Ho fatto due video per far sentire quanto si sente il trattoraccio 2.0 TDI su una Seat Leon 2013, che ha il motore meno isolato dell'A3 (almeno così dicono le riviste).
Prova a sentirli anche ad occhi chiusi per meglio capire se e quanto il motore sia invadente. Considera che questa rumorosità del motore quasi non cambia che si vada in discesa, pianura o salita, a differenza dell'ibrido che quando si riprende o si va in salita lo si sente cantare pur essendo un benzina (ma quando è costretto a salire di giri anche i motori a benzina si fanno sentire).
Questi i link: http://youtu.be/83obIi5pRAY e http://youtu.be/-T0jKIA2FnM (il primo è su asfalto liscio dove il rumore del motore dovrebbe farsi sentire di più ed il secondo su asfalto drenante)
Un solo consiglio, concentratevi sulla differenza di rumore tra motore a regime e motore al minimo e non sulla qualità del rumore che risente pesantemente della qualità di registrazione del telefonino.
Una TDI da 150CV in autostrada è un'altra cosa rispetto all'ibrido da 136CV. Provali, come ho fatto io, e dimmi se sono lontanamente paragonabili. E non è questione di sfanalare, cosa che io non ho mai fatto, ma semplice scioltezza nel tenere la velocità di crociera e nel recuperarla in caso di rallentamenti.
Che poi ci si possa accontentare anche delle prestazioni dell'ibrido da 136CV o, dell'equivalente, 1.6 TDI da 105-110CV non ci piove ma che questo sia un guidare "premium" ce ne passa.
Ed il rumore più fastidioso non è quello del motore, vedi link, ma tutto il resto e se il fonometro dice che tutto il resto come quantità è simile e considerando che l'Audi A3 non è una Panda 750CL, stai sicuro che lo si può usare come metro di paragone (e poi QR ha anche l'indice di articolazione che cerca di dare anche una misura qualitativa)

Ciao.
Prova a sentirli anche ad occhi chiusi per meglio capire se e quanto il motore sia invadente. Considera che questa rumorosità del motore quasi non cambia che si vada in discesa, pianura o salita, a differenza dell'ibrido che quando si riprende o si va in salita lo si sente cantare pur essendo un benzina (ma quando è costretto a salire di giri anche i motori a benzina si fanno sentire).
Questi i link: http://youtu.be/83obIi5pRAY e http://youtu.be/-T0jKIA2FnM (il primo è su asfalto liscio dove il rumore del motore dovrebbe farsi sentire di più ed il secondo su asfalto drenante)
Un solo consiglio, concentratevi sulla differenza di rumore tra motore a regime e motore al minimo e non sulla qualità del rumore che risente pesantemente della qualità di registrazione del telefonino.
Una TDI da 150CV in autostrada è un'altra cosa rispetto all'ibrido da 136CV. Provali, come ho fatto io, e dimmi se sono lontanamente paragonabili. E non è questione di sfanalare, cosa che io non ho mai fatto, ma semplice scioltezza nel tenere la velocità di crociera e nel recuperarla in caso di rallentamenti.
Che poi ci si possa accontentare anche delle prestazioni dell'ibrido da 136CV o, dell'equivalente, 1.6 TDI da 105-110CV non ci piove ma che questo sia un guidare "premium" ce ne passa.
Fidati, se rumore c'è il fonometro dice che c'è. Non dice quanto sia fastidioso ma dice quanto ce n'è.Questo lo notano tutti, a parte i fonometri...
Ed il rumore più fastidioso non è quello del motore, vedi link, ma tutto il resto e se il fonometro dice che tutto il resto come quantità è simile e considerando che l'Audi A3 non è una Panda 750CL, stai sicuro che lo si può usare come metro di paragone (e poi QR ha anche l'indice di articolazione che cerca di dare anche una misura qualitativa)
Nei video puoi vedere la differenza tra il motore a regime ed il motore al minimo, che a queste velocità, è come se fosse spento. Come potrai sentire l'auto in autostrada "veleggia" sempre pur avendo un motore da trattoremagari quando si "veleggia" a velocità costante
Ciao.