quote]
Solo a titolo di curiosità,in realtà i primi prototipii del V6 Busso li ha fatti a fine anni 40,appena tornato in Alfa dopo la breve parentesi in Ferrari...era previsto in versione 2.0 e 3.0, da montare sulla Disco Volante progettata da Gioachino Colombo (di cui pare che Busso non avesse molta stima...),alla fine per una serie di motivi dopo le prime prove al banco i prototipi sono rimasti nei cassetti,da dove sono stati opportunamente tirati fuori quando,dovendo mettere un motore 6 cilindri sulla Alfa 6 ed essendo decisamente vetusto il 6 in linea della 2600, sono tornati utili...ovviamente aggiornato in versione 2500, pronto per essere poi aumentato a 3000(come appunto avvenne con la 75).Sempre a titolo di curiosità, in Belgio c'è un certo Tony Gillet che produce delle auto da corsa (categoria FIA GT,credo) chiamate appunto Gillet Vertigo, con telaio costruito da lui e motore V6 Alfa Romeo elaborato sempre da lui(il Busso,ovviamente) portato a 4.2 di cilindrata...non ricordo la potenza ma so che la macchina pesa pochissimo(intorno ai 600 chili)e detiene il primato di accelerazione nella sua categoria con uno 0-100 in 3,266 secondi(ottenuto nel 1994,quando il motore,sempre Alfa, era "solo" 3.5).Credo che questo sia l'ultimo atto della gloriosa carriera di quel motore...[/quote]
Scusate da come ho scritto il post forse non si capisce bene...non è che il v6 della Alfa 6 fosse quello della Disco Volante...Busso iniziò a lavorarci pensando di metterlo sulla Disco Volante in versione 2.0 e 3.0 e vennero prodotti due prototipi...poi accantonati,il motore dell'Alfa 6 è un pò loro "figlio":ha molte soluzioni provate proprio su quei due prototipi come l'angolo di 60° della V e il famoso sistema di comando valvole era già presente sui motori per la Disco Volante anche se leggermente modificato.Tutto ciò oltretutto è uno dei motivi per cui il povero Busso era considerato molto ostinato...fonte di tutto ciò proprio Giuseppe Busso,nel suo libro "Nel cuore dell'Alfa",una specie di autobiografia tecnica...Consigliatomi da Giampi47 che rigrazio sentitamente e saluto...ciao a tutti Alfisti!
Solo a titolo di curiosità,in realtà i primi prototipii del V6 Busso li ha fatti a fine anni 40,appena tornato in Alfa dopo la breve parentesi in Ferrari...era previsto in versione 2.0 e 3.0, da montare sulla Disco Volante progettata da Gioachino Colombo (di cui pare che Busso non avesse molta stima...),alla fine per una serie di motivi dopo le prime prove al banco i prototipi sono rimasti nei cassetti,da dove sono stati opportunamente tirati fuori quando,dovendo mettere un motore 6 cilindri sulla Alfa 6 ed essendo decisamente vetusto il 6 in linea della 2600, sono tornati utili...ovviamente aggiornato in versione 2500, pronto per essere poi aumentato a 3000(come appunto avvenne con la 75).Sempre a titolo di curiosità, in Belgio c'è un certo Tony Gillet che produce delle auto da corsa (categoria FIA GT,credo) chiamate appunto Gillet Vertigo, con telaio costruito da lui e motore V6 Alfa Romeo elaborato sempre da lui(il Busso,ovviamente) portato a 4.2 di cilindrata...non ricordo la potenza ma so che la macchina pesa pochissimo(intorno ai 600 chili)e detiene il primato di accelerazione nella sua categoria con uno 0-100 in 3,266 secondi(ottenuto nel 1994,quando il motore,sempre Alfa, era "solo" 3.5).Credo che questo sia l'ultimo atto della gloriosa carriera di quel motore...[/quote]
Scusate da come ho scritto il post forse non si capisce bene...non è che il v6 della Alfa 6 fosse quello della Disco Volante...Busso iniziò a lavorarci pensando di metterlo sulla Disco Volante in versione 2.0 e 3.0 e vennero prodotti due prototipi...poi accantonati,il motore dell'Alfa 6 è un pò loro "figlio":ha molte soluzioni provate proprio su quei due prototipi come l'angolo di 60° della V e il famoso sistema di comando valvole era già presente sui motori per la Disco Volante anche se leggermente modificato.Tutto ciò oltretutto è uno dei motivi per cui il povero Busso era considerato molto ostinato...fonte di tutto ciò proprio Giuseppe Busso,nel suo libro "Nel cuore dell'Alfa",una specie di autobiografia tecnica...Consigliatomi da Giampi47 che rigrazio sentitamente e saluto...ciao a tutti Alfisti!