<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valore Alfa Romeo | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Valore Alfa Romeo

zanzano ha scritto:
mah... fine... mica tanto!!
Cmq io rimamngo dell'idea che scrivere in un forum AR ( o anche alfa come qualche d'uno suggerisce...) la frase "altrimenti meglio chiudere" è grave!"
Anche perchè come è stato fatto notare da molte persone i "vecchi" alfisti oggi se son vivi o guidano una BMW oppure son collezionisti!!!
I nuovi invece si adattano al nuovo corso Fiat!!
Vuol dire che NON ci sarà nesuna chiusura ne a breve ne a lungo termine del marchio Alfa romeo!
NON ci sarà nemmeno una fine gloriosa!!
Tanto è vero che Rover si è "trasferito" nel nuovo mercato e NON è morta!
Non solo: BMW ha provato a fargli fare "la fine gloriosa" con scarsissimo successo per di più nel vecchio continete e mercato!!!
Peccato che qua ci sia gente ancora che pensi a fine gloriose!!!
Quando la parola fine non la sta scrivendo nessuno!!!
saluti zanza
P.s. tanto è vero che esiste la frase "alfa romeo ricarrozzata fiat!!"

La Rover è morta ( o meglio Tata ha il marchio ma non ci fà niente)...le macchine prodotte in Cina sono Roewe...
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi pare che il risultato di questo sondaggio, come di alcuni altri, circa l'appetibilità della Milano, e di una eventuale Giulia fatte secondo ricetta Fiat, con componenti scarsine, parli molto chiaro.

La Alfa fatte con frattaglie Fiat non vanno bene.

Già, anche se non è tutto quello il problema...il problema è la prossima 3er con i quadrilateri.... :lol:
La Milano al limite può andare anche così....

Non mi risultano quadrilateri sulla prossima 3er.

Beh se usano il telaio modulare della X1, come pare, sì...
Nella brochure di X1 si parla di assale anteriore a doppi bracci trasversali...
http://www.auto.bmw.it/AziendaEventi/Brochure.2008/downloads.php?f=58_X1.pdf&cat=1

Un plauso a BMW, se lo fà...diventa la macchina da sogno degli Alfisti, poi :evil: :evil: ...ovvero quello che dovrebbe fare Alfa, se non fosse gestita da personaggi indecenti...

Credo che ti sbagli, wilderness. Non trovo la dicitura cui ti riferisci tu, ma in tutte le cartelle stampa si parla di MCP. Del resto non riceverà i quadrilateri nemmeno la prossima 5er. Solo la 7er. Sarebbe quindi strano uno stravolgimento di una piattaforma inferiore. Si tratta di un oggetto di cui di fatto non c'è bisogno. Anche se sarebbe certamente benvenuto.

In realtà la verità stà nel mezzo....in alcune cartelle stampa dell'X1 c'è scritto McP e nella brochure quadrilatero (pagina 10 ;))perchè la sospensione cambia a seconda che sia la versione TP o TI... ;) vabbè siamo pesantemente OT...

Hmmm....qui mi cogli impreparato. Questa è decisamente interessante: merita di essere approfondita.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Mi pare che il risultato di questo sondaggio, come di alcuni altri, circa l'appetibilità della Milano, e di una eventuale Giulia fatte secondo ricetta Fiat, con componenti scarsine, parli molto chiaro.

La Alfa fatte con frattaglie Fiat non vanno bene.

Già, anche se non è tutto quello il problema...il problema è la prossima 3er con i quadrilateri.... :lol:
La Milano al limite può andare anche così....

Non mi risultano quadrilateri sulla prossima 3er.

Beh se usano il telaio modulare della X1, come pare, sì...
Nella brochure di X1 si parla di assale anteriore a doppi bracci trasversali...
http://www.auto.bmw.it/AziendaEventi/Brochure.2008/downloads.php?f=58_X1.pdf&cat=1

Un plauso a BMW, se lo fà...diventa la macchina da sogno degli Alfisti, poi :evil: :evil: ...ovvero quello che dovrebbe fare Alfa, se non fosse gestita da personaggi indecenti...

Credo che ti sbagli, wilderness. Non trovo la dicitura cui ti riferisci tu, ma in tutte le cartelle stampa si parla di MCP. Del resto non riceverà i quadrilateri nemmeno la prossima 5er. Solo la 7er. Sarebbe quindi strano uno stravolgimento di una piattaforma inferiore. Si tratta di un oggetto di cui di fatto non c'è bisogno. Anche se sarebbe certamente benvenuto.

In realtà la verità stà nel mezzo....in alcune cartelle stampa dell'X1 c'è scritto McP e nella brochure quadrilatero (pagina 10 ;))perchè la sospensione cambia a seconda che sia la versione TP o TI... ;) vabbè siamo pesantemente OT...

Hmmm....qui mi cogli impreparato. Questa è decisamente interessante: merita di essere approfondita.

grande BC3... facci sognare!!
Siamo nel forum ALFA ROMEO e si parla della broschure BMW|!!!
Cosa dire di +??
Per di pìu di qualche cosa che avvera!!
AH AHA H!!
Il bello e che la 149 o mIlano avrà il "manettino" e qua nessuno ne parla!!
Sì perchè son + importanti le sospensioni o i quadrilateri....
cosa dire??
GRAZIE FIAT!!
saluti zanza
 
wilderness ha scritto:
zanzano ha scritto:
mah... fine... mica tanto!!
Cmq io rimamngo dell'idea che scrivere in un forum AR ( o anche alfa come qualche d'uno suggerisce...) la frase "altrimenti meglio chiudere" è grave!"
Anche perchè come è stato fatto notare da molte persone i "vecchi" alfisti oggi se son vivi o guidano una BMW oppure son collezionisti!!!
I nuovi invece si adattano al nuovo corso Fiat!!
Vuol dire che NON ci sarà nesuna chiusura ne a breve ne a lungo termine del marchio Alfa romeo!
NON ci sarà nemmeno una fine gloriosa!!
Tanto è vero che Rover si è "trasferito" nel nuovo mercato e NON è morta!
Non solo: BMW ha provato a fargli fare "la fine gloriosa" con scarsissimo successo per di più nel vecchio continete e mercato!!!
Peccato che qua ci sia gente ancora che pensi a fine gloriose!!!
Quando la parola fine non la sta scrivendo nessuno!!!
saluti zanza
P.s. tanto è vero che esiste la frase "alfa romeo ricarrozzata fiat!!"

La Rover è morta ( o meglio Tata ha il marchio ma non ci fà niente)...le macchine prodotte in Cina sono Roewe...

Attenzione:
Stamo vedendo un marchio da due mercati diversi!!
Il mercato Emergente (CIna e India) che sicuramente il marchio ROEWE esiste ed è anche ben piazato!!
Mentre noi In Europa diciamo la frase: "La Rover è morta " solo perchè NON vediamo Concessionari o Pubblictà su giornali o tv!!
Ma vedi, caro wilderness noi Europei non riusciamo ancora a vedere l'altra faccia della medaglia!!
quale??
per ogni marchio che lascia il vecchio continente ne arriva un'altro dalla CIna o dall'India!!
no???
Allora facciamo un'esempio concreto:
é sparita Rover ma è comparsa la TATA, la DR (che costruisce auto cinesi..) arriverà a breve la NAno (della TATA tanto x cambiare...) e se va avanti così vedremo anche la tua amata Roewe... berlinone da 4.7 m venduta a 19Ke!!
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
iCastm ha scritto:
zanzano ha scritto:
iCastm ha scritto:
zanzano ha scritto:
iCastm ha scritto:
Vado fuori una settimana, torno e trovo che pochissimi altri hanno votato. Tristezza!

Però mi fa piacere che sia andata avanti la discussione. ;)

no no.... forse la tristezza sta nella tua frase!!!

Tu hai scritto:"altrimenti meglio chiudere"

amico?? ma cosa chiude??
la porta? i cancelli? le concessionarie??? i centri stile... già fatto!!
Facci sapere perchè qua forse ancora non è arrivato il concetto di "trasferimento"!!
saluti zanza
Spiegati.

cosa devo spigare??
Ford e Gm con debiti colossali NON hanno chiuso anzi stanno vendendo e costruendo nuove auto (per il mercato del futuro.... UHHH che scoperta..) e qui c'è gente che scrive: "altrimenti meglio chiudere"!!
MA dai!!!
Ormai la lezione è sotto gli occhi di tutti!!
NON SI CHIUDE!! ,Ma si trasferisce la produzione (ed io dico anche il mercato...) all'estero!!!!
Poi scusa: le industrie che producevano auto qua in Italia son già state chiuse!!
I dirigenti fiat han sempre sostenuto che la mente pulsante forse rimarrà qua ma la produzione è stata (vedi caso 500 e panda dove FIAT sta facendo i soldoni...) gia spostata all'etero!!
La novità sta nel fatto che nel futuro prossimo NON sposti solo la produzione ma anche il mercato fisico!!
adesso voglio legger quello che scriverai sul tema chiusura!!
saluti zanza

Mi dai tanto l'impressione che vuoi leggere come ti pare piuttosto che leggere quello che c'è scritto. Se tu avessi letto meglio il post con cui ho motivato il sondaggio non avresti fatto certe affermazioni. Ma mi ripeto: le opzioni del sondaggio riassumono i diversi modi di vedere il marchio Alfa Romeo da parte degli utenti del forum. Come puoi vedere dai risultati parziali in molti preferiscono una fine gloriosa del marchio (leggi chiusura) piuttosto che modelli Alfa Romeo senza determinate carratteristiche. Punto.
Quello che poi pensano e decidono a Torino non riguarda questo sondaggio. L'obiettivo è solo chiedere agli utenti che visione hanno del marchio Alfa. Gli eventuali trasferimenti di sedi e produzione, oltre ad essere palesi esagerazioni da parte tua, non riguardano questo post. Fine.

mah... fine... mica tanto!!
Cmq io rimamngo dell'idea che scrivere in un forum AR ( o anche alfa come qualche d'uno suggerisce...) la frase "altrimenti meglio chiudere" è grave!"
Anche perchè come è stato fatto notare da molte persone i "vecchi" alfisti oggi se son vivi o guidano una BMW oppure son collezionisti!!!
I nuovi invece si adattano al nuovo corso Fiat!!
Vuol dire che NON ci sarà nesuna chiusura ne a breve ne a lungo termine del marchio Alfa romeo!
NON ci sarà nemmeno una fine gloriosa!!
Tanto è vero che Rover si è "trasferito" nel nuovo mercato e NON è morta!
Non solo: BMW ha provato a fargli fare "la fine gloriosa" con scarsissimo successo per di più nel vecchio continete e mercato!!!
Peccato che qua ci sia gente ancora che pensi a fine gloriose!!!
Quando la parola fine non la sta scrivendo nessuno!!!
saluti zanza
P.s. tanto è vero che esiste la frase "alfa romeo ricarrozzata fiat!!"

Quello che ancora non hai capito è che questo sondaggio vuole raccogliere opinioni, non vuole fare fantapolitica industriale.
Se facessimo fantapolitica industriale è ovvio che parlare di chiusura del marchio sarebbe poco presa in considerazione proprio per la possibilità di vendere lo stesso prodotto in altri mercato.
Ma questo non c'entra niente con il valore che si attribuisce al marchio Alfa Romeo. In tanti preferirebbero vedere il marchio chiuso, morto, sepolto piuttosto che, come le definiscono loro, Fiat ricarrozzate. Punto.
Distinguiamo quello che desidera il consumatore medio dal marchio Alfa da quello che decidono a Torino. Purtroppo sono cose molto diverse.
 
zanzano ha scritto:
Attenzione:
Stamo vedendo un marchio da due mercati diversi!!
Il mercato Emergente (CIna e India) che sicuramente il marchio ROEWE esiste ed è anche ben piazato!!
Mentre noi In Europa diciamo la frase: "La Rover è morta " solo perchè NON vediamo Concessionari o Pubblictà su giornali o tv!!
Ma vedi, caro wilderness noi Europei non riusciamo ancora a vedere l'altra faccia della medaglia!!
quale??
per ogni marchio che lascia il vecchio continente ne arriva un'altro dalla CIna o dall'India!!
no???
Allora facciamo un'esempio concreto:
é sparita Rover ma è comparsa la TATA, la DR (che costruisce auto cinesi..) arriverà a breve la NAno (della TATA tanto x cambiare...) e se va avanti così vedremo anche la tua amata Roewe... berlinone da 4.7 m venduta a 19Ke!!
saluti zanza

Aspetta, aspetta...perchè le ultime Alfa (Mito, 149) sono sinergizzate con Fiat, mentre le 159/Brera hanno solo i diesel ed i cambi Fiat?
Perchè si sono resi conto che:
1) differenziando fortemente rispetto a Fiat (159/Brera/Spider) hanno ottenuto macchine bellissime, ma con prestazioni oggettivamente non all'altezza (parlo di velocità, accelerazione, ripresa, non tenuta di strada che è al top) e vendite così così, spendendo una baracca di soldi nello sviluppo;
2) non differenziando o differenziando poco (156/147/GT su telaio Tipo 2, seppur evoluto) hanno ottenuto macchine bellissime, con prestazioni all'altezza della concorrenza (con i Twin Spark anche meglio) e con record storici di vendita, spendendo nello svilupppo non pochissimo, ma nemmeno come con il pianale Premium;
A questo punto fai 2+2....non è che sinergizzare con Fiat significa che stanno per cambiare mercato e offrire troiai per cinesi (poi magari le venderanno anche in Cina, come le venderanno in America), anche se gli Alfisti tradizionali posso essere poco contenti (giustamente), significa che nel complesso, sono, per loro, operazioni più redditizie, almeno nel breve periodo...

Per quanto riguarda 149:
1) la 147 aveva una sola concorrente in casa, la Stilo, piuttosto indecente...
2) la 149 avrà due concorrenti in casa, la Bravo e la Delta, entrambe discrete macchine...
Questo significa che indipendentemente dal gradimento verso il modello, sarà venduto comunque in numeri minori rispetto a 147...questo li può aver indotti a spendere qualcosa meno nella differenziazione...
 
wilderness ha scritto:
zanzano ha scritto:
Attenzione:
Stamo vedendo un marchio da due mercati diversi!!
Il mercato Emergente (CIna e India) che sicuramente il marchio ROEWE esiste ed è anche ben piazato!!
Mentre noi In Europa diciamo la frase: "La Rover è morta " solo perchè NON vediamo Concessionari o Pubblictà su giornali o tv!!
Ma vedi, caro wilderness noi Europei non riusciamo ancora a vedere l'altra faccia della medaglia!!
quale??
per ogni marchio che lascia il vecchio continente ne arriva un'altro dalla CIna o dall'India!!
no???
Allora facciamo un'esempio concreto:
é sparita Rover ma è comparsa la TATA, la DR (che costruisce auto cinesi..) arriverà a breve la NAno (della TATA tanto x cambiare...) e se va avanti così vedremo anche la tua amata Roewe... berlinone da 4.7 m venduta a 19Ke!!
saluti zanza

Aspetta, aspetta...perchè le ultime Alfa (Mito, 149) sono sinergizzate con Fiat, mentre le 159/Brera hanno solo i diesel ed i cambi Fiat?
Perchè si sono resi conto che:
1) differenziando fortemente rispetto a Fiat (159/Brera/Spider) hanno ottenuto macchine bellissime, ma con prestazioni oggettivamente non all'altezza (parlo di velocità, accelerazione, ripresa, non tenuta di strada che è al top) e vendite così così, spendendo una baracca di soldi nello sviluppo;
2) non differenziando o differenziando poco (156/147/GT su telaio Tipo 2, seppur evoluto) hanno ottenuto macchine bellissime, con prestazioni all'altezza della concorrenza (con i Twin Spark anche meglio) e con record storici di vendita, spendendo nello svilupppo non pochissimo, ma nemmeno come con il pianale Premium;
A questo punto fai 2+2....non è che sinergizzare con Fiat significa che stanno per cambiare mercato e offrire troiai per cinesi (poi magari le venderanno anche in Cina, come le venderanno in America), anche se gli Alfisti tradizionali posso essere poco contenti (giustamente), significa che nel complesso, sono, per loro, operazioni più redditizie, almeno nel breve periodo...

Per quanto riguarda 149:
1) la 147 aveva una sola concorrente in casa, la Stilo, piuttosto indecente...
2) la 149 avrà due concorrenti in casa, la Bravo e la Delta, entrambe discrete macchine...
Questo significa che indipendentemente dal gradimento verso il modello, sarà venduto comunque in numeri minori rispetto a 147...questo li può aver indotti a spendere qualcosa meno nella differenziazione...

caro wilderness ricordiamoci che le sinergie tra due marchi utilizzando lo stesso piattaforma serve a due cose:
1) Cercare di rimanere nel mercato attuale spendendo il meno possibile pur sapendo che ci saranno alti costi della manodopera
2) con i "risparmi" fatti nel primo mercato si cercare di entrare in altri mercati "vicini" portando prodotti che aggradino le aspettative dei nuovi clienti!!!

Fin qua tutto bene!!
Il problema sta nel fatto quando ti ritrovi davanti ad un mercato immenso con potenzialità di vendita a dir poco sbalorditive e un bassisimo costo della mano d'opera!!
Insomma le milgiori premesse per un costruttore che ci vuole guadagnare!!
Però magari con pot clienti che hanno gusti diversi da quelli Europei
Ormai Fiat vive in quella fase di vita in cui il mercato interno (quello ceh fino ad ieri era il "prediletto.." è saturo oppure troppo pieno ci "competitors"!!
a questo punto devi assouitamente studiare un prodotto per i mercatio emergenti! (che potrebbe essere la Milano...)
Questo fa si che non ti puoi presentare con un prodotto che abbia anche dei concorrenti nello stesso gruppo (Mini e Serie 1 NON lo sono minimanente!!! , ForTwo e Classe A NON lo sono minimamente!!
Poi c'e da dire che all'inizio (come è stat per la 147 I serie..) per la MIlano ci saranno all'inizio bassi numeri di vendita (200-300 max 500 pz di vendita al mese) e poi con le affinazioni del prodotto anno dopo anno ed un signor restyling le cose miglioreranno (come è successo per la 147... seconda serie)

A questo punto è giusto ceh si faccia un sondaggio sulle aspettive dei NUOVI clienti (quelli ceh provengono dal 147 II serie per il mercato Italiano ed Eurpeo) però cercando di utlizzare dei giusti termini!!
Tanto in AR quello che bisognava chiudere è stato chiuso.
Anche xchè GT - 166 pare che non abbiano futuro almeno in Italia!!
io spero solo che AR possa veramente distinguersi come marchio premium nei mercati emergenti!!
Quello Italiano ormai dice ben poco!!
saltui zanza
 
Caro zanzano, la 147 nei primi mesi e nei primi anni andava via a circa 5000 pezzi al mese e solo in Italia, altro che 200 e 500 pezzi. :D

Probabilemnte per quanto è brutta e scadente sarà la Milano a fare 500 pezzi al mese in Italia, forse si rifarà come u dici nei mercati emergenti come quello cinese.
 
zanzano ha scritto:
caro wilderness ricordiamoci che le sinergie tra due marchi utilizzando lo stesso piattaforma serve a due cose:
1) Cercare di rimanere nel mercato attuale spendendo il meno possibile pur sapendo che ci saranno alti costi della manodopera
2) con i "risparmi" fatti nel primo mercato si cercare di entrare in altri mercati "vicini" portando prodotti che aggradino le aspettative dei nuovi clienti!!!

Fin qua tutto bene!!
Il problema sta nel fatto quando ti ritrovi davanti ad un mercato immenso con potenzialità di vendita a dir poco sbalorditive e un bassisimo costo della mano d'opera!!
Insomma le milgiori premesse per un costruttore che ci vuole guadagnare!!
Però magari con pot clienti che hanno gusti diversi da quelli Europei
Ormai Fiat vive in quella fase di vita in cui il mercato interno (quello ceh fino ad ieri era il "prediletto.." è saturo oppure troppo pieno ci "competitors"!!
a questo punto devi assouitamente studiare un prodotto per i mercatio emergenti! (che potrebbe essere la Milano...)
Questo fa si che non ti puoi presentare con un prodotto che abbia anche dei concorrenti nello stesso gruppo (Mini e Serie 1 NON lo sono minimanente!!! , ForTwo e Classe A NON lo sono minimamente!!
Poi c'e da dire che all'inizio (come è stat per la 147 I serie..) per la MIlano ci saranno all'inizio bassi numeri di vendita (200-300 max 500 pz di vendita al mese) e poi con le affinazioni del prodotto anno dopo anno ed un signor restyling le cose miglioreranno (come è successo per la 147... seconda serie)

A questo punto è giusto ceh si faccia un sondaggio sulle aspettive dei NUOVI clienti (quelli ceh provengono dal 147 II serie per il mercato Italiano ed Eurpeo) però cercando di utlizzare dei giusti termini!!
Tanto in AR quello che bisognava chiudere è stato chiuso.
Anche xchè GT - 166 pare che non abbiano futuro almeno in Italia!!
io spero solo che AR possa veramente distinguersi come marchio premium nei mercati emergenti!!
Quello Italiano ormai dice ben poco!!
saltui zanza

Mah...Alfa non deve essere premium, deve essere Alfa e basta (e oggi lo è solo in piccolissima parte per i motivi detti e stradetti)! Premium è un termine superabusato...la Milano non mi sembra un prodotto per mercati emergenti, perchè sennò lo sono anche la Golf e l'A3...a proposito, dici che non si possono avere concorrenti nello stesso gruppo...e di Golf-A3 che mi dici?
Cioè ti sembra che 149 sia un prodotto da terzo mondo...? Dai Zanza...non sarà una Giulia o un'Alfetta, ma non è certo una Trabant...tutte 'ste storie per un fottuto McPherson??? Detto questo, stai sicuro che anche BMW e company vorranno vendere nei mercati emergenti, e come giustamente tu dici, le possibiltà sono enormi, quindi non si vede perchè le debba sfruttare solo Fiat...
 
Però così riducono l'Alfa Romeo a macchina per i cinesi. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Almeno a guardare MiTo e Milano ................ :D

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
sasà65 ha scritto:
Però così riducono l'Alfa Romeo a macchina per i cinesi. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Almeno a guardare MiTo e Milano ................ :D

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Vedrai che i cinesi coi soldi comprano BMW come gli Europei coi soldi...quindi i competitor sono sempre quelli....
 
wilderness ha scritto:
sasà65 ha scritto:
Però così riducono l'Alfa Romeo a macchina per i cinesi. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Almeno a guardare MiTo e Milano ................ :D

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Vedrai che i cinesi coi soldi comprano BMW come gli Europei coi soldi...quindi i competitor sono sempre quelli....

Alora, con l'immagine che ci stiamo costruendo con MiTo e Milano nion potremo essere dei competitor.
 
wilderness ha scritto:
2) la 149 avrà due concorrenti in casa, la Bravo e la Delta, entrambe discrete macchine...
Questo significa che indipendentemente dal gradimento verso il modello, sarà venduto comunque in numeri minori rispetto a 147...questo li può aver indotti a spendere qualcosa meno nella differenziazione...

In Germania la Delta vende meno della 159, diciamo quasi la metà della 159 :shock:
in Italia siamo su livelli paritetici nonostante:
a) appartiene ad un segmento inferiore a quello a cui apparrtiene la 159
b) costa di meno
c) è uscita da pochissimo
d) di conseguenza risente molto meno della crisi economica rispetto al segmento D a cui appartiene la 159.
e) ha una gamma motori molto più ampia e moderna della 159,

eppure a meno di un anno dalla presentazione comercialmente è gia alla frutta.
Il che mi fa pensare che la Delta o è stata un mega flop o è un auto uscita per sostenere lo stabilimento di Cassino che con la Bravo e la Croma non è sfruttato appieno.
Penso che la Milano è nata con lo stesso obiettivo della Delta, riempire lo stabiliemento di Cassino dove sarà prodotta.

Che futuro potrà mai avere? Misero breve e senza gloria.
 
Back
Alto