Ciao carissimo SZ

E' sempre interessante comunicare con te.

Permettimi di scrivere qualcosa sui motori 6 cilindri sia in Linea che a " V " in base alle vetture che abbiamo avuto in casa.
Sono comunque mie considerazioni e valutazioni del tutto personali .
Bisogna comunque tenere presente che sono passati oramai 45 anni dai tempi del motore Alfa 6 cilindri in linea di 2600 cc. e pertanto di strada per l'affinamento di motori di simile fatta ( 6 cil.in linea) ne e' stata percorsa tanta.
Coloro che in questo lasso di tempo ( e non sono pochi anni.......) hanno seguitato nell'opera di perfezionamento del 6 cil.in linea, ( e non e' il caso di Alfa che lo ha abbandonato nel 1966 ) ,oggi si trovano con il motore di un bilanciamento perfetto.
Non ho alcuna difficolta' ad asserirlo in quanto la vettura di mia moglie e' una vettura - benzina - 6 cil. in Linea - ed i meriti vanno sempre riconosciuti .
Vorrei pero' disquisire un po' in merito ai vari motori 6 cil. da me avuti e dare magari dei giudizi. Non tutti saranno lusinghieri ma.................insomma.......
Fresco di patente da qualche mese, mi ritrovai con mio papa' a dovere percorrere giornalmente la Milano - Torino a causa di un ricovero di mia mamma all'Ist.Oftalmico di Torino. Passai cosi' tutti i giorni delle vacanze di Natale del 1965 a guidare la 2600 Sprint per effettuare questo tragitto.
Che dire..... bellissimo motore, sempre "pieno" e sempre potente a qualsiasi regime e molto ben bilanciato. Piu' chiedevi prestazioni e piu' te le dava.
Come tutti i motori Alfa, poi, aveva una tenuta agli eventuali fuori giri encomiabile.
Una cosa da non sottovalutare era che questo motore , debitamente preparato o da Alfa Milano oppure da Autodelta oppure dai preparatori (es. Raineri - mi pare anche Angelini di Roma ecc.ecc.- scusandomi con coloro che non nomino) oltre che per le gare "stradali" era adibito anche alle gare motonautiche. Nelle classi 2500 e 3000 cc. ( prima dell'esordio degli Alfa 8 V -2500 e 3000 che arriveranno negli ultimissimi anni '60 ) questo motore vinse un sacco di gare ed in motonautica se hai un motore (qualsiasi motore ) che male sopporta il fuorigiri anche prolungato , allora e' meglio non correre.
Cio' ti dona l'idea di quanto robusto fosse questo 2600 cc.
Poi Alfa lo abbandono' e.........Amen.
--Nel frattempo mi si presentava l'occasione di guidare anche la Fiat 2300-S di un mio parente. Con questa vettura ( sempre 6 cil. in linea) la Fiat riusci' inizialmente ad impensierire i clienti Alfa. Le prestazioni del motore 2300-S erano piu' che ottime ma sotto i 4000 giri / 4500 giri era abbastanza vuota di potenza - per poi scatenarsi.
Le mancava poi la V° marcia ed aveva le 4 marce normali molto molto lunghe.
La Fiat non riusci' e/o non volle cogliere l'opportunita' di evolvere questa vettura che sarebbe stata veramente una degna concorrente delle Alfa - oltre che per la bellezza della carrozzeria - e cosi' la lascio' al suo destino.
Devo dire che questo motore Fiat era soggetto a vibrazioni- ( ed aveva 1 asse a camme laterale- aste e bilancieri e 4 supporti albero motore ).
--Quindi il motore 6 cil. in linea della MB-250 SE. Ottimo motore con qualche piccolissima vibrazione ma piu' verso l'alto dei giri -oltre i 4500 g..
Questo motore aveva 1 Asse a camme in testa e 7 supporti.
--Poi il motore della BMW-2800. Ottimo motore ( ancora a carburatori ) con 7 supporti ed 1 Asse a camme in testa. Bilanciato meglio dell' MB-250.
--Poi il motore 6 cil. in linea della MB-280 Doppio Asse a Camme. Grossissimo passo avanti della MB coi 6 cil. Benissimo bilanciato.
--Poi il 6 cil. in linea della Triumph TR-6. Tantissima coppia ai bassi regimi e godibilissimo dai 1000 giri sino ai 4000 giri e poi diventava un po' legnoso.
--Mio fratello un giorno porta a casa una Mustang- II° con un 6 cil a " V " di 2800 cc. e mi pare da soli 110 HP. Il motore di quest'auto era 2800 - V6 a 60° - con 4 supporti di banco- 1 Asse a camme al centro della V - aste e bilanceri e mi pare (ma non sono sicuro) che fosse di derivazione Ford Germania - anche se in USA la vendevano col V8-5000 cc.
Era un piacere sfruttare le potenzialita' della tanta coppia che aveva soprattutto ai bassissimi e bassi regimi. La struttura di questo motore e l'ordine di scoppio che aveva, lo facevano avvicinare ( con tanta fantasia chiaramente ) al Busso V6 .
-- Sua Maesta' il Busso V6. Conditelo pure in tutte le salse ma rimane sempre
il piu' bel motore 6 cilindri.
Probabilmente ricorderai anche tu che a suo tempo scrissi circa questo motore estrapolando da Il Quadrifoglio tutte le caratteristiche- anche le meno conosciute e le piu' allettanti per un patito di motori - .
Si trattava del " 3D " = " A proposito di V8.....la 33 Stradale " .
Per rileggere di cio' e' sufficiente tornare indietro sino a pag.38 di questo Forum e quindi leggere a pag. 4.
Capiremo ancora una volta di piu' perche' , posate le terga su un auto con questo motore ti viene subito voglia di smanettare e quand'anche riesci a controllarti, ti risulta difficile non approfittare di tutto cio' che ti puo' elargire questo motore.
--Il bellissimo BMW 6 cil.in linea odierno= Perfezionatissimo e benissimo bilanciato e' bello guidarlo. Ripeto: ne ho 1 in casa a benzina.
Pero', con tutto il rispetto e senza volere nessuno offendere , ancora oggi le mie preferenze vanno al grande motore del grande Sig. Busso.
Caro " SZ " , un salutone ed a presto.