<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene elettrico ma il box ? | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Va bene elettrico ma il box ?

Quanti di voi posseggono almeno un box dotato di corrente NON condominiale ?

  • Parcheggio di proprietà comunale

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    52
Io ho il contatore nel box e una volta lo utilizzavo, ora è isolato a causa dell’interruzione della linea del fornitore. Ora sono collegato al condominio.
In un domani vedremo se sarà possibile riattivare il contatore.
 
Perchè? La carica notturna non scalda, quindi dovrebbe salvaguardare abbastanza la batteria.... comunque, qui

https://www.bec.energy/2020/09/07/ricaricare-auto-elettriche/

dicono più o meno quello che dico io

Dicono soltanto di abbandonare la mentalità che porta a rifornire solo quando si è in riserva.
Ma non dicono che ricaricare ogni volta che si ha l'occasione di farlo faccia bene alle batterie.
Per me bisogna privilegiare la ricarica lenta rispetto a quella rapida e programmare la ricarica in base alle proprie percorrenze.
Quindi non aspettare di avere le batterie quasi scariche per ricaricare ma nemmeno ricaricare più a lungo o più frequentemente del necessario.
Per me le auto elettriche che dopo pochi anni necessitano di nuovi pacchi batteria sono state ricaricate troppo spesso e troppo velocemente,o perchè le percorrenze del guidatore erano eccessive e quindi è stato costretto a stressare le batterie con continui cicli di ricarica rapida,o perchè il proprietario le ha ricaricate ogni giorno anche se non ne aveva bisogno.
 
Un caso abbastanza anomalo....
O non era granchè la batteria della vecchia Smart, o c'è stato qualche guasto....
....o a pensar male i km non sono quelli, o ancora peggio la batteria è sempre quella....
MI ricorda tanto il "motore appena sostituito" pubblicizzato quando viene cambiata la cinghia di distribuzione...
Al contrario, è abbastanza frequente su quella serie (lo so perché appunto pensavo di prenderne una, poi mi sono fatto due conti ed ho passato la mano)
 
Attualmente diversi utenti che utilizzano l'energia elettrica non sono abituati a pagare le bollette della luce e cionostante non gli viene chiuso il contatore. In questo modo con l'auto elettrica potranno girare a gratis, tanto la luce la pagano gli altri negli "oneri di sistema".
 
Al contrario, è abbastanza frequente su quella serie (lo so perché appunto pensavo di prenderne una, poi mi sono fatto due conti ed ho passato la mano)
Allora lascerei proprio perdere quel modello, il rischio di ritrovarsi a breve con la batteria fuori uso non è per nulla allettante.
 
Io ho la sensazione che le prime generazioni di vetture elettriche avessero batterie meno longeve.
Non so se sia perchè avevano proprio una vita utile intesa in anni o cicli di ricarica totali inferiore o perchè garantendo un'autonomia molto ridotta dovevano essere ricaricate con maggiore frequenza.
Probabilmente un'elettrica di seconda o terza generazione ha batterie più longeve e in più che necessitano di cicli di ricarica meno frequenti perchè garantiscono un'autonomia maggiore.
 
...ma non dicono neanche il contrario.

Si ma per me anche l'eccesso opposto all'abitudine di ricaricare solo quando si è in riserva può essere dannoso.
Spero che ogni costruttore indichi chiaramente qual è il modo migliore per ricaricare le batterie preservandone la vita utile.
Le batterie delle Tesla sembra che siano piuttosto longeve (c'è anche da dire che avendo molta autonomia il decadimento è un problema meno grave rispetto a vetture che partivano con metà autonomia da nuove) nonostante i supercharger.
 
Io ho la sensazione che le prime generazioni di vetture elettriche avessero batterie meno longeve.
Non so se sia perchè avevano proprio una vita utile intesa in anni o cicli di ricarica totali inferiore o perchè garantendo un'autonomia molto ridotta dovevano essere ricaricate con maggiore frequenza.
Probabilmente un'elettrica di seconda o terza generazione ha batterie più longeve e in più che necessitano di cicli di ricarica meno frequenti perchè garantiscono un'autonomia maggiore.

basta che tu ci creda.
io, innovazioni particolari, nelle pile al litio, non ne vedo da anni.
solo i cellulari, han capienze maggiori, ma non per merito della tecnologia delle batterie.
solo perche' son piu' grandi, e ci stan pile piu' grosse.
 
basta che tu ci creda.
io, innovazioni particolari, nelle pile al litio, non ne vedo da anni.
solo i cellulari, han capienze maggiori, ma non per merito della tecnologia delle batterie.
solo perche' son piu' grandi, e ci stan pile piu' grosse.

Magari non sono state evolute ma semplicemente è stato cambiato qualcosa nella loro gestione che ne allunga la vita utile.
 
Per quanto riguarda il confronto con le batterie dei telefoni secondo me bisogna considerare più fattori.
Spesso si sente dire che dopo 2 anni la batteria non tiene più,oppure che dopo 5 tiene ancora bene ma il tempo non è l'unico parametro da considerare.
Bisogna guardare il tipo di utilizzo e il modo e il numero di cicli di ricarica.
Se due possessori dello stesso telefono hanno esperienze molto differenti riguardo la durata della batteria magari è perchè hanno usato in maniera diversa il telefono.
C'è chi ne fa un uso molto intensivo (tante app,connessione dati sempre attiva,molte chiamate e molti cicli di ricarica) e chi lo usa molto meno.
Poi bisogna vedere se uno ricarica in maniera lenta (ad esempio collegando il telefono con cavo usb al pc) o veloce direttamente alla presa con caricabatterie.
Potrebbe venire fuori che chi ha problemi di durata della batteria in 2 anni ha fatto fare l'equivalente di 150000 km al suo telefono ricaricando la batteria oltre 500 volte.
E chi magari ha tenuto il telefono più tempo usandolo però di meno e quindi ha fatto meno cicli di carica o magari ha ricaricato in maniera meno rapida e si ritrova con un'autonomia residua molto maggiore.
 
sì, certo
le caricano piu' in fretta, e gli mettono motori piu' potenti.
il massimo per aumentarne la durata :D

per la cronaca, a settembre ho portato il mio citizen ecodrive a far cambiare l'accumulatore. dopo 14 anni, non ce la faceva piu'. se avviavo il cronometro, dopo 3 minuti si fermava e si metteva in "risparmio".
da nuovo poteva stare 6 mesi al buio, dopo 14 anni, al mattino a volte era in affanno :D
 
sì, certo
le caricano piu' in fretta, e gli mettono motori piu' potenti.
il massimo per aumentarne la durata :D

Di solito però ogni nuova generazione di un modello elettrico ha anche batterie dalla capacità doppia o tripla in certi casi come la i3.
Alcune case poi offrono garanzie piuttosto lunghe sulle batterie,segno che non tutte decadono così in fretta.
 
Alcune case poi offrono garanzie piuttosto lunghe sulle batterie,segno che non tutte decadono così in fretta.

si peccato però che per loro la garanzia significa che se la capacità non si riduce sotto 80%, 70% per Tesla, non ti riconoscono il degrado.
Ovvio che se hai un "batterone" da 100 kwh puoi anche "fregartene"
anche se a me mi girerebbero i ciuffoli. Ma se hai un'auto cittadina con una "batterina" 30-40 kwh il degrado si sente.
 
Back
Alto