guida, vedi certe Honda TA) sono proporzionalmente pochi...

Contesto quest'affermazione. Non so su cosa la fondi, ma mi pare un po' spannometrica. Se non altro perchè io, nella mia esperienza personale, constato cose diverse: il cliente Mercedes, per come si sente coccolato da questo prodotto, difficilmente torna indietro. Il cliente BMW, che vuole la tp ed anche una certa sportività, altrettanto. Il prodotto Audi rimane il prodotto più equilibrato, più polivalente, meno focalizzato. Qualcuno dice "nè carne nè pesce", ed infatti spesso rappresenta ancora l'acquisto premium "transitorio": quello che fai quando passi da una generalista ad un'auto più costosa, e non hai ancora capito se vuoi una BMW o una MB, e scegli quindi una via di
mezzo.

Io parlo per esperienza personale...tramite conoscenze ho notato, negli ultimi anni, diversi passaggi da Mercedes ad Audi, dopo i noti problemi di affidabilità di Mercedes, che comunque ha tamponato, avendo un'immagine quasi inscalfibile...un mio parente, dopo due E220 CDI, stà passando ad A6 Avant e non è isolato...boh, dipende, non si può certo generalizzare, ma con l'entrata in campo di Audi ad altissimi livelli, la clientela "tedesca" si è un po' rimescolata...anche sul fronte supersportive gli ultimi modelli RS di Audi hanno smosso qualcosa rispetto alle M...mi sembra una situazione abbastanza fluida, più di una volta, d'latra parte è normale, il mercato oggi offre di tutto di più.....chi non è nè carne nè pesce è Alfa, al momento...si muove nel limbo tra le generaliste e le tedesche...

Beh, come ti renderai conto le conoscenze personali ( sia mie che tue ) non sempre ti danno il polso della situazione reale. L'ultima volta che ho letto invece le statistiche di soddisfazione del marchio, quelle dove si chiede "quale sarà la tua prossima auto", BMW e Mercedes stavano ai primi posti. Non sono cioè le auto migliori del mondo, nè tantomeno perfette ( ovvio ). Il punto è che danno alla loro clientela tipo proprio quello che chiede, quei valori cui ha fatto l'abitudine. Ed è proprio dalla lettura di queste statistiche che traggo anche la conclusione che Audi è un po' una tappa di passaggio, di un cliente che approderà poi facilmente ad altro. E ciò rimarrà così finchè non decideranno se vogliono fare prodotti sportivi o prodotti confortevoli. Non che sia obbligatorio comunque: anche così, vendono moltissimo. Ma probabilmente devono faticare più di MB e BMW, perchè la loro clientela è meno fedele, e più volubile, quindi rischiano che nonappena il loro prodotto passa di moda,. il cliente li molla.- Quoto invece senza riserve la tua ultima frase.

Alfa Romeo, che dovrebbe essere l'alter ego di BMW, avere cioè lo stesso spirito ( non le soluzioni tecniche ), si trova ad essere invece ancora più indefinibile di Audi, che è indefinibile per definizione. Quando progettano un' auto, una volta la chiamano in un modo, poi in un altro. Una volta la fanno dalle linee aggressive, un' altra dalle linee più tranquille. Una volta puntano sulla sportività, quella dopo sul comfort. Non hanno ancora capito cosa vogliono fare da grandi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
I clienti fissi sono meno oggi...perchè prima le macchine le sapevano fare in 3-4 (Alfa, Mercedes, Lancia e poco più), oggi le sanno fare tutti decentemente...conosco gente, con buona disponibiltà, quindi clienti appetibili, che può passare indifferentemente da Audi a BMW...
Semplicemente si devono fare macchine COMPLESSIVAMENTE al livello dei migliori, nè più nè meno....quelli che comprano per la trazione (come se poi fosse solo quella a definire completamente il piacere di guida, vedi certe Honda TA) sono proporzionalmente pochi...

Contesto quest'affermazione. Non so su cosa la fondi, ma mi pare un po' spannometrica. Se non altro perchè io, nella mia esperienza personale, constato cose diverse: il cliente Mercedes, per come si sente coccolato da questo prodotto, difficilmente torna indietro. Il cliente BMW, che vuole la tp ed anche una certa sportività, altrettanto. Il prodotto Audi rimane il prodotto più equilibrato, più polivalente, meno focalizzato. Qualcuno dice "nè carne nè pesce", ed infatti spesso rappresenta ancora l'acquisto premium "transitorio": quello che fai quando passi da una generalista ad un'auto più costosa, e non hai ancora capito se vuoi una BMW o una MB, e scegli quindi una via di mezzo.

guarda BC che eccetto qualche irriducibile, io sento tutti i giorni clienti che dicono "basta Mercedes la prossima prendo un'Audi" oppure "basta Audi con la Bmw non avevo problemi" o ancora "basta Bmw, la prossima mi prendo un'Audi..."...

il grosso dei clienti delle tedesche oramai si travasa da un marchio all'altro secondo quale è il modello più recente e accattivante...

sono pochi quelli che rimangono attaccatti al marchio... da dove pensi arrivino i clienti Audi degli ultimi anni...?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
sono pochi quelli che rimangono attaccatti al marchio... da dove pensi arrivino i clienti Audi degli ultimi anni...?

Dal basso.

quindi ? i cali di Bmw e Mercedes dell'ultimo anno ? dove sono finiti i clienti...? improvvisamente si è creata una nuova classe borghese che corre a comprare Audi...? o pensi che tutti quelli che avevano auto di segmento inferiore abbiano avuto la possibilità di prendere una 4 anelli...?

non venirmi a dire che sono quei 4 alfisti traditi...!

incredibile come questi pochi alfisti riescano a muovere il mercato... una volta si danno come clienti passati alla Bmw perchè unico marchio che incarna sportività e trazione posteriore... un'altra volta invece si danno come passati in massa all'Audi perchè meglio rifinite...

ma quanti sono questi alfisti traditi e traditori...? :D :D :D
 
sasà65 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
I clienti fissi sono meno oggi...perchè prima le macchine le sapevano fare in 3-4 (Alfa, Mercedes, Lancia e poco più), oggi le sanno fare tutti decentemente...conosco gente, con buona disponibiltà, quindi clienti appetibili, che può passare indifferentemente da Audi a BMW...
Semplicemente si devono fare macchine COMPLESSIVAMENTE al livello dei migliori, nè più nè meno....quelli che comprano per la trazione (come se poi fosse solo quella a definire completamente il piacere di guida, vedi certe Honda TA) sono proporzionalmente pochi...

Contesto quest'affermazione. Non so su cosa la fondi, ma mi pare un po' spannometrica. Se non altro perchè io, nella mia esperienza personale, constato cose diverse: il cliente Mercedes, per come si sente coccolato da questo prodotto, difficilmente torna indietro. Il cliente BMW, che vuole la tp ed anche una certa sportività, altrettanto. Il prodotto Audi rimane il prodotto più equilibrato, più polivalente, meno focalizzato. Qualcuno dice "nè carne nè pesce", ed infatti spesso rappresenta ancora l'acquisto premium "transitorio": quello che fai quando passi da una generalista ad un'auto più costosa, e non hai ancora capito se vuoi una BMW o una MB, e scegli quindi una via di mezzo.

guarda BC che eccetto qualche irriducibile, io sento tutti i giorni clienti che dicono "basta Mercedes la prossima prendo un'Audi" oppure "basta Audi con la Bmw non avevo problemi" o ancora "basta Bmw, la prossima mi prendo un'Audi..."...

il grosso dei clienti delle tedesche oramai si travasa da un marchio all'altro secondo quale è il modello più recente e accattivante...

sono pochi quelli che rimangono attaccatti al marchio... da dove pensi arrivino i clienti Audi degli ultimi anni...?

Vero, gli schiaffi li prendono di vola in volta da una delle tre case tedesche. :D

Un po' come il gioco dello schiaffo del soldato, solo che le tre case menano sempre schaiffi e a subie sono sempre loro. Meno male che non se ne rendono conto.

:D :D :D
il giorno che si guarderanno allo specchio e si vedranno con la faccia gonfia e rossa avranno un bel trauma... :lol:
 
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Dico la mia...per come è il mercato oggi, bisogna condividere tutto il possibile, pur producendo auto degne di portare il Biscione sopra: questo significa andare a fare delle modifiche mirate SOLO sugli elementi che realmente differenziano Alfa...quindi reparto sospensivo, alcuni componenti strutturali del telaio, design, etc...sui motori il discorso è più complicato, nel senso che al di là di mappature diverse e l'adozione esclusiva di motori con cubature più elevate, si può differenziare poco rispetto a basi di partenza ottime...diciamo che quello che fà VW con Audi è un ottimo esempio...Audi fà, esempio fra tanti, la TT, ottima auto, che partendo da un pianale Golf V, con alcune modifiche sostanziali raggiunge benissimo gli obbiettivi...
siamo sempre al solito......audi non ha nemmeno l'1% della storia dell'alfa romeo......se si deve proprio paragonare l'alfa romeo a qualcosa le uniche sono ferrari e porsche.....ma dopo la crisi economica degli anni 80 sarei felicissimo e con immensa soddisfazione se si riuscisse a farle come le attuali bmw.....cosa che non mi sarei mai sognato di dire quando ho acquistato la mia ultima alfa (vera) ma oggi sarebbe un grande obbiettivo.....mai e poi mai vorrei un'alfa simile ad audi...anche se oggi(ad esclusione delle piu' piccole ed "economiche")nemmeno ad audi possimo paragonarci,audi ha il logitudinale che permette ottime ta e soprattutto perfette ti.

ciao. ;)

Il fatto che Audi abbia una storia nettamente inferiore ormai non ha più importanza, quando poi fanno DA ANNI un prodotto di alto livello che dà molto fastidio anche a BMW (vedi vendite A4)...
Francamente la strada TA + TI sportive non mi dispiace assolutamente nemmeno per Alfa, a patto che si faccia un prodotto competitivo dalla A alla Z, inclusi assemblaggi, materiali e affidabilità...ci si deve augurare, invece, un paio di sportive cabrio e coupè a TP, insieme a 169, modelli però di nicchia, derivati da progetti congiunti con Chrysler...
Tutto questo ammesso che Fiat tiri fuori i pochi soldi che ha...d'altra parte l'intero settore automotive è un calderone messo male male, quindi forse bisogna farsi poche aspettative...si fà sempre in tempo a rimanere piacevolmente sorpresi, in caso contrario... ;)
alfa romeo oltre ad avere una storia superiore ad audi e' Sempre stata diversa da audi.....se alfa deve fare quello che e' sempre stata la Lancia (la prima ad adottare la ta in italia)con auto ben rifinite e con ottime TI......mi dici perche' oggi deve essere l'alfa romeo a dover abbandonare 80 anni di TP auto sportive e che si e' sempre confrontata con bmw? lancia e' totalmente esclusa dalla competizione? ma a questo punto lo e' anche alfa romeo che non ha nessun modello da poter paragonare a bmw.......come disse l'ing. Chirico fu un Grande sbaglio,da parte di fiat, aver abbandonato quella tecnologia,lasciando

bmw padrona incontrastata,e si che l'alfa era nettamente superiore nella costruzione di auto TP.....quindi secondo te dovremmo avere tre marchi praticamente simili,tutte con meccanica della fiat 128 del 69....a questo punto nessuno si deve stupire della scomparsa di lancia e alfa romeo.

tu vuoi delle lancia e non delle alfa romeo :!:

ciao.

In linea di massima sono d'accordo con te, ma secondo me, come dice sasà, si sopravvaluta l'importanza della sola trazione nella percezione del marchio da parte della maggior parte della gente... ;)
Certo avere Lancia a TA e Alfa a TP è una situazione ideale, che potrebbe comunque essere realizzata, se a Torino avessero un minimo di visione della situazione, cosa che non hanno... :cry: ...allora si dice: "Vendere!!"...e chi te la compra?! Non gliene frega a nessuno di Alfa, giusto se trovi uno sceicco, và... :lol: ...poi magari mi sbaglio eh...
si sopravvaluta perche' si e' scelto di vendere le mito perche' ci si ferma a 250cv (e poi si toglie anche la TI perche' poco sportive per il peso e le perdite dovute al motore trasversale,e' stata una ottima soluzione per brera?) secondo te perche' audi ha il longitudinale (ad esclusione della 3)?
finche' sulle alfa romeo si continuera' con lo schema fiat non saremo mai come audi e mai com bmw....ma solo fiat.
se e' questa la strada rifacciamo come alla fine degli anni 80 l' Alfa Lancia industriale(come era scritto sulla mia 75) a cosa serve tenere in vita due moribondi?

la soluzione? l'attuale produzione Alfa con il marchio lancia e la nascita dell' Alfa Maserati....promesso da fiat negli anni 90 ma mai realizzata.
ciao.

Guarda che anche Audi e Bmw hanno modelli che non rientrano nella storia della casa. Ma perche non si criticano? Perche si critica la ottima MiTo ma non si criticano i Suv e la serie1 della BMW o i suv e la A3 della Audi??? Perche si deve criticare solo Alfa???
Tra l'altro prima si critica la 8c dicendo che è una Maserati ricarrozzata e poi si scrive che si è ancora in attesa di progettti Alfa/Maserati dagli anni 90. Maaaa la coerenza????
P.s. a breve la Bmw produrrà una segmento B con marchio bmw e la Mini forse su piattaforma PSA oltre alla Isetta segmento A. Voi direte beh cvambia il il marchio ...ma perche 159/Brera e Spider hanno qls in comune con Fiat oltre agli ottimi motori rivisti per le Alfa?? E la Milano ? Solo la MiTo deriva dalla GP ma i risultati la pongono insieme ad Abarth e Mini tra le migliori del segmento.
 
Vado fuori una settimana, torno e trovo che pochissimi altri hanno votato. Tristezza!

Però mi fa piacere che sia andata avanti la discussione. ;)
 
156jtd. ha scritto:
Guarda che anche Audi e Bmw hanno modelli che non rientrano nella storia della casa. Ma perche non si criticano? Perche si critica la ottima MiTo ma non si criticano i Suv e la serie1 della BMW o i suv e la A3 della Audi??? Perche si deve criticare solo Alfa???

Forse non si criticano, perchè semplicemente integrano, si aggiungono, e NON "sostituiscono", i modelli tradizionali della casa. Viceversa in fiat sembra che si rinuncia a fare l'ammiraglia, berlina o sw, o a fare delle coupè o spider con i sacri crismi, per fare delle utilitarie: quindi una cosa (nuova) ne esclude un altra...

156jtd. ha scritto:
Tra l'altro prima si critica la 8c dicendo che è una Maserati ricarrozzata e poi si scrive che si è ancora in attesa di progettti Alfa/Maserati dagli anni 90. Maaaa la coerenza????

Coerenza pienamente mantenuta: si sempre è parlato di polo del lusso sportivo Alfa Maserati, nel senso di un raggruppamento stabile di imprese, e non di progetti sporadici, isolati come la 8C.
Sii onesto: un conto è dire es.:"sviluppo di un pianali e motori dedicati ad una linea di berline e sportive a TP con marchio Alfa Romeo e Maserati". Un conto è dire "sviluppo di un modello Alfa Romeo, partendo da una base preesistente (fiat punto per la MiTo, Maserati GT per la 8C).

156jtd. ha scritto:
P.s. a breve la Bmw produrrà una segmento B con marchio bmw e la Mini forse su piattaforma PSA oltre alla Isetta segmento A. Voi direte beh cvambia il il marchio ...ma perche 159/Brera e Spider hanno qls in comune con Fiat oltre agli ottimi motori rivisti per le Alfa?? E la Milano ? Solo la MiTo deriva dalla GP ma i risultati la pongono insieme ad Abarth e Mini tra le migliori del segmento.

Per quanto mi riguarda, massima tranquillità e minimo pregiudizio...: io non sono interessato alla Mini, come non lo sono alla MiTo, alla Audi A1, o ad una ipotetica BMW serie (?) 0 o serie -1 a trazione anteriore. Si metteranno davvero a farla? Mi spaccherò in quattro dalle risate, come già sto facendo adesso con fiat, che campa tutte le balle possibili immaginabili per non fare TP, SUV, ammiraglie ...

SZ
 
iCastm ha scritto:
Vado fuori una settimana, torno e trovo che pochissimi altri hanno votato. Tristezza!

Però mi fa piacere che sia andata avanti la discussione. ;)

no no.... forse la tristezza sta nella tua frase!!!

Tu hai scritto:"altrimenti meglio chiudere"

amico?? ma cosa chiude??
la porta? i cancelli? le concessionarie??? i centri stile... già fatto!!
Facci sapere perchè qua forse ancora non è arrivato il concetto di "trasferimento"!!
saluti zanza
 
Back
Alto