<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V6 Alfa | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

V6 Alfa

loopo ha scritto:
Qui si vede la differenza

La testa monoalbero (2V)

v6_03.png

Questa distribuzione era una bestemmia, tecnicamente e con buon senso parlando. Pensare che bastava mettere un albero a camme al posto di quello che supporta i bilancieri lato scarico...... :rolleyes:
Quell'asta di traverso e i registri delle punterie della Fiat 600 non si possono vedere. :?
Se non si volevano 2 alberi a camme, era sempre possibile la strada del monoalbero più al centro con bilancieri per tutte le valvole, magari asimmetrici per mantenere la candela centrale, e magari a rulli, per diminuire gli attriti......
L'ing. Busso (pace all'anima sua...) ha voluto così e così é stato ma la storia e la tecnica non gli hanno dato ragione.
Il cuore degli Alfisti sì......ma evidentemente non è bastato.
 
wilderness ha scritto:
Ancora con 'sto Busso????! :lol:

:shock: :shock: :shock:

E, secondo te, di quale motore dovremmo parlare ??????
:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Poi leggiti il titolo, non penso che siamo OffTopic

8)
 
Grattaballe ha scritto:
loopo ha scritto:
Qui si vede la differenza

La testa monoalbero (2V)

v6_03.png

Questa distribuzione era una bestemmia, tecnicamente e con buon senso parlando. Pensare che bastava mettere un albero a camme al posto di quello che supporta i bilancieri lato scarico...... :rolleyes:
Quell'asta di traverso e i registri delle punterie della Fiat 600 non si possono vedere. :?
Se non si volevano 2 alberi a camme, era sempre possibile la strada del monoalbero più al centro con bilancieri per tutte le valvole, magari asimmetrici per mantenere la candela centrale, e magari a rulli, per diminuire gli attriti......
L'ing. Busso (pace all'anima sua...) ha voluto così e così é stato ma la storia e la tecnica non gli hanno dato ragione.
Il cuore degli Alfisti sì......ma evidentemente non è bastato.

Si infatti non capisco questa scelta.. :rolleyes:
 
;)
loopo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
loopo ha scritto:
Qui si vede la differenza

La testa monoalbero (2V)

v6_03.png

Questa distribuzione era una bestemmia, tecnicamente e con buon senso parlando. Pensare che bastava mettere un albero a camme al posto di quello che supporta i bilancieri lato scarico...... :rolleyes:
Quell'asta di traverso e i registri delle punterie della Fiat 600 non si possono vedere. :?
Se non si volevano 2 alberi a camme, era sempre possibile la strada del monoalbero più al centro con bilancieri per tutte le valvole, magari asimmetrici per mantenere la candela centrale, e magari a rulli, per diminuire gli attriti......
L'ing. Busso (pace all'anima sua...) ha voluto così e così é stato ma la storia e la tecnica non gli hanno dato ragione.
Il cuore degli Alfisti sì......ma evidentemente non è bastato.

Si infatti non capisco questa scelta.. :rolleyes:
non dimentichiamo che il busso e' nato alla fine degli anni 60....con sei carburatori ....e' stato congelato insieme all'alfa 6 per dieci anni.....gli anni 70 per le alfa romeo sono stati anni tremendi....in seguito fu adottata l'iniezione e con questo motore le alfetta gtv erano competitive sia in strada che nelle gare(vinsero tutti gli anni di partecipazione all'eutoturismo 1982-83-84) quindi anche cosi' era un ottimo motore...se l'ing. busso scelse questo sistema non ho motivi di pensare che per l'epoca(anni 60) era ottimo.....in seguito forse per mancanza di risorse finanziarie........l'ing. busso era quello che dava "carta bianca" quando si trattava di meccanica e i risultati sono storia ;)
 
75turboTP ha scritto:
;)
loopo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
loopo ha scritto:
Qui si vede la differenza

La testa monoalbero (2V)

v6_03.png

Questa distribuzione era una bestemmia, tecnicamente e con buon senso parlando. Pensare che bastava mettere un albero a camme al posto di quello che supporta i bilancieri lato scarico...... :rolleyes:
Quell'asta di traverso e i registri delle punterie della Fiat 600 non si possono vedere. :?
Se non si volevano 2 alberi a camme, era sempre possibile la strada del monoalbero più al centro con bilancieri per tutte le valvole, magari asimmetrici per mantenere la candela centrale, e magari a rulli, per diminuire gli attriti......
L'ing. Busso (pace all'anima sua...) ha voluto così e così é stato ma la storia e la tecnica non gli hanno dato ragione.
Il cuore degli Alfisti sì......ma evidentemente non è bastato.

Si infatti non capisco questa scelta.. :rolleyes:
non dimentichiamo che il busso e' nato alla fine degli anni 60....con sei carburatori ....e' stato congelato insieme all'alfa 6 per dieci anni.....gli anni 70 per le alfa romeo sono stati anni tremendi....in seguito fu adottata l'iniezione e con questo motore le alfetta gtv erano competitive sia in strada che nelle gare(vinsero tutti gli anni di partecipazione all'eutoturismo 1982-83-84) quindi anche cosi' era un ottimo motore...se l'ing. busso scelse questo sistema non ho motivi di pensare che per l'epoca(anni 60) era ottimo.....in seguito forse per mancanza di risorse finanziarie........l'ing. busso era quello che dava "carta bianca" quando si trattava di meccanica e i risultati sono storia ;)

Niente da dire, il motore era ottimo. :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Mi incuriosiva solo la strana scelta del monoalbero a camme e l´ albero che supporta i bilancieri sul lato di scarico.
Come dice (giustamente) Grattaballe era piú semplice farlo bialbero..boh :rolleyes:
Magari un problema lo rappresentava la larghezza eccessiva (anche se di poco) del ipotetico bialbero..(3a e 4a puleggia dentata)
:?: :?: :?: :?:
 
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
;)
loopo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
loopo ha scritto:
Qui si vede la differenza

La testa monoalbero (2V)

v6_03.png

Questa distribuzione era una bestemmia, tecnicamente e con buon senso parlando. Pensare che bastava mettere un albero a camme al posto di quello che supporta i bilancieri lato scarico...... :rolleyes:
Quell'asta di traverso e i registri delle punterie della Fiat 600 non si possono vedere. :?
Se non si volevano 2 alberi a camme, era sempre possibile la strada del monoalbero più al centro con bilancieri per tutte le valvole, magari asimmetrici per mantenere la candela centrale, e magari a rulli, per diminuire gli attriti......
L'ing. Busso (pace all'anima sua...) ha voluto così e così é stato ma la storia e la tecnica non gli hanno dato ragione.
Il cuore degli Alfisti sì......ma evidentemente non è bastato.

Si infatti non capisco questa scelta.. :rolleyes:
non dimentichiamo che il busso e' nato alla fine degli anni 60....con sei carburatori ....e' stato congelato insieme all'alfa 6 per dieci anni.....gli anni 70 per le alfa romeo sono stati anni tremendi....in seguito fu adottata l'iniezione e con questo motore le alfetta gtv erano competitive sia in strada che nelle gare(vinsero tutti gli anni di partecipazione all'eutoturismo 1982-83-84) quindi anche cosi' era un ottimo motore...se l'ing. busso scelse questo sistema non ho motivi di pensare che per l'epoca(anni 60) era ottimo.....in seguito forse per mancanza di risorse finanziarie........l'ing. busso era quello che dava "carta bianca" quando si trattava di meccanica e i risultati sono storia ;)

Niente da dire, il motore era ottimo. :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Mi incuriosiva solo la strana scelta del monoalbero a camme e l´ albero che supporta i bilancieri sul lato di scarico.
Come dice (giustamente) Grattaballe era piú semplice farlo bialbero..boh :rolleyes:
Magari un problema lo rappresentava la larghezza eccessiva (anche se di poco) del ipotetico bialbero..(3a e 4a puleggia dentata)
:?: :?: :?: :?:
non so (non ho dati storicamente ufficiali) il motivo....ma in quegli anni in alfa romeo non c'erano problemi economici o di capacita' tecniche.
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
;)
loopo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
loopo ha scritto:
Qui si vede la differenza

La testa monoalbero (2V)

v6_03.png

Questa distribuzione era una bestemmia, tecnicamente e con buon senso parlando. Pensare che bastava mettere un albero a camme al posto di quello che supporta i bilancieri lato scarico...... :rolleyes:
Quell'asta di traverso e i registri delle punterie della Fiat 600 non si possono vedere. :?
Se non si volevano 2 alberi a camme, era sempre possibile la strada del monoalbero più al centro con bilancieri per tutte le valvole, magari asimmetrici per mantenere la candela centrale, e magari a rulli, per diminuire gli attriti......
L'ing. Busso (pace all'anima sua...) ha voluto così e così é stato ma la storia e la tecnica non gli hanno dato ragione.
Il cuore degli Alfisti sì......ma evidentemente non è bastato.

Si infatti non capisco questa scelta.. :rolleyes:
non dimentichiamo che il busso e' nato alla fine degli anni 60....con sei carburatori ....e' stato congelato insieme all'alfa 6 per dieci anni.....gli anni 70 per le alfa romeo sono stati anni tremendi....in seguito fu adottata l'iniezione e con questo motore le alfetta gtv erano competitive sia in strada che nelle gare(vinsero tutti gli anni di partecipazione all'eutoturismo 1982-83-84) quindi anche cosi' era un ottimo motore...se l'ing. busso scelse questo sistema non ho motivi di pensare che per l'epoca(anni 60) era ottimo.....in seguito forse per mancanza di risorse finanziarie........l'ing. busso era quello che dava "carta bianca" quando si trattava di meccanica e i risultati sono storia ;)

Niente da dire, il motore era ottimo. :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Mi incuriosiva solo la strana scelta del monoalbero a camme e l´ albero che supporta i bilancieri sul lato di scarico.
Come dice (giustamente) Grattaballe era piú semplice farlo bialbero..boh :rolleyes:
Magari un problema lo rappresentava la larghezza eccessiva (anche se di poco) del ipotetico bialbero..(3a e 4a puleggia dentata)
:?: :?: :?: :?:
non so (non ho dati storicamente ufficiali) il motivo....ma in quegli anni in alfa romeo non c'erano problemi economici o di capacita' tecniche.

Magari questo motore doveva trovare posto pure nella Giulia abbastanza stretta e non solo nell´ Alfa 6 congelata poi per 10 anni ? Magari dico, non sapendo, ma se il progetto risale a fine anni 60 l´idea sicuramente ci stava.

:?: :?:
 
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
;)
loopo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
loopo ha scritto:
Qui si vede la differenza

La testa monoalbero (2V)

v6_03.png

Questa distribuzione era una bestemmia, tecnicamente e con buon senso parlando. Pensare che bastava mettere un albero a camme al posto di quello che supporta i bilancieri lato scarico...... :rolleyes:
Quell'asta di traverso e i registri delle punterie della Fiat 600 non si possono vedere. :?
Se non si volevano 2 alberi a camme, era sempre possibile la strada del monoalbero più al centro con bilancieri per tutte le valvole, magari asimmetrici per mantenere la candela centrale, e magari a rulli, per diminuire gli attriti......
L'ing. Busso (pace all'anima sua...) ha voluto così e così é stato ma la storia e la tecnica non gli hanno dato ragione.
Il cuore degli Alfisti sì......ma evidentemente non è bastato.

Si infatti non capisco questa scelta.. :rolleyes:
non dimentichiamo che il busso e' nato alla fine degli anni 60....con sei carburatori ....e' stato congelato insieme all'alfa 6 per dieci anni.....gli anni 70 per le alfa romeo sono stati anni tremendi....in seguito fu adottata l'iniezione e con questo motore le alfetta gtv erano competitive sia in strada che nelle gare(vinsero tutti gli anni di partecipazione all'eutoturismo 1982-83-84) quindi anche cosi' era un ottimo motore...se l'ing. busso scelse questo sistema non ho motivi di pensare che per l'epoca(anni 60) era ottimo.....in seguito forse per mancanza di risorse finanziarie........l'ing. busso era quello che dava "carta bianca" quando si trattava di meccanica e i risultati sono storia ;)

Niente da dire, il motore era ottimo. :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Mi incuriosiva solo la strana scelta del monoalbero a camme e l´ albero che supporta i bilancieri sul lato di scarico.
Come dice (giustamente) Grattaballe era piú semplice farlo bialbero..boh :rolleyes:
Magari un problema lo rappresentava la larghezza eccessiva (anche se di poco) del ipotetico bialbero..(3a e 4a puleggia dentata)
:?: :?: :?: :?:
non so (non ho dati storicamente ufficiali) il motivo....ma in quegli anni in alfa romeo non c'erano problemi economici o di capacita' tecniche.

Magari questo motore doveva trovare posto pure nella Giulia abbastanza stretta e non solo nell´ Alfa 6 congelata poi per 10 anni ? Magari dico, non sapendo, ma se il progetto risale a fine anni 60 l´idea sicuramente ci stava.

:?: :?:
posso dirti solo questo(di certo) gli anni 70 sono stati per gli appassionati di auto gli anni piu' belli.....fino al 1976 convivevano la giulia berlina le giulia gt le berline 2000 e 1750 le montreal le alfetta berlina e le alfetta gt (oltre al duetto)....non posso escluderlo ma neanche confermarlo,certo e' che quando e' stato concepito non c'era ancora l'alfetta gt....infatti l'alfa 6 e' su meccanica giulia.....forse si riesce a trovare qualche notizia in rete ;).........non voglio costringerti a farlo :D
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
;)
loopo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
loopo ha scritto:
Qui si vede la differenza

La testa monoalbero (2V)

v6_03.png

Questa distribuzione era una bestemmia, tecnicamente e con buon senso parlando. Pensare che bastava mettere un albero a camme al posto di quello che supporta i bilancieri lato scarico...... :rolleyes:
Quell'asta di traverso e i registri delle punterie della Fiat 600 non si possono vedere. :?
Se non si volevano 2 alberi a camme, era sempre possibile la strada del monoalbero più al centro con bilancieri per tutte le valvole, magari asimmetrici per mantenere la candela centrale, e magari a rulli, per diminuire gli attriti......
L'ing. Busso (pace all'anima sua...) ha voluto così e così é stato ma la storia e la tecnica non gli hanno dato ragione.
Il cuore degli Alfisti sì......ma evidentemente non è bastato.

Si infatti non capisco questa scelta.. :rolleyes:
non dimentichiamo che il busso e' nato alla fine degli anni 60....con sei carburatori ....e' stato congelato insieme all'alfa 6 per dieci anni.....gli anni 70 per le alfa romeo sono stati anni tremendi....in seguito fu adottata l'iniezione e con questo motore le alfetta gtv erano competitive sia in strada che nelle gare(vinsero tutti gli anni di partecipazione all'eutoturismo 1982-83-84) quindi anche cosi' era un ottimo motore...se l'ing. busso scelse questo sistema non ho motivi di pensare che per l'epoca(anni 60) era ottimo.....in seguito forse per mancanza di risorse finanziarie........l'ing. busso era quello che dava "carta bianca" quando si trattava di meccanica e i risultati sono storia ;)

Niente da dire, il motore era ottimo. :!: :!: :!: :!: :!: :!:
Mi incuriosiva solo la strana scelta del monoalbero a camme e l´ albero che supporta i bilancieri sul lato di scarico.
Come dice (giustamente) Grattaballe era piú semplice farlo bialbero..boh :rolleyes:
Magari un problema lo rappresentava la larghezza eccessiva (anche se di poco) del ipotetico bialbero..(3a e 4a puleggia dentata)
:?: :?: :?: :?:
non so (non ho dati storicamente ufficiali) il motivo....ma in quegli anni in alfa romeo non c'erano problemi economici o di capacita' tecniche.

Magari questo motore doveva trovare posto pure nella Giulia abbastanza stretta e non solo nell´ Alfa 6 congelata poi per 10 anni ? Magari dico, non sapendo, ma se il progetto risale a fine anni 60 l´idea sicuramente ci stava.

:?: :?:
posso dirti solo questo(di certo) gli anni 70 sono stati per gli appassionati di auto gli anni piu' belli.....fino al 1976 convivevano la giulia berlina le giulia gt le berline 2000 e 1750 le montreal le alfetta berlina e le alfetta gt (oltre al duetto)....non posso escluderlo ma neanche confermarlo,certo e' che quando e' stato concepito non c'era ancora l'alfetta gt....infatti l'alfa 6 e' su meccanica giulia.....forse si riesce a trovare qualche notizia in rete ;).........non voglio costringerti a farlo :D

Ma cosa costringermi !?!?!
Lo sai che per me é sempre un piacere :) :)
Faró una verifica, magari trovo qualcosa..
Per quanto riguarda gli anni 70, dopo aver visto tanti film polizieschi e non, invidio colui che ha avuto la fortuna di viverli. (sono nato, come sai, nel 78 e purtroppo non mi ricordo.. :evil: :evil: ) :D
 
Back
Alto