<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene elettrico ma il box ? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Va bene elettrico ma il box ?

Quanti di voi posseggono almeno un box dotato di corrente NON condominiale ?

  • Parcheggio di proprietà comunale

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    52
...e questo farebbe a cazzotti con la necessità di un servizio capillare. Io sarò anche troppo scettico, ma mi sembra che da qualsiasi parte lo guardi, l'elettrico sui grandi numeri sia una fregatura.

Beh ci sarebbe meno bisogno di una rete di rifornimento capillare se tutti i possessori di auto elettriche potessero ricaricare nel proprio box.
Le colonnine sarebbero davvero indispensabili solo in caso di viaggi troppo lunghi o dimenticanze.
 
Le colonnine devono permettere la ricarica al 100% in due minuti, non in ore. e ancora non ci siamo e le batterie devono pesare al max 50 kg.
 
...sì, ma devi trovarle dappertutto, quindi......

Entro un determinato raggio.
Io resto dell'idea che l'acquirente tipo di una vettura elettrica ha percorrenze abituali che rientrano ampiamente nell'autonomia dell'auto.
E per i viaggi più lunghi o le emergenze il navigatore ti porta alla prima colonnina utile oppure programmi il viaggio infilandoci una tappa intermedia per la ricarica.
Basta che le colonnine ci siano nei punti trategici.
 
Devono essere entro tre-cinque km, esattamente come sono oggi i distributori. Nè più, nè meno.

Basta che siano a tiro con l'autonomia residua.
Non possiamo neanche pretendere che le auto elettriche,che oggi purtroppo sono ancora lontane da poter offrire la stessa comodità d'uso di una vettura a benzina o diesel,diventino addirittura più pratiche di quelle tradizionali.
Un gap ci sarà sempre basta che diventi accettabile non dico per tutti ma per un numero di persone maggiore.
 
Nessuno di voi s'è mai posto, solo un momento, la domanda "e se avessero ragione?"
Cioè fossimo ad un passo dal baratro ma continuassimo scioccamente a preoccuparci di problemi molto frivoli?

Magari fra i famosi 10 anni in cui le auto elettriche falliranno miseramente perché .... serviranno motoscafi in molti posti ... o le carestie dovute a concomitanti cataclismi naturali avranno ridotto paurosamente le scorte alimentari portando i costi alle stelle.
Con le conseguenze sociale che si possono immaginare.
Ah, nel caso varrà poco dire o pensare "cavolo mi son sbagliato e avevano ragione loro".

Vediamo ora se scoprite chi ha detto questo, quando e perché ;)

"The longer we wait to act, the greater the dangers and the larger the problem. Large-scale pollution of air and waterways is no respecter of political boundaries, and its effects extend far beyond those who cause it."

Vi anticipo che non è Greta :D
 
Nessuno di voi s'è mai posto, solo un momento, la domanda "e se avessero ragione?"
Cioè fossimo ad un passo dal baratro ma continuassimo scioccamente a preoccuparci di problemi molto frivoli?

Magari fra i famosi 10 anni in cui le auto elettriche falliranno miseramente perché .... serviranno motoscafi in molti posti ... o le carestie dovute a concomitanti cataclismi naturali avranno ridotto paurosamente le scorte alimentari portando i costi alle stelle.
Con le conseguenze sociale che si possono immaginare.
Ah, nel caso varrà poco dire o pensare "cavolo mi son sbagliato e avevano ragione loro".

Vediamo ora se scoprite chi ha detto questo, quando e perché ;)

"The longer we wait to act, the greater the dangers and the larger the problem. Large-scale pollution of air and waterways is no respecter of political boundaries, and its effects extend far beyond those who cause it."

Vi anticipo che non è Greta :D

Lyndon Johnson, 1965. Cos'ho vinto?
 
Lyndon Johnson, 1965. Cos'ho vinto?
Assolutamente nulla, solo sapere (io almeno non lo sapevo) che dell'aumento del CO2 e dei rischi del riscaldamento si sapesse a livello politico da quando sono nato io.
Nel frattempo, sapendolo, abbiamo fatto questo:

1604999146529.jpg


Però immagino che l'andamento così lineare sia effetto dei vulcani :rolleyes:
 
...e questo farebbe a cazzotti con la necessità di un servizio capillare. Io sarò anche troppo scettico, ma mi sembra che da qualsiasi parte lo guardi, l'elettrico sui grandi numeri sia una fregatura.
pensa 150 anni fa quando si cominciava a parlare di carro auto movibile, dovevano essere tutti scettici e probabilmente lo sono stati per tantissimi anni, solo nel dopoguerra c'è stata la democratizzazione della mobilità a combustione e succederà uguale con l'elettrico, potrei dire che siamo agli anni 20, 2020 confrontati col 1920 e malgrado tutto ancora anche col termico ci sono dei problemi non del tutto risolti come la rete di rifornimenti non sempre capillare, ci si ritrova in strade con 5-6 rifornimenti consecutivi e strade isolate dove non si vede anima viva e il prossimo rifornimento è a 20km. Per me la chiave di volta sarà la ricarica wireless specie se davvero riescono a fare una rete autostradale che emana energia mentre cammini e quindi non consumi le batterie o consumi molto meno.....fa forse vedremo qualcosa fra 100 anni
 
Back
Alto