<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> valida alternativa ad audi a3 sportback diesel cv 150 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

valida alternativa ad audi a3 sportback diesel cv 150

Ho fatto due video per far sentire quanto si sente il trattoraccio 2.0 TDI su una Seat Leon 2013, che ha il motore meno isolato dell'A3 (almeno così dicono le riviste).
Prova a sentirli anche ad occhi chiusi per meglio capire se e quanto il motore sia invadente. Considera che questa rumorosità del motore quasi non cambia che si vada in discesa, pianura o salita, a differenza dell'ibrido che quando si riprende o si va in salita lo si sente cantare pur essendo un benzina (ma quando è costretto a salire di giri anche i motori a benzina si fanno sentire).

Questi i link: http://youtu.be/83obIi5pRAY e http://youtu.be/-T0jKIA2FnM (il primo è su asfalto liscio dove il rumore del motore dovrebbe farsi sentire di più ed il secondo su asfalto drenante)

Un solo consiglio, concentratevi sulla differenza di rumore tra motore a regime e motore al minimo e non sulla qualità del rumore che risente pesantemente della qualità di registrazione del telefonino.

Una TDI da 150CV in autostrada è un'altra cosa rispetto all'ibrido da 136CV. Provali, come ho fatto io, e dimmi se sono lontanamente paragonabili. E non è questione di sfanalare, cosa che io non ho mai fatto, ma semplice scioltezza nel tenere la velocità di crociera e nel recuperarla in caso di rallentamenti.

Che poi ci si possa accontentare anche delle prestazioni dell'ibrido da 136CV o, dell'equivalente, 1.6 TDI da 105-110CV non ci piove ma che questo sia un guidare "premium" ce ne passa.

Questo lo notano tutti, a parte i fonometri...
Fidati, se rumore c'è il fonometro dice che c'è. Non dice quanto sia fastidioso ma dice quanto ce n'è.
Ed il rumore più fastidioso non è quello del motore, vedi link, ma tutto il resto e se il fonometro dice che tutto il resto come quantità è simile e considerando che l'Audi A3 non è una Panda 750CL, stai sicuro che lo si può usare come metro di paragone (e poi QR ha anche l'indice di articolazione che cerca di dare anche una misura qualitativa)

magari quando si "veleggia" a velocità costante
Nei video puoi vedere la differenza tra il motore a regime ed il motore al minimo, che a queste velocità, è come se fosse spento. Come potrai sentire l'auto in autostrada "veleggia" sempre pur avendo un motore da trattore ;)

Ciao.
 
g.fabbri ha scritto:
In effetti non capisco proprio questo concetto di "trattoraggio" nei diesel...
forse nei diesel di una volta, magari nei primi a iniezione a diretta che in effetti erano più rumorosi di quelli a precamera...
ma in quelli moderni non c'è proprio niente di trattore!

E' un modo di dire per atteggiarsi.

Come modello, classicheggiante, segnalo la nuova 308... alla fine una bella vettura.
Non so se abbia diesel di quei cavalli.
 
elancia ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
In effetti non capisco proprio questo concetto di "trattoraggio" nei diesel...
forse nei diesel di una volta, magari nei primi a iniezione a diretta che in effetti erano più rumorosi di quelli a precamera...
ma in quelli moderni non c'è proprio niente di trattore!

E' un modo di dire per atteggiarsi.

Come modello, classicheggiante, segnalo la nuova 308... alla fine una bella vettura.
Non so se abbia diesel di quei cavalli.

Al momento il massimo e' il 1,6 con 115 cavalli
 
Jambana ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
In effetti non capisco proprio questo concetto di "trattoraggio" nei diesel...
forse nei diesel di una volta, magari nei primi a iniezione a diretta che in effetti erano più rumorosi di quelli a precamera...
ma in quelli moderni non c'è proprio niente di trattore!

http://www.youtube.com/watch?v=z43J_le5hGs

Pardon, volevo dire furgone.

Sapete, io mi atteggio.

C'è furgone e furgone... come ben sai ;) ... e io sarei curioso di sentire il "trattore" 2.2 Skyactiv, chissà.

Poi ci sono veri maestri nel dare la percezione di silenziosità di motori che silenziosi non sono, attraverso ovattosi imbottimenti insonorizzanti.. e devo dire che i giapponesi, per quanto ho sentito, non lo sono affatto. Perlomeno sulle seg.C.
 
arizona77 ha scritto:
elancia ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
In effetti non capisco proprio questo concetto di "trattoraggio" nei diesel...
forse nei diesel di una volta, magari nei primi a iniezione a diretta che in effetti erano più rumorosi di quelli a precamera...
ma in quelli moderni non c'è proprio niente di trattore!

E' un modo di dire per atteggiarsi.

Come modello, classicheggiante, segnalo la nuova 308... alla fine una bella vettura.
Non so se abbia diesel di quei cavalli.

Al momento il massimo e' il 1,6 con 115 cavalli

Che tristezza, pazienza. E peccato perchè è un modello che meriterebbe anche di più.

D'altra parte se c'è chi prende seg. E da 50.000 euro con dei duemila diesel è giustissimo così! Anzi, per il mercato è giusto SOLO così. :?
 
Jambana ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
In effetti non capisco proprio questo concetto di "trattoraggio" nei diesel...
forse nei diesel di una volta, magari nei primi a iniezione a diretta che in effetti erano più rumorosi di quelli a precamera...
ma in quelli moderni non c'è proprio niente di trattore!

http://www.youtube.com/watch?v=z43J_le5hGs

Pardon, volevo dire furgone.

Sapete, io mi atteggio. :D
Tu quando guidi ti siedi fuori all'altezza dello scarico :D

Dalla risposta deduco che i video che con tanto amore :D ho fatto questa mattina non li hai neanche visti :cry:

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Jambana ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
In effetti non capisco proprio questo concetto di "trattoraggio" nei diesel...
forse nei diesel di una volta, magari nei primi a iniezione a diretta che in effetti erano più rumorosi di quelli a precamera...
ma in quelli moderni non c'è proprio niente di trattore!

http://www.youtube.com/watch?v=z43J_le5hGs

Pardon, volevo dire furgone.

Sapete, io mi atteggio. :D
Tu quando guidi ti siedi fuori all'altezza dello scarico :D

Dalla risposta deduco che i video che con tanto amore :D ho fatto questa mattina non li hai neanche visti :cry:

Ciao.

Scusa ma secondo me parlate di due cose diverse.

La rumorsità di un motore è una cosa... la percezione all'interno dell'abitacolo un'altra.
 
Breve riassunto:
Jambana ha scritto:
E' che non capisco davvero quale sia il problema dell'ibrido in autostrada...i consumi sono bassi, ed a velocita' di crociera il motore gira davvero pochissimo grazie al cambio a variazione continua che a regime stazionario e' surmoltiplicato. Quindi e' rilassante.
chiaro_scuro ha scritto:
Anche in salita o e nelle riprese gira pochissimo? E questo il problema dell'ibrido con motore poco potente. Appena serve un po' di forza si è costretti a sentire il motore cantare.
Jambana ha scritto:
Invece col diesel si è costretti a sentirlo trattoreggiare sempre, magari lasciando una bella nuvoletta dietro quando è in rigenerazione il filtro antiparticolato. Fantastico...
Jambana ha scritto:
un'ibrida è molto diversa da questo punto di vista rispetto ad un'auto diesel tradizionale, soprattutto nel traffico, o magari quando si "veleggia" a velocità costante, anche abbastanza elevata, solo con l'apporto del motore elettrico.

Questo lo notano tutti, a parte i fonometri...
Secondo te intendeva rumorosità esterna? ;)

Jambana parla di "veleggiare" a velocità costante, anche abbastanza elevata, solo con l'apporto del motore elettrico dando l'illusione che niente si senta all'interno quando invece a quelle velocità, anche ben sotto quelle autostradali, il rumore del motore è l'ultimo dei fastidi (il video lo dimostra).
Ha ragione solo nella guida con il traffico dove il silenzio del sistema ibrido rispetto a quello diesel è notevole, ma già un auto con motore a benzina gli è molto vicina (ma poi i consumi sono dolori :oops: ). Basta superare i 50-60 km/h perchè il trattoreggio dei diesel incida in modo marginale sul rumore generale dell'auto.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ho fatto due video per far sentire quanto si sente il trattoraccio 2.0 TDI su una Seat Leon 2013, che ha il motore meno isolato dell'A3 (almeno così dicono le riviste).
Prova a sentirli anche ad occhi chiusi per meglio capire se e quanto il motore sia invadente. Considera che questa rumorosità del motore quasi non cambia che si vada in discesa, pianura o salita, a differenza dell'ibrido che quando si riprende o si va in salita lo si sente cantare pur essendo un benzina (ma quando è costretto a salire di giri anche i motori a benzina si fanno sentire).

Questi i link: http://youtu.be/83obIi5pRAY e http://youtu.be/-T0jKIA2FnM (il primo è su asfalto liscio dove il rumore del motore dovrebbe farsi sentire di più ed il secondo su asfalto drenante)

Un solo consiglio, concentratevi sulla differenza di rumore tra motore a regime e motore al minimo e non sulla qualità del rumore che risente pesantemente della qualità di registrazione del telefonino.

Una TDI da 150CV in autostrada è un'altra cosa rispetto all'ibrido da 136CV. Provali, come ho fatto io, e dimmi se sono lontanamente paragonabili. E non è questione di sfanalare, cosa che io non ho mai fatto, ma semplice scioltezza nel tenere la velocità di crociera e nel recuperarla in caso di rallentamenti.

Che poi ci si possa accontentare anche delle prestazioni dell'ibrido da 136CV o, dell'equivalente, 1.6 TDI da 105-110CV non ci piove ma che questo sia un guidare "premium" ce ne passa.

Questo lo notano tutti, a parte i fonometri...
Fidati, se rumore c'è il fonometro dice che c'è. Non dice quanto sia fastidioso ma dice quanto ce n'è.
Ed il rumore più fastidioso non è quello del motore, vedi link, ma tutto il resto e se il fonometro dice che tutto il resto come quantità è simile e considerando che l'Audi A3 non è una Panda 750CL, stai sicuro che lo si può usare come metro di paragone (e poi QR ha anche l'indice di articolazione che cerca di dare anche una misura qualitativa)

magari quando si "veleggia" a velocità costante
Nei video puoi vedere la differenza tra il motore a regime ed il motore al minimo, che a queste velocità, è come se fosse spento. Come potrai sentire l'auto in autostrada "veleggia" sempre pur avendo un motore da trattore ;)

Ciao.

concordo.

;) ;) ;)
 
g.fabbri ha scritto:
Confermo anch'io quanto detto da chiaro_scuro: in un turbodiesel moderno, in autostrada ma anche su statali già da velocità medie, il rumore del motore è quello che si sente di meno.
Giuro, non c'è alcun pericolo di avere l'impressione di viaggiare con un furgone! :D
anche la mia vecchia Y ElefantinoBlu in autostrada senza buche è silenziosissima.....solo che a Catania non esistono autostrade senza buche e le strade normali sono peggio del Congo. Il mio meccanico ogni volta bestemmia, mi chiede "ma dove vai co sta macchina? ma quando glieli fai tutti sti km se la vedo sempre postegggiata???" e io "la sera appena abbasso la saracinesca vado dalla fidanzata, 20km al giorno di buche tutte catalogate" :D :D :D :D :D :D
 
A proposito di Delta, quattroruote sta effettuando il week test. Da questo emerge la necessità di una remise en forme dal punto di vista dell'infotainment, ma anche un confort complessivo inferiore a quello della giulietta, con sospensioni più evolute.

Dando un occhiata ai listini e ad autoscout, ho visto che si trovano facilmente civic 1.6 sport o lifestyle a meno di 22.000, mentre la M3 co 2.2 supera difficilmente i 23.000. A questi prezzi, credo che difficilmente prenderei in considerazione un'A3, e se anche mi venisse voglia, mi basterebbe configurarla come una M3 exceed o una civic lifestyle ADAS per farmela passare...
 
g.fabbri ha scritto:
Barack ha scritto:
A questi prezzi, credo che difficilmente prenderei in considerazione un'A3, e se anche mi venisse voglia, mi basterebbe configurarla come una M3 exceed o una civic lifestyle ADAS per farmela passare...

Se ti vuoi togliere la curiosità di quanto costa un'Audi A3 configurata come una Mazda3 Exceed, qualcuno ha già fatto il calcolo, e il risultato parla da solo:
http://www.mazdaclub.it/forum/viewtopic.php?f=160&t=22088
Ed è stato pure morigerato, visto che non ha messo tutta una serie di accessori indispensabili, come il clima automatico o il volante multifunzione che, a quel prezzo, non sono di serie! senza considerare il pacchetto saefty.
 
Se pensi di prendere in considerazione la nuova 308 come ti avevo suggerito sappi che ora, almeno sul Car configurator del sito Peugeot è disponibile il nuovo 2 litri Diesel tanto per farti un idea. 150 cv e 370 N/m di coppia che suonano molto bene, anche con il nuovo cambio automatico doppia frizione. Full Optional, con tanto di sedili in pelle tettuccio panoramico, vetri oscurati, navigatore, impianto audio maggiorato, cruise control adattivo, telecamera, sentinelle angolo cieco e chi più ne ha più ne metta non supera i 31000 euro.
Togliendo qualche lusso superfluo, ma mantenendo altissima la dotazione te la porti a casa con 28000 euro da scontare.
La stessa A3 con la stessa dotazione penso arrivi tranquillamente ai 40000.
 
Back
Alto