<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V50 Polar? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

V50 Polar?

Diciamo modelli a fine carriera oppure modelli che purtroppo non vendono..... infatti la V70 c'è e l'XC70 no. L'S80 non c'è ma probabilmente non la venderebbero comunque (anche se lo giudico un vero delitto, rispetto ad altre berline di alta gamma che vedo in giro).[/quote]

In effetti il discorso fine serie può reggere per V50 e XC90 ma non per C30 e V70.
Secondo me il "nemico" da combattere in questo caso non è l'anzianità dei modelli ma il blocco delle vendite (che vale per tutti i costruttori) causato dalla crisi.

Ma questa storia dei 6 anni di vita dei modeli quando è stato deciso? Perche mi pare che Volvo sia sempre stata sui 7 (se non di più in qualche caso come la S60) come quasi tutti gli altri.
 
abarbolini ha scritto:
In effetti il discorso fine serie può reggere per V50 e XC90 ma non per C30 e V70.
Secondo me il "nemico" da combattere in questo caso non è l'anzianità dei modelli ma il blocco delle vendite (che vale per tutti i costruttori) causato dalla crisi.

Beh comunque a prescindere dalle motivazioni, se gli effetti sono prezzi minori e dotazioni maggiori, ben vengano.
 
Andrea_B68 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
In effetti il discorso fine serie può reggere per V50 e XC90 ma non per C30 e V70.
Secondo me il "nemico" da combattere in questo caso non è l'anzianità dei modelli ma il blocco delle vendite (che vale per tutti i costruttori) causato dalla crisi.

Beh comunque a prescindere dalle motivazioni, se gli effetti sono prezzi minori e dotazioni maggiori, ben vengano.

Non ti illudere. Se il mercato riparte, ripartono anche i prezzi...
 
abarbolini ha scritto:
Andrea_B68 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
In effetti il discorso fine serie può reggere per V50 e XC90 ma non per C30 e V70.
Secondo me il "nemico" da combattere in questo caso non è l'anzianità dei modelli ma il blocco delle vendite (che vale per tutti i costruttori) causato dalla crisi.

Beh comunque a prescindere dalle motivazioni, se gli effetti sono prezzi minori e dotazioni maggiori, ben vengano.

Non ti illudere. Se il mercato riparte, ripartono anche i prezzi...

I prezzi delle auto non so quando ripartiranno, ma i carburanti hanno già fatto armi e bagagli e sono ripartiti verso l'1,5 :cry:
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Andrea_B68 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
In effetti il discorso fine serie può reggere per V50 e XC90 ma non per C30 e V70.
Secondo me il "nemico" da combattere in questo caso non è l'anzianità dei modelli ma il blocco delle vendite (che vale per tutti i costruttori) causato dalla crisi.

Beh comunque a prescindere dalle motivazioni, se gli effetti sono prezzi minori e dotazioni maggiori, ben vengano.

Non ti illudere. Se il mercato riparte, ripartono anche i prezzi...

I prezzi delle auto non so quando ripartiranno, ma i carburanti hanno già fatto armi e bagagli e sono ripartiti verso l'1,5 :cry:

Speriamo non si arrivi più a 1,5.... :evil:
 
vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Andrea_B68 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
In effetti il discorso fine serie può reggere per V50 e XC90 ma non per C30 e V70.
Secondo me il "nemico" da combattere in questo caso non è l'anzianità dei modelli ma il blocco delle vendite (che vale per tutti i costruttori) causato dalla crisi.

Beh comunque a prescindere dalle motivazioni, se gli effetti sono prezzi minori e dotazioni maggiori, ben vengano.

Non ti illudere. Se il mercato riparte, ripartono anche i prezzi...

I prezzi delle auto non so quando ripartiranno, ma i carburanti hanno già fatto armi e bagagli e sono ripartiti verso l'1,5 :cry:

Speriamo non si arrivi più a 1,5.... :evil:

Più che altro spero che non si arrivi a 1.5 con il barile a 60$, perchè sinceramente non ho granchè voglia di fare beneficenza ai petrolieri :evil:

Se sarà così, farò lo sciopero del carburante, ossia ridurrò gli spostamenti in auto al minimo indispensabile, privilegiando altri mezzi (treno e bici), non tanto per la questione della spesa ma perchè mi scoccia regalare i soldi così a chi pensa di poter fare (e fa) il bello e il brutto tempo.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Andrea_B68 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
In effetti il discorso fine serie può reggere per V50 e XC90 ma non per C30 e V70.
Secondo me il "nemico" da combattere in questo caso non è l'anzianità dei modelli ma il blocco delle vendite (che vale per tutti i costruttori) causato dalla crisi.

Beh comunque a prescindere dalle motivazioni, se gli effetti sono prezzi minori e dotazioni maggiori, ben vengano.

Non ti illudere. Se il mercato riparte, ripartono anche i prezzi...

I prezzi delle auto non so quando ripartiranno, ma i carburanti hanno già fatto armi e bagagli e sono ripartiti verso l'1,5 :cry:

Speriamo non si arrivi più a 1,5.... :evil:

Più che altro spero che non si arrivi a 1.5 con il barile a 60$, perchè sinceramente non ho granchè voglia di fare beneficenza ai petrolieri :evil:

Se sarà così, farò lo sciopero del carburante, ossia ridurrò gli spostamenti in auto al minimo indispensabile, privilegiando altri mezzi (treno e bici), non tanto per la questione della spesa ma perchè mi scoccia regalare i soldi così a chi pensa di poter fare (e fa) il bello e il brutto tempo.

allora digiuna e astieniti da ogni acquisto, perchè la maggior parte dei combustibili per autotrazione va nel trasporto merci, per cui il finanziamento è indiretto ma sicuramente superiore.

e poi chi la usa per lavoro (e siamo in tanti)? cosa potrebbe fare, mandare i figli a mendicare ai semafori? peccato che non ci sarebbero auto a cui lavare il parabrezza...

... finanza creativa!
 
pi_greco ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Andrea_B68 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
In effetti il discorso fine serie può reggere per V50 e XC90 ma non per C30 e V70.
Secondo me il "nemico" da combattere in questo caso non è l'anzianità dei modelli ma il blocco delle vendite (che vale per tutti i costruttori) causato dalla crisi.

Beh comunque a prescindere dalle motivazioni, se gli effetti sono prezzi minori e dotazioni maggiori, ben vengano.

Non ti illudere. Se il mercato riparte, ripartono anche i prezzi...

I prezzi delle auto non so quando ripartiranno, ma i carburanti hanno già fatto armi e bagagli e sono ripartiti verso l'1,5 :cry:

Speriamo non si arrivi più a 1,5.... :evil:

Più che altro spero che non si arrivi a 1.5 con il barile a 60$, perchè sinceramente non ho granchè voglia di fare beneficenza ai petrolieri :evil:

Se sarà così, farò lo sciopero del carburante, ossia ridurrò gli spostamenti in auto al minimo indispensabile, privilegiando altri mezzi (treno e bici), non tanto per la questione della spesa ma perchè mi scoccia regalare i soldi così a chi pensa di poter fare (e fa) il bello e il brutto tempo.

allora digiuna e astieniti da ogni acquisto, perchè la maggior parte dei combustibili per autotrazione va nel trasporto merci, per cui il finanziamento è indiretto ma sicuramente superiore.

e poi chi la usa per lavoro (e siamo in tanti)? cosa potrebbe fare, mandare i figli a mendicare ai semafori? peccato che non ci sarebbero auto a cui lavare il parabrezza...

... finanza creativa!

Non ti rispondo nemmeno, ho di meglio da fare (grazie a Dio).
 
E' inutile che tu metta uno a raffica.

Non ti darò la soddisfazione di risponderti come si dovrebbe, cosicchè tu possa andare a piangere dal tuo compagno di merende.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Andrea_B68 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
In effetti il discorso fine serie può reggere per V50 e XC90 ma non per C30 e V70.
Secondo me il "nemico" da combattere in questo caso non è l'anzianità dei modelli ma il blocco delle vendite (che vale per tutti i costruttori) causato dalla crisi.

Beh comunque a prescindere dalle motivazioni, se gli effetti sono prezzi minori e dotazioni maggiori, ben vengano.

Non ti illudere. Se il mercato riparte, ripartono anche i prezzi...

I prezzi delle auto non so quando ripartiranno, ma i carburanti hanno già fatto armi e bagagli e sono ripartiti verso l'1,5 :cry:

Speriamo non si arrivi più a 1,5.... :evil:

Più che altro spero che non si arrivi a 1.5 con il barile a 60$, perchè sinceramente non ho granchè voglia di fare beneficenza ai petrolieri :evil:

Se sarà così, farò lo sciopero del carburante, ossia ridurrò gli spostamenti in auto al minimo indispensabile, privilegiando altri mezzi (treno e bici), non tanto per la questione della spesa ma perchè mi scoccia regalare i soldi così a chi pensa di poter fare (e fa) il bello e il brutto tempo.

Pienamente d'accordo (5 stellette :D ), non posso rinunciare all'auto per il lavoro, ma lo posso fare per tutto il resto del tempo, che per me rappresenta un buon 40% del chilometraggio.
 
pi_greco ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
vveneto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Andrea_B68 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
In effetti il discorso fine serie può reggere per V50 e XC90 ma non per C30 e V70.
Secondo me il "nemico" da combattere in questo caso non è l'anzianità dei modelli ma il blocco delle vendite (che vale per tutti i costruttori) causato dalla crisi.

Beh comunque a prescindere dalle motivazioni, se gli effetti sono prezzi minori e dotazioni maggiori, ben vengano.

Non ti illudere. Se il mercato riparte, ripartono anche i prezzi...

I prezzi delle auto non so quando ripartiranno, ma i carburanti hanno già fatto armi e bagagli e sono ripartiti verso l'1,5 :cry:

Speriamo non si arrivi più a 1,5.... :evil:

Più che altro spero che non si arrivi a 1.5 con il barile a 60$, perchè sinceramente non ho granchè voglia di fare beneficenza ai petrolieri :evil:

Se sarà così, farò lo sciopero del carburante, ossia ridurrò gli spostamenti in auto al minimo indispensabile, privilegiando altri mezzi (treno e bici), non tanto per la questione della spesa ma perchè mi scoccia regalare i soldi così a chi pensa di poter fare (e fa) il bello e il brutto tempo.

allora digiuna e astieniti da ogni acquisto, perchè la maggior parte dei combustibili per autotrazione va nel trasporto merci, per cui il finanziamento è indiretto ma sicuramente superiore.

e poi chi la usa per lavoro (e siamo in tanti)? cosa potrebbe fare, mandare i figli a mendicare ai semafori? peccato che non ci sarebbero auto a cui lavare il parabrezza...

... finanza creativa!

Iniziamo con il tagliare l'utilizzo superfluo dell'auto, faremo bene al portafogli ed all'ambiente, e se tutti facessero così, limitando al minimo indispensabile l'uso dell'auto, forse con il tempo il prezzo potrebbe calmierarsi.
Dico forse....

Cmq, ribadisco, limitare l'uso dell'auto non può far altro che bene, a tutti.

"Chi fuma (=guida) avvelena anche te, fallo smettere! :lol: :lol:
 
Dimenticavo, qualche piccolo trucchetto, ma proprio piccolo, ci sarebbe, un esempio potrebbe essere scegliere i prodotti definiti km zero, ovvero prodotto vicino a casa nostra, o scegliere cmq prodotti fabbricati in Italia, al bar sotto l'ufficio servono l'acqua proveniente dal Napoletano, con tutte le splendide sorgive imbottigliate che abbiamo nel basso Piemonte...mah...
 
vveneto ha scritto:
Dimenticavo, qualche piccolo trucchetto, ma proprio piccolo, ci sarebbe, un esempio potrebbe essere scegliere i prodotti definiti km zero, ovvero prodotto vicino a casa nostra, o scegliere cmq prodotti fabbricati in Italia, al bar sotto l'ufficio servono l'acqua proveniente dal Napoletano, con tutte le splendide sorgive imbottigliate che abbiamo nel basso Piemonte...mah...

forse off topic ma qui c'e' un link aggiornato al sito UE con l'elenco delle acque minerali riconosciute dai vari stati europei.
Quello Italiano (tra alpi ed appennini) è il più lungo, trovate un pò la vostra preferita!!
http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/water/mw_eulist_en.pdf
 
Back
Alto