fpaol68
0
Grattaballe ha scritto:Segnatamente la distribuzione mista, con camme in testa ma anche ad aste e bilancieri.....intesa sia come soluzione scelta (perchè non 2 alberi a camme?) che come conseguenza del volere a tutti i costi valvole grandi e molto inclinate tra loro (anch'esse praticamente sparite..).
Le valvole inclinate servono a creare la camera di combustione emisferica che migliora di molto la combustione e la velocità di propagazione della fiamma. Tutti i motori a doppio albero a camme hanno le valvole inclinate, anzi ad essere precisi si fanno i motori a doppio albero a camme proprio per avere le valvole inclinate. Quindi i vantaggi nell'inclinazione delle valvole ci sono eccome. Non mi risulta che i motori a doppio albero a camme siano spariti.
Riguardo all'adozione di un solo albero a camme per il comando delle valvole di aspirazione e aste e bilanceri per il comando delle valvole di scarico fu una soluzione furba per salvare capra e cavoli. Nel senso che volendo mantenere la camera di scoppio emisferica (ottimizzando la combustione) e volendo tenere bassi i costi risparmiando un albero a camme con le relative lavorazioni, fu adottata quella soluzione. Tra l'altro un sistema simile è impiegato sul multiair per il comando dell'alzata variabile della valvola di aspirazione. E anche il multiair ha le valvole inclinate.