<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V50 Polar? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

V50 Polar?

E la V70 si abbassa di quasi 5.000 euro (senza contare le cose che ha in più rispetto alla kinetic che però non sono facilmente quantificabili)!

Sarà interessante vedere se queste versioni, e questi prezzi, saranno mantenute anche con l'arrivo delle euro 5.
 
Bhe, come dice la mail stessa il processo è simile a quello che ha portato alla nascita delle vecchie Polar, con la differenza che qua non si toglie nulla, si abbassa solo il prezzo.
Deduco dalle varie mail di stamattina che il risparmio si sia concentrato sulla semplificazione in catena di montaggio.. a quanto ho capito gli unici optional sono 2 pacchetti da aggiungere, quindi le auto usciranno praticamente standard.. vediamo quando arriva il configuratore ma non mi stupirei che offrissero solo 4 o 5 colori proprio come fu allora.. facendo così, non mi sembra impossibile abbassare anche di molto il prezzo.

Cmq anche io, alla luce di questo, mi sarei agguantato di certo una V50.. purtroppo ormai è tardi..

P.S preciso che queste sono deduzioni mie, per smentirmi o confermare dobbiamo aspettare Smargia come sempre ;)
 
abarbolini ha scritto:
Mah, a me sembra che si tratti unicamente di un tentativo di risposta alla crisi di vendite.

Bhe il vantaggio va da tutte e 2 le parti, non mi sembra niente di strano.. la possibilità di comprarsi ad un prezzo più umano delle ottime auto non è male soprattutto di questi tempi.. del resto anche le vecchie Polar avevano riscosso un successo incredibile.. Vendere credo che sia nei piani di qualsiasi casa :D
 
Si, ma le vecchie polar (240e 940) erano operazioni completamente differenti.
Si trattava di modelli già sostituiti dai rispettivi successori che continuavano ad essere venduti con dotazioni essenziale ed a prezzi competitivi.
In questo caso le polar sostiuiscono di fatto le versioni esistenti.
 
abarbolini ha scritto:
Si, ma le vecchie polar (240e 940) erano operazioni completamente differenti.
Si trattava di modelli già sostituiti dai rispettivi successori che continuavano ad essere venduti con dotazioni essenziale ed a prezzi competitivi.
In questo caso le polar sostiuiscono di fatto le versioni esistenti.

Non è che le sostituiscono.. è una variante di allestimento con riposizionamento del prezzo.. almeno dalle mail che mi sono arrivate oggi questo non si deduce da nessuna parte..

A dirla tutta non mi pare nemmeno che le sostituissero..

La mail da Volvo Auto Italia ne traccia la storia e riporta:

"La proposta delle Volvo Polar e Super Polar fu una iniziativa presa dalla filiale italiana di Volvo a fine anni '80 e divenne un fenomeno di moda a livello europeo.
Era il 1989 quando veniva consegnata la prima Volvo Polar, lanciata come versione giovane della 240 Station Wagon (245) equipaggiata con motore a benzina 4 cilindri di 2 litri e potenza pari a 109 CV, un classico della Casa svedese. Il successo riscontrato dall'iniziativa in pochi mesi fu enorme. Un anno dopo erano state consegnate 5000 Volvo Polar (con poche unità spinte dal turbodiesel 2.4 D6) contro previsioni che nella più rosea delle ipotesi non arrivavano neppure a 1000 unità nei 12 mesi.
Perché venne lanciata Volvo Polar?
Essenzialmente per:
- rivitalizzare la 240 SW e incrementare le vendite delle familiari in Italia;
- conquistare nuovi clienti al marchio Volvo;
- rispondere al boom del mercato dell'usato proponendo una vettura nuova
allo stesso prezzo di una vettura d'occasione.
Polar venne proposta come una nuova variante e non come phase-out. Certamente la leva del prezzo era la più importante. Il target era un pubblico giovane, più giovane rispetto agli acquirenti della versione SW GLE, e quindi più "sensibili" al fattore economico.
 
gordon_c ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Si, ma le vecchie polar (240e 940) erano operazioni completamente differenti.
Si trattava di modelli già sostituiti dai rispettivi successori che continuavano ad essere venduti con dotazioni essenziale ed a prezzi competitivi.
In questo caso le polar sostiuiscono di fatto le versioni esistenti.

Non è che le sostituiscono.. è una variante di allestimento con riposizionamento del prezzo.. almeno dalle mail che mi sono arrivate oggi questo non si deduce da nessuna parte..

Però è evidente che nessuno comprerà più una kinetic che costa molto di più ed è meno accessoriata....
Commercialmente direi che le altre versioni sono morte.
 
Si bhe alla fine bisogna aspettare notizie più certe, perchè se davvero la Polar non offrirà (come pare) nessunissima possibilità di aggiungere optional e magari si potrà scegliere solo in 3 o 4 colori bhe non è così scontato che la Kinetic normale sparisca..
 
Cmq sono stato un pò impreciso, la Super Polar era effettivamente in phase-out

"Subito dopo la conclusione della fortunata parabola della Polar, nel 1995 Volvo Italia introdusse la Polar seconda generazione. Questa volta il modello interessato fu la 940 SW, versione di accesso (semplificata nell'allestimento e più economica per la scelta dei motori) della 960, che si trovava in phase-out a causa dell'arrivo della nuova Volvo 850."
 
abarbolini ha scritto:
Mah, a me sembra che si tratti unicamente di un tentativo di risposta alla crisi di vendite.

Comunque mi sembra un'ottima risposta alle iniziative di Audi (Audi A4 Start) e di Mercedes (Classe C First), considerando che queste ultime vendono le versioni a prezzi psicologicamente allettanti (28.500 la A4 Start e 29.900 la Classe C First). Non so cosa offrano Audi e Mercedes per queste versioni, ma immagino molto poco, mentre Volvo mi sembra che offra già una discreta dotazione
 
Jack_65 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Mah, a me sembra che si tratti unicamente di un tentativo di risposta alla crisi di vendite.

Comunque mi sembra un'ottima risposta alle iniziative di Audi (Audi A4 Start) e di Mercedes (Classe C First), considerando che queste ultime vendono le versioni a prezzi psicologicamente allettanti (28.500 la A4 Start e 29.900 la Classe C First). Non so cosa offrano Audi e Mercedes per queste versioni, ma immagino molto poco, mentre Volvo mi sembra che offra già una discreta dotazione

Beh, Audi start è effettivamente una versione impoverita, mentre la C first è una classic molto arricchita venduta ad un prezzo molto ridotto. D'altra parte A4 vende bene, mentre la C no.
 
abarbolini ha scritto:
Jack_65 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Mah, a me sembra che si tratti unicamente di un tentativo di risposta alla crisi di vendite.

Comunque mi sembra un'ottima risposta alle iniziative di Audi (Audi A4 Start) e di Mercedes (Classe C First), considerando che queste ultime vendono le versioni a prezzi psicologicamente allettanti (28.500 la A4 Start e 29.900 la Classe C First). Non so cosa offrano Audi e Mercedes per queste versioni, ma immagino molto poco, mentre Volvo mi sembra che offra già una discreta dotazione

Beh, Audi start è effettivamente una versione impoverita, mentre la C first è una classic molto arricchita venduta ad un prezzo molto ridotto. D'altra parte A4 vende bene, mentre la C no.

Io ho provato a vedere sul sito Mercedes e Audi ma nè l'una nè l'altra descrivono la dotazione delle due auto. Non esiste la possibilità di configurare nè la A4 Start nè la classe C First. Evidentemente sperano che chi è interessato corra dal concessionario a chiedere. Trovo più corretta la politica della Volvo che indica precisamente le dotazioni di serie e i pacchetti aggiuntivi
 
Cerco dirispondere in ordine sparso ad alcune delle numerose domande che sono state poste nel corso di questo post.

E' indubbio che a ormai quasi 6 anni dalla presentazione le medie Volvo siano ormai giunte a fine carriera. A quanto ne sappiamo la nuova S60 sostituirà l'attuale S60, mentre le attuali S40 e V50, che sono state ristilizzate circa due anni fa, in linea con i programmi di Volvo che per i nuovi modelli prevedono una vita di 6 anni con restyling al 4° rimarranno a lisino ancora per almeno un annetto abbondante, la mia impressione è che la S40 sparirà pian piano dalla circolazione, sostituità dalla nuova S60, mentre la V50 dovrebbe essere sostituita dalla futura V60, di cui, comunque ancora non trapela nulla, anche se credo che, analogalmente a quanto accaduto per S60 vedremo qualcosa di concreto nel corso del 2010. A quanto ne sò, ma potrei tranquillamente essere smentito, le future S60/V60 non si baseranno sulla piattaforma della futura famiglia Ford Focus, ma costituiranno un'evoluzione in chiave di downsizing della piattaforma già usata per le atttuali S80/V70/XC70. Se i piani a suo tempo presentati verranno rispettati il pianale delle future Focus dovrebbe venire utilizzato per le future V30 (berlina 2 volumi a 5 posti, per capirci l'equivalente della golf) e XC30 (una sorta di mercedes classe B). In alcuni periodi si ventilava anche l'ipotesi di una XC50 (credo su base Ford Kuga). Se così fosse la gamma sarebbe completa, con delle mancanze soltanto nel segmento delle ammiraglie (tipo Classe 7, A8 e Mercedes S).
Anche il settore emergente delle berline coupé verrebbe presidiato egregiamente se la versione definitiva della S60 sarà simile alla concept già conosciuta.
Come ricorderete le attuali C70 e C30 sono state presentate qualche anno dopo le S40/V50 e quindi queest'anno scatta il restyling previsto per il 4° anno di vita (in perfetta tempistica per la C70, anticipato di un anno per la C30, che non ha raggiunto i risultati commerciali previste).
Come succede sempre per i modelli a fine serie, la Volvo prevede delle serie speciali delle sue vetture in fase di run out, proponendo degli allestimenti che si caratterizzano per un notevole rapporto qualità/prezzo, Molti di voi si ricordewranno le V70 (vecchie) negli allesimenti Sport e Style. Il concetto è lo stesso.
Per di più la concorrenza, come ricordato sta facendo la stessa cosa, la cosa interessante è che, almeno questa volta, i capoccioni del marketing si sono mossi bene, ritirando fuori un nome commerciale tipico del mondo Volvo e di indubbio richiamo, vale a dire "Polar".
E' ovvio, che, almeno implicitamente, il tentativo è quello di riposizionare i modelli anche da un punto di vista del prezzo, avvicinando il più possibile il prezzo di listino a quello reale di trattativa.
Per di più il tutto viene rivisto in chiave ecologica, dato che, almeno per i diesel, le versioni DRIVe verranno proposte solo negli allestimenti Polar e, novità interessante anche col sistema Start & Stop.
Ci sono poi i pacchetti Polar Plus e Polar Free Time per rendere più ricca la dotazione delle vetture.
I colori sono tutti disponibili, e anche tutti gli altri allestimenti (Kinetic, Momentum, Summum e R Design) rimangono a listino.
La comunicazione è partita in questi giorni, ma la commercializzazione delle vetture, così come sempre accaduto per i campi di model Year partirà effettivamente dopo le ferie, anche per l'esigenza di smaltire gli attuali stock presenti in rete.
L'impressione è che se tutto va come deve andare e se non faranno minchiate eccessive in termini di comunicazione l'attuale composizione delle vendite che vede un 90% di prevalenza dell'allestimento "Momentum" si sposterà decisamentwe a favore delle nuove "Polar".
 
Sono comunque disponibili i listini e le schede tecniche dei My 2010.
Chi li desiderasse mandi il suo indirizzo mail e glieli mando volentieri.
Chi non volesse pubblicare il suo indirizzo mail sul forum mi contatti a questo indirizzo e mail

marcogasparri@me.com
 
smargia2002 ha scritto:
Come succede sempre per i modelli a fine serie, la Volvo prevede delle serie speciali delle sue vetture in fase di run out, proponendo degli allestimenti che si caratterizzano per un notevole rapporto qualità/prezzo, Molti di voi si ricordewranno le V70 (vecchie) negli allesimenti Sport e Style. Il concetto è lo stesso.
Per di più la concorrenza, come ricordato sta facendo la stessa cosa, la cosa interessante è che, almeno questa volta, i capoccioni del marketing si sono mossi bene, ritirando fuori un nome commerciale tipico del mondo Volvo e di indubbio richiamo, vale a dire "Polar".
E' ovvio, che, almeno implicitamente, il tentativo è quello di riposizionare i modelli anche da un punto di vista del prezzo, avvicinando il più possibile il prezzo di listino a quello reale di trattativa.

Diciamo modelli a fine carriera oppure modelli che purtroppo non vendono..... infatti la V70 c'è e l'XC70 no. L'S80 non c'è ma probabilmente non la venderebbero comunque (anche se lo giudico un vero delitto, rispetto ad altre berline di alta gamma che vedo in giro).
 
Back
Alto