Guarda, senza città non è difficile tenere medie superiori ai 16kml. Se fai solo extraurbano anche 18. Comunque dopo i 10.000km i consumi calano e il motore è più slegato.Ciao Barack, realisticamente cosa dovrei aspettarmi come consumi con guida prevalentemente campagnola, quindi dai 50 ai 90kmh, tragitti per lo più brevi nel quotidiano e qualche sgambata nei weekend?
Guarda, senza città non è difficile tenere medie superiori ai 16kml. Se fai solo extraurbano anche 18. Comunque dopo i 10.000km i consumi calano e il motore è più slegato.
Per il tipo di percorrenze che hai indicato è giusto il calcolo, può essere più vicino ai 14 se non hai dislivelli e più vicino ai 13 nell'altro caso.Grazie Barack! Guarda, io faccio tragitti brevi e a basse velocità per lo più. Un paio di volte a settimana mi capita anche l'incursione in città con conseguenti code, semafori e rotonde. Nei weekend qualche sgambata in montagna, ma poco altro, per questo pensavo al benzina, ma mi spaventa un po' il costo al km. Tipo 1000 km quanto mi vengono a costare? Avevo fatto un calcolo con una media di 12/13 km al litro e i miei 1000km mi costerebbero circa 130€... può essere o ho sbagliato qualcosa?
Sulla 1.6 d non ti so rispondere ma essendo una euro 5 dovrebbe essere esente da problemi legati a rigenerazioni. Il 2.0 d, invece, ha avuto problemi legati allintasamento della egr e frequenti accensioni della spia check che segnalava la rigenerazione interrotta. Da quel che si legge, i problemi erano legati sia alle tratte brevi che a una guida per cosj dire tranquilla.
keyone - 5 ore fa
theCat - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 9 giorni fa