La Rapid credo sia fatta sul pianale della Polo, debitamente adeguate, ma sempre pianale di segmento Bzero c. ha scritto:topomillo ha scritto:leon 5p Fr tdi versione 150 cv o meglio 184cv...
Volvo V40 se non erro tra poco con nuvo tdi sui 190 cv.
saluti![]()
quella l'ho citata.
e c'è anche la rapid 5 porte
credo siano fatte sulle stesse piattaforme e con gli stessi motori e trasmissioni peraltro![]()
carlo alberto ha scritto:La Rapid credo sia fatta sul pianale della Polo, debitamente adeguate, ma sempre pianale di segmento Bzero c. ha scritto:topomillo ha scritto:leon 5p Fr tdi versione 150 cv o meglio 184cv...
Volvo V40 se non erro tra poco con nuvo tdi sui 190 cv.
saluti![]()
quella l'ho citata.
e c'è anche la rapid 5 porte
credo siano fatte sulle stesse piattaforme e con gli stessi motori e trasmissioni peraltro![]()
zero c. ha scritto:carlo alberto ha scritto:La Rapid credo sia fatta sul pianale della Polo, debitamente adeguate, ma sempre pianale di segmento Bzero c. ha scritto:topomillo ha scritto:leon 5p Fr tdi versione 150 cv o meglio 184cv...
Volvo V40 se non erro tra poco con nuvo tdi sui 190 cv.
saluti![]()
quella l'ho citata.
e c'è anche la rapid 5 porte
credo siano fatte sulle stesse piattaforme e con gli stessi motori e trasmissioni peraltro![]()
MQB
gringoxx ha scritto:zero c. ha scritto:carlo alberto ha scritto:La Rapid credo sia fatta sul pianale della Polo, debitamente adeguate, ma sempre pianale di segmento Bzero c. ha scritto:topomillo ha scritto:leon 5p Fr tdi versione 150 cv o meglio 184cv...
Volvo V40 se non erro tra poco con nuvo tdi sui 190 cv.
saluti![]()
quella l'ho citata.
e c'è anche la rapid 5 porte
credo siano fatte sulle stesse piattaforme e con gli stessi motori e trasmissioni peraltro![]()
MQB
assolutamente no.
pianale polo PQ25, allungato (A05+)e motori della generazione precedente rispetto a quelli oggi adottati sul pianale MQB.
è una segmento C sulla carta, ma a tutti gli effetti è una segmento B.
Ma poi rapid come diesel arriva fino al 1.6 tdi 105cv.
zero c. ha scritto:a_gricolo ha scritto:Lexus CTh
quella è anche come prezzi a livello di A3 ma solo ibrida. ho citato quelle con alimementazione a nafta.
per la carità la cth è un prodotto di straordinaria qualità, relativamente poco adatta però al dieselista che magari fa 4/500 km in autostrada o piu.
Jambana ha scritto:zero c. ha scritto:a_gricolo ha scritto:Lexus CTh
quella è anche come prezzi a livello di A3 ma solo ibrida. ho citato quelle con alimementazione a nafta.
per la carità la cth è un prodotto di straordinaria qualità, relativamente poco adatta però al dieselista che magari fa 4/500 km in autostrada o piu.
http://www.youtube.com/watch?v=rd8m2JRlPc0
![]()
BHE DIPENDE da quello che ci si deve fare con la macchina, se abitualmente faccio tanta autostrada prendo una diesel, l'ibrido è ottimo per la città dove si usa quasi esclusivamente il motore elettrico ma ciò non toglie che se devo fare un viaggio lo faccio anche se consuma più di una diesel.Jambana ha scritto:
E' che non capisco davvero quale sia il problema dell'ibrido in autostrada...i consumi sono bassi, ed a velocita' di crociera il motore gira davvero pochissimo grazie al cambio a variazione continua che a regime stazionario e' surmoltiplicato. Quindi e' rilassante. Basta solo imparare ad avere uno stile di guida adatto e fluido. D'altra parte, con tutti i Tutor che ci sono, e' diventato praticamente impossibile guidare con un mattone sul pedale dell'acceleratore se si tiene alla patente...
Per quanto riguarda la "Renegade" (che per me rimane la CJ5-CJ7 magari V8 ) non avevo visto, pardon...ma purtroppo ora non ho tempo per rispondere...
Anche in salita o e nelle riprese gira pochissimo? E questo il problema dell'ibrido con motore poco potente. Appena serve un po' di forza si è costretti a sentire il motore cantare.Jambana ha scritto:
E' che non capisco davvero quale sia il problema dell'ibrido in autostrada...i consumi sono bassi, ed a velocita' di crociera il motore gira davvero pochissimo grazie al cambio a variazione continua che a regime stazionario e' surmoltiplicato. Quindi e' rilassante. Basta solo imparare ad avere uno stile di guida adatto e fluido. D'altra parte, con tutti i Tutor che ci sono, e' diventato praticamente impossibile guidare con un mattone sul pedale dell'acceleratore se si tiene alla patente...
Per quanto riguarda la "Renegade" (che per me rimane la CJ5-CJ7 magari V8 ) non avevo visto, pardon...ma purtroppo ora non ho tempo per rispondere...
ottovalvole ha scritto:BHE DIPENDE da quello che ci si deve fare con la macchina, se abitualmente faccio tanta autostrada prendo una diesel, l'ibrido è ottimo per la città dove si usa quasi esclusivamente il motore elettrico ma ciò non toglie che se devo fare un viaggio lo faccio anche se consuma più di una diesel.Jambana ha scritto:
E' che non capisco davvero quale sia il problema dell'ibrido in autostrada...i consumi sono bassi, ed a velocita' di crociera il motore gira davvero pochissimo grazie al cambio a variazione continua che a regime stazionario e' surmoltiplicato. Quindi e' rilassante. Basta solo imparare ad avere uno stile di guida adatto e fluido. D'altra parte, con tutti i Tutor che ci sono, e' diventato praticamente impossibile guidare con un mattone sul pedale dell'acceleratore se si tiene alla patente...
Per quanto riguarda la "Renegade" (che per me rimane la CJ5-CJ7 magari V8 ) non avevo visto, pardon...ma purtroppo ora non ho tempo per rispondere...
chiaro_scuro ha scritto:Anche in salita o e nelle riprese gira pochissimo? E questo il problema dell'ibrido con motore poco potente. Appena serve un po' di forza si è costretti a sentire il motore cantare.
Ciao.
In autostrada con i diesel attuali su auto attuali di trattori non se ne sentono proprio.Invece col diesel si è costretti a sentirlo trattoreggiare sempre, magari lasciando una bella nuvoletta dietro quando è in rigenerazione il filtro antiparticolato. Fantastico...
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa