<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valore Alfa Romeo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Valore Alfa Romeo

belpietro ha scritto:
iCastm ha scritto:
Hanno votato ancora in pochi.

Che aspettate?

aspettiamo delle opzioni credibili e votabili, invece di quelle pilotate.

Beh, ma la terza opzione io la trovo sufficientemente credibile, votabile e non pilotata: o si fanno vere Alfa Romeo (vere nel senso espresso dall'opzione, ovviamente) , o il marchio lo si può anche mettere in bacheca... :rolleyes:

SZ
 
ovviamene la terza, anche se il cuore avrebbe detto 4.

Mi accontento di una meccanica "possibilmente esclusiva", anche se sul motore tuttora non transigo. O Alfa o niente (al diavolo il marchietto fpt, maddai!)

Ma tanto per fiat ormai è già insostenibile cambiare una sospensione...
 
SZ. ha scritto:
belpietro ha scritto:
iCastm ha scritto:
Hanno votato ancora in pochi.

Che aspettate?

aspettiamo delle opzioni credibili e votabili, invece di quelle pilotate.

Beh, ma la terza opzione io la trovo sufficientemente credibile, votabile e non pilotata: o si fanno vere Alfa Romeo (vere nel senso espresso dall'opzione, ovviamente) , o il marchio lo si può anche mettere in bacheca... :rolleyes:

SZ

stiamo parlando di quale "è", di quale "dovrebbe essere" o di quale "ci piacerebbe che fosse"?
 
belpietro ha scritto:
SZ. ha scritto:
belpietro ha scritto:
iCastm ha scritto:
Hanno votato ancora in pochi.

Che aspettate?

aspettiamo delle opzioni credibili e votabili, invece di quelle pilotate.

Beh, ma la terza opzione io la trovo sufficientemente credibile, votabile e non pilotata: o si fanno vere Alfa Romeo (vere nel senso espresso dall'opzione, ovviamente) , o il marchio lo si può anche mettere in bacheca... :rolleyes:

SZ

stiamo parlando di quale "è", di quale "dovrebbe essere" o di quale "ci piacerebbe che fosse"?

Quanto sei complicato! :D

Facciamo così: dicci tu quale "è", quale "dovrebbe essere" e quale "ti piacerebbe che fosse".
 
Ho votato la terza.

Anche se aspetto ancora per giudicare la 149. Non è escluso che diventi la mia prox auto. Anche perchè quali altri marchi non hanno meccanica in condivisione con altri modelli più economici (a3,golf, leon)? L'unica sarebbe la serie 1 ma non mi piace esteticamente e costa un botto
 
Dico la mia...per come è il mercato oggi, bisogna condividere tutto il possibile, pur producendo auto degne di portare il Biscione sopra: questo significa andare a fare delle modifiche mirate SOLO sugli elementi che realmente differenziano Alfa...quindi reparto sospensivo, alcuni componenti strutturali del telaio, design, etc...sui motori il discorso è più complicato, nel senso che al di là di mappature diverse e l'adozione esclusiva di motori con cubature più elevate, si può differenziare poco rispetto a basi di partenza ottime...diciamo che quello che fà VW con Audi è un ottimo esempio...Audi fà, esempio fra tanti, la TT, ottima auto, che partendo da un pianale Golf V, con alcune modifiche sostanziali raggiunge benissimo gli obbiettivi...questo vale sia per basi di partenza Fiat (come la 149) sia per le future alto di gamma fatte in collaborazione con Chrysler...niente di scandaloso, già con 156/147 si è fatto qualcosa di simile...
 
wilderness ha scritto:
Dico la mia...per come è il mercato oggi, bisogna condividere tutto il possibile, pur producendo auto degne di portare il Biscione sopra: questo significa andare a fare delle modifiche mirate SOLO sugli elementi che realmente differenziano Alfa...quindi reparto sospensivo, alcuni componenti strutturali del telaio, design, etc...sui motori il discorso è più complicato, nel senso che al di là di mappature diverse e l'adozione esclusiva di motori con cubature più elevate, si può differenziare poco rispetto a basi di partenza ottime...diciamo che quello che fà VW con Audi è un ottimo esempio...Audi fà, esempio fra tanti, la TT, ottima auto, che partendo da un pianale Golf V, con alcune modifiche sostanziali raggiunge benissimo gli obbiettivi...
siamo sempre al solito......audi non ha nemmeno l'1% della storia dell'alfa romeo......se si deve proprio paragonare l'alfa romeo a qualcosa le uniche sono ferrari e porsche.....ma dopo la crisi economica degli anni 80 sarei felicissimo e con immensa soddisfazione se si riuscisse a farle come le attuali bmw.....cosa che non mi sarei mai sognato di dire quando ho acquistato la mia ultima alfa (vera) ma oggi sarebbe un grande obbiettivo.....mai e poi mai vorrei un'alfa simile ad audi...anche se oggi(ad esclusione delle piu' piccole ed "economiche")nemmeno ad audi possimo paragonarci,audi ha il logitudinale che permette ottime ta e soprattutto perfette ti.

ciao. ;)
 
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Dico la mia...per come è il mercato oggi, bisogna condividere tutto il possibile, pur producendo auto degne di portare il Biscione sopra: questo significa andare a fare delle modifiche mirate SOLO sugli elementi che realmente differenziano Alfa...quindi reparto sospensivo, alcuni componenti strutturali del telaio, design, etc...sui motori il discorso è più complicato, nel senso che al di là di mappature diverse e l'adozione esclusiva di motori con cubature più elevate, si può differenziare poco rispetto a basi di partenza ottime...diciamo che quello che fà VW con Audi è un ottimo esempio...Audi fà, esempio fra tanti, la TT, ottima auto, che partendo da un pianale Golf V, con alcune modifiche sostanziali raggiunge benissimo gli obbiettivi...
siamo sempre al solito......audi non ha nemmeno l'1% della storia dell'alfa romeo......se si deve proprio paragonare l'alfa romeo a qualcosa le uniche sono ferrari e porsche.....ma dopo la crisi economica degli anni 80 sarei felicissimo e con immensa soddisfazione se si riuscisse a farle come le attuali bmw.....cosa che non mi sarei mai sognato di dire quando ho acquistato la mia ultima alfa (vera) ma oggi sarebbe un grande obbiettivo.....mai e poi mai vorrei un'alfa simile ad audi...anche se oggi(ad esclusione delle piu' piccole ed "economiche")nemmeno ad audi possimo paragonarci,audi ha il logitudinale che permette ottime ta e soprattutto perfette ti.

ciao. ;)

Il fatto che Audi abbia una storia nettamente inferiore ormai non ha più importanza, quando poi fanno DA ANNI un prodotto di alto livello che dà molto fastidio anche a BMW (vedi vendite A4)...
Francamente la strada TA + TI sportive non mi dispiace assolutamente nemmeno per Alfa, a patto che si faccia un prodotto competitivo dalla A alla Z, inclusi assemblaggi, materiali e affidabilità...ci si deve augurare, invece, un paio di sportive cabrio e coupè a TP, insieme a 169, modelli però di nicchia, derivati da progetti congiunti con Chrysler...
Tutto questo ammesso che Fiat tiri fuori i pochi soldi che ha...d'altra parte l'intero settore automotive è un calderone messo male male, quindi forse bisogna farsi poche aspettative...si fà sempre in tempo a rimanere piacevolmente sorpresi, in caso contrario... ;)
 
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Dico la mia...per come è il mercato oggi, bisogna condividere tutto il possibile, pur producendo auto degne di portare il Biscione sopra: questo significa andare a fare delle modifiche mirate SOLO sugli elementi che realmente differenziano Alfa...quindi reparto sospensivo, alcuni componenti strutturali del telaio, design, etc...sui motori il discorso è più complicato, nel senso che al di là di mappature diverse e l'adozione esclusiva di motori con cubature più elevate, si può differenziare poco rispetto a basi di partenza ottime...diciamo che quello che fà VW con Audi è un ottimo esempio...Audi fà, esempio fra tanti, la TT, ottima auto, che partendo da un pianale Golf V, con alcune modifiche sostanziali raggiunge benissimo gli obbiettivi...
siamo sempre al solito......audi non ha nemmeno l'1% della storia dell'alfa romeo......se si deve proprio paragonare l'alfa romeo a qualcosa le uniche sono ferrari e porsche.....ma dopo la crisi economica degli anni 80 sarei felicissimo e con immensa soddisfazione se si riuscisse a farle come le attuali bmw.....cosa che non mi sarei mai sognato di dire quando ho acquistato la mia ultima alfa (vera) ma oggi sarebbe un grande obbiettivo.....mai e poi mai vorrei un'alfa simile ad audi...anche se oggi(ad esclusione delle piu' piccole ed "economiche")nemmeno ad audi possimo paragonarci,audi ha il logitudinale che permette ottime ta e soprattutto perfette ti.

ciao. ;)

Il fatto che Audi abbia una storia nettamente inferiore ormai non ha più importanza, quando poi fanno DA ANNI un prodotto di alto livello che dà molto fastidio anche a BMW (vedi vendite A4)...
Francamente la strada TA + TI sportive non mi dispiace assolutamente nemmeno per Alfa, a patto che si faccia un prodotto competitivo dalla A alla Z, inclusi assemblaggi, materiali e affidabilità...ci si deve augurare, invece, un paio di sportive cabrio e coupè a TP, insieme a 169, modelli però di nicchia, derivati da progetti congiunti con Chrysler...
Tutto questo ammesso che Fiat tiri fuori i pochi soldi che ha...d'altra parte l'intero settore automotive è un calderone messo male male, quindi forse bisogna farsi poche aspettative...si fà sempre in tempo a rimanere piacevolmente sorpresi, in caso contrario... ;)
alfa romeo oltre ad avere una storia superiore ad audi e' Sempre stata diversa da audi.....se alfa deve fare quello che e' sempre stata la Lancia (la prima ad adottare la ta in italia)con auto ben rifinite e con ottime TI......mi dici perche' oggi deve essere l'alfa romeo a dover abbandonare 80 anni di TP auto sportive e che si e' sempre confrontata con bmw? lancia e' totalmente esclusa dalla competizione? ma a questo punto lo e' anche alfa romeo che non ha nessun modello da poter paragonare a bmw.......come disse l'ing. Chirico fu un Grande sbaglio,da parte di fiat, aver abbandonato quella tecnologia,lasciando

bmw padrona incontrastata,e si che l'alfa era nettamente superiore nella costruzione di auto TP.....quindi secondo te dovremmo avere tre marchi praticamente simili,tutte con meccanica della fiat 128 del 69....a questo punto nessuno si deve stupire della scomparsa di lancia e alfa romeo.

tu vuoi delle lancia e non delle alfa romeo :!:

ciao.
 
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
wilderness ha scritto:
Dico la mia...per come è il mercato oggi, bisogna condividere tutto il possibile, pur producendo auto degne di portare il Biscione sopra: questo significa andare a fare delle modifiche mirate SOLO sugli elementi che realmente differenziano Alfa...quindi reparto sospensivo, alcuni componenti strutturali del telaio, design, etc...sui motori il discorso è più complicato, nel senso che al di là di mappature diverse e l'adozione esclusiva di motori con cubature più elevate, si può differenziare poco rispetto a basi di partenza ottime...diciamo che quello che fà VW con Audi è un ottimo esempio...Audi fà, esempio fra tanti, la TT, ottima auto, che partendo da un pianale Golf V, con alcune modifiche sostanziali raggiunge benissimo gli obbiettivi...
siamo sempre al solito......audi non ha nemmeno l'1% della storia dell'alfa romeo......se si deve proprio paragonare l'alfa romeo a qualcosa le uniche sono ferrari e porsche.....ma dopo la crisi economica degli anni 80 sarei felicissimo e con immensa soddisfazione se si riuscisse a farle come le attuali bmw.....cosa che non mi sarei mai sognato di dire quando ho acquistato la mia ultima alfa (vera) ma oggi sarebbe un grande obbiettivo.....mai e poi mai vorrei un'alfa simile ad audi...anche se oggi(ad esclusione delle piu' piccole ed "economiche")nemmeno ad audi possimo paragonarci,audi ha il logitudinale che permette ottime ta e soprattutto perfette ti.

ciao. ;)

Il fatto che Audi abbia una storia nettamente inferiore ormai non ha più importanza, quando poi fanno DA ANNI un prodotto di alto livello che dà molto fastidio anche a BMW (vedi vendite A4)...
Francamente la strada TA + TI sportive non mi dispiace assolutamente nemmeno per Alfa, a patto che si faccia un prodotto competitivo dalla A alla Z, inclusi assemblaggi, materiali e affidabilità...ci si deve augurare, invece, un paio di sportive cabrio e coupè a TP, insieme a 169, modelli però di nicchia, derivati da progetti congiunti con Chrysler...
Tutto questo ammesso che Fiat tiri fuori i pochi soldi che ha...d'altra parte l'intero settore automotive è un calderone messo male male, quindi forse bisogna farsi poche aspettative...si fà sempre in tempo a rimanere piacevolmente sorpresi, in caso contrario... ;)
alfa romeo oltre ad avere una storia superiore ad audi e' Sempre stata diversa da audi.....se alfa deve fare quello che e' sempre stata la Lancia (la prima ad adottare la ta in italia)con auto ben rifinite e con ottime TI......mi dici perche' oggi deve essere l'alfa romeo a dover abbandonare 80 anni di TP auto sportive e che si e' sempre confrontata con bmw? lancia e' totalmente esclusa dalla competizione? ma a questo punto lo e' anche alfa romeo che non ha nessun modello da poter paragonare a bmw.......come disse l'ing. Chirico fu un Grande sbaglio,da parte di fiat, aver abbandonato quella tecnologia,lasciando

bmw padrona incontrastata,e si che l'alfa era nettamente superiore nella costruzione di auto TP.....quindi secondo te dovremmo avere tre marchi praticamente simili,tutte con meccanica della fiat 128 del 69....a questo punto nessuno si deve stupire della scomparsa di lancia e alfa romeo.

tu vuoi delle lancia e non delle alfa romeo :!:

ciao.

In linea di massima sono d'accordo con te, ma secondo me, come dice sasà, si sopravvaluta l'importanza della sola trazione nella percezione del marchio da parte della maggior parte della gente... ;)
Certo avere Lancia a TA e Alfa a TP è una situazione ideale, che potrebbe comunque essere realizzata, se a Torino avessero un minimo di visione della situazione, cosa che non hanno... :cry: ...allora si dice: "Vendere!!"...e chi te la compra?! Non gliene frega a nessuno di Alfa, giusto se trovi uno sceicco, và... :lol: ...poi magari mi sbaglio eh...
 
sasà65 ha scritto:
Caro 75turboTP, il problema non sta nell'avee la TA o la TP.
Il poblema sta nel fate auto come la 156 o la 159 o rimetersi a fare auto come la 155, la MiTo o la Milano.
Se non riescono a differenziarsi tecnicamente e stilisticamente dai modelli Fiat allora l'Alfa farà la fine dela Lancia.
La rabbia sta nel fato che ornìmai lo sanno anche i muri che se si differenziano sfondano mentre se rimarchiano solamente non vanno da nessuna parte.

Ciao.

ciao sasa'

ti faccio una domanda(a cui sono sicuro risponderai con la tua solita sincerita')compreresti l'ottima 159,sicuramente la miglir ta oggi in produzione,con il marchio lancia? io penso di si....... pero' ci sono tante persone(e tanti alfisti) a cui le lancia non sono mai interessate e' sono quelle persone che ha perso l'alfa romeo.....lascia perdere me che anche se non le considero alfa romeo ho pero' la mia gt....chi vuole in parte rivivere le emozioni che dava l'alfa romeo pre fiat non si rivoge ad audi ma e' "costretto"a ripiegare verso bmw.....e con la 155 la migrazione e' stata massiccia e in pochi sono tornati.....e mai da bmw......poi se questo e' quello che vuole fiat allora dobbiamio accontentarci ed accettare solo perche' altro non c'e'?
 
E' anche vero che la segmento D Alfa più venduta di tutti i tempi è stata la 156...segno che se un prodotto viene percepito come all'altezza, le vendite si fanno...avrebbe venduto di più a TP? Credo solo marginalmente di più...o forse nemmeno una macchina in più...ma sicuramente non il doppio o molto di più...ripeto quello che ho detto ieri...si devono fare le derivazioni, ma le si deve fare in maniera intelligente, come fù fatto con 156/147/GT, andando a cambiare laddovè si deve cambiare per dare l'essenza Alfa...questa è la situazione attuale...poi se da Chrysler viene fuori qualcosa tanto meglio...basta aspettare poco, a Francoforte annunciano il product planning dell'alleanza...
 
Back
Alto