<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V6 Alfa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

V6 Alfa

quote]

Solo a titolo di curiosità,in realtà i primi prototipii del V6 Busso li ha fatti a fine anni 40,appena tornato in Alfa dopo la breve parentesi in Ferrari...era previsto in versione 2.0 e 3.0, da montare sulla Disco Volante progettata da Gioachino Colombo (di cui pare che Busso non avesse molta stima...),alla fine per una serie di motivi dopo le prime prove al banco i prototipi sono rimasti nei cassetti,da dove sono stati opportunamente tirati fuori quando,dovendo mettere un motore 6 cilindri sulla Alfa 6 ed essendo decisamente vetusto il 6 in linea della 2600, sono tornati utili...ovviamente aggiornato in versione 2500, pronto per essere poi aumentato a 3000(come appunto avvenne con la 75).Sempre a titolo di curiosità, in Belgio c'è un certo Tony Gillet che produce delle auto da corsa (categoria FIA GT,credo) chiamate appunto Gillet Vertigo, con telaio costruito da lui e motore V6 Alfa Romeo elaborato sempre da lui(il Busso,ovviamente) portato a 4.2 di cilindrata...non ricordo la potenza ma so che la macchina pesa pochissimo(intorno ai 600 chili)e detiene il primato di accelerazione nella sua categoria con uno 0-100 in 3,266 secondi(ottenuto nel 1994,quando il motore,sempre Alfa, era "solo" 3.5).Credo che questo sia l'ultimo atto della gloriosa carriera di quel motore...[/quote]

Scusate da come ho scritto il post forse non si capisce bene...non è che il v6 della Alfa 6 fosse quello della Disco Volante...Busso iniziò a lavorarci pensando di metterlo sulla Disco Volante in versione 2.0 e 3.0 e vennero prodotti due prototipi...poi accantonati,il motore dell'Alfa 6 è un pò loro "figlio":ha molte soluzioni provate proprio su quei due prototipi come l'angolo di 60° della V e il famoso sistema di comando valvole era già presente sui motori per la Disco Volante anche se leggermente modificato.Tutto ciò oltretutto è uno dei motivi per cui il povero Busso era considerato molto ostinato...fonte di tutto ciò proprio Giuseppe Busso,nel suo libro "Nel cuore dell'Alfa",una specie di autobiografia tecnica...Consigliatomi da Giampi47 che rigrazio sentitamente e saluto...ciao a tutti Alfisti!
 
Frankie71iceman ha scritto:
quote]

Solo a titolo di curiosità,in realtà i primi prototipii del V6 Busso li ha fatti a fine anni 40,appena tornato in Alfa dopo la breve parentesi in Ferrari...era previsto in versione 2.0 e 3.0, da montare sulla Disco Volante progettata da Gioachino Colombo (di cui pare che Busso non avesse molta stima...),alla fine per una serie di motivi dopo le prime prove al banco i prototipi sono rimasti nei cassetti,da dove sono stati opportunamente tirati fuori quando,dovendo mettere un motore 6 cilindri sulla Alfa 6 ed essendo decisamente vetusto il 6 in linea della 2600, sono tornati utili...ovviamente aggiornato in versione 2500, pronto per essere poi aumentato a 3000(come appunto avvenne con la 75).Sempre a titolo di curiosità, in Belgio c'è un certo Tony Gillet che produce delle auto da corsa (categoria FIA GT,credo) chiamate appunto Gillet Vertigo, con telaio costruito da lui e motore V6 Alfa Romeo elaborato sempre da lui(il Busso,ovviamente) portato a 4.2 di cilindrata...non ricordo la potenza ma so che la macchina pesa pochissimo(intorno ai 600 chili)e detiene il primato di accelerazione nella sua categoria con uno 0-100 in 3,266 secondi(ottenuto nel 1994,quando il motore,sempre Alfa, era "solo" 3.5).Credo che questo sia l'ultimo atto della gloriosa carriera di quel motore...

Scusate da come ho scritto il post forse non si capisce bene...non è che il v6 della Alfa 6 fosse quello della Disco Volante...Busso iniziò a lavorarci pensando di metterlo sulla Disco Volante in versione 2.0 e 3.0 e vennero prodotti due prototipi...poi accantonati,il motore dell'Alfa 6 è un pò loro "figlio":ha molte soluzioni provate proprio su quei due prototipi come l'angolo di 60° della V e il famoso sistema di comando valvole era già presente sui motori per la Disco Volante anche se leggermente modificato.Tutto ciò oltretutto è uno dei motivi per cui il povero Busso era considerato molto ostinato...fonte di tutto ciò proprio Giuseppe Busso,nel suo libro "Nel cuore dell'Alfa",una specie di autobiografia tecnica...Consigliatomi da Giampi47 che rigrazio sentitamente e saluto...ciao a tutti Alfisti![/quote]
e' sempre un piacere leggere la storia dell'alfa....un saluto a te e anche a Giampi47 che leggo sempre con piacere...a volte si vede in off topic ;)
 
Frankie71iceman ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Mi spiegate le differenze tra il V6 quando nacque e l'ultima evoluzione sotto Fiat? Quale era meglio?

il v6 alfa fu prodotto alla fine degli anni 60(nel 68 inizia il progetto alfa 6 che avrebbe dovuto ospitarlo) quindi sono passati 40 anni....e' praticamente impossibile fare paragoni(anche perche' l'alfa venne messa in commercio dieci anni dopo,nel 1979 e fu la causa del suo insuccesso...crisi petrolifera).

comunque il primo V6 era a carburatori....6 carburatori con cui si riusciva a malapena a farci 5 kml.....la fortuna del 2,5 v6 fu quando venne messo sulle alfetta gtv (vinsero l'euroturismo 1982-83-84) fino al 1984 con l'iniezione elettronica....successivamente per le 75 venne portato a 3000 cc con 12 V...

quale era meglio? prova ad immaginare qualsiasi cosa di 40 o 10 anni fa che e' stata continuamente migliorata.....ma come dice BC piu' si va indietro e' piu lo spirto alfa si sente.

comunque il busso e' stato il miglior V6 mai costruito.

Solo a titolo di curiosità,in realtà i primi prototipii del V6 Busso li ha fatti a fine anni 40,appena tornato in Alfa dopo la breve parentesi in Ferrari...era previsto in versione 2.0 e 3.0, da montare sulla Disco Volante progettata da Gioachino Colombo (di cui pare che Busso non avesse molta stima...),alla fine per una serie di motivi dopo le prime prove al banco i prototipi sono rimasti nei cassetti,da dove sono stati opportunamente tirati fuori quando,dovendo mettere un motore 6 cilindri sulla Alfa 6 ed essendo decisamente vetusto il 6 in linea della 2600, sono tornati utili...ovviamente aggiornato in versione 2500, pronto per essere poi aumentato a 3000(come appunto avvenne con la 75).Sempre a titolo di curiosità, in Belgio c'è un certo Tony Gillet che produce delle auto da corsa (categoria FIA GT,credo) chiamate appunto Gillet Vertigo, con telaio costruito da lui e motore V6 Alfa Romeo elaborato sempre da lui(il Busso,ovviamente) portato a 4.2 di cilindrata...non ricordo la potenza ma so che la macchina pesa pochissimo(intorno ai 600 chili)e detiene il primato di accelerazione nella sua categoria con uno 0-100 in 3,266 secondi(ottenuto nel 1994,quando il motore,sempre Alfa, era "solo" 3.5).Credo che questo sia l'ultimo atto della gloriosa carriera di quel motore...

Hai detto bene, la Gillet Vertigo fino al 2008 (2009 non credo) ha corso anche nel FIA GT ottenendo persino un 2° posto di classe nella categoria GT2 (quella della Porsche 997 GT3 RS e della Ferrari F430).
Il motore Alfa V6 è stato utilizzato nel 2004-2006 anche sulla Gillet Vertigo che correva nel campionato "Belcar" (GT) e motorizzata con la versione 3.6 Lit. del V6 preparato dall'italianissima ELLEGI Motori. Quest?ultimo motore erogava una potenza massima di circa 470 CV, mentre la soluzione 3.4 Lt raggiungeva i 450 cv.
Si tratta peraltro del motore che ancora oggi in versione 3.000 corre con diversi telai nel "Campionato Italiano Prototipi" nella categoria CN4 (300 cv) e SR2" (circa 380-400 cv) e he ha vinto diversi campionati della categoria. Quest'anno Raffaele Giammaria ha già ottenuto una vittoria nella gara di apertura ad Adria proprio con la Promec-Alfa Romeo V6 CN4.
Per la serie: il "Busso" vince ancora.....................
 
75turboTP ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
quote]

Solo a titolo di curiosità,in realtà i primi prototipii del V6 Busso li ha fatti a fine anni 40,appena tornato in Alfa dopo la breve parentesi in Ferrari...era previsto in versione 2.0 e 3.0, da montare sulla Disco Volante progettata da Gioachino Colombo (di cui pare che Busso non avesse molta stima...),alla fine per una serie di motivi dopo le prime prove al banco i prototipi sono rimasti nei cassetti,da dove sono stati opportunamente tirati fuori quando,dovendo mettere un motore 6 cilindri sulla Alfa 6 ed essendo decisamente vetusto il 6 in linea della 2600, sono tornati utili...ovviamente aggiornato in versione 2500, pronto per essere poi aumentato a 3000(come appunto avvenne con la 75).Sempre a titolo di curiosità, in Belgio c'è un certo Tony Gillet che produce delle auto da corsa (categoria FIA GT,credo) chiamate appunto Gillet Vertigo, con telaio costruito da lui e motore V6 Alfa Romeo elaborato sempre da lui(il Busso,ovviamente) portato a 4.2 di cilindrata...non ricordo la potenza ma so che la macchina pesa pochissimo(intorno ai 600 chili)e detiene il primato di accelerazione nella sua categoria con uno 0-100 in 3,266 secondi(ottenuto nel 1994,quando il motore,sempre Alfa, era "solo" 3.5).Credo che questo sia l'ultimo atto della gloriosa carriera di quel motore...

Scusate da come ho scritto il post forse non si capisce bene...non è che il v6 della Alfa 6 fosse quello della Disco Volante...Busso iniziò a lavorarci pensando di metterlo sulla Disco Volante in versione 2.0 e 3.0 e vennero prodotti due prototipi...poi accantonati,il motore dell'Alfa 6 è un pò loro "figlio":ha molte soluzioni provate proprio su quei due prototipi come l'angolo di 60° della V e il famoso sistema di comando valvole era già presente sui motori per la Disco Volante anche se leggermente modificato.Tutto ciò oltretutto è uno dei motivi per cui il povero Busso era considerato molto ostinato...fonte di tutto ciò proprio Giuseppe Busso,nel suo libro "Nel cuore dell'Alfa",una specie di autobiografia tecnica...Consigliatomi da Giampi47 che rigrazio sentitamente e saluto...ciao a tutti Alfisti!
e' sempre un piacere leggere la storia dell'alfa....un saluto a te e anche a Giampi47 che leggo sempre con piacere...a volte si vede in off topic ;)[/quote]

Cari amici " 75turboTP " & "Frankie71 " , ciao.
E' sempre bello leggervi e quindi vi ringrazio entrambi per le parole di stima, che contraccambio.
Si' , e' vero : da qualche tempo (in modo episodico) mi leggete di piu' in Off Topic .
Ma non esiste un motivo particolare. Solo che mi sono trovato ad iniziare da li' e da li' a rispondere ad altri amici e cosi' abbiamo sempre seguitato con linearita'.
Ma appena mi e' possibile ritornero' sul Forum vero e proprio .
Un caro saluto a voi ed a tutti gli amici.
Ciao.
 
giampi47 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
quote]

Solo a titolo di curiosità,in realtà i primi prototipii del V6 Busso li ha fatti a fine anni 40,appena tornato in Alfa dopo la breve parentesi in Ferrari...era previsto in versione 2.0 e 3.0, da montare sulla Disco Volante progettata da Gioachino Colombo (di cui pare che Busso non avesse molta stima...),alla fine per una serie di motivi dopo le prime prove al banco i prototipi sono rimasti nei cassetti,da dove sono stati opportunamente tirati fuori quando,dovendo mettere un motore 6 cilindri sulla Alfa 6 ed essendo decisamente vetusto il 6 in linea della 2600, sono tornati utili...ovviamente aggiornato in versione 2500, pronto per essere poi aumentato a 3000(come appunto avvenne con la 75).Sempre a titolo di curiosità, in Belgio c'è un certo Tony Gillet che produce delle auto da corsa (categoria FIA GT,credo) chiamate appunto Gillet Vertigo, con telaio costruito da lui e motore V6 Alfa Romeo elaborato sempre da lui(il Busso,ovviamente) portato a 4.2 di cilindrata...non ricordo la potenza ma so che la macchina pesa pochissimo(intorno ai 600 chili)e detiene il primato di accelerazione nella sua categoria con uno 0-100 in 3,266 secondi(ottenuto nel 1994,quando il motore,sempre Alfa, era "solo" 3.5).Credo che questo sia l'ultimo atto della gloriosa carriera di quel motore...

Scusate da come ho scritto il post forse non si capisce bene...non è che il v6 della Alfa 6 fosse quello della Disco Volante...Busso iniziò a lavorarci pensando di metterlo sulla Disco Volante in versione 2.0 e 3.0 e vennero prodotti due prototipi...poi accantonati,il motore dell'Alfa 6 è un pò loro "figlio":ha molte soluzioni provate proprio su quei due prototipi come l'angolo di 60° della V e il famoso sistema di comando valvole era già presente sui motori per la Disco Volante anche se leggermente modificato.Tutto ciò oltretutto è uno dei motivi per cui il povero Busso era considerato molto ostinato...fonte di tutto ciò proprio Giuseppe Busso,nel suo libro "Nel cuore dell'Alfa",una specie di autobiografia tecnica...Consigliatomi da Giampi47 che rigrazio sentitamente e saluto...ciao a tutti Alfisti!
e' sempre un piacere leggere la storia dell'alfa....un saluto a te e anche a Giampi47 che leggo sempre con piacere...a volte si vede in off topic ;)

Cari amici " 75turboTP " & "Frankie71 " , ciao.
E' sempre bello leggervi e quindi vi ringrazio entrambi per le parole di stima, che contraccambio.
Si' , e' vero : da qualche tempo (in modo episodico) mi leggete di piu' in Off Topic .
Ma non esiste un motivo particolare. Solo che mi sono trovato ad iniziare da li' e da li' a rispondere ad altri amici e cosi' abbiamo sempre seguitato con linearita'.
Ma appena mi e' possibile ritornero' sul Forum vero e proprio .
Un caro saluto a voi ed a tutti gli amici.
Ciao.
[/quote]

ti aspettiamo...c'e un gran bisogno di persone come te.

ciao.
 
75turboTP ha scritto:
giampi47 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
quote]

Solo a titolo di curiosità,in realtà i primi prototipii del V6 Busso li ha fatti a fine anni 40,appena tornato in Alfa dopo la breve parentesi in Ferrari...era previsto in versione 2.0 e 3.0, da montare sulla Disco Volante progettata da Gioachino Colombo (di cui pare che Busso non avesse molta stima...),alla fine per una serie di motivi dopo le prime prove al banco i prototipi sono rimasti nei cassetti,da dove sono stati opportunamente tirati fuori quando,dovendo mettere un motore 6 cilindri sulla Alfa 6 ed essendo decisamente vetusto il 6 in linea della 2600, sono tornati utili...ovviamente aggiornato in versione 2500, pronto per essere poi aumentato a 3000(come appunto avvenne con la 75).Sempre a titolo di curiosità, in Belgio c'è un certo Tony Gillet che produce delle auto da corsa (categoria FIA GT,credo) chiamate appunto Gillet Vertigo, con telaio costruito da lui e motore V6 Alfa Romeo elaborato sempre da lui(il Busso,ovviamente) portato a 4.2 di cilindrata...non ricordo la potenza ma so che la macchina pesa pochissimo(intorno ai 600 chili)e detiene il primato di accelerazione nella sua categoria con uno 0-100 in 3,266 secondi(ottenuto nel 1994,quando il motore,sempre Alfa, era "solo" 3.5).Credo che questo sia l'ultimo atto della gloriosa carriera di quel motore...

Scusate da come ho scritto il post forse non si capisce bene...non è che il v6 della Alfa 6 fosse quello della Disco Volante...Busso iniziò a lavorarci pensando di metterlo sulla Disco Volante in versione 2.0 e 3.0 e vennero prodotti due prototipi...poi accantonati,il motore dell'Alfa 6 è un pò loro "figlio":ha molte soluzioni provate proprio su quei due prototipi come l'angolo di 60° della V e il famoso sistema di comando valvole era già presente sui motori per la Disco Volante anche se leggermente modificato.Tutto ciò oltretutto è uno dei motivi per cui il povero Busso era considerato molto ostinato...fonte di tutto ciò proprio Giuseppe Busso,nel suo libro "Nel cuore dell'Alfa",una specie di autobiografia tecnica...Consigliatomi da Giampi47 che rigrazio sentitamente e saluto...ciao a tutti Alfisti!
e' sempre un piacere leggere la storia dell'alfa....un saluto a te e anche a Giampi47 che leggo sempre con piacere...a volte si vede in off topic ;)

Cari amici " 75turboTP " & "Frankie71 " , ciao.
E' sempre bello leggervi e quindi vi ringrazio entrambi per le parole di stima, che contraccambio.
Si' , e' vero : da qualche tempo (in modo episodico) mi leggete di piu' in Off Topic .
Ma non esiste un motivo particolare. Solo che mi sono trovato ad iniziare da li' e da li' a rispondere ad altri amici e cosi' abbiamo sempre seguitato con linearita'.
Ma appena mi e' possibile ritornero' sul Forum vero e proprio .
Un caro saluto a voi ed a tutti gli amici.
Ciao.

ti aspettiamo...c'e un gran bisogno di persone come te.

ciao.
[/quote]

Grazie carissimo.
Ed allora vediamo di scrivere qualche cosa. Ho frequentato poco ultimamente ma una guardatina ogni tanto la davo e mi pare di ricordare che qualcuno degli amici scrisse chiedendosi perche' l' Alfa 33 Turbo Diesel con motore 3 cilindri della VM con 1.779 cc. e 72 Cv a 4000 giri dell'anno 1986 non avesse avuto tanto successo.
A quei tempi interpellando 2 amici di 2 distinte concessionarie Alfa chiesi loro perche' mi pareva che codesta vettura veniva quasi "snobbata" dalla papabile clientela.
Entrambi mi risposero che il motore era veramente valido (come del resto tutti i motori VM ), purtroppo soffriva di tante tante vibrazioni .
Per curiosita' e per ulteriore verifica, vado immediatamente a vedere cosa dice il libro dell'Ing. Chirico.
Ed ecco infatti : " .........un 3 cilindri che utilizzava vari elementi del 4 cilindri gia' impiegato sulle motorizzazioni Alfanord, come teste,bielle e stantuffi. Questa versione fu prodotta in 17.000 unita' vendute grazie ai bassi consumi del gasolio ed al prezzo basso dello stesso. La messa a punto del modello fu abbastanza laboriosa per i numerosi problemi posti dal propulsore, non ultimi l'eccessiva temperatura nel vano motore e certi passaggi di vibrazione ai bassi regimi " .
Ci rileggeremo presto.Grazie ancora e CIAO.
 
giampi47 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
giampi47 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
quote]

Solo a titolo di curiosità,in realtà i primi prototipii del V6 Busso li ha fatti a fine anni 40,appena tornato in Alfa dopo la breve parentesi in Ferrari...era previsto in versione 2.0 e 3.0, da montare sulla Disco Volante progettata da Gioachino Colombo (di cui pare che Busso non avesse molta stima...),alla fine per una serie di motivi dopo le prime prove al banco i prototipi sono rimasti nei cassetti,da dove sono stati opportunamente tirati fuori quando,dovendo mettere un motore 6 cilindri sulla Alfa 6 ed essendo decisamente vetusto il 6 in linea della 2600, sono tornati utili...ovviamente aggiornato in versione 2500, pronto per essere poi aumentato a 3000(come appunto avvenne con la 75).Sempre a titolo di curiosità, in Belgio c'è un certo Tony Gillet che produce delle auto da corsa (categoria FIA GT,credo) chiamate appunto Gillet Vertigo, con telaio costruito da lui e motore V6 Alfa Romeo elaborato sempre da lui(il Busso,ovviamente) portato a 4.2 di cilindrata...non ricordo la potenza ma so che la macchina pesa pochissimo(intorno ai 600 chili)e detiene il primato di accelerazione nella sua categoria con uno 0-100 in 3,266 secondi(ottenuto nel 1994,quando il motore,sempre Alfa, era "solo" 3.5).Credo che questo sia l'ultimo atto della gloriosa carriera di quel motore...

Scusate da come ho scritto il post forse non si capisce bene...non è che il v6 della Alfa 6 fosse quello della Disco Volante...Busso iniziò a lavorarci pensando di metterlo sulla Disco Volante in versione 2.0 e 3.0 e vennero prodotti due prototipi...poi accantonati,il motore dell'Alfa 6 è un pò loro "figlio":ha molte soluzioni provate proprio su quei due prototipi come l'angolo di 60° della V e il famoso sistema di comando valvole era già presente sui motori per la Disco Volante anche se leggermente modificato.Tutto ciò oltretutto è uno dei motivi per cui il povero Busso era considerato molto ostinato...fonte di tutto ciò proprio Giuseppe Busso,nel suo libro "Nel cuore dell'Alfa",una specie di autobiografia tecnica...Consigliatomi da Giampi47 che rigrazio sentitamente e saluto...ciao a tutti Alfisti!
e' sempre un piacere leggere la storia dell'alfa....un saluto a te e anche a Giampi47 che leggo sempre con piacere...a volte si vede in off topic ;)

Cari amici " 75turboTP " & "Frankie71 " , ciao.
E' sempre bello leggervi e quindi vi ringrazio entrambi per le parole di stima, che contraccambio.
Si' , e' vero : da qualche tempo (in modo episodico) mi leggete di piu' in Off Topic .
Ma non esiste un motivo particolare. Solo che mi sono trovato ad iniziare da li' e da li' a rispondere ad altri amici e cosi' abbiamo sempre seguitato con linearita'.
Ma appena mi e' possibile ritornero' sul Forum vero e proprio .
Un caro saluto a voi ed a tutti gli amici.
Ciao.

ti aspettiamo...c'e un gran bisogno di persone come te.

ciao.

Grazie carissimo.
Ed allora vediamo di scrivere qualche cosa. Ho frequentato poco ultimamente ma una guardatina ogni tanto la davo e mi pare di ricordare che qualcuno degli amici scrisse chiedendosi perche' l' Alfa 33 Turbo Diesel con motore 3 cilindri della VM con 1.779 cc. e 72 Cv a 4000 giri dell'anno 1986 non avesse avuto tanto successo.
A quei tempi interpellando 2 amici di 2 distinte concessionarie Alfa chiesi loro perche' mi pareva che codesta vettura veniva quasi "snobbata" dalla papabile clientela.
Entrambi mi risposero che il motore era veramente valido (come del resto tutti i motori VM ), purtroppo soffriva di tante tante vibrazioni .
Per curiosita' e per ulteriore verifica, vado immediatamente a vedere cosa dice il libro dell'Ing. Chirico.
Ed ecco infatti : " .........un 3 cilindri che utilizzava vari elementi del 4 cilindri gia' impiegato sulle motorizzazioni Alfanord, come teste,bielle e stantuffi. Questa versione fu prodotta in 17.000 unita' vendute grazie ai bassi consumi del gasolio ed al prezzo basso dello stesso. La messa a punto del modello fu abbastanza laboriosa per i numerosi problemi posti dal propulsore, non ultimi l'eccessiva temperatura nel vano motore e certi passaggi di vibrazione ai bassi regimi " .
Ci rileggeremo presto.Grazie ancora e CIAO.[/quote]

non sai che piacere mi fa leggere questo.......e se hai scelto proprio questo argomento sei veramente straordinario.

grazie veramente.
ciao.
 
75turboTP ha scritto:
giampi47 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
giampi47 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
quote]

Solo a titolo di curiosità,in realtà i primi prototipii del V6 Busso li ha fatti a fine anni 40,appena tornato in Alfa dopo la breve parentesi in Ferrari...era previsto in versione 2.0 e 3.0, da montare sulla Disco Volante progettata da Gioachino Colombo (di cui pare che Busso non avesse molta stima...),alla fine per una serie di motivi dopo le prime prove al banco i prototipi sono rimasti nei cassetti,da dove sono stati opportunamente tirati fuori quando,dovendo mettere un motore 6 cilindri sulla Alfa 6 ed essendo decisamente vetusto il 6 in linea della 2600, sono tornati utili...ovviamente aggiornato in versione 2500, pronto per essere poi aumentato a 3000(come appunto avvenne con la 75).Sempre a titolo di curiosità, in Belgio c'è un certo Tony Gillet che produce delle auto da corsa (categoria FIA GT,credo) chiamate appunto Gillet Vertigo, con telaio costruito da lui e motore V6 Alfa Romeo elaborato sempre da lui(il Busso,ovviamente) portato a 4.2 di cilindrata...non ricordo la potenza ma so che la macchina pesa pochissimo(intorno ai 600 chili)e detiene il primato di accelerazione nella sua categoria con uno 0-100 in 3,266 secondi(ottenuto nel 1994,quando il motore,sempre Alfa, era "solo" 3.5).Credo che questo sia l'ultimo atto della gloriosa carriera di quel motore...

Scusate da come ho scritto il post forse non si capisce bene...non è che il v6 della Alfa 6 fosse quello della Disco Volante...Busso iniziò a lavorarci pensando di metterlo sulla Disco Volante in versione 2.0 e 3.0 e vennero prodotti due prototipi...poi accantonati,il motore dell'Alfa 6 è un pò loro "figlio":ha molte soluzioni provate proprio su quei due prototipi come l'angolo di 60° della V e il famoso sistema di comando valvole era già presente sui motori per la Disco Volante anche se leggermente modificato.Tutto ciò oltretutto è uno dei motivi per cui il povero Busso era considerato molto ostinato...fonte di tutto ciò proprio Giuseppe Busso,nel suo libro "Nel cuore dell'Alfa",una specie di autobiografia tecnica...Consigliatomi da Giampi47 che rigrazio sentitamente e saluto...ciao a tutti Alfisti!
e' sempre un piacere leggere la storia dell'alfa....un saluto a te e anche a Giampi47 che leggo sempre con piacere...a volte si vede in off topic ;)

Cari amici " 75turboTP " & "Frankie71 " , ciao.
E' sempre bello leggervi e quindi vi ringrazio entrambi per le parole di stima, che contraccambio.
Si' , e' vero : da qualche tempo (in modo episodico) mi leggete di piu' in Off Topic .
Ma non esiste un motivo particolare. Solo che mi sono trovato ad iniziare da li' e da li' a rispondere ad altri amici e cosi' abbiamo sempre seguitato con linearita'.
Ma appena mi e' possibile ritornero' sul Forum vero e proprio .
Un caro saluto a voi ed a tutti gli amici.
Ciao.

ti aspettiamo...c'e un gran bisogno di persone come te.

ciao.

Grazie carissimo.
Ed allora vediamo di scrivere qualche cosa. Ho frequentato poco ultimamente ma una guardatina ogni tanto la davo e mi pare di ricordare che qualcuno degli amici scrisse chiedendosi perche' l' Alfa 33 Turbo Diesel con motore 3 cilindri della VM con 1.779 cc. e 72 Cv a 4000 giri dell'anno 1986 non avesse avuto tanto successo.
A quei tempi interpellando 2 amici di 2 distinte concessionarie Alfa chiesi loro perche' mi pareva che codesta vettura veniva quasi "snobbata" dalla papabile clientela.
Entrambi mi risposero che il motore era veramente valido (come del resto tutti i motori VM ), purtroppo soffriva di tante tante vibrazioni .
Per curiosita' e per ulteriore verifica, vado immediatamente a vedere cosa dice il libro dell'Ing. Chirico.
Ed ecco infatti : " .........un 3 cilindri che utilizzava vari elementi del 4 cilindri gia' impiegato sulle motorizzazioni Alfanord, come teste,bielle e stantuffi. Questa versione fu prodotta in 17.000 unita' vendute grazie ai bassi consumi del gasolio ed al prezzo basso dello stesso. La messa a punto del modello fu abbastanza laboriosa per i numerosi problemi posti dal propulsore, non ultimi l'eccessiva temperatura nel vano motore e certi passaggi di vibrazione ai bassi regimi " .
Ci rileggeremo presto.Grazie ancora e CIAO.

non sai che piacere mi fa leggere questo.......e se hai scelto proprio questo argomento sei veramente straordinario.

grazie veramente.
ciao.[/quote]

Grazie a te. Alla prossima. Ciao.
 
Tony Gillet con la Vertigo 5 ha fatto "rivivere" il V6 Alfa Romeo da noi messo in Pensione (non capiremo mai il perchè di questa infelice scelta).
Indubbiamente il potenziale di questa unità,se sviluppata adeguatamente,c'èra,e queste vetture ne sono l'esempio lampante.
135000 euro non sono pochi,ma una vettura da 0/100 in 3,266 sec e 300 km/h motorizzata Alfa Romeo,a mio modesto modo di vedere le cose,non sono tantissimi......
una Golosa occasione persa da Fiat,che ha preferito "distruggere" le Linee di produzione dello storico stabilimento di Arese,per installare Unità che nessuno ha finora apprezzato (mi riferisco ai motori Jts benzina 1.8-1.9-2.2-3.2 Opel),sinceramente questa Operazione credo ha notevolmente ridotto le vendite Alfa Romeo Motorizzate Benzina,ormai vedere una Nuova Alfa Romeo Benzina (eccetto le poche 147)è difficilissimo.......
Peccato.
 
giampi47 ha scritto:
Grazie carissimo.
Ed allora vediamo di scrivere qualche cosa. Ho frequentato poco ultimamente ma una guardatina ogni tanto la davo e mi pare di ricordare che qualcuno degli amici scrisse chiedendosi perche' l' Alfa 33 Turbo Diesel con motore 3 cilindri della VM con 1.779 cc. e 72 Cv a 4000 giri dell'anno 1986 non avesse avuto tanto successo.A quei tempi interpellando 2 amici di 2 distinte concessionarie Alfa chiesi loro perche' mi pareva che codesta vettura veniva quasi "snobbata" dalla papabile clientela.
Entrambi mi risposero che il motore era veramente valido (come del resto tutti i motori VM ), purtroppo soffriva di tante tante vibrazioni .
Per curiosita' e per ulteriore verifica, vado immediatamente a vedere cosa dice il libro dell'Ing. Chirico.
Ed ecco infatti : " .........un 3 cilindri che utilizzava vari elementi del 4 cilindri gia' impiegato sulle motorizzazioni Alfanord, come teste,bielle e stantuffi. Questa versione fu prodotta in 17.000 unita' vendute grazie ai bassi consumi del gasolio ed al prezzo basso dello stesso. La messa a punto del modello fu abbastanza laboriosa per i numerosi problemi posti dal propulsore, non ultimi l'eccessiva temperatura nel vano motore e certi passaggi di vibrazione ai bassi regimi " .
Ci rileggeremo presto.Grazie ancora e CIAO.

Se vuoi te lo dico io. A parte tutto quel che hai scritto, che corrisponde a verità, molto più semplicemente c'erano in commercio altri validi motori turbodiesel. Su tutti, quello della Volkswagen che poteva disporre di 70cv già dal 1984 sul suo 1.600, poi innalzato a 80cv con l'utilizzo dell'intercooler. Motore gia ampiamente collaudato, venduto in centinaia di migliaia di pezzi e ormai privo delle rognette imputate al VM e, cosa non da poco, meno oneroso fiscalmente, vista la cilindrata più contenuta.
 
nel 1986 il mercato delle vetture Diesel non era dominato da Golf Gtd.
in Italia la Uno Diesel 1.3 45cv era vendutissima,quando fù lanciata nel 05/1986 la Uno Turbo D (1367cc 70cv 167 km/h)i golfisti mangiavano fumo nero dalla scarico della Uno........che con la Versione Turbo Ie 1301cc 105cv 200 km/h faceva vedere i sorci verdi anche alla 1800 Gti che si fermava a 191 km/h.................
e come non ricordare la valida Ritmo Turbo D 1930 185 km/h o la Delta 1930 Turbo D dotata della stessa unità e identiche prestazioni?
le Golf erano molto distanti da queste prestazioni....e questo anche quando fù lanciata la Tipo Tds 1988.......loro hanno continuato con il 1.6 td 165 km/h fino alla Golf serie 3.........
 
:shock: :shock: Ma io non ho scritto che VW dominava il mercato. Ho solo scritto che quel motore (insieme a altri..) era molto più venduto/collaudato del VM 1.8. Con la Uno D fai un esempio francamente improponibile, nemmeno andava avanti. Con la TurboD, effettivamente valida, sei su un altro segmento, infatti la Uno come dimensioni ci stava dentro, all Golf. Mentre con le 1930td sei su un'altra cilindrata. Così siam tutti capaci a fare esempi eclatanti. Torna tra noi..... :rolleyes:
 
:rolleyes: ...ma soprattutto torniamo in argomento, qui si discuteva di V6, non di turbodiesel :evil:

A tale proposito, visto che sono la pecora nera degli Alfisti nostalgici, vorrei far loro notare che in effetti, il V6 Alfa per certi aspetti è nato vecchio, quasi a seguire il destino dell'auto che doveva equipaggiare. A partire dalla scelta ( sconfessata oramai da tutti i costruttori e abbandonata in fretta anche dall'Alfa stessa...) di usare valvole grandi e molto inclinate tra loro, che portavano a una camera di scoppio ampia e emisferica, e continuando con la fantasiosa ma complicata scelta della modalità di azionamento delle valvole stesse.
Mi sono sempre chiesto perchè il 12 valvole non sia nato bialbero, vista anche la tradizione Alfa in materia..... :rolleyes:
 
Grattaballe ha scritto:
:rolleyes: ...ma soprattutto torniamo in argomento, qui si discuteva di V6, non di turbodiesel :evil:

A tale proposito, visto che sono la pecora nera degli Alfisti nostalgici, vorrei far loro notare che in effetti, il V6 Alfa per certi aspetti è nato vecchio, quasi a seguire il destino dell'auto che doveva equipaggiare. A partire dalla scelta ( sconfessata oramai da tutti i costruttori e abbandonata in fretta anche dall'Alfa stessa...) di usare valvole grandi e molto inclinate tra loro, che portavano a una camera di scoppio ampia e emisferica, e continuando con la fantasiosa ma complicata scelta della modalità di azionamento delle valvole stesse.
Mi sono sempre chiesto perchè il 12 valvole non sia nato bialbero, vista anche la tradizione Alfa in materia..... :rolleyes:

Innanzi tutto un saluto a Giampi47 e a 75turbo,fa sempre piacere leggervi...per rispondere a grattaballe,il V6 E' NATO bialbero, il problema è che di alberi avrebbe dovuto averne 4,due per ogni bancata invece che uno per bancata.Il motivo è lo stesso per cui l'Alfa non ha mai fatto macchine con la carrozzeria di alluminio per risparmiare peso, o perchè l'Alfasud 1.2 aveva solo 4 marce quando per ottenere il cambio 4 marce dovevano prendere il 5 marce,smontarlo e togliere l'ingranaggio della quinta,o perchè la stupenda 75 aveva quelle due strisce di plastica nera sulle fiancate (per coprire le saldature "taglia e cuci" dalla carrozzeria della Nuova Giulietta), o per stare ai giorni nostri, perchè non mettono il Q2Torsen invece del Q2 elettronico, perchè non metttono un benedetto schema quadrilatero-multilink(o McPherson posteriore,vedi 147 e 156) sulla Milano ma si inventanop improbabili McPherson anteriori sportivi e Bi-link posteriori...Perchè tutto ciò COSTA,evidentemente troppo per chi decide....senza però pensare che il risparmio a volte è "finto" (vedi motore V6:lo fai bialbero per risparmiare,poi dopo 4 anni lo modifichi con i 4 alberi,quanto si è risparmiato in totale?MENO DI ZERO,cioè si sono persi dei soldi, perchè fare 2 progetti invece che uno costa di più....)...emblematico il caso dell'Alfasud,poverina...per mettere il 4 marce e risparmiare(sul peso dell'ingranaggio della quinta,immagino...),si preferiva fare apposta dei cambi diversi derivati dai 5 marce di tutti gli altri motori Alfasud(1.3 e 1.5),il che ovviamente costa molto di più...mah...
 
Il tuo scritto è condivisibile solo in parte. L'Alfa produceva berlinette e coupè alleggeriti, con cofani in alluminio( GTA-GTAM..). Magari solo per le corse, ma non possiamo dire che non lo faceva. Ai tempi, tralaltro, il peso non era il problema principale o comunque non aveva lo stesso :D peso :D di oggi. Oltretutto, ai tempi del V6, l'Alfa non è che stesse in braghe di tela e comunque la distribuzione adottata prevedeva ugualmente un asse per i bilancieri, le punterie per le valvole non azionate dall'albero a camme e in più le aste, i bilancieri e le fusioni della testata atte a supportare questi due artifizi. Tutto ciò per risparmiare un albero a camme e una ruota dentata? Mi sa tanto di autolesionismo, oppure di cocciutaggine nel portare avanti un progetto invecchiato precocemente..... :rolleyes: Tutto ciò ricordando che l'Alfasud era l'Alfa del popolo ma il V6 andava sulle ammiraglie, dove teoricamente non era ( e non è ancora oggi...) il caso di fare le pulci ai costi e la clientela richiedeva qualità prima che prezzo.
Per me rimane un mistero.... :?
 
Back
Alto