<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V6 Alfa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

V6 Alfa

75turboTP ha scritto:
infatti quel 2000 v6 aspirato sarebbe stata l'unica possibilita' per gli italiani di avere un v6 senza l'IVA al 38% e la tassazione assurda sopra i 2000 cc....e cosi' bmw rimase incontrastata con le sue 320.

Aveva troppo pochi cavalli, 136 contro 148 del 2.0TwinSpark. Era più ingombrante e la distribuzione era veramente superata. Sarebbe stato solo più fluido nell'erogazione ( oltre alla differenza di sound, naturalmente... :D ). Un vantaggio troppo risicato. Ha vinto il 2.0TS e oserei dire con merito....
 
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
infatti quel 2000 v6 aspirato sarebbe stata l'unica possibilita' per gli italiani di avere un v6 senza l'IVA al 38% e la tassazione assurda sopra i 2000 cc....e cosi' bmw rimase incontrastata con le sue 320.

Aveva troppo pochi cavalli, 136 contro 148 del 2.0TwinSpark. Era più ingombrante e la distribuzione era veramente superata. Sarebbe stato solo più fluido nell'erogazione ( oltre alla differenza di sound, naturalmente... :D ). Un vantaggio troppo risicato. Ha vinto il 2.0TS e oserei dire con merito....

e questo che signica? o e' solo per dire che la distribuzione e' superata?

ho chiaramente detto che il v6 doveva essere (sviluppato)messo anche sulle 75 per contrastare il 6 cilindri bmw,mentre fiat ha deciso di abbandonarlo definitivamente......non e' neanche una questione di potenza perche' se il busso aveva 136cv.....il 6 cilindri bmw ne aveva solo 125......se in alfa c'era il 4 cilindri TS piu' potente del V6.....in bmw c'era il 320 is 4 cilindri con 192cv....ma mica in bmw si sono sognati di togliere il 6L.
 
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
infatti quel 2000 v6 aspirato sarebbe stata l'unica possibilita' per gli italiani di avere un v6 senza l'IVA al 38% e la tassazione assurda sopra i 2000 cc....e cosi' bmw rimase incontrastata con le sue 320.

Aveva troppo pochi cavalli, 136 contro 148 del 2.0TwinSpark. Era più ingombrante e la distribuzione era veramente superata. Sarebbe stato solo più fluido nell'erogazione ( oltre alla differenza di sound, naturalmente... :D ). Un vantaggio troppo risicato. Ha vinto il 2.0TS e oserei dire con merito....

Vero

Senza considerare che il bialbero, nel sound, non era certo un motorino fiat qualunque.
Cmq il 2 litri V6 Busso trovo la sua giusta espressione nella versione TB. Alla fine degli anni 90, su 164, Gtv e 166 fu una vera e propria "bandiera" della motoristica Alfa Romeo.
Con un suono ed una spinta ancora adesso da gran gusto!
 
vecchioAlfista ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
infatti quel 2000 v6 aspirato sarebbe stata l'unica possibilita' per gli italiani di avere un v6 senza l'IVA al 38% e la tassazione assurda sopra i 2000 cc....e cosi' bmw rimase incontrastata con le sue 320.

Aveva troppo pochi cavalli, 136 contro 148 del 2.0TwinSpark. Era più ingombrante e la distribuzione era veramente superata. Sarebbe stato solo più fluido nell'erogazione ( oltre alla differenza di sound, naturalmente... :D ). Un vantaggio troppo risicato. Ha vinto il 2.0TS e oserei dire con merito....

Vero

Senza considerare che il bialbero, nel sound, non era certo un motorino fiat qualunque.
Cmq il 2 litri V6 Busso trovo la sua giusta espressione nella versione TB. Alla fine degli anni 90, su 164, Gtv e 166 fu una vera e propria "bandiera" della motoristica Alfa Romeo.
Con un suono ed una spinta ancora adesso da gran gusto!

non doveva essere messo sulla 164(trasversale e ta)dove era castrato e difficile da sfruttare,ma sulla 75!
cerca di capirmi ;)
 
75turboTP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
infatti quel 2000 v6 aspirato sarebbe stata l'unica possibilita' per gli italiani di avere un v6 senza l'IVA al 38% e la tassazione assurda sopra i 2000 cc....e cosi' bmw rimase incontrastata con le sue 320.

Aveva troppo pochi cavalli, 136 contro 148 del 2.0TwinSpark. Era più ingombrante e la distribuzione era veramente superata. Sarebbe stato solo più fluido nell'erogazione ( oltre alla differenza di sound, naturalmente... :D ). Un vantaggio troppo risicato. Ha vinto il 2.0TS e oserei dire con merito....

Vero

Senza considerare che il bialbero, nel sound, non era certo un motorino fiat qualunque.
Cmq il 2 litri V6 Busso trovo la sua giusta espressione nella versione TB. Alla fine degli anni 90, su 164, Gtv e 166 fu una vera e propria "bandiera" della motoristica Alfa Romeo.
Con un suono ed una spinta ancora adesso da gran gusto!

non doveva essere messo sulla 164(trasversale e ta)dove era castrato e difficile da sfruttare,ma sulla 75!
cerca di capirmi ;)
non so se hai mai provato il busso turbo sulla 164....non era come la 159....non aveva quadrilateri...non aveva ASR...non aveva VDC....non aveva ruote da 18 o 19....le reazioni all'avantreno c'erano e si sentivano....
 
e per dirla tutta... pur con 55cv in piu'.....con due cilindri in piu'....con l'overboost,la 164 con schema meccanico fiat non riusciva ad essere piu' prestazionale della 75...

75 0-100 7,6
164 0-100 8.0

provate ad immaginare la 75 con quel motore!!!!
 
ma neanche del pari potenza aspirato della 75SZ

75SZ 0-100 7sec
164 turbo V6 8sec (piu' o meno le prestazioni della 75 TS 148cv)
 
ma neanche della 75 berlina da 188cv.....0-100 7,3 sec.
o della 2,5 da 155 cv ...0-100 7,6 sec.
della giulietta turbodelta da 170cv a carburatori 7 sec.
 
aveva le stesse prestazioni dell'alfetta GTV del 1979 con bialbero da 130cv a cui l'autodelta aveva aggiunto una turbina alfa-avio con 150 cv e stessa meccanica dell'alfetta 2000L (ruote da 185-70)

faceva lo stesso tempo della 164 0-100 8 sec.
 
75turboTP ha scritto:
aveva le stesse prestazioni dell'alfetta GTV del 1979 con bialbero da 130cv a cui l'autodelta aveva aggiunto una turbina alfa-avio con 150 cv e stessa meccanica dell'alfetta 2000L (ruote da 185-70)

faceva lo stesso tempo della 164 0-100 8 sec.

bè nello 0-100 la Tp fa tanta differenza. . ..
 
deejaymatthew ha scritto:
75turboTP ha scritto:
aveva le stesse prestazioni dell'alfetta GTV del 1979 con bialbero da 130cv a cui l'autodelta aveva aggiunto una turbina alfa-avio con 150 cv e stessa meccanica dell'alfetta 2000L (ruote da 185-70)

faceva lo stesso tempo della 164 0-100 8 sec.

bè nello 0-100 la Tp fa tanta differenza. . ..

e non solo il tempo....e non solo in rettilineo ;)

quel v6 doveva essere anche della 75....oltre al 2000v6 aspirato.

dove avrebbe dimostrato Veramente il suo valore.

Sarebbe stata l'unica(e purtroppo l'ultima)possibilita' per tanti italiani di avere una vera alfa con il favoloso busso....cosa quasi impossibile in quegli anni avere cilindrate superiori al 2000 cc....l'alfa 90 ebbe con il 2000v6 un forte incremento di vendite(che non furono mai elevate rispetto alla 75) e fu solo grazie a quel motore!
 
75turboTP ha scritto:
deejaymatthew ha scritto:
75turboTP ha scritto:
aveva le stesse prestazioni dell'alfetta GTV del 1979 con bialbero da 130cv a cui l'autodelta aveva aggiunto una turbina alfa-avio con 150 cv e stessa meccanica dell'alfetta 2000L (ruote da 185-70)

faceva lo stesso tempo della 164 0-100 8 sec.

bè nello 0-100 la Tp fa tanta differenza. . ..

e non solo il tempo....e non solo in rettilineo ;)

Si si!!Ti credo e ci credo anche io!!Non era per criticare, so benissimo quali sono i vantaggi della TP.
E comunque un motore passato di diritto alla storia dell'automobilismo,peccato solo che ci sia passato un pò troppo presto! Nonostante gli anni di produzione poteva essere sviluppato ancora (e magari avere degli eredi!).
Per la 75 invece credo anche io che lì avrebbe avuto altri numeri, e ne sarebbe venuta fuori una vera bestia!
 
deejaymatthew ha scritto:
75turboTP ha scritto:
deejaymatthew ha scritto:
75turboTP ha scritto:
aveva le stesse prestazioni dell'alfetta GTV del 1979 con bialbero da 130cv a cui l'autodelta aveva aggiunto una turbina alfa-avio con 150 cv e stessa meccanica dell'alfetta 2000L (ruote da 185-70)

faceva lo stesso tempo della 164 0-100 8 sec.

bè nello 0-100 la Tp fa tanta differenza. . ..

e non solo il tempo....e non solo in rettilineo ;)

Si si!!Ti credo e ci credo anche io!!Non era per criticare, so benissimo quali sono i vantaggi della TP.
E comunque un motore passato di diritto alla storia dell'automobilismo,peccato solo che ci sia passato un pò troppo presto! Nonostante gli anni di produzione poteva essere sviluppato ancora (e magari avere degli eredi!).
Per la 75 invece credo anche io che lì avrebbe avuto altri numeri, e ne sarebbe venuta fuori una vera bestia!

lo so benissimo che non era una critica ma una affermazione....ormai vi conosco ;)
 
Ciao ragazzi

Non capisco neanch´io il motivo di questa strana scelta. Questo meraviglioso V6 in versione 2 Litri ci sarebbe stato "da pennello" nella 75.
:?: :?:
 
loopo ha scritto:
Ciao ragazzi

Non capisco neanch´io il motivo di questa strana scelta. Questo meraviglioso V6 in versione 2 Litri ci sarebbe stato "da pennello" nella 75.
:?: :?:

qualcuno ha provato a rispondere a questa domanda....ma conoscendo la sua imparzialita' :D non mi ha minimamente convinto ;)
 
Back
Alto