<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> valida alternativa ad audi a3 sportback diesel cv 150 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

valida alternativa ad audi a3 sportback diesel cv 150

zero c. ha scritto:
topomillo ha scritto:
leon 5p Fr tdi versione 150 cv o meglio 184cv...
Volvo V40 se non erro tra poco con nuvo tdi sui 190 cv.

saluti ;)

quella l'ho citata.

e c'è anche la rapid 5 porte
credo siano fatte sulle stesse piattaforme e con gli stessi motori e trasmissioni peraltro ;)
La Rapid credo sia fatta sul pianale della Polo, debitamente adeguate, ma sempre pianale di segmento B
 
carlo alberto ha scritto:
zero c. ha scritto:
topomillo ha scritto:
leon 5p Fr tdi versione 150 cv o meglio 184cv...
Volvo V40 se non erro tra poco con nuvo tdi sui 190 cv.

saluti ;)

quella l'ho citata.

e c'è anche la rapid 5 porte
credo siano fatte sulle stesse piattaforme e con gli stessi motori e trasmissioni peraltro ;)
La Rapid credo sia fatta sul pianale della Polo, debitamente adeguate, ma sempre pianale di segmento B

MQB
 
zero c. ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
zero c. ha scritto:
topomillo ha scritto:
leon 5p Fr tdi versione 150 cv o meglio 184cv...
Volvo V40 se non erro tra poco con nuvo tdi sui 190 cv.

saluti ;)

quella l'ho citata.

e c'è anche la rapid 5 porte
credo siano fatte sulle stesse piattaforme e con gli stessi motori e trasmissioni peraltro ;)
La Rapid credo sia fatta sul pianale della Polo, debitamente adeguate, ma sempre pianale di segmento B

MQB

assolutamente no.
pianale polo PQ25, allungato (A05+)e motori della generazione precedente rispetto a quelli oggi adottati sul pianale MQB.
è una segmento C sulla carta, ma a tutti gli effetti è una segmento B.
Ma poi rapid come diesel arriva fino al 1.6 tdi 105cv.
 
gringoxx ha scritto:
zero c. ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
zero c. ha scritto:
topomillo ha scritto:
leon 5p Fr tdi versione 150 cv o meglio 184cv...
Volvo V40 se non erro tra poco con nuvo tdi sui 190 cv.

saluti ;)

quella l'ho citata.

e c'è anche la rapid 5 porte
credo siano fatte sulle stesse piattaforme e con gli stessi motori e trasmissioni peraltro ;)
La Rapid credo sia fatta sul pianale della Polo, debitamente adeguate, ma sempre pianale di segmento B

MQB

assolutamente no.
pianale polo PQ25, allungato (A05+)e motori della generazione precedente rispetto a quelli oggi adottati sul pianale MQB.
è una segmento C sulla carta, ma a tutti gli effetti è una segmento B.
Ma poi rapid come diesel arriva fino al 1.6 tdi 105cv.

mi arrendo... :lol:
 
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:

quella è anche come prezzi a livello di A3 ma solo ibrida. ho citato quelle con alimementazione a nafta.

per la carità la cth è un prodotto di straordinaria qualità, relativamente poco adatta però al dieselista che magari fa 4/500 km in autostrada o piu.

http://www.youtube.com/watch?v=rd8m2JRlPc0

:D

ah ma ci sei

ti avevo chiesto un parere sul renegheid ma te stavi a dormire :D

non so però se stai ironizzando o meno sulla destinazione d'uso della CTH :?
 
:)

E' che non capisco davvero quale sia il problema dell'ibrido in autostrada...i consumi sono bassi, ed a velocita' di crociera il motore gira davvero pochissimo grazie al cambio a variazione continua che a regime stazionario e' surmoltiplicato. Quindi e' rilassante. Basta solo imparare ad avere uno stile di guida adatto e fluido. D'altra parte, con tutti i Tutor che ci sono, e' diventato praticamente impossibile guidare con un mattone sul pedale dell'acceleratore se si tiene alla patente...

Per quanto riguarda la "Renegade" (che per me rimane la CJ5-CJ7 magari V8 ) non avevo visto, pardon...ma purtroppo ora non ho tempo per rispondere...
 
Jambana ha scritto:
:)

E' che non capisco davvero quale sia il problema dell'ibrido in autostrada...i consumi sono bassi, ed a velocita' di crociera il motore gira davvero pochissimo grazie al cambio a variazione continua che a regime stazionario e' surmoltiplicato. Quindi e' rilassante. Basta solo imparare ad avere uno stile di guida adatto e fluido. D'altra parte, con tutti i Tutor che ci sono, e' diventato praticamente impossibile guidare con un mattone sul pedale dell'acceleratore se si tiene alla patente...

Per quanto riguarda la "Renegade" (che per me rimane la CJ5-CJ7 magari V8 ) non avevo visto, pardon...ma purtroppo ora non ho tempo per rispondere...
BHE DIPENDE da quello che ci si deve fare con la macchina, se abitualmente faccio tanta autostrada prendo una diesel, l'ibrido è ottimo per la città dove si usa quasi esclusivamente il motore elettrico ma ciò non toglie che se devo fare un viaggio lo faccio anche se consuma più di una diesel.
 
Jambana ha scritto:
:)

E' che non capisco davvero quale sia il problema dell'ibrido in autostrada...i consumi sono bassi, ed a velocita' di crociera il motore gira davvero pochissimo grazie al cambio a variazione continua che a regime stazionario e' surmoltiplicato. Quindi e' rilassante. Basta solo imparare ad avere uno stile di guida adatto e fluido. D'altra parte, con tutti i Tutor che ci sono, e' diventato praticamente impossibile guidare con un mattone sul pedale dell'acceleratore se si tiene alla patente...

Per quanto riguarda la "Renegade" (che per me rimane la CJ5-CJ7 magari V8 ) non avevo visto, pardon...ma purtroppo ora non ho tempo per rispondere...
Anche in salita o e nelle riprese gira pochissimo? E questo il problema dell'ibrido con motore poco potente. Appena serve un po' di forza si è costretti a sentire il motore cantare.

Ciao.
 
ottovalvole ha scritto:
Jambana ha scritto:
:)

E' che non capisco davvero quale sia il problema dell'ibrido in autostrada...i consumi sono bassi, ed a velocita' di crociera il motore gira davvero pochissimo grazie al cambio a variazione continua che a regime stazionario e' surmoltiplicato. Quindi e' rilassante. Basta solo imparare ad avere uno stile di guida adatto e fluido. D'altra parte, con tutti i Tutor che ci sono, e' diventato praticamente impossibile guidare con un mattone sul pedale dell'acceleratore se si tiene alla patente...

Per quanto riguarda la "Renegade" (che per me rimane la CJ5-CJ7 magari V8 ) non avevo visto, pardon...ma purtroppo ora non ho tempo per rispondere...
BHE DIPENDE da quello che ci si deve fare con la macchina, se abitualmente faccio tanta autostrada prendo una diesel, l'ibrido è ottimo per la città dove si usa quasi esclusivamente il motore elettrico ma ciò non toglie che se devo fare un viaggio lo faccio anche se consuma più di una diesel.

Avete presente quali sono le velocita' medie di un'auto scaricate da centralina durante tutta la sua vita?
Sono sorprendentemente basse...di autostrada non bisogna farne molta, ma moltissima per "annullare" l'effetto dei percorsi urbani ed extraurbani, che soprattutto in un paese densamente abitato come l'Italia rappresentano, in termini temporali di utilizzo, la situazione predominante...
Non si parlava dell'auto ideale per un rappresentante di commercio che fa 100 mila km l'anno con moltissima autostrada, comunque...

E poi, c'è da rimarcare la solita, trita questione discussa mille volte: i consumi rilevati dalle riviste erano completamente sballati, e lo sono ancora anche se meno, semplicemente perché le basi di rilevamento sono troppo corte per avere risultati realistici, tenuto conto dei cicli di funzionamento dei sistemi ibridi...mentre i consumi reali rilevati dagli utenti in genere sono praticamente analoghi ai diesel in autostrada...e fra l'altro, l'ibrido permette con una guida particolarmente "avanzata" dal punto di vista consumi (qui si va molto oltre l'utente medio) di limarli ulteriormente con tecniche come il pulse and glide.

Sinceramente, per un utente normale il limite reale che vedo, piuttosto, per un sistema ibrido come quello Toyota/Lexus, è il fatto di gradire o meno una trasmissione abbastanza "scollegata" dai giri motore in alcune situazioni, e che in piena accelerazione assomiglia un po' ad uno scooterone.
Certo, se la contropartita deve essere il "controllo" di un Diesel con la sua notevole massa volanica, lo scarso allungo e la tipica sonorità...io personalmente preferisco l'ibrido, per la maggiore souplesse.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Anche in salita o e nelle riprese gira pochissimo? E questo il problema dell'ibrido con motore poco potente. Appena serve un po' di forza si è costretti a sentire il motore cantare.

Ciao.

Invece col diesel si è costretti a sentirlo trattoreggiare sempre, magari lasciando una bella nuvoletta dietro quando è in rigenerazione il filtro antiparticolato. Fantastico...

EDIT: le dispute ibrido vs diesel, cambio automatico vs manuale, etc etc...sono un classico, sono irrisolvibili soprattutto se non si sono provate a lungo le auto, e sono tipicamente una questione di gusti: si tratta oltre che di tecnica, anche di opinioni squisitamente personali.

Io, personalmente, preferisco l'ibrido per svariati motivi, che mi pare sul forum siano stati sviscerati in moltissime discussioni.

Preferirò ancora di più, dal punto di vista della guida, un ibrido come quello da poco presentato da Honda in Giappone, con cambio a doppia frizione.

Tornando in topic, secondo me una Lexus CT è un prodotto assolutamente paragonabile, per caratteristiche e segmento di mercato, ad un'Audi A3: la loro tecnica completamente diversa, però, penso renda il confronto molto più interessante e "radicale".

Per quanto mi riguarda: ibrido, marchio, affidabilità, scarsa diffusione: Lexus tutta la vita.
 
Invece col diesel si è costretti a sentirlo trattoreggiare sempre, magari lasciando una bella nuvoletta dietro quando è in rigenerazione il filtro antiparticolato. Fantastico...
In autostrada con i diesel attuali su auto attuali di trattori non se ne sentono proprio.

Nello specifico, ci scommetto che il trattore Audi A3 sia più silenzioso della nobile e silenziosa Lexus CT.

Inoltre, visto che non stiamo comprando auto da discount, non sarebbe male avere anche quel pizzico di brio che ti fa viaggiare in scioltezza a differenza della Lexus CT che ti obbliga a viaggiare per forza nel sonno: ma queste sono questioni personali (tanti sono assolutamente soddisfatti di prendere un'Audi A3 1.6 TDI sonno edition :D )

Chissà, magari un giorno su Lexus CT metteranno anche qualche ibrida più pepata ed allora si inizia a ragionare sul serio.

Ciao.
 
Back
Alto