<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vale ancora la pena di leggere Quattroruote? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Vale ancora la pena di leggere Quattroruote?

belpietro ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
sono anni che non lo compro più

il tema non era se valga la pena comprarlo, ma se valga la pena leggerlo.
non è la stessa cosa.

personalmente, io lo compro tutti ma proprio tutti i mesi.
evidentemente per me vale la pena comprarlo.
poi lo leggo anche.
per me continua a valere la pena leggerlo.

conosco le alternative, ma continuo a preferirlo di gran lunga.
non per "affetto", ma perché corrisponde alle mie aspettative in materia di informazione (e anche un po' di passatempo) in materia automobilistica.
che riguardano non una informazione ingegneristica, ma una informazione a tutto tondo sia sulle auto come prodotto che come mezzo di movimento individuale, di gusto personale (il piacere dell'auto e il pacere della guida), sia come informazione su tutti gli aspetti che mi interessano in quanto automobilista
che non sono lo zero-cento, ma le strade, gli accessori, la sicurezza, le norme eccetera.

libero ognuno di interessarsi dello zero-cento, del tempo sul Ring fatto di giovedì dispari o del preciso funzionamento di un differenziale a slittamento limitato (ogni riferimento a un utente Corvette-dotato è puramente casuale).
per quello, effettivamente non è la rivista più indicata.

Tra comprare e leggere c'è ovviamente differenza, ma tendenzialmente per poter leggere 4R devi prima comprarlo. Ovvio che se lo trovo gratis lo leggo volentieri (ho letto Vela e Motore in omaggio con Automobilismo...), a pagamento, invece, non ci tengo particolarmente.

Detto ciò capisco la tua posizione, anche se 4R ogni tanto se ne esce spesso con articoli di dubbio interesse (specialmente quelli nella sezione locale). Quello che cerco da una rivista è che mi dica cose che non posso constatare da solo. Non capisco infatti che senso abbia descrivere (e valutare) la linea di una vettura quando lo posso fare benissimo da solo. Se compro un giornale è perchè voglio che degli esperti che ne sanno più di me mi spieghino aspetti che non posso cogliere per diverse ragioni. Voglio che i prodotti vengano messi a nudo tramite prove che un'automobilista medio non può effettuare.

Ciò dovrebbe valere anche per i servizi-contorno. Contorno non a caso. Per una rivista di auto la qualità delle prove su strada è un aspetto primario. Se sono fatte bene quelle, tutto il resto è un di più. Se devo scegliere tra una portata ottima ed un contorno mediocre o viceversa, permettimi di preferire la prima soluzione. Mi interessa relativamente poco di sapere dove fanno la migliore Rustichella se in autostrada non ci vado perchè ho comprato una macchina che mi toglie la voglia di viaggiare (esempio estremo).

C'è poi da dire che la totalità delle riviste sono abbastanza scontate, nel senso che difficilmente rilevano aspetti non prevedibili a priori. Quando leggo una prova, difficilmente mi capita di trovarci scritto qualcosa che non collima con le mie aspettative. Ancora più difficile - quasi impossibile - è trovare critiche ferme su qualche modello o particolare.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
belpietro ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
sono anni che non lo compro più

il tema non era se valga la pena comprarlo, ma se valga la pena leggerlo.
non è la stessa cosa.

personalmente, io lo compro tutti ma proprio tutti i mesi.
evidentemente per me vale la pena comprarlo.
poi lo leggo anche.
per me continua a valere la pena leggerlo.

conosco le alternative, ma continuo a preferirlo di gran lunga.
non per "affetto", ma perché corrisponde alle mie aspettative in materia di informazione (e anche un po' di passatempo) in materia automobilistica.
che riguardano non una informazione ingegneristica, ma una informazione a tutto tondo sia sulle auto come prodotto che come mezzo di movimento individuale, di gusto personale (il piacere dell'auto e il pacere della guida), sia come informazione su tutti gli aspetti che mi interessano in quanto automobilista
che non sono lo zero-cento, ma le strade, gli accessori, la sicurezza, le norme eccetera.

libero ognuno di interessarsi dello zero-cento, del tempo sul Ring fatto di giovedì dispari o del preciso funzionamento di un differenziale a slittamento limitato (ogni riferimento a un utente Corvette-dotato è puramente casuale).
per quello, effettivamente non è la rivista più indicata.

Tra comprare e leggere c'è ovviamente differenza, ma tendenzialmente per poter leggere 4R devi prima comprarlo. Ovvio che se lo trovo gratis lo leggo volentieri (ho letto Vela e Motore in omaggio con Automobilismo...), a pagamento, invece, non ci tengo particolarmente.

Detto ciò capisco la tua posizione, anche se 4R ogni tanto se ne esce spesso con articoli di dubbio interesse (specialmente quelli nella sezione locale). Quello che cerco da una rivista è che mi dica cose che non posso constatare da solo. Non capisco infatti che senso abbia descrivere (e valutare) la linea di una vettura quando lo posso fare benissimo da solo. Se compro un giornale è perchè voglio che degli esperti che ne sanno più di me mi spieghino aspetti che non posso cogliere per diverse ragioni. Voglio che i prodotti vengano messi a nudo tramite prove che un'automobilista medio non può effettuare.

Ciò dovrebbe valere anche per i servizi-contorno. Contorno non a caso. Per una rivista di auto la qualità delle prove su strada è un aspetto primario. Se sono fatte bene quelle, tutto il resto è un di più. Se devo scegliere tra una portata ottima ed un contorno mediocre o viceversa, permettimi di preferire la prima soluzione. Mi interessa relativamente poco di sapere dove fanno la migliore Rustichella se in autostrada non ci vado perchè ho comprato una macchina che mi toglie la voglia di viaggiare (esempio estremo).

C'è poi da dire che la totalità delle riviste sono abbastanza scontate, nel senso che difficilmente rilevano aspetti non prevedibili a priori. Quando leggo una prova, difficilmente mi capita di trovarci scritto qualcosa che non collima con le mie aspettative. Ancora più difficile - quasi impossibile - è trovare critiche ferme su qualche modello o particolare.

Non sono il solo ad avere certe necessità. Mi sento quasi fortunato.
 
@andreaflanaghan
comprendo i tuoi gusti in materia di riviste, che non sono i miei ma che rispetto.
ma non condivido la valutazione sulla pietanza e sul contorno.
a me, che non compro tre macchine l'anno ma che mi muovo ogni giorno e faccio il pieno ogni settimana, interessa fino a un certo punto la prova tecnica; interessano molto di più gli articoli sulla mobilità, sia quelli informativi che quelli di approfondimento; oppure gli articoli sui carburanti e i prezzi, quelli sulle assicurazioni, sulle gomme, eccetera.

dei quali sono complessivamente soddisfatto.

in sostanza, per me un articolo sui blocchi alla circolazione è la pietanza, la prova della Ferrari il contorno.
piacevole.
 
Belpietro, pensi che non siano argomenti trattati approfonditamente anche altrove e che siano temi esclusivi di Quattroruote?
Ad esempio, su Automobilismo, ci sono rubriche mensili inerenti gli pneumatici, la sicurezza di guida, la piccola manutenzione, lo sport, la tecnica, le passioni, lo shopping ... tutti temi trattati con professionalità ma anche godibili nella lettura.
Non voglio citare i concorrenti ma è inaccettabile leggere il continuo richiamo al fatto che altre riviste si occupano di tecnica ed invece quella che ci ospita si preoccupa di tutti i temi di interesse generale.
Se smettessimo per un attimo di attribuire una aurea di infallibilità e superiorità a quattroruote probabilmente ne beneficeremmo tutti aumentando al qualità dell'informazione.
 
G5 ha scritto:
Belpietro, pensi che non siano argomenti trattati approfonditamente anche altrove e che siano temi esclusivi di Quattroruote?
Ad esempio, su Automobilismo, ci sono rubriche mensili inerenti gli pneumatici, la sicurezza di guida, la piccola manutenzione, lo sport, la tecnica, le passioni, lo shopping ... tutti temi trattati con professionalità ma anche godibili nella lettura.
Non voglio citare i concorrenti ma è inaccettabile leggere il continuo richiamo al fatto che altre riviste si occupano di tecnica ed invece quella che ci ospita si preoccupa di tutti i temi di interesse generale.
Se smettessimo per un attimo di attribuire una aurea di infallibilità e superiorità a quattroruote probabilmente ne beneficeremmo tutti aumentando al qualità dell'informazione.

guarda che qui l'unico che scrive scempiaggini sul tipo "tutto fa schifo, e pure intenzionalmente" non sono io.

io le altre riviste le ho lette, e semplicemente mi piacciono di meno.
anche molto, di meno
 
Chi ha scritto che tutto fa schifo? Al limite ho scritto che non è più il riferimento come lo era in tempi passati. Ho pure scritto che resta comunque una proposta qualificata nel nostro panorama editoriale.
Riesci a mettere a fuoco queste considerazioni oppure ti è utile pensare che la mia critica è fine a se stessa?
A parte che, come scritto prima, ho più e più volte espresso le mie posizioni e penso che siano chiare. Non ho nessun preconcetto verso 4R ... resto in attesa degli eventi sperando che si riappropri dei suoi trascorsi. Fin tanto che resta un "giornaletto" da barbiere manterrò questa opinione. Sarò ben lieto di cambiarla come ho fatto per ogni cosa che lo meritasse.
 
belpietro ha scritto:
@andreaflanaghan
comprendo i tuoi gusti in materia di riviste, che non sono i miei ma che rispetto.
ma non condivido la valutazione sulla pietanza e sul contorno.
a me, che non compro tre macchine l'anno ma che mi muovo ogni giorno e faccio il pieno ogni settimana, interessa fino a un certo punto la prova tecnica; interessano molto di più gli articoli sulla mobilità, sia quelli informativi che quelli di approfondimento; oppure gli articoli sui carburanti e i prezzi, quelli sulle assicurazioni, sulle gomme, eccetera.

dei quali sono complessivamente soddisfatto.

in sostanza, per me un articolo sui blocchi alla circolazione è la pietanza, la prova della Ferrari il contorno.
piacevole.

Come dice G5, in effetti anche altre riviste trattano riguardanti la vita dell'automobilista, ma effettivamente 4R lo fa con più costanza di Auto e Automobilismo ed in modo più approfondito di "Ar"Volante (dove praticamente non ci sono articoli ma solo didascalie).

E' anche vero che quotidianamente vestiamo i panni dell'automobilista, mentre l'auto la si acquista ad intervalli molto più dilatati, però visto che parliamo di riviste di auto dell'idea che si debba parlare soprattutto "dell'ammasso di ferraglia", poi, eventualmente, del resto.

Per fortuna però c'è la possibilità di scegliere. Io compro 4R solo quando vedo qualche servizio molto interessante (ad es le gomme da neve) e tu - probabilment e- comprerai altro solo per leggere la prova di qualche modello di tuo particolare interesse.

Una cosa su cui sono invece sono irrimovibile è il fatto che su 4R ci sia troppa pubblicità e che il prezzo si un po' troppo alto (+25% rispetto ad Auto). Capisco che debbano mantenere Vairano, ma immobilizzare così tanti soldi in un investimento difficilmente recuperabile è stata una loro scelta e, per'altro, poco assennata visto che le altre riviste riescono a fare prove più esaustive senza avere un centro prove di quelle dimensioni.
 
belpietro ha scritto:
libero ognuno di interessarsi dello zero-cento, del tempo sul Ring fatto di giovedì dispari o del preciso funzionamento di un differenziale a slittamento limitato (ogni riferimento a un utente Corvette-dotato è puramente casuale).
per quello, effettivamente non è la rivista più indicata.

oltre a tutte le varie voci tipo..pastica morbida, sedile ergonomico, clacson che fa paaa incece che piii...per un appassionato di auto crea curisita' sapere quanto un auto impiega da 0 a 100 , che velocita' raggiunge in ogni singola marcia, qual'e' il consumo massimo a tutto gas ecc ecc...

e per le auto piu' pepate e' curioso anche conoscere il suo tempo sul giro in una eventuale pista TEST...un tempo migliore valorizza le doti dinamiche e meccaniche di una vettura rispetto all'altra...e' utile far conoscere i motivi per il quale, in una prova comparativa di due auto, con prestazioni pressoche' simili, una primeggi sull'altra.
 
Ma se Vairano lo possono affittare anche per i test FIA ... Vairano si ripaga da sola!!! Non tiriamo in ballo storie.
Per la solita serietà ... poco fa' è comparso un post sul quale si pone un interrogativo sulle immatricolazioni .... puta caso si casca sempre li. Certe bassezze mi fanno una rabbia che nemmeno ve lo immaginate.
 
G5 ha scritto:
Non dovrebbe essere difficile per nessuno fare un distinguo tra propugnare una certa superficialità ignorante ed una giusta informazione.
Pagare 5,00 euro per avere un livello informativo non dissimile da quello di chi paga 1,50 ? non mi pare così entusiasmante.
Da quant'è che non leggete un articolo e vi dite ... cacchio, vedi come mi sbagliavo!
Leggendo 4R troverete solo ciò che volete sentirvi dire e che già sapete. Troverete solo conferme alle idee che già avete (e che probabilmente vi hanno inculcato prima).
Insomma, è una rivista che piace perché soddisfa l'ego e non critica nessuna vostra tesi. È costruita scientificamente per appagare il lettore offrendo ignoranza.

Bravo. Un applauso.
 
belpietro ha scritto:
ti ringrazio per la considerazione di ignorante desideroso di ignoranza che hai di me come lettore.
meno male che ci sono persone come te, che salveranno il mondo.

Per capire di essere ignorante ci vuole un certo grado di intelligenza.
 
garu51 ha scritto:
Per G5 ognuno di noi ha un metro di giudizio proprio ma la reltà è diversa ,i tecnici di 4R sono al top

Leggendo alcuni articoli (non troppo recenti per l'esattezza) non ne sono molto sicuro. Anzi, a volte mi pareva di leggere articoli scritti da Pino dei Palazzi.
Comunque posso sempre fare un salto in biblioteca per verificare gli ultimi numeri... :lol:
 
Leggere 4R è per me entrare in un mondo ,quello delle auto , trattato in modo
impeccabile dalla rivista stessa . Leggendo le prove su strada poi è come se
fossi tu ad entrare e sederti al volante della vettura del test ,questo è appagante per me .4R è anche una rivista che aiuta gli automobilisti contro
le case automobilistiche contro chi usa l'auto solo per guadagnarci soldi ;
Spiega validamente la legge i rimedi,i richiami e molto altro 4R non è la sola a farlo naturalmente ma riesce a farlo con semplicità in modo tale da farsi capire rispetto ad altre riviste che danno per assodato che il lettore sia a conoscenza di dettami tecnici di base.Nel giornalismo ci si deve comportare
in maniera tale da far capire a tutti ciò che si intende dire o fare .
 
G5 ha scritto:
Chi ha scritto che tutto fa schifo? Al limite ho scritto che non è più il riferimento come lo era in tempi passati.

cito testualmente: "È costruita scientificamente per appagare il lettore offrendo ignoranza."

vedi un po' te cosa significa.
 
belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
Chi ha scritto che tutto fa schifo? Al limite ho scritto che non è più il riferimento come lo era in tempi passati.

cito testualmente: "È costruita scientificamente per appagare il lettore offrendo ignoranza."

vedi un po' te cosa significa.

Esattissimo. Lo ha anche confermato cdg qualche tempo fa affermando che scrivono "quello che il lettore vuole leggere" perchè il lettore "non ama leggere quello che non capisce". Siccome viviamo in un mondo dove la maggioranza (questo lo dico io) non capisce un C l'equazione è presto fatta.
 
Back
Alto