<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene elettrico ma il box ? | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Va bene elettrico ma il box ?

Quanti di voi posseggono almeno un box dotato di corrente NON condominiale ?

  • Parcheggio di proprietà comunale

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    52
ok, ma intendo che, chi lo usava da nuovo, magari adesso nota la differenza, se lo usasse di ancora.
voglio dire, il mio vecchio cellulare, che per me non andava piu' bene, se lo passo a mio suocero, che lo lascia sul mobile tutto il giorno, e se va bene lo usa 10 minuti per cercare una definizione delle parole crociate, sarebbe ancora come nuovo.

cosi' un'auto, che ha perso magari il 30 o 40% di capacita', se la dai a zanzi che ci fa 5km, e la ricarica, non se ne accorge nemmeno che l'autonomia dichiarata e' fasulla.
ma se la usi per farne 150, te ne accorgi eccome.

cosi' il mio portatile, da nuovo la batteria durava 5 ore.
dopo 5 anni (notare che e' sempre stato tenuto con l'opzione "carica all'80%"), se lo carico al 100% non arriva manco a 2 ore.
ma se lo lascio sempre collegato, non mi accorgo che la batteria non e' piu' nuova :D
ah, il tool suo, dice sempre che la batteria e' in "ottima forma" :cool:
Col portatile noto molto di più questo calo, anche io lo uso come te e riscontro un problema simile.
Invece con lo smartphone (quelli che ho avuto, tutti top di gamma all'epoca) non mi capita, eppure li uso abbastanza.
Probabilmente con i cellulari economici la situazione è diversa.
quindi fai da intermezzo fra cellulare nuovo e cestino :D
Diciamo che sono il secondo utilizzatore, ma in genere c'è sempre anche un terzo (di solito i genitori) che continua a usarli (meno intensamente) per anni.
 
ripeto le pile domestiche non hanno nulla a che fare con le celle delle auto elettriche e sono convinto che fra un pò di anni i produttori di celle venderanno le licenze per permettere a terzi di produrre celle "non ufficiali" ad un costo molto più basso. Una batteria originale Fuji costa oltre le 100 euro, una Patona equivalente (quelle che uso di solito) attorno le 25 euro e vi assicuro durano uguali alle originali o comunque la differenza è minima, non giustificano i 75 euro di differenza con cui posso comprare altre 3 pile. Ancora è preso parlare di cambio celle su auto elettriche, è una tecnologia diciamo ancora fresca, ma fra 5-10 anni vedrete che ci saranno centri specializzati al cambio batterie a prezzi accessibili, sicuramente più bassi di quelli che dicono adesso.....e probabilmente saranno anche più performanti!
 
è come la capsula del caffè, ma secondo voi la Lavazza guadagna di più sul caffè a marchio Lavazza o sulle licenze vendute a Covim Borbone e compagnia bella?
 
ma dai
e tu spenderesti 10mila euro per delle pile non certificate dalla casa?
sì, le patona durano "quasi come le originali"
e' il quasi che frega.
a volte durano il 90%, altre il 50%
nelle applicazioni in cui si mettono, van bene.
se prendo una patona per la macchina fotografica, e invece che 1000 scatti ne faccio 750, amen. ho risparmiato e mi accontento, e se ho dubbi, ne compro 2.
ma non si puo' fare un discorso simile con le auto. non puoi avere una batteria di riserva in tasca.
e coi cellulari... uguale.
se vuoi ti porto diversi amici, che si cambiano da soli le batterie dei cellulari.
nessuno ha mai avuto la stessa autonomia che aveva da nuova.
e il motivo e' semplice.
le batterie compatibili, son cinesi.
sopra ci scrivono 4000mA, e dentro ce ne mettono una da 2000mA.
per cambiare le pile ad un'auto, la devi sventrare.
non puoi permetterti di fare il lavoro 2 volte
 
è come la capsula del caffè, ma secondo voi la Lavazza guadagna di più sul caffè a marchio Lavazza o sulle licenze vendute a Covim Borbone e compagnia bella?
vendono le licenze?
son "compatibili", ma se le guardi bene, son leggermente diverse dalle originali.
abbastanza diverse da non essere piu' lo stesso brevetto.
 
vendono le licenze?
son "compatibili", ma se le guardi bene, son leggermente diverse dalle originali.
abbastanza diverse da non essere piu' lo stesso brevetto.
certo che si, se leggi la descrizione ci sono tanto di clausule e diciture che li mettono al riparo da eventuali contenziosi.
Riguardo alle batterie delle auto resto della mia idea, oggi durerebbero di meno ma fra 10 anni con l'evoluzione che ci sarà dureranno uguali e forse anche di più, anche non originali.
 
Dopo 7 giorni di sondaggio ben 85% e rotti ha un box (con 64% e senza corrente condominiale 21%) Onestamente mi aspettavo di meno perchè se no i conti non tornano. Allora di chi sono tutte le auto parcheggiate la fuori ? Evidentemente i frequentatori di questo forum si "trattano bene".
 
Dopo 7 giorni di sondaggio ben 85% e rotti ha un box (con 64% e senza corrente condominiale 21%) Onestamente mi aspettavo di meno perchè se no i conti non tornano. Allora di chi sono tutte le auto parcheggiate la fuori ? Evidentemente i frequentatori di questo forum si "trattano bene".
Se funziona come nel mio vicinato, su 50 case indipendenti tutte con cortile e posto auto o box, siamo gli unici a portare le auto dentro la notte.
Gli altri tutti per strada, con il box adibito a deposito....
 
Allora di chi sono tutte le auto parcheggiate la fuori ? Evidentemente i frequentatori di questo forum si "trattano bene".

Ni.
Io posso testimoniare per la mia città dove ci sono parecchi condomini con garage e il parcheggio non è un problema serio.
Ci sono moltissime persone che pur avendo il box parcheggiano in strada per pigrizia.
Se tu vieni nella strada in cui abito ci sono 6 villette,una casa indipendente,una bifamiliare e 15 appartamenti.
In tutto ci sono 24 unità abitative e più di 30 box (molti dei quali doppi).
Ma di auto parcheggiate fuori o in cortile ce ne sono sempre anche se in teoria se tutti parcheggiassero nel proprio box ne rimarrebbero al massimo 3 o 4 obbligate a essere parcheggiate fuori.
 
Se funziona come nel mio vicinato, su 50 case indipendenti tutte con cortile e posto auto o box, siamo gli unici a portare le auto dentro la notte.
Gli altri tutti per strada, con il box adibito a deposito....

Io non li capisco.
Ma al mattino in inverno si divertono a dover pulire il parabrezza o a sedersi sul sedile ghiacciato?
Oppure d'estate a entrare in un forno su ruote?
Boh io ho il box,ho pagato per averlo e lo uso.
E ho una macchina vecchia,mentre dei miei vicini lasciano le macchine nuove fuori al sole o alle intemperie giorno e notte.
Contenti loro...
 
fammi capire, metti la sveglia per staccare il cellulare dalla presa?
io lo collego quando vado a letto, e lo scollego la mattina.
come fai a scollegarlo prima del 100%?

No semplicemente non lo metto in carica mentre dormo ma la sera.
Un'ora di carica per volta,massimo due.

PS io per la corrente ho la tariffa bioraria quindi dopo le 19 mi costa molto meno e di solito e a quell'ora che accendo la lavastoviglie o la lavatrice o ricarico il telefono.
 
Ultima modifica:
Esempio fresco di stamattina: sono partito da casa con 132 km di autonomia indicati. Il mio percorso quotidiano casa-lavoro-casa è di poco meno di 100 km. Ragionando "da elettrico", sarei andato tranquillo e stasera avrei fatto il pieno..... ma ovviamente, da bravo naftaro, ho approfittato della sosta caffè lungo la strada per fare il pieno. In realtà, avessi anche avuto un elettrica, non sarei mai e poi mai partito da casa con soli 35 km di margine, perchè avrei ricaricato stanotte, anche se la batteria era al 50%. Io almeno ragiono così, non riuscirei a stare tranquillo con un margine risicato di 30-40 km neanche sotto benzodiazepine...

Ma 35 km sono parecchi.
Quale emergenza potrebbe mai costringerti a fare altri 35 km inaspettati?
A me non è mai successo in vita mia di dovermi recare senza alcun preavviso così distante.
Poi dipenderà dallo stile di vita.
Magari se uno fa 3 lavori diversi e ha 3 figli che vanno a scuola e praticano sport in zone diverse avrà a che fare con imprevisti tutti i giorni.
Ma io lavoro a 5 km da casa e a parte impegni ampiamente prevedibili non mi capita mai di dovermi allontanare senza preavviso.
Nel tragitto casa lavoro o comunque nel raggio di un paio di km c'è tutto (dall'ospedale all'ufficio postale al centro ai negozi).
Sarà perchè io guido una vettura a metano (che è vero va anche a benzina però offre un'autonomia comunque limitata) ma non sento minimamente lo stress che descrivi.
E comunque nel momento in cui uno acquista un'auto elettrica deve per forza di cose farci l'abitudine.
Magari dopo qualche settimana in cui parti da casa con le batterie completamente cariche ti renderesti conto di non averne mai avuto bisogno e inizieresti a ricaricare un giorno si e un giorno no invece che ogni notte.
Seguendo la stessa logica dovremmo tutti tenere in casa scorte di cibo per due settimane perchè non si sa mai.
Io prima della pandemia non ci avevo mai pensato e se lo facessi lo farei solo per comodità (per non dover andare a fare la spesa spesso) ma non per paura di rimanere senza viveri perchè so che è un'eventualità molto remota.
 
Avendone la possibilità, la ricarica lenta dovrebbe essere quella che meglio preserva le qualità della batteria. Quindi meglio rabboccarla a casa con una wallbox dedicata, riservandosi di usare la ricarica rapida delle colonnine pubbliche solo nei casi in cui occorra aumentare l'autonomia mentre si è in giro.

Concordo.
Però io penso che anche la ricarica lenta alla lunga "usuri" il pacco batterie.
Se io ho un'auto elettrica con 200 km di autonomia e ne percorro 20 al giorno chi me lo fa fare di ricaricare ogni notte?
Meglio la ricarica lenta a casa certo,ma non tutte le notti.
 
cosi' un'auto, che ha perso magari il 30 o 40% di capacita', se la dai a zanzi che ci fa 5km, e la ricarica, non se ne accorge nemmeno che l'autonomia dichiarata e' fasulla.
ma se la usi per farne 150, te ne accorgi eccome.

Beh me ne accorgerei lo stesso,a leggere il display del computer di bordo ci arrivo.
E poi per svago credo che mi spingerei qualche volta ai limiti dell'autonomia.
Certo non mi terrei soli 5 km di autonomia residua nel taschino il lunedì mattina che so di dover essere sul posto di lavoro alle 8.30.

Prima della pandemia ad esempio una volta al mese andavo sempre a Borgo D'Ale dove c'è un mercatino dell'antiquariato modellismo etc.
Erano 120 km totali (e qualche volta 140 perchè facevo una deviazione).
Con 200 km di autonomia io ci andrei sereno senza il minimo timore di rimanere a piedi.
 
Esatto, il che ha anche un senso in termini di stabilità della rete per la minore potenza impegnata. E se si ricarica ogni notte, anche partendo da una carica residua ancora abbastanza alta, si può gestire molto meglio (leggi: butto dentro pochi kWh in molte ore, gli ioni non fanno le corse e le celle ringraziano). Io almeno la vedo così, non so se e dove sbaglio....

Anche a me torna il tuo ragionamento.
Però con le mie percorrenze non avrei bisogno di ricaricare ogni notte.
Potrei fare comunque delle ricariche lente e parziali ma ogni 2 o 3 giorni perchè non ho necessità di partire ogni mattina da casa con la massima autonomia possibile.
 
Back
Alto