<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vaccini anti covid stanno venendo fuori novità importanti | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Vaccini anti covid stanno venendo fuori novità importanti

Trovo assurdo che la stampa cosidetta "affidabile" non abbia scritto nulla al riguardo
Se nessuno riporta la notizia le ipotesi sono due: 1) la notizia è di scarso rilievo; 2) c'è qualcuno che non vuole che la notizia venga diffusa, qualcuno molto molto in alto visto che la questione tocca i vertici UE.
Ora, da una lettura molto veloce dell'articolo a me sembra una non notizia, perché si tratta di una mera denuncia di una qualche associazione ad un organismo internazionale (la Corte penale internazionale e non la Corte internazionale di giustizia, come dice erroneamente l'articolo) che ha giurisdizione per i casi di genocidio, crimini di guerra o crimini contro l'umanità. Che con i vaccini c'entrano poco o nulla, salvo ritenere che Oms, Usa e Ue abbiano ordito un complotto per sterminare la popolazione mondiale
 
Assolutamente opinione personale.
Resta il fatto che ben l'11,5% di vaccinati con tre dosi è morto di Covid.
Non sono un esperto in materia mi chiedevo solo se sia o meno una percentuale normale di inefficacia di un vaccino.
Il Covid l'ho preso anche io dopo tre mesi circa dalla terza dose come c'è un sacco di gente che si è infettata tra la seconda e la terza dose.
Ovviamente qualcuno dirà : per fortuna che si era vaccinato altrimenti forse ci restava secco. Ma evidenze scientifiche non ci sono neanche in questo caso ma certezze granitiche da parte della gente, si.
Diciamo che il richiamo ci sta tutto la terza dose un pò meno.
Forse sono legato a concetti antichi sul vaccino e sulla sua efficacia.
Ma è un problema mio.
L’efficacia del vaccino pfizer nella protezione dallo sviluppo della malattia era del 95%
Facendo due conti a spanne su 30 milioni di vaccinati il 5% fa 1.5 milioni di potenzialmente infetti
Qualcuno purtroppo sarà anche morto.
Consideriamo che 9 su 10 si sono vaccinati ma solo l11% dei morti covid era vaccinato, questo ti da l’idea di quanta protezione ha dato…
 
L’efficacia del vaccino pfizer nella protezione dallo sviluppo della malattia era del 95%
Facendo due conti a spanne su 30 milioni di vaccinati il 5% fa 1.5 milioni di potenzialmente infetti
Qualcuno purtroppo sarà anche morto.
Consideriamo che 9 su 10 si sono vaccinati ma solo l11% dei morti covid era vaccinato, questo ti da l’idea di quanta protezione ha dato…
Non metto in dubbio che il vaccino sia stato efficace ed infatti mi sono inoculato le tre dosi. Dubito, invece su quel 5% di infetti. Il virus credo abbia colpito quasi il totale della popolazione (me lo diceva anche il mio medico di base) ma la maggior parte non se ne è nemmeno accorta. Mia moglie lo ha preso ma totalmente asintomatica (ogni tanto si faceva un tampone di controllo). Io l'ho preso con lievi sintomi di malessere. Quasi tutti quelli che conosco lo hanno preso vaccinati e non vaccinati.
 
Il virus credo abbia colpito quasi il totale della popolazione (me lo diceva anche il mio medico di base) ma la maggior parte non se ne è nemmeno accorta.
Ci sono dati? E se anche fosse, a maggior ragione si dimostra l'efficacia e la bassa incidenza di complicanze, dato che la popolazione infettata sta al denominatore.
 
Pochi minuti fa è arrivato un cliente che non vedevo da un po'.
Mi ha detto che tutta la sua famiglia (genitori,figli,nipoti,consuoceri) ha avuto il covid e che prima che si negativizzassero tutti sono passati 10 giorni.
Nulla di troppo grave però comunque febbre e mal di gola.
Mi ha detto che rispetto alla volta precedente in cui l'aveva contratto stavolta è stato più pesante.
Ripeto non tragico ma la prima volta era praticamente asintomatico.
In teoria il virus dovrebbe essere diventato meno cattivo quindi doveva essere il contrario.
Ipotizzo,non gli ho fatto una domanda esplicita,ma immagino che dopo la terza o quarta dose non abbia più fatto richiami.
E che la prima volta il contagio sia avvenuto a distanza di qualche mese dall'ultima vaccinazione.
Stavolta probabilmente a distanza di un anno o due.

Cerco nuovamente di interpretare i dubbi sollevati dall'opener,stavolta mi pare che siano incentrati più sulla scarsa efficacia nel proteggere dal contagio.
Teniamo presente che il virus è mutato più volte,probabilmente i vaccini avrebbero protetto in maniera molto più efficace dal contagio se fosse rimasto il virus originale.
Comunque hanno mantenuto una protezione molto efficace dalle conseguenze peggiori del contagio che non mi sembra male.
 
All'ottava dose Fantozzi iniziò ad avere qualche leggerissimo dubbio...
1499079637_Fantozzi-636.jpg
 
Mi ha detto che rispetto alla volta precedente in cui l'aveva contratto stavolta è stato più pesante.
Ripeto non tragico ma la prima volta era praticamente asintomatico
Dipende da quando è avvenuto il primo contagio. Il covid nel 2020-2021 colpiva poco le prime vie respiratorie ma scendeva nei polmoni, causando vari danni anche ad altri organi. Dal 2022 in poi, a seguito delle varie mutazioni, tende a colpire principalmente le prime vie respiratorie causando sintomi analoghi a quelli dell'influenza stagionale, ma difficilmente colpisce i polmoni
 
Penso che il primo contagio sia avvenuto comunque dopo la fase più brutta quando il virus si era già "ammorbidito" un po'.
E quando la copertura vaccinale probabilmente era al massimo storico sia dal punto di vista del numero di vaccinazioni che da quello della loro "freschezza".
 
Secondo me si continua a fare l'errore di parlare di cose di cui non ne abbiamo la competenza, che non è un offesa figuriamoci.
Ma chi lo dice che le influenze non sono pericolose? Lo diciamo perché associamo l'idea del influenza ai ricordi infantili di quando restavamo a casa senza andare a scuola e con la mamma che ci faceva la minestrina, è un poco lo stesso principio per cui per noi cresciuti a film Disney l'elefante è l'animale più buono del mondo per poi accorgerti quando vai in Africa che è uno di quelli più letali. Io che sono fieramente ignorante di questioni mediche perché credo nella specializzazione al di dentro della società ho capito che attualmente il covid può essere pericoloso, come altre influenze, per le persone più anziane e fragili, e non noto alcun allarmismo ma la sempluce raccomandazione per quelle categorie di vaccinarsi. Poi come in tante questione si è creaco un soppalco ideologico ed uno spazio di contesa su un tema che invece dovrebbe essere estraneo a queste dinamiche.
Questione denuncie... Quando ero nel operativo il mio capitano ricordo che aveva almeno 6 o 7 procedimenti giudiziari , alcune volte io stesso lo portavo in tribunale, questo perché se hai alcuni ruoli è abbastanza normale che hai a che fare con la giustizia, quello che poi interessa è come questi procedimenti vanno a concludersi, per dire che teorizzaere da una denuncia lo svolgersi una realtà è un procedimento semplicistico
 
In teoria il virus dovrebbe essere diventato meno cattivo quindi doveva essere il contrario.
Ed infatti è meno aggressivo per le complicanze gravi, citifonare per info alle terapie intensive, PS, onoranze funebri, varie onlus che gestiscono ambulanze et similia per approfondimenti esistono sempre i siti di osservazione sul contagio a livello locale, regionale, nazionale, continentale, mondiale gestiti sia da enti governativi che non. Non frequento cuggini e viccini di sorta per aneddotica di prima voce.
 
Infatti la professoressa Ilaria Capua, che di queste cose ne capisce, ha varie volte detto che parlare di "banale influenza" è concettuale sbagliato perché l'influenza per definizione non è mai banale

Ma io capisco anche che per una persona 'normale' un influenza è considerata come una cosa banale, non capisco quando questa che è semplicemente una constatazione che nasce da un esperienza limitata e non professionale si pretende che diventi non dico una verità assodato ma comunque un principio da valutare. Rifacendo l'esempio del elefante è come se dopo aver visto Dumbo posso pensare di essere un esperto di fauna Africana e di poter mettere sullo stesso piano il mio pensiero con un lavoratore di uno dei grandi parchi Africani... Purtroppo però è invece quello che la cultura della rete sta inculcando in molti
 
Ultima modifica:
Back
Alto