<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V6 nuovo Busso, forse meglio 6L | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

V6 nuovo Busso, forse meglio 6L

fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75turboTP ha scritto:
vveneto ha scritto:
Perché dite che l'architettura L6 è obsoleta e superata dal V6?

Non mi pare che gli L6 Bmw siano così obsoleti ed inferiori alla concorrenza...
Uno dei motivi dell'abbandono dell'alfa fu la lunghezza dell'albero motore e l'impossibilita' di metterlo su auto compatte.

Assulutamente daccordo sul L6 BMW anche quello sulla M3 3.2 veramente mostruoso sia come sound che prestazioni.
Forse i tecnici Alfa avevano sbagliato qualcosa?

Chi lo sa... Cosa vuol dire questo....A me un interrogativo del genere, buttato così senza argomentazione, sembra demenziale, o nella migliore delle ipotesi incomprensibile... Proprio come il thread che hai aperto...

Diciamo che i tecnici Alfa Romeo sicuramente hanno sempre fatto qualcosa di nuovo, di diverso: ci sono stati tempi in cui Alfa Romeo ha fatto L6 (la 6C 1750, la 6C2300, la 6C 2500); L8 (la 8C 2900); poi ancora L6 (con le 2600); poi V8 (la Montreal) e V6 (GTV6; Alfa6; 90;75;...).
Ad un certo punto però tutto questo (L6, L8, V6, V8 ) è finito perchè:
1) qualcuno ha deciso di adottare/adattare motori di diversa provenienza piuttosto che proseguire l'attività di progettazione interna.
2) qualcuno ha deciso di liquidare l'ufficio tecnico Alfa Romeo.

Se hai in mente altri argomenti di discussione potresti condividerli con noi, altrimenti la tua passa per l'ennesima provocazione di qualcuno a cui di Alfa Romeo non interessa niente, se non ai fini di dire che fiat è bello, e che gli "Alfisti ver.1.0" non capiscono niente, e sono ridicoli.... :rolleyes:

Quoto al 100%, e aggiungo che il 6L fu abbandonato dall'Alfa perchè con l'albero motore lungo, tipico del 6L, non potevano incrementare ulteriormente le prestazioni. E fu sviluppato il 6V.
Come vedete le scelte dell'Alfa erano sempre rivolte al top delle prestazioni e dell'eccellenza meccanica.
Grazie Paolo ;)
Infatti Busso aveva detto esattamente queste cose.....poi il V6, che realizzato per l'Alfa 6 dove non c'erano problemi di ingombro si dimostro' utilissimo per l'Alfetta GTV e successivamente per essere messo trasversalmente sulla 164 anche se modificato sull'aspirazione con i condotti cromati perche' non c'entrava messo in quella posizione, come dice l'Ing Chirico, belli ma si perse qualche cavallo.
 
75turboTP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
vveneto ha scritto:
Perché dite che l'architettura L6 è obsoleta e superata dal V6?

Non mi pare che gli L6 Bmw siano così obsoleti ed inferiori alla concorrenza...
Uno dei motivi dell'abbandono dell'alfa fu la lunghezza dell'albero motore e l'impossibilita' di metterlo su auto compatte.
Assulutamente daccordo sul L6 BMW anche quello sulla M3 3.2 veramente mostruoso sia come sound che prestazioni.

E' una mezza falsità che andrebbe sfatata. I veri motivi non si sapranno mai, comunque il 6L esiste tuttora con ottime prestazioni (addirittura nel cofano della Chevrolet Epica....e anche in quello della Volvo S80, messo di traverso) ed era usato anche su vetture compatte, vedi la serie 3 BMW E21/E30, con cilindrate anche oltre i 2000cc.
La metallurgia del tempo era già in grado di offrire un albero motore abbastanza rigido e resistente. Comunque un V6 è più versatile e meno ingombrante, vista la conformazione dei vani motore odierni.
Lo diceva Busso....e non solo lui in Alfa, visto che gia' avevano i Longitudinali se li hanno sostituiti un motivo ci sara' stato e se loro hanno detto questo non ho motivo di dubitarne, almeno fin quando non ci sara' una versione diversa e piu' razionale.

Permetti che possa non sembrarmi sufficiente, un conto è il rispetto per la persona e un altro è prendere come verità assoluta qualsiasi cosa abbia detto, non era mica l'unico tecnico valido al mondo. Il fatto che il 6L esista ancora e con successo di vendite e prestazioni, dovrebbe come minimo far dubitare delle sue convinzioni del tempo. Tutti possono sbagliare, non siate ciechi fino a questo punto. Se il loro albero fletteva e gli altri no, credo che la spiegazione più razionale sia che avessero sbagliato qualcosa.
 
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
vveneto ha scritto:
Perché dite che l'architettura L6 è obsoleta e superata dal V6?

Non mi pare che gli L6 Bmw siano così obsoleti ed inferiori alla concorrenza...
Uno dei motivi dell'abbandono dell'alfa fu la lunghezza dell'albero motore e l'impossibilita' di metterlo su auto compatte.
Assulutamente daccordo sul L6 BMW anche quello sulla M3 3.2 veramente mostruoso sia come sound che prestazioni.

E' una mezza falsità che andrebbe sfatata. I veri motivi non si sapranno mai, comunque il 6L esiste tuttora con ottime prestazioni (addirittura nel cofano della Chevrolet Epica....e anche in quello della Volvo S80, messo di traverso) ed era usato anche su vetture compatte, vedi la serie 3 BMW E21/E30, con cilindrate anche oltre i 2000cc.
La metallurgia del tempo era già in grado di offrire un albero motore abbastanza rigido e resistente. Comunque un V6 è più versatile e meno ingombrante, vista la conformazione dei vani motore odierni.
Lo diceva Busso....e non solo lui in Alfa, visto che gia' avevano i Longitudinali se li hanno sostituiti un motivo ci sara' stato e se loro hanno detto questo non ho motivo di dubitarne, almeno fin quando non ci sara' una versione diversa e piu' razionale.

Permetti che possa non sembrarmi sufficiente, un conto è il rispetto per la persona e un altro è prendere come verità assoluta qualsiasi cosa abbia detto, non era mica l'unico tecnico valido al mondo. Il fatto che il 6L esista ancora e con successo di vendite e prestazioni, dovrebbe come minimo far dubitare delle sue convinzioni del tempo. Tutti possono sbagliare, non siate ciechi fino a questo punto. Se il loro albero fletteva e gli altri no, credo che la spiegazione più razionale sia che avessero sbagliato qualcosa.
Vero, infatti oggi i materiali sono superiori a quelli dell'epoca.
 
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
vveneto ha scritto:
Perché dite che l'architettura L6 è obsoleta e superata dal V6?

Non mi pare che gli L6 Bmw siano così obsoleti ed inferiori alla concorrenza...
Uno dei motivi dell'abbandono dell'alfa fu la lunghezza dell'albero motore e l'impossibilita' di metterlo su auto compatte.
Assulutamente daccordo sul L6 BMW anche quello sulla M3 3.2 veramente mostruoso sia come sound che prestazioni.

E' una mezza falsità che andrebbe sfatata. I veri motivi non si sapranno mai, comunque il 6L esiste tuttora con ottime prestazioni (addirittura nel cofano della Chevrolet Epica....e anche in quello della Volvo S80, messo di traverso) ed era usato anche su vetture compatte, vedi la serie 3 BMW E21/E30, con cilindrate anche oltre i 2000cc.
La metallurgia del tempo era già in grado di offrire un albero motore abbastanza rigido e resistente. Comunque un V6 è più versatile e meno ingombrante, vista la conformazione dei vani motore odierni.
Lo diceva Busso....e non solo lui in Alfa, visto che gia' avevano i Longitudinali se li hanno sostituiti un motivo ci sara' stato e se loro hanno detto questo non ho motivo di dubitarne, almeno fin quando non ci sara' una versione diversa e piu' razionale.

Permetti che possa non sembrarmi sufficiente, un conto è il rispetto per la persona e un altro è prendere come verità assoluta qualsiasi cosa abbia detto, non era mica l'unico tecnico valido al mondo. Il fatto che il 6L esista ancora e con successo di vendite e prestazioni, dovrebbe come minimo far dubitare delle sue convinzioni del tempo. Tutti possono sbagliare, non siate ciechi fino a questo punto. Se il loro albero fletteva e gli altri no, credo che la spiegazione più razionale sia che avessero sbagliato qualcosa.

La spiegazione razionale è che per incrementare ulteriormente la potenza, che già era maggiore della concorrenza, avrebbero avuti problemi di rigidità e vibrazioni. Per questo nacque il V6. Gli altri erano molto al di sotto come potenze specifiche. (intendo potenze per unità di cilindrata). La realtà è questa, il resto polemica inutile e provocazione.
Il 6 in linea esiste ancora certo e con ottime prestazioni perchè sono passati 40 anni ed una certa evuluzione nella qualità dei materiali c'è stata.
 
Ripeto che secondo la logica (almeno la mia) se sei in un gruppo industriale che costruisce auto in prevalenza con motore trasversale e, forse ne costruirai qualcuna con il motore longitudinale, non ha senso fare un 6 cilindri in linea, fai un V6 che lo piazzi come ti pare nella macchina anche se non è larga 2 metri.
Ok, hanno messo il 6L di traverso sulla S80, ma quanto è larga la S80?
Dove è l'uscita del moto? Al centro o tutta da una parte? O hanno dovuto mettere un rinvio?
Se devi intervenire sulla distribuzione o sui servizi come sei messo? Ci si arriva o si deve smontare mezza macchina?
Tanto il vantaggio del V6 si riduce ad una migliore equilibratura che però può essere ottima anche sul V6.

Basta guardarsi in giro:quanti V6 e quanti 6L ci sono in giro?
Quanti sono passati dal 6L al V6 negli ultimi decenni? Mi pare diversi tra cui qualche nome eccellente (Mercedes ad esempio)
 
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
vveneto ha scritto:
Perché dite che l'architettura L6 è obsoleta e superata dal V6?

Non mi pare che gli L6 Bmw siano così obsoleti ed inferiori alla concorrenza...
Uno dei motivi dell'abbandono dell'alfa fu la lunghezza dell'albero motore e l'impossibilita' di metterlo su auto compatte.
Assulutamente daccordo sul L6 BMW anche quello sulla M3 3.2 veramente mostruoso sia come sound che prestazioni.

E' una mezza falsità che andrebbe sfatata. I veri motivi non si sapranno mai, comunque il 6L esiste tuttora con ottime prestazioni (addirittura nel cofano della Chevrolet Epica....e anche in quello della Volvo S80, messo di traverso) ed era usato anche su vetture compatte, vedi la serie 3 BMW E21/E30, con cilindrate anche oltre i 2000cc.
La metallurgia del tempo era già in grado di offrire un albero motore abbastanza rigido e resistente. Comunque un V6 è più versatile e meno ingombrante, vista la conformazione dei vani motore odierni.
Lo diceva Busso....e non solo lui in Alfa, visto che gia' avevano i Longitudinali se li hanno sostituiti un motivo ci sara' stato e se loro hanno detto questo non ho motivo di dubitarne, almeno fin quando non ci sara' una versione diversa e piu' razionale.

Permetti che possa non sembrarmi sufficiente, un conto è il rispetto per la persona e un altro è prendere come verità assoluta qualsiasi cosa abbia detto, non era mica l'unico tecnico valido al mondo. Il fatto che il 6L esista ancora e con successo di vendite e prestazioni, dovrebbe come minimo far dubitare delle sue convinzioni del tempo. Tutti possono sbagliare, non siate ciechi fino a questo punto. Se il loro albero fletteva e gli altri no, credo che la spiegazione più razionale sia che avessero sbagliato qualcosa.
Uno dei piu' grandi Ingegneri della storia e non solo Alfa,leggiti cosa dice QR del busso 8V messo sulla SZ(ma non solo QR) nel 1990 cie' dopo quasi 25 dalla realizzazione del V6.Lo so che Busso non ti piace ma negli anni 60 l'Alfa faceva motori e i migliori.

E' considerato uno dei migliori ...... non sono parole mie.
 
75turboTP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
vveneto ha scritto:
Perché dite che l'architettura L6 è obsoleta e superata dal V6?

Non mi pare che gli L6 Bmw siano così obsoleti ed inferiori alla concorrenza...
Uno dei motivi dell'abbandono dell'alfa fu la lunghezza dell'albero motore e l'impossibilita' di metterlo su auto compatte.
Assulutamente daccordo sul L6 BMW anche quello sulla M3 3.2 veramente mostruoso sia come sound che prestazioni.

E' una mezza falsità che andrebbe sfatata. I veri motivi non si sapranno mai, comunque il 6L esiste tuttora con ottime prestazioni (addirittura nel cofano della Chevrolet Epica....e anche in quello della Volvo S80, messo di traverso) ed era usato anche su vetture compatte, vedi la serie 3 BMW E21/E30, con cilindrate anche oltre i 2000cc.
La metallurgia del tempo era già in grado di offrire un albero motore abbastanza rigido e resistente. Comunque un V6 è più versatile e meno ingombrante, vista la conformazione dei vani motore odierni.
Lo diceva Busso....e non solo lui in Alfa, visto che gia' avevano i Longitudinali se li hanno sostituiti un motivo ci sara' stato e se loro hanno detto questo non ho motivo di dubitarne, almeno fin quando non ci sara' una versione diversa e piu' razionale.

Permetti che possa non sembrarmi sufficiente, un conto è il rispetto per la persona e un altro è prendere come verità assoluta qualsiasi cosa abbia detto, non era mica l'unico tecnico valido al mondo. Il fatto che il 6L esista ancora e con successo di vendite e prestazioni, dovrebbe come minimo far dubitare delle sue convinzioni del tempo. Tutti possono sbagliare, non siate ciechi fino a questo punto. Se il loro albero fletteva e gli altri no, credo che la spiegazione più razionale sia che avessero sbagliato qualcosa.
Uno dei piu' grandi Ingegneri della storia e non solo Alfa,leggiti cosa dice QR del busso 8V messo sulla SZ(ma non solo QR) nel 1990 cie' dopo quasi 25 dalla realizzazione del V6.Lo so che Busso non ti piace ma negli anni 60 l'Alfa faceva motori e i migliori.

E' considerato uno dei migliori

Lascia stare caro 75, gli ho già risposto con argomentazioni tecniche, il resto, da parte di chi si diverte a farlo, è provocazione ed inutile polemica. ;)
 
75turboTP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
vveneto ha scritto:
Perché dite che l'architettura L6 è obsoleta e superata dal V6?

Non mi pare che gli L6 Bmw siano così obsoleti ed inferiori alla concorrenza...
Uno dei motivi dell'abbandono dell'alfa fu la lunghezza dell'albero motore e l'impossibilita' di metterlo su auto compatte.
Assulutamente daccordo sul L6 BMW anche quello sulla M3 3.2 veramente mostruoso sia come sound che prestazioni.

E' una mezza falsità che andrebbe sfatata. I veri motivi non si sapranno mai, comunque il 6L esiste tuttora con ottime prestazioni (addirittura nel cofano della Chevrolet Epica....e anche in quello della Volvo S80, messo di traverso) ed era usato anche su vetture compatte, vedi la serie 3 BMW E21/E30, con cilindrate anche oltre i 2000cc.
La metallurgia del tempo era già in grado di offrire un albero motore abbastanza rigido e resistente. Comunque un V6 è più versatile e meno ingombrante, vista la conformazione dei vani motore odierni.
Lo diceva Busso....e non solo lui in Alfa, visto che gia' avevano i Longitudinali se li hanno sostituiti un motivo ci sara' stato e se loro hanno detto questo non ho motivo di dubitarne, almeno fin quando non ci sara' una versione diversa e piu' razionale.

Permetti che possa non sembrarmi sufficiente, un conto è il rispetto per la persona e un altro è prendere come verità assoluta qualsiasi cosa abbia detto, non era mica l'unico tecnico valido al mondo. Il fatto che il 6L esista ancora e con successo di vendite e prestazioni, dovrebbe come minimo far dubitare delle sue convinzioni del tempo. Tutti possono sbagliare, non siate ciechi fino a questo punto. Se il loro albero fletteva e gli altri no, credo che la spiegazione più razionale sia che avessero sbagliato qualcosa.
Uno dei piu' grandi Ingegneri della storia e non solo Alfa,leggiti cosa dice QR del busso 8V messo sulla SZ(ma non solo QR) nel 1990 cie' dopo quasi 25 dalla realizzazione del V6.Lo so che Busso non ti piace ma negli anni 60 l'Alfa faceva motori e i migliori.

E' considerato uno dei migliori
Assolutamente d'accordo, però per ironia della sorte Busso è nato a Torino come la Fiat.
Questa vuole essere una battuta, senza offesa per nessuno.
L'ho scritto così nessuno può fraintendere.
 
il 6cil in linea in teoria non è un motore sportivo, in quanto avendo l'albero motore molto lungo ha una certa inerzia nel salire di giri, mentre un V6 è molto più rapido e pronto. Un 6 in linea è però più equilibrato e più economico e semplice da costruire visto che ha solo una testata e anche la distribuzione è più semplce. Trovo il 6 in linea più adatto a machcine confortevoli. è anche vero che BMW ha dei 6 cilindri in linea piuttosto sportivi, però ecco...sono motori turbo che sviluppano tanta coppia a basso regime, che quindi non hanno bisogno di salire coi giri in maniera fulminea per sviluppare la loro potenza.
 
Miky! ha scritto:
Un 6 in linea è però più economico e semplice da costruire visto che ha solo una testata e anche la distribuzione è più semplce.

Questo è possibile, ma non ne sono del tutto sicuro.

E' vero che nel V6 parecchi organi si duplicano, però devi anche considerare che l'albero motore del V6 è più semplice, che i suppori di banco sono 7 contro 4 e credo, ma di questo non sono sicuro, che il basamento di un V6, alla fine, sia più leggero=meno materiale.

Credo che alla fine le cose si vadano un po' a compensare, però ci vorrebbero dati precisi.
 
Io ritengo che, l'Alfa avendo adottato il 6L per oltre 50 anni, dopo una fase "di transizione" tra le generazioni di ammiraglie, ha preferito progettare e costruire un motore più "moderno" e sviluppabile da alloggiare sotto il cofano dell'ALFA 6, infatti il motore era un "capolavoro" anche solo a guardarlo e/o a sentirlo.
Altri costruttori, sarà per vari fatti loro, hanno preferito procedere con l' ulteriore sviluppo di quello che avevano già e arrivando (e/o mantenendo) anche loro all'eccellenza tecnica
 
75turboTP ha scritto:
Uno dei piu' grandi Ingegneri della storia e non solo Alfa,leggiti cosa dice QR del busso 8V messo sulla SZ(ma non solo QR) nel 1990 cie' dopo quasi 25 dalla realizzazione del V6.Lo so che Busso non ti piace ma negli anni 60 l'Alfa faceva motori e i migliori.

E' considerato uno dei migliori ...... non sono parole mie.

Non fraintendermi, io non sono d'accordo con voi sulla bontà del suo V6, del quale vi ho fatto notare le incongruenze che però non vi interessano. :rolleyes:
Non sono d'accordo nemmeno sull'abbandono del 6L per quei motivi. Rafforzo la mia tesi facendovi notare che la tipologia 6L è ancora pimpante e ha scritto pagine epiche della motorizzazione (M3 in testa, e non era turbo...a beneficio di Miky..) ma anche questa sembra aria fritta. Io non ho nulla contro Busso e nemmeno pratico lo sport della provocazione e della polemica ( a beneficio di fpaol..), solo che non condivido queste sue due scelte...si può :?: .
Si discute di tecnica a vario titolo ma i paraocchi li ho solo io, vi sembra plausibile? L'Alfa sta morendo mentre la BMW ha prodotto in migliaia di apprezzatissimi esemplari una berlina compatta e sportivissima ( vi dicono nulla questi aggettivi ? ) e voi mi state ancora a dire che Busso aveva le sue ragioni nel fermare lo sviluppo del 6L? Ma chi è il fazioso? Ma chi è il polemico? Ma chi aveva ragione?

Dai, siate seri per favore..... :!:
 
I migliori progetti, allo stadio massimo di sviluppo del v6 Busso, prevedevano lo schema transaxle, quindi non era necessario tirare il motore indietro quanto si fa oggi: il cambio dietro controbilanciava il peso all'anteriore ed aiutava a distribuirlo meglio.

Domanda: a parità di cubatura, un v6 si riesce a tirare indietro quanto è necessario, ad esempio a BMW, per raggiungere il bilanciamento dei pesi di cui oggi si vantam, pur con il cambio all'anteriore?

Perchè questo potrebbe spiegare tante cose.

75turbo prima ha postato un'eloquente foto del vano motore di una serie 1, in cui si vede il motore ben infilato fin sotto il parabrezza. Ho qualche dubbio che con un v6 si potrebbe fare altrettanto agevolmente. Può essere un motivo per cui un l6 possa in certi casi essere più desiderabile di un v6, al di là dei vantaggi motoristici intrinseci, e quantomeno su auto dal muso non kilometrico ( es. Fiorano / Scaglietti, che riescono a contenere entro la carreggiata anche un v12 )?
 
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Uno dei piu' grandi Ingegneri della storia e non solo Alfa,leggiti cosa dice QR del busso 8V messo sulla SZ(ma non solo QR) nel 1990 cie' dopo quasi 25 dalla realizzazione del V6.Lo so che Busso non ti piace ma negli anni 60 l'Alfa faceva motori e i migliori.

E' considerato uno dei migliori ...... non sono parole mie.

Non fraintendermi, io non sono d'accordo con voi sulla bontà del suo V6, del quale vi ho fatto notare le incongruenze che però non vi interessano. :rolleyes:
Non sono d'accordo nemmeno sull'abbandono del 6L per quei motivi. Rafforzo la mia tesi facendovi notare che la tipologia 6L è ancora pimpante e ha scritto pagine epiche della motorizzazione (M3 in testa, e non era turbo...a beneficio di Miky..) ma anche questa sembra aria fritta. Io non ho nulla contro Busso e nemmeno pratico lo sport della provocazione e della polemica ( a beneficio di fpaol..), solo che non condivido queste sue due scelte...si può :?: .
Si discute di tecnica a vario titolo ma i paraocchi li ho solo io, vi sembra plausibile? L'Alfa sta morendo mentre la BMW ha prodotto in migliaia di apprezzatissimi esemplari una berlina compatta e sportivissima ( vi dicono nulla questi aggettivi ? ) e voi mi state ancora a dire che Busso aveva le sue ragioni nel fermare lo sviluppo del 6L? Ma chi è il fazioso? Ma chi è il polemico? Ma chi aveva ragione?

Dai, siate seri per favore..... :!:

Potresti ripertemi le incongruenze del V6 per favore. Non ho capito a cosa ti riferisci.
 
Segnatamente la distribuzione mista, con camme in testa ma anche ad aste e bilancieri.....intesa sia come soluzione scelta (perchè non 2 alberi a camme?) che come conseguenza del volere a tutti i costi valvole grandi e molto inclinate tra loro (anch'esse praticamente sparite..).
 
Back
Alto