<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vale ancora la pena di leggere Quattroruote? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Vale ancora la pena di leggere Quattroruote?

Nonostante abbia imparato a leggere da 4R sono anni che non lo compro più e vi lascio immaginare il perché.

Lancio invece una provocazione. Avete mai provato a fare il rapporto tra le pagine pubblicitarie e le pagine totali e dunque a confrontarlo con quello di altre riviste (non da parrucchiere) come Auto ed Automobilismo (rispettivamente 4 e 4,2?)?

A me sinceramente frega ben poco che 4R si sia costruito una mega pista super attrezzata, perché non é indispensabile avere un centro di proprietà per condurre i test. Se ora sono strangolati dai costi fissi sono fattacci loro.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
sono anni che non lo compro più

il tema non era se valga la pena comprarlo, ma se valga la pena leggerlo.
non è la stessa cosa.

personalmente, io lo compro tutti ma proprio tutti i mesi.
evidentemente per me vale la pena comprarlo.
poi lo leggo anche.
per me continua a valere la pena leggerlo.

conosco le alternative, ma continuo a preferirlo di gran lunga.
non per "affetto", ma perché corrisponde alle mie aspettative in materia di informazione (e anche un po' di passatempo) in materia automobilistica.
che riguardano non una informazione ingegneristica, ma una informazione a tutto tondo sia sulle auto come prodotto che come mezzo di movimento individuale, di gusto personale (il piacere dell'auto e il pacere della guida), sia come informazione su tutti gli aspetti che mi interessano in quanto automobilista
che non sono lo zero-cento, ma le strade, gli accessori, la sicurezza, le norme eccetera.

libero ognuno di interessarsi dello zero-cento, del tempo sul Ring fatto di giovedì dispari o del preciso funzionamento di un differenziale a slittamento limitato (ogni riferimento a un utente Corvette-dotato è puramente casuale).
per quello, effettivamente non è la rivista più indicata.
 
a parziale scusante bisogna dire che le vendite premiano 4r... semplicemente 4r cosi come le case costruttrici seguono la moda... e le richeiste dell'utente acquirente medio, cambiato moltissimo rispetto a 20 anni fa...

secondo voi all'utente di oggi interessa di più se una vettura frena a 100 km ora in meno di 40 metri... oppure se ha le luci diurne? (accese sempre anche di notte)???

interessa di più sapere come si comporta in uscita da un curvone autostradale oppure se ha un navigatore integrato da 7 pollici che costa come 2 televisori a led da 40 pollici?...

e cosi fa 4r.....

prova vetture con dotazioni optional che fanno lievitare i prezzi delle vetture in prova anche del 50%.... fanno la prova per vedere se nel bagagliao del suv o del monovolume di moda ci puoi caricare l'armadio comprato al Ikea... (fa nulla se la famiglia media italiana è composta da 3 componenti ci vuole il monovolume).... e tralascia prove lunghe come tempo fa tanto come detto importa solo a pochi vecchi nostalgici...

saluti
 
Non dovrebbe essere difficile per nessuno fare un distinguo tra propugnare una certa superficialità ignorante ed una giusta informazione.
Pagare 5,00 euro per avere un livello informativo non dissimile da quello di chi paga 1,50 ? non mi pare così entusiasmante.
Da quant'è che non leggete un articolo e vi dite ... cacchio, vedi come mi sbagliavo!
Leggendo 4R troverete solo ciò che volete sentirvi dire e che già sapete. Troverete solo conferme alle idee che già avete (e che probabilmente vi hanno inculcato prima).
Insomma, è una rivista che piace perché soddisfa l'ego e non critica nessuna vostra tesi. È costruita scientificamente per appagare il lettore offrendo ignoranza.
 
G5 ha scritto:
Non dovrebbe essere difficile per nessuno fare un distinguo tra propugnare una certa superficialità ignorante ed una giusta informazione.
Pagare 5,00 euro per avere un livello informativo non dissimile da quello di chi paga 1,50 ? non mi pare così entusiasmante.
Da quant'è che non leggete un articolo e vi dite ... cacchio, vedi come mi sbagliavo!
Leggendo 4R troverete solo ciò che volete sentirvi dire e che già sapete. Troverete solo conferme alle idee che già avete (e che probabilmente vi hanno inculcato prima).
Insomma, è una rivista che piace perché soddisfa l'ego e non critica nessuna vostra tesi. È costruita scientificamente per appagare il lettore offrendo ignoranza.

ti ringrazio per la considerazione di ignorante desideroso di ignoranza che hai di me come lettore.
meno male che ci sono persone come te, che salveranno il mondo.

scambiatevi il numero con garu, così vi iscrivete alle prossime olimpiadi delle discussioni inutili.
 
G5 ha scritto:
Non dovrebbe essere difficile per nessuno fare un distinguo tra propugnare una certa superficialità ignorante ed una giusta informazione.
Pagare 5,00 euro per avere un livello informativo non dissimile da quello di chi paga 1,50 ? non mi pare così entusiasmante.
Da quant'è che non leggete un articolo e vi dite ... cacchio, vedi come mi sbagliavo!
Leggendo 4R troverete solo ciò che volete sentirvi dire e che già sapete. Troverete solo conferme alle idee che già avete (e che probabilmente vi hanno inculcato prima).
Insomma, è una rivista che piace perché soddisfa l'ego e non critica nessuna vostra tesi. È costruita scientificamente per appagare il lettore offrendo ignoranza.

tutto gira cosi... ;)
 
Per G5 ognuno di noi ha un metro di giudizio proprio ma la reltà è diversa ,i tecnici di 4R sono al top e ogni rivista ha i suoi , la scelta è tua personale , non
devo difendere nessuno , ti suggerisco di non arrivare a nessun estremo con
nessuno senza provocare nessuno questo forum non deve essere sede di coflitti ma si deve accettare tutte le opinini purchè costruttive.
Per chi dice che 4R deve rinnovarsi si vede che non ha visto quanto si è rinnovato rispetto alla sua prima uscita .Altre riviste ,quasi tutte ,sono nate dopo e si sono servite degli insegnamenti di 4R magari anche con successo.
Il costo di copertina di 4r è adeguato ai tempi che corrono ma come dicevo nonè una medicina che devi per forza prendere.
 
belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
Non dovrebbe essere difficile per nessuno fare un distinguo tra propugnare una certa superficialità ignorante ed una giusta informazione.
Pagare 5,00 euro per avere un livello informativo non dissimile da quello di chi paga 1,50 ? non mi pare così entusiasmante.
Da quant'è che non leggete un articolo e vi dite ... cacchio, vedi come mi sbagliavo!
Leggendo 4R troverete solo ciò che volete sentirvi dire e che già sapete. Troverete solo conferme alle idee che già avete (e che probabilmente vi hanno inculcato prima).
Insomma, è una rivista che piace perché soddisfa l'ego e non critica nessuna vostra tesi. È costruita scientificamente per appagare il lettore offrendo ignoranza.

ti ringrazio per la considerazione di ignorante desideroso di ignoranza che hai di me come lettore.
meno male che ci sono persone come te, che salveranno il mondo.

scambiatevi il numero con garu, così vi iscrivete alle prossime olimpiadi delle discussioni inutili.

Si parla in termini macroscopici. Non sui singoli casi. Non ho opinione di nessun lettore. Ho opinione di una rivista che produce un prodotto che mira a certi lettori.
Amo le cose ben fatte, sane e di qualità ma di tanto in tanto mangio un hamburger. ;)
 
G5 ha scritto:
belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
Non dovrebbe essere difficile per nessuno fare un distinguo tra propugnare una certa superficialità ignorante ed una giusta informazione.
Pagare 5,00 euro per avere un livello informativo non dissimile da quello di chi paga 1,50 ? non mi pare così entusiasmante.
Da quant'è che non leggete un articolo e vi dite ... cacchio, vedi come mi sbagliavo!
Leggendo 4R troverete solo ciò che volete sentirvi dire e che già sapete. Troverete solo conferme alle idee che già avete (e che probabilmente vi hanno inculcato prima).
Insomma, è una rivista che piace perché soddisfa l'ego e non critica nessuna vostra tesi. È costruita scientificamente per appagare il lettore offrendo ignoranza.

ti ringrazio per la considerazione di ignorante desideroso di ignoranza che hai di me come lettore.
meno male che ci sono persone come te, che salveranno il mondo.

scambiatevi il numero con garu, così vi iscrivete alle prossime olimpiadi delle discussioni inutili.

Si parla in termini macroscopici. Non sui singoli casi. Non ho opinione di nessun lettore. Ho opinione di una rivista che produce un prodotto che mira a certi lettori.
Amo le cose ben fatte, sane e di qualità ma di tanto in tanto mangio un hamburger. ;)

no, si parla a vanvera.
 
occhio al colesterolo !
Ti ripeto che 4R è una rivista per tutti una rivista appagante per molti ma non per tutti ,non sei obbligato ad acquistarla , nessuno pensa invece di migliorarla con proposte decenti và dove ti porta il vento !.
 
garu51 ha scritto:
Per G5 ognuno di noi ha un metro di giudizio proprio ma la reltà è diversa ,i tecnici di 4R sono al top e ogni rivista ha i suoi , la scelta è tua personale , non
devo difendere nessuno , ti suggerisco di non arrivare a nessun estremo con
nessuno senza provocare nessuno questo forum non deve essere sede di coflitti ma si deve accettare tutte le opinini purchè costruttive.
Per chi dice che 4R deve rinnovarsi si vede che non ha visto quanto si è rinnovato rispetto alla sua prima uscita .Altre riviste ,quasi tutte ,sono nate dopo e si sono servite degli insegnamenti di 4R magari anche con successo.
Il costo di copertina di 4r è adeguato ai tempi che corrono ma come dicevo nonè una medicina che devi per forza prendere.

Hai ragione ma se devo dirti la mia opinione in proposito penso che una rivista come Motociclismo tra poco compirà 100 anni. Quella casa editrice redige anche titoli per auto e ripercorre la stessa impostazione. Quattroruote ha una impostazione ben diversa e non credo si possa dire che Motociclismo (alla quale si rifà il suo alter ego) abbia copiato quattroruote, potrebbe essere più plausibile il contrario ma hanno tagli talmente differenti da renderle diverse in tutto. Altre testate hanno più similitudine con Quattroruote ma ciò non di meno cercano di differenziarsi sui temi specifici.
Le pagine pubblicitarie sono un utile tornasole della rivista.
Il n° 1/2011 di Automobilismo ha 15 inserzioni pubblicitarie su 300 pagine compreso listino e copertine. 6 sono di case automobilistiche. 4 di accessori e gadget. 3 di altre testate editoriali. 1 Autodromo. 1 prodotti petroliferi.
 
belpietro ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
sono anni che non lo compro più

il tema non era se valga la pena comprarlo, ma se valga la pena leggerlo.
non è la stessa cosa.

personalmente, io lo compro tutti ma proprio tutti i mesi.
evidentemente per me vale la pena comprarlo.
poi lo leggo anche.
per me continua a valere la pena leggerlo.

conosco le alternative, ma continuo a preferirlo di gran lunga.
non per "affetto", ma perché corrisponde alle mie aspettative in materia di informazione (e anche un po' di passatempo) in materia automobilistica.
che riguardano non una informazione ingegneristica, ma una informazione a tutto tondo sia sulle auto come prodotto che come mezzo di movimento individuale, di gusto personale (il piacere dell'auto e il pacere della guida), sia come informazione su tutti gli aspetti che mi interessano in quanto automobilista
che non sono lo zero-cento, ma le strade, gli accessori, la sicurezza, le norme eccetera.

libero ognuno di interessarsi dello zero-cento, del tempo sul Ring fatto di giovedì dispari o del preciso funzionamento di un differenziale a slittamento limitato (ogni riferimento a un utente Corvette-dotato è puramente casuale).
per quello, effettivamente non è la rivista più indicata.

Tra comprare e leggere c'è ovviamente differenza, ma tendenzialmente per poter leggere 4R devi prima comprarlo. Ovvio che se lo trovo gratis lo leggo volentieri (ho letto Vela e Motore in omaggio con Automobilismo...), a pagamento, invece, non ci tengo particolarmente.

Detto ciò capisco la tua posizione, anche se 4R ogni tanto se ne esce spesso con articoli di dubbio interesse (specialmente quelli nella sezione locale). Quello che cerco da una rivista è che mi dica cose che non posso constatare da solo. Non capisco infatti che senso abbia descrivere (e valutare) la linea di una vettura quando lo posso fare benissimo da solo. Se compro un giornale è perchè voglio che degli esperti che ne sanno più di me mi spieghino aspetti che non posso cogliere per diverse ragioni. Voglio che i prodotti vengano messi a nudo tramite prove che un'automobilista medio non può effettuare.

Ciò dovrebbe valere anche per i servizi-contorno. Contorno non a caso. Per una rivista di auto la qualità delle prove su strada è un aspetto primario. Se sono fatte bene quelle, tutto il resto è un di più. Se devo scegliere tra una portata ottima ed un contorno mediocre o viceversa, permettimi di preferire la prima soluzione. Mi interessa relativamente poco di sapere dove fanno la migliore Rustichella se in autostrada non ci vado perchè ho comprato una macchina che mi toglie la voglia di viaggiare (esempio estremo).

C'è poi da dire che la totalità delle riviste sono abbastanza scontate, nel senso che difficilmente rilevano aspetti non prevedibili a priori. Quando leggo una prova, difficilmente mi capita di trovarci scritto qualcosa che non collima con le mie aspettative. Ancora più difficile - quasi impossibile - è trovare critiche ferme su qualche modello o particolare.
 
belpietro ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
sono anni che non lo compro più

il tema non era se valga la pena comprarlo, ma se valga la pena leggerlo.
non è la stessa cosa.

personalmente, io lo compro tutti ma proprio tutti i mesi.
evidentemente per me vale la pena comprarlo.
poi lo leggo anche.
per me continua a valere la pena leggerlo.

conosco le alternative, ma continuo a preferirlo di gran lunga.
non per "affetto", ma perché corrisponde alle mie aspettative in materia di informazione (e anche un po' di passatempo) in materia automobilistica.
che riguardano non una informazione ingegneristica, ma una informazione a tutto tondo sia sulle auto come prodotto che come mezzo di movimento individuale, di gusto personale (il piacere dell'auto e il pacere della guida), sia come informazione su tutti gli aspetti che mi interessano in quanto automobilista
che non sono lo zero-cento, ma le strade, gli accessori, la sicurezza, le norme eccetera.

libero ognuno di interessarsi dello zero-cento, del tempo sul Ring fatto di giovedì dispari o del preciso funzionamento di un differenziale a slittamento limitato (ogni riferimento a un utente Corvette-dotato è puramente casuale).
per quello, effettivamente non è la rivista più indicata.

Tra comprare e leggere c'è ovviamente differenza, ma tendenzialmente per poter leggere 4R devi prima comprarlo. Ovvio che se lo trovo gratis lo leggo volentieri (ho letto Vela e Motore in omaggio con Automobilismo...), a pagamento, invece, non ci tengo particolarmente.

Detto ciò capisco la tua posizione, anche se 4R ogni tanto se ne esce spesso con articoli di dubbio interesse (specialmente quelli nella sezione locale). Quello che cerco da una rivista è che mi dica cose che non posso constatare da solo. Non capisco infatti che senso abbia descrivere (e valutare) la linea di una vettura quando lo posso fare benissimo da solo. Se compro un giornale è perchè voglio che degli esperti che ne sanno più di me mi spieghino aspetti che non posso cogliere per diverse ragioni. Voglio che i prodotti vengano messi a nudo tramite prove che un'automobilista medio non può effettuare.

Ciò dovrebbe valere anche per i servizi-contorno. Contorno non a caso. Per una rivista di auto la qualità delle prove su strada è un aspetto primario. Se sono fatte bene quelle, tutto il resto è un di più. Se devo scegliere tra una portata ottima ed un contorno mediocre o viceversa, permettimi di preferire la prima soluzione. Mi interessa relativamente poco di sapere dove fanno la migliore Rustichella se in autostrada non ci vado perchè ho comprato una macchina che mi toglie la voglia di viaggiare (esempio estremo).

C'è poi da dire che la totalità delle riviste sono abbastanza scontate, nel senso che difficilmente rilevano aspetti non prevedibili a priori. Quando leggo una prova, difficilmente mi capita di trovarci scritto qualcosa che non collima con le mie aspettative. Ancora più difficile - quasi impossibile - è trovare critiche ferme su qualche modello o particolare.
 
belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
Non dovrebbe essere difficile per nessuno fare un distinguo tra propugnare una certa superficialità ignorante ed una giusta informazione.
Pagare 5,00 euro per avere un livello informativo non dissimile da quello di chi paga 1,50 ? non mi pare così entusiasmante.
Da quant'è che non leggete un articolo e vi dite ... cacchio, vedi come mi sbagliavo!
Leggendo 4R troverete solo ciò che volete sentirvi dire e che già sapete. Troverete solo conferme alle idee che già avete (e che probabilmente vi hanno inculcato prima).
Insomma, è una rivista che piace perché soddisfa l'ego e non critica nessuna vostra tesi. È costruita scientificamente per appagare il lettore offrendo ignoranza.

ti ringrazio per la considerazione di ignorante desideroso di ignoranza che hai di me come lettore.
meno male che ci sono persone come te, che salveranno il mondo.

scambiatevi il numero con garu, così vi iscrivete alle prossime olimpiadi delle discussioni inutili.

Si parla in termini macroscopici. Non sui singoli casi. Non ho opinione di nessun lettore. Ho opinione di una rivista che produce un prodotto che mira a certi lettori.
Amo le cose ben fatte, sane e di qualità ma di tanto in tanto mangio un hamburger. ;)

no, si parla a vanvera.

Le persone intelligenti capiscono, quelle troppo intelligenti strumentalizzano, quelle ignoranti provocano. Da che parte stai?
 
Back
Alto