<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> valida alternativa ad audi a3 sportback diesel cv 150 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

valida alternativa ad audi a3 sportback diesel cv 150

Jambana ha scritto:
Per curiosità, hai provato la CT, magari anche in autostrada?
io ci sono salito sulla CT200H e dopo la Delta (è una mia fissa) è la seg.C che comprerei ad occhi chiusi, da passeggero sembrava stare 20 anni avanti a qualsiasi altra macchina e il motore a benzina non si avvertiva quando entrava in azione, era sileziosissimo. Il rovescio della medaglia è che esteticamente può non piacere (sono strano io) e lo spazio a bordo e del bagagliaio non sono granchè, per questo a domanda rispondevo la Delta o la Volvo o anche la Focus, macchine ben rifinite con buoni motori e abbastanza spaziose
 
Non ho letto tutti i post, mi scuso, ma di istinto mi viene da dire nuova CLASSE A
Quattroruote (cartaceo) di questo mese, le ha confrontate.
Con 30.000 euro fai la spesa e ti avanzano pure un po' di soldi.

Poi si trova la nuova Serie 3 (Bmw) in offerta a 25-26.000 euro.
Berlina...appunto!
 
bayermayer ha scritto:
berlinetta due volumi 4 porte piu' portellone,di intonazione classico sportiva ed equiparabile come da titolo esiste solo la teutonica audi?
budget 30000 da nuova e non chilometri zero o aziendali.
esiste? grazie.

Ma possibile che con 30k non te la danno la berlinetta Audi con questi chiari di luna? :shock:
No non ci credo.

Con quel budget puoi sfiziarti con la più bella Lancia Delta o Volvo V40 e vai meglio tu che loro (dell'Audi).
 
a proposito mi rifaccio ad un'altro post qui in zona franca:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/92893.page
cioè.....ma vuoi mettere un'Audi A3 con una Lancia Thema???
 
Jambana ha scritto:
E poi, c'è da rimarcare la solita, trita questione discussa mille volte: i consumi rilevati dalle riviste erano completamente sballati, e lo sono ancora anche se meno, semplicemente perché le basi di rilevamento sono troppo corte per avere risultati realistici, tenuto conto dei cicli di funzionamento dei sistemi ibridi...mentre i consumi reali rilevati dagli utenti in genere sono praticamente analoghi ai diesel in autostrada...e fra l'altro, l'ibrido permette con una guida particolarmente "avanzata" dal punto di vista consumi (qui si va molto oltre l'utente medio) di limarli ulteriormente con tecniche come il pulse and glide.
assolutamente cosi!
oltre a considerare che se si va a vedere/valutare il tutto ... mediamente/generalmente con un'ibrido alla fine risparmi rispetto ad un td di caratteristiche simili...
Jambana ha scritto:
Sinceramente, per un utente normale il limite reale che vedo, piuttosto, per un sistema ibrido come quello Toyota/Lexus, è il fatto di gradire o meno una trasmissione abbastanza "scollegata" dai giri motore in alcune situazioni, e che in piena accelerazione assomiglia un po' ad uno scooterone.
si consideri che allo stato attuale la ct la si trova aggiornata per via del restyling ... quindi con tanto di migliorie le quali vanno dall'affinamento della gestione software della trasmissione la quale ora risulta più "distesa" nell'erogazione, nonchè meno "scollegata/effetto scooter"(rapporto giri/prestazioni )...
come anche ulteriormente migliorata in termini di confort per via di una maggiore insonorizzazione ... oltre che miglior comportamento su strada dato dall'irrigidimento della scocca/telaio ...
 
XPerience74 ha scritto:
Jambana ha scritto:
E poi, c'è da rimarcare la solita, trita questione discussa mille volte: i consumi rilevati dalle riviste erano completamente sballati, e lo sono ancora anche se meno, semplicemente perché le basi di rilevamento sono troppo corte per avere risultati realistici, tenuto conto dei cicli di funzionamento dei sistemi ibridi...mentre i consumi reali rilevati dagli utenti in genere sono praticamente analoghi ai diesel in autostrada...e fra l'altro, l'ibrido permette con una guida particolarmente "avanzata" dal punto di vista consumi (qui si va molto oltre l'utente medio) di limarli ulteriormente con tecniche come il pulse and glide.
assolutamente cosi!
oltre a considerare che se si va a vedere/valutare il tutto ... mediamente/generalmente con un'ibrido alla fine risparmi rispetto ad un td di caratteristiche simili...
Jambana ha scritto:
Sinceramente, per un utente normale il limite reale che vedo, piuttosto, per un sistema ibrido come quello Toyota/Lexus, è il fatto di gradire o meno una trasmissione abbastanza "scollegata" dai giri motore in alcune situazioni, e che in piena accelerazione assomiglia un po' ad uno scooterone.
si consideri che allo stato attuale la ct la si trova aggiornata per via del restyling ... quindi con tanto di migliorie le quali vanno dall'affinamento della gestione software della trasmissione la quale ora risulta più "distesa" nell'erogazione, nonchè meno "scollegata/effetto scooter"(rapporto giri/prestazioni )...
come anche ulteriormente migliorata in termini di confort in termini di insonorizzazione, oltre che comportamento su strada grazie all'irrigidimento della scocca/telaio ...

Sono un grande estimatore delle ibride Toyota-Lexus, ma sulle sensazioni offerte dalla trasmissione non ci arrampichiamo sugli specchi: non e' certo una trasmissione che permette controllo/sensazioni sportiveggianti, e non si puo' trasformare in qualcos'altro un sistema che, intrinsecamente e strutturalmente, non puo' assolvere un determinato scopo con l'affinamento del software...
Honda per esempio da questo punto di vista ha sempre proposto soluzioni piu' interessanti sulle ibride, addirittura col cambio manuale; col CVT utilizzabile in modo sequenziale ed ora col nuovo sistema full hybrid accoppiato ad un cambio a doppia frizione.
 
Jambana ha scritto:
Per curiosità, hai provato la CT, magari anche in autostrada?
Non sono nato sulla luna.

La CT non l'ho provata, l'ho solo vista bene staticamente, ma ho provato l'Auris HSD per bene che non è tanto diversa (anzi è fin troppo simile).
Poi ci sono i fonometri e quelli, anche se qualcuno fa finta che non sia così, dicono molto più di quello che si possa pensare.

Allora, non sto dicendo che la CT faccia casino ma sto dicendo che i trattori oggi sono molto meno trattori e che in extraurbano ed autostrada si sentono poco, così poco che alla fine la rumorosità della CT, al fonometro e non alle orecchie influenzabili delle persone, non è migliore anzi, se non ricordo male, è peggiore.

Poi, ho parlato di prestazione e quelle delle CT sono assolutamente non in linea con quelle di un auto premium.

Per curiosità, tu hai provato l'A3 2.0TDI in autostrada in confronto diretto, non a distanza di settimane o mesi, con la CT?

Ciao.
 
bayermayer ha scritto:
berlinetta due volumi 4 porte piu' portellone,di intonazione classico sportiva ed equiparabile come da titolo esiste solo la teutonica audi?
budget 30000 da nuova e non chilometri zero o aziendali.
esiste? grazie.

Io mi prenderei una Civic 2.2 i-DTEC da 150cv, derogando sul "classico"... ...e con i restanti soldi me ne andrei 2 settimane alle Galapagos. 8)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Jambana ha scritto:
Per curiosità, hai provato la CT, magari anche in autostrada?
Non sono nato sulla luna.

La CT non l'ho provata, l'ho solo vista bene staticamente, ma ho provato l'Auris HSD per bene che non è tanto diversa (anzi è fin troppo simile).
Poi ci sono i fonometri e quelli, anche se qualcuno fa finta che non sia così, dicono molto più di quello che si possa pensare.

Allora, non sto dicendo che la CT faccia casino ma sto dicendo che i trattori oggi sono molto meno trattori e che in extraurbano ed autostrada si sentono poco, così poco che alla fine la rumorosità della CT, al fonometro e non alle orecchie influenzabili delle persone, non è migliore anzi, se non ricordo male, è peggiore.

Poi, ho parlato di prestazione e quelle delle CT sono assolutamente non in linea con quelle di un auto premium.

Per curiosità, tu hai provato l'A3 2.0TDI in autostrada in confronto diretto, non a distanza di settimane o mesi, con la CT?

Ciao.
fuori la Toyota è più bella, dentro sono 2 pianeti diversi e probabilmente la Lexus è molto meglio insonorizzata
 
elancia ha scritto:
bayermayer ha scritto:
berlinetta due volumi 4 porte piu' portellone,di intonazione classico sportiva ed equiparabile come da titolo esiste solo la teutonica audi?
budget 30000 da nuova e non chilometri zero o aziendali.
esiste? grazie.

Io mi prenderei una Civic 2.2 i-DTEC da 150cv, dergando sul "classico"... ...e con i restanti soldi me ne andrei 2 settimane alle Galapagos. 8)
Dal nuovo listino Honda sembra che la Civic 2.2 non la importino più...
 
ottovalvole ha scritto:
fuori la Toyota è più bella, dentro sono 2 pianeti diversi e probabilmente la Lexus è molto meglio insonorizzata
Non so con questo ritocco di mezza stagione cosa hanno migliorato, ma, sempre se non ricordo male, la CT era, come rumorosità, sui livelli dell'Auris HSD.

Dal punto di vista della qualità degli interni la CT è anni luce migliore dell'Auris anche per me.

Ciao.
 
Barack ha scritto:
elancia ha scritto:
bayermayer ha scritto:
berlinetta due volumi 4 porte piu' portellone,di intonazione classico sportiva ed equiparabile come da titolo esiste solo la teutonica audi?
budget 30000 da nuova e non chilometri zero o aziendali.
esiste? grazie.

Io mi prenderei una Civic 2.2 i-DTEC da 150cv, dergando sul "classico"... ...e con i restanti soldi me ne andrei 2 settimane alle Galapagos. 8)
Dal nuovo listino Honda sembra che la Civic 2.2 non la importino più...

Ancora meglio: ti fai pure due settimane alle Maldive... dato che nuove o km0 si trovano anche a 20 -21.000 euro. ;)

Restando in tema VAG mi prenderei la Léon SC 2.0 TDI 4 motion, oppure la Cupra da 184cv.

Al limite vai all'Argentario però.
 
Barack ha scritto:
elancia ha scritto:
bayermayer ha scritto:
berlinetta due volumi 4 porte piu' portellone,di intonazione classico sportiva ed equiparabile come da titolo esiste solo la teutonica audi?
budget 30000 da nuova e non chilometri zero o aziendali.
esiste? grazie.

Io mi prenderei una Civic 2.2 i-DTEC da 150cv, dergando sul "classico"... ...e con i restanti soldi me ne andrei 2 settimane alle Galapagos. 8)
Dal nuovo listino Honda sembra che la Civic 2.2 non la importino più...

E' vero :shock:

Per fortuna hanno tirato fuori un ottimo 1.6..
 
chiaro_scuro ha scritto:
Poi ci sono i fonometri e quelli, anche se qualcuno fa finta che non sia così, dicono molto più di quello che si possa pensare.

Penso che in giudicare la rumorosità di un'auto dai valori espressi dai fonometri sia un po' come giudicare un impianto stereo dal wattaggio, o un buon vino dalla gradazione...

E' ovvio che il rilevamento dei dB sia importante, ma di certo non ci dice tutto sulla qualità e sulle caratteristiche del rumore: un'ibrida è molto diversa da questo punto di vista rispetto ad un'auto diesel tradizionale, soprattutto nel traffico, o magari quando si "veleggia" a velocità costante, anche abbastanza elevata, solo con l'apporto del motore elettrico.

Questo lo notano tutti, a parte i fonometri...

Se poi si vuole insistere solo sul fatto che un'ibrida da 136 cv non sia l'auto adatta per andare (lasciando perdere i tutor...) in autostrada a manetta col motore che sfolla e l'indice sinistro pronto sull'abbagliante facile, sono d'accordo, non è proprio fatta per questo, se si riduce "premium" a ciò...ma non è che anche l'A3 150cv sia oggi tutto questo fulmine di guerra, eh...
 
Back
Alto