<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V6 Alfa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

V6 Alfa

l'evoluzione del 3.0 24v che fù presentato sulla 164 alla fine del 1992 (Kat Euro1),era un propulsore validissimo.
all'epoca solo il 3.0 aspirato porsche era leggermente migliore.......non c'èra altro 3.0 lt v6 aspirato migliore del 6 cilindri milanese.
peccato che da quel giorno il motore è stato abbandonato alla sua sorte.....infatti l'ultima evoluzione 3.2 lt non è altro che un 3.0 24v modificato......
peccato non avere creduto nella sovralimentazione (magari doppia)nei variatori di fase (mai installati su queste unità)nell'iniezione diretta (idem)e magari nella doppia accensione.......
pensare che nel 2003 il 3.2 era già euro4 su 147Gta-Thesis3.2-166 3.2........
 
pazzoalfa ha scritto:
l'evoluzione del 3.0 24v che fù presentato sulla 164 alla fine del 1992 (Kat Euro1),era un propulsore validissimo.
all'epoca solo il 3.0 aspirato porsche era leggermente migliore.......non c'èra altro 3.0 lt v6 aspirato migliore del 6 cilindri milanese.
peccato che da quel giorno il motore è stato abbandonato alla sua sorte.....infatti l'ultima evoluzione 3.2 lt non è altro che un 3.0 24v modificato......
peccato non avere creduto nella sovralimentazione (magari doppia)nei variatori di fase (mai installati su queste unità)nell'iniezione diretta (idem)e magari nella doppia accensione.......
pensare che nel 2003 il 3.2 era già euro4 su 147Gta-Thesis3.2-166 3.2........

Scusate se mi intrometto, ma mi ricordo che la 164 montava un interessante V6 di 2000cc, ovviamente snobbato sia dalla critica che non ne parlava che dal pubblico che non lo comprava.
Era un Busso? Come andava?
Altra domanda sulla 164, c'era anche un 2000 turbo, che motore era?
Ciao a tutti e grazie per le perle di storia dell'Alfa che ci fornite per stemperare l'amarezza di questi tempi bui dell'automoblismo.
 
HenryChinaski ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
l'evoluzione del 3.0 24v che fù presentato sulla 164 alla fine del 1992 (Kat Euro1),era un propulsore validissimo.
all'epoca solo il 3.0 aspirato porsche era leggermente migliore.......non c'èra altro 3.0 lt v6 aspirato migliore del 6 cilindri milanese.
peccato che da quel giorno il motore è stato abbandonato alla sua sorte.....infatti l'ultima evoluzione 3.2 lt non è altro che un 3.0 24v modificato......
peccato non avere creduto nella sovralimentazione (magari doppia)nei variatori di fase (mai installati su queste unità)nell'iniezione diretta (idem)e magari nella doppia accensione.......
pensare che nel 2003 il 3.2 era già euro4 su 147Gta-Thesis3.2-166 3.2........

Scusate se mi intrometto, ma mi ricordo che la 164 montava un interessante V6 di 2000cc, ovviamente snobbato sia dalla critica che non ne parlava che dal pubblico che non lo comprava.
Era un Busso? Come andava?
Altra domanda sulla 164, c'era anche un 2000 turbo, che motore era?
Ciao a tutti e grazie per le perle di storia dell'Alfa che ci fornite per stemperare l'amarezza di questi tempi bui dell'automoblismo.

Il V6 Turbo era un Busso.
E aveva la cilindrata 2000.

Poi c'era il 2000 aspiratoTwin Spark
 
HenryChinaski ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
l'evoluzione del 3.0 24v che fù presentato sulla 164 alla fine del 1992 (Kat Euro1),era un propulsore validissimo.
all'epoca solo il 3.0 aspirato porsche era leggermente migliore.......non c'èra altro 3.0 lt v6 aspirato migliore del 6 cilindri milanese.
peccato che da quel giorno il motore è stato abbandonato alla sua sorte.....infatti l'ultima evoluzione 3.2 lt non è altro che un 3.0 24v modificato......
peccato non avere creduto nella sovralimentazione (magari doppia)nei variatori di fase (mai installati su queste unità)nell'iniezione diretta (idem)e magari nella doppia accensione.......
pensare che nel 2003 il 3.2 era già euro4 su 147Gta-Thesis3.2-166 3.2........

Scusate se mi intrometto, ma mi ricordo che la 164 montava un interessante V6 di 2000cc, ovviamente snobbato sia dalla critica che non ne parlava che dal pubblico che non lo comprava.
Era un Busso? Come andava?
Altra domanda sulla 164, c'era anche un 2000 turbo, che motore era?
Ciao a tutti e grazie per le perle di storia dell'Alfa che ci fornite per stemperare l'amarezza di questi tempi bui dell'automoblismo.
oltre al 2000V6 busso, c'era anche il 4 cilindri TB 2000 (fiat)..........altro interessantissimo motore(ma fiat lo abbandono' immediatamente dopo l'acquisizione dell'alfa) era il 2000 V6 iniezione e. montato sull'alfa 90....non mi sono mai spiegato il motivo del suo abbandono e del perche' non fu mai messo sulle 75 :evil:
 
infatti quel 2000 v6 aspirato sarebbe stata l'unica possibilita' per gli italiani di avere un v6 senza l'IVA al 38% e la tassazione assurda sopra i 2000 cc....e cosi' bmw rimase incontrastata con le sue 320.
 
pazzoalfa ha scritto:
Tony Gillet con la Vertigo 5 ha fatto "rivivere" il V6 Alfa Romeo da noi messo in Pensione (non capiremo mai il perchè di questa infelice scelta).
Indubbiamente il potenziale di questa unità,se sviluppata adeguatamente,c'èra,e queste vetture ne sono l'esempio lampante.
135000 euro non sono pochi,ma una vettura da 0/100 in 3,266 sec e 300 km/h motorizzata Alfa Romeo,a mio modesto modo di vedere le cose,non sono tantissimi......
una Golosa occasione persa da Fiat,che ha preferito "distruggere" le Linee di produzione dello storico stabilimento di Arese,per installare Unità che nessuno ha finora apprezzato (mi riferisco ai motori Jts benzina 1.8-1.9-2.2-3.2 Opel),sinceramente questa Operazione credo ha notevolmente ridotto le vendite Alfa Romeo Motorizzate Benzina,ormai vedere una Nuova Alfa Romeo Benzina (eccetto le poche 147)è difficilissimo.......
Peccato.

Beh, quei motori di provenienza GM ormai sono stati praticamente abbandonati e sostituiti dagli ottimi TBi 1.750 200 cv (poi anche 240 cv) a iniezione diretta e turbo.
Sono motori all'avanguardia e del tutto italiani (progettati dalla FPT).
Il 3.2 GM (con testate Alfa) penso che abbia i giorni contati. Sembra che sia in avanzata fase di progettazione un nuovo V6 Fiat Auto-FPT.
 
HenryChinaski ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
l'evoluzione del 3.0 24v che fù presentato sulla 164 alla fine del 1992 (Kat Euro1),era un propulsore validissimo.
all'epoca solo il 3.0 aspirato porsche era leggermente migliore.......non c'èra altro 3.0 lt v6 aspirato migliore del 6 cilindri milanese.
peccato che da quel giorno il motore è stato abbandonato alla sua sorte.....infatti l'ultima evoluzione 3.2 lt non è altro che un 3.0 24v modificato......
peccato non avere creduto nella sovralimentazione (magari doppia)nei variatori di fase (mai installati su queste unità)nell'iniezione diretta (idem)e magari nella doppia accensione.......
pensare che nel 2003 il 3.2 era già euro4 su 147Gta-Thesis3.2-166 3.2........

Scusate se mi intrometto, ma mi ricordo che la 164 montava un interessante V6 di 2000cc, ovviamente snobbato sia dalla critica che non ne parlava che dal pubblico che non lo comprava.
Era un Busso? Come andava?
Altra domanda sulla 164, c'era anche un 2000 turbo, che motore era?
Ciao a tutti e grazie per le perle di storia dell'Alfa che ci fornite per stemperare l'amarezza di questi tempi bui dell'automoblismo.

Ciao caro HENRY .
Permettimi un suggerimento.
Vai sul vecchio Forum di Quattroruote.
Schiacci il sito Alfa Romeo (anche se ha semaforino rosso).
Quando sei dentro il sito Alfa, torna indietro e vai alla pag.28.
Troverai il titolo = " Per gli amici GG14-GenLee-Powerslide ecc..." che e' composto da (se ricordo bene) 1097 messaggi.
Ivi entrato, vai alla pagina 28 (le pagine sono piu' di 50 se non sbaglio).
Leggiti quella pagina e saprai tutto del V6-Turbo-2000 cc. di Busso.
Se hai tempo, merita veramente leggere a pag. 27 quanto ha esposto l'ottimo amico "Frankie71 ".
Buona lettura. Ciao.
 
75turboTP ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
l'evoluzione del 3.0 24v che fù presentato sulla 164 alla fine del 1992 (Kat Euro1),era un propulsore validissimo.
all'epoca solo il 3.0 aspirato porsche era leggermente migliore.......non c'èra altro 3.0 lt v6 aspirato migliore del 6 cilindri milanese.
peccato che da quel giorno il motore è stato abbandonato alla sua sorte.....infatti l'ultima evoluzione 3.2 lt non è altro che un 3.0 24v modificato......
peccato non avere creduto nella sovralimentazione (magari doppia)nei variatori di fase (mai installati su queste unità)nell'iniezione diretta (idem)e magari nella doppia accensione.......
pensare che nel 2003 il 3.2 era già euro4 su 147Gta-Thesis3.2-166 3.2........

Scusate se mi intrometto, ma mi ricordo che la 164 montava un interessante V6 di 2000cc, ovviamente snobbato sia dalla critica che non ne parlava che dal pubblico che non lo comprava.
Era un Busso? Come andava?
Altra domanda sulla 164, c'era anche un 2000 turbo, che motore era?
Ciao a tutti e grazie per le perle di storia dell'Alfa che ci fornite per stemperare l'amarezza di questi tempi bui dell'automoblismo.
oltre al 2000V6 busso, c'era anche il 4 cilindri TB 2000 (fiat)..........altro interessantissimo motore(ma fiat lo abbandono' immediatamente dopo l'acquisizione dell'alfa) era il 2000 V6 iniezione e. montato sull'alfa 90....non mi sono mai spiegato il motivo del suo abbandono e del perche' non fu mai messo sulle 75 :evil:

Ciao 75turboTP. Concordo pienamente anche col messaggio che riporti piu' sotto. Ciao.
 
giampi47 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
l'evoluzione del 3.0 24v che fù presentato sulla 164 alla fine del 1992 (Kat Euro1),era un propulsore validissimo.
all'epoca solo il 3.0 aspirato porsche era leggermente migliore.......non c'èra altro 3.0 lt v6 aspirato migliore del 6 cilindri milanese.
peccato che da quel giorno il motore è stato abbandonato alla sua sorte.....infatti l'ultima evoluzione 3.2 lt non è altro che un 3.0 24v modificato......
peccato non avere creduto nella sovralimentazione (magari doppia)nei variatori di fase (mai installati su queste unità)nell'iniezione diretta (idem)e magari nella doppia accensione.......
pensare che nel 2003 il 3.2 era già euro4 su 147Gta-Thesis3.2-166 3.2........

Scusate se mi intrometto, ma mi ricordo che la 164 montava un interessante V6 di 2000cc, ovviamente snobbato sia dalla critica che non ne parlava che dal pubblico che non lo comprava.
Era un Busso? Come andava?
Altra domanda sulla 164, c'era anche un 2000 turbo, che motore era?
Ciao a tutti e grazie per le perle di storia dell'Alfa che ci fornite per stemperare l'amarezza di questi tempi bui dell'automoblismo.

Ciao caro HENRY .
Permettimi un suggerimento.
Vai sul vecchio Forum di Quattroruote.
Schiacci il sito Alfa Romeo (anche se ha semaforino rosso).
Quando sei dentro il sito Alfa, torna indietro e vai alla pag.28.
Troverai il titolo = " Per gli amici GG14-GenLee-Powerslide ecc..." che e' composto da (se ricordo bene) 1097 messaggi.
Ivi entrato, vai alla pagina 28 (le pagine sono piu' di 50 se non sbaglio).
Leggiti quella pagina e saprai tutto del V6-Turbo-2000 cc. di Busso.
Se hai tempo, merita veramente leggere a pag. 27 quanto ha esposto l'ottimo amico "Frankie71 ".
Buona lettura. Ciao.

Ti chiedo scusa= Il titolo "Per gli amici ecc.ecc. " lo trovi a pag. 19-
Ciao.
 
75turboTP ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
l'evoluzione del 3.0 24v che fù presentato sulla 164 alla fine del 1992 (Kat Euro1),era un propulsore validissimo.
all'epoca solo il 3.0 aspirato porsche era leggermente migliore.......non c'èra altro 3.0 lt v6 aspirato migliore del 6 cilindri milanese.
peccato che da quel giorno il motore è stato abbandonato alla sua sorte.....infatti l'ultima evoluzione 3.2 lt non è altro che un 3.0 24v modificato......
peccato non avere creduto nella sovralimentazione (magari doppia)nei variatori di fase (mai installati su queste unità)nell'iniezione diretta (idem)e magari nella doppia accensione.......
pensare che nel 2003 il 3.2 era già euro4 su 147Gta-Thesis3.2-166 3.2........

Scusate se mi intrometto, ma mi ricordo che la 164 montava un interessante V6 di 2000cc, ovviamente snobbato sia dalla critica che non ne parlava che dal pubblico che non lo comprava.
Era un Busso? Come andava?
Altra domanda sulla 164, c'era anche un 2000 turbo, che motore era?
Ciao a tutti e grazie per le perle di storia dell'Alfa che ci fornite per stemperare l'amarezza di questi tempi bui dell'automoblismo.
oltre al 2000V6 busso, c'era anche il 4 cilindri TB 2000 (fiat)..........altro interessantissimo motore(ma fiat lo abbandono' immediatamente dopo l'acquisizione dell'alfa) era il 2000 V6 iniezione e. montato sull'alfa 90....non mi sono mai spiegato il motivo del suo abbandono e del perche' non fu mai messo sulle 75 :evil:

il 4 cilindri turbo 16v della 164 turbo,fù montato anche dalla 155q4 fino al 1996,e sulle Delta Evoluzione fino al 1995,sviluppava 215cv catalizzati euro1.
la stessa unità ha equipaggiato Thema Turbo 16v fino al 1995,Lancia K 4 cilindri Turbo 16v fino all'arrivo di thesis nel 2003,oltre a Coupè Fiat Turbo 16v (fino al 2001)e alcune versioni Brasiliane (Tempra Turbo 16v),in pratica è rimasto in produzione per molto tempo.
effettivamente il 2.0 v6 Alfa Romeo aspirato nato x l'Alfa 90 non è mai stato installato sulla 75,forse perchè c'èra in pista l'ottimo Twin Spark 8v,poi adottato da 164 prima(rimasto in listino fino al 1998) e 155 fino al 1996,sostituito dai recenti Twin Spark 16v 1600-1800-2000,oggi di questi ultimi restano solo i 1600 x 147 e 1800 x Gt,il 2000 aveva anche i contralberi di equilibratura del motore.
 
pilota54 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Tony Gillet con la Vertigo 5 ha fatto "rivivere" il V6 Alfa Romeo da noi messo in Pensione (non capiremo mai il perchè di questa infelice scelta).
Indubbiamente il potenziale di questa unità,se sviluppata adeguatamente,c'èra,e queste vetture ne sono l'esempio lampante.
135000 euro non sono pochi,ma una vettura da 0/100 in 3,266 sec e 300 km/h motorizzata Alfa Romeo,a mio modesto modo di vedere le cose,non sono tantissimi......
una Golosa occasione persa da Fiat,che ha preferito "distruggere" le Linee di produzione dello storico stabilimento di Arese,per installare Unità che nessuno ha finora apprezzato (mi riferisco ai motori Jts benzina 1.8-1.9-2.2-3.2 Opel),sinceramente questa Operazione credo ha notevolmente ridotto le vendite Alfa Romeo Motorizzate Benzina,ormai vedere una Nuova Alfa Romeo Benzina (eccetto le poche 147)è difficilissimo.......
Peccato.

Beh, quei motori di provenienza GM ormai sono stati praticamente abbandonati e sostituiti dagli ottimi TBi 1.750 200 cv (poi anche 240 cv) a iniezione diretta e turbo.
Sono motori all'avanguardia e del tutto italiani (progettati dalla FPT).
Il 3.2 GM (con testate Alfa) penso che abbia i giorni contati. Sembra che sia in avanzata fase di progettazione un nuovo V6 Fiat Auto-FPT.

e ci credo,le uniche 159 brera e spider 3.2 vendute con questi propulsori erano a km0 e aziendali,vederne in giro è come trovare un'ago nel pagliaio.............commercialmente e prestazionalmente un motore veramente insignificante..............criticato a 360 gradi su tutta la superficie del globo terrestre...........anche dagli animali.
 
pazzoalfa ha scritto:
75turboTP ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
l'evoluzione del 3.0 24v che fù presentato sulla 164 alla fine del 1992 (Kat Euro1),era un propulsore validissimo.
all'epoca solo il 3.0 aspirato porsche era leggermente migliore.......non c'èra altro 3.0 lt v6 aspirato migliore del 6 cilindri milanese.
peccato che da quel giorno il motore è stato abbandonato alla sua sorte.....infatti l'ultima evoluzione 3.2 lt non è altro che un 3.0 24v modificato......
peccato non avere creduto nella sovralimentazione (magari doppia)nei variatori di fase (mai installati su queste unità)nell'iniezione diretta (idem)e magari nella doppia accensione.......
pensare che nel 2003 il 3.2 era già euro4 su 147Gta-Thesis3.2-166 3.2........

Scusate se mi intrometto, ma mi ricordo che la 164 montava un interessante V6 di 2000cc, ovviamente snobbato sia dalla critica che non ne parlava che dal pubblico che non lo comprava.
Era un Busso? Come andava?
Altra domanda sulla 164, c'era anche un 2000 turbo, che motore era?
Ciao a tutti e grazie per le perle di storia dell'Alfa che ci fornite per stemperare l'amarezza di questi tempi bui dell'automoblismo.
oltre al 2000V6 busso, c'era anche il 4 cilindri TB 2000 (fiat)..........altro interessantissimo motore(ma fiat lo abbandono' immediatamente dopo l'acquisizione dell'alfa) era il 2000 V6 iniezione e. montato sull'alfa 90....non mi sono mai spiegato il motivo del suo abbandono e del perche' non fu mai messo sulle 75 :evil:

il 4 cilindri turbo 16v della 164 turbo,fù montato anche dalla 155q4 fino al 1996,e sulle Delta Evoluzione fino al 1995,sviluppava 215cv catalizzati euro1.
la stessa unità ha equipaggiato Thema Turbo 16v fino al 1995,Lancia K 4 cilindri Turbo 16v fino all'arrivo di thesis nel 2003,oltre a Coupè Fiat Turbo 16v (fino al 2001)e alcune versioni Brasiliane (Tempra Turbo 16v),in pratica è rimasto in produzione per molto tempo.
effettivamente il 2.0 v6 Alfa Romeo aspirato nato x l'Alfa 90 non è mai stato installato sulla 75,forse perchè c'èra in pista l'ottimo Twin Spark 8v,poi adottato da 164 prima(rimasto in listino fino al 1998) e 155 fino al 1996,sostituito dai recenti Twin Spark 16v 1600-1800-2000,oggi di questi ultimi restano solo i 1600 x 147 e 1800 x Gt,il 2000 aveva anche i contralberi di equilibratura del motore.

La K aveva il 5 cilindri turbo 20v da 220 cv, non il 4 cilindri.
 
la Lancia K e k Coupè esistevano sia 4cilindri turbo 16v che 5 cilindri 20 v aspirato e turbo.
qui ne trovi una 4 cilindri turbo 16v in vendita:
http://cgi.ebay.it/LANCIA-K-2.0i-turbo-16V-cat-Coup%E9,-1997,-BENZINA_W0QQitemZ110412995363QQcmdZViewItemQQimsxZ20090713?IMSfp=TL090713191001r1151
 
se mai avessi ancora dubbi c'è anche il manuale di officina:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.servicemanual.it/pimages/FCKeditorFiles/Image/LANCIA/LANCIA%2520K%2520ESEMPIO.png&imgrefurl=http://www.servicemanual.it/product.php~idx~~~308~~LANCIA%2BK%2B(1994-1998)~.html&h=638&w=551&sz=168&tbnid=y5M98xFIoolEoM:&tbnh=137&tbnw=118&prev=/images%3Fq%3Dlancia%2Bk&hl=it&usg=__TVApbncgVy7GOvN-yjlbldNZRlQ=&ei=4A9oSrPzCIXH_gb5vs2xCw&sa=X&oi=image_result&resnum=3&ct=image
tanto per regolarità.
 
Back
Alto