esatto, solo la versione A da 250hp e quelle da 260hp sono un po´meno affidabili, la versione da 235hp è quella per lavoro aereo (aerei agricoli o da traino) e è praticamente indistruttibile..però beve come...come..boh..come se avesse un buco nei serbatoi..https://it.wikipedia.org/wiki/Lycoming_O-540 E' questo il motore di cui parlavi?
esatto, solo la versione A da 250hp e quelle da 260hp sono un po´meno affidabili, la versione da 235hp è quella per lavoro aereo (aerei agricoli o da traino) e è praticamente indistruttibile..però beve come...come..boh..come se avesse un buco nei serbatoi..
bè...probabile, i motori aeronautici "datati" sono famosi per utilizzare la benzina per raffreddare il motore..i classici stellari a doppia stella del super constellation erano famosi per usare circa il 40% della benzina consumata incombusta usando il calore latente di evaporazione per raffreddare..se gli fanno la prova fumi l´apparecchietto esplode!XDForse il segreto dell'affidabilità in questo caso é la carburazione grassa hahaha
Ciao, mi son reso conto che in fatto di motori turbo negli ultimi anni mi son perso qualcosa. Ero rimasto a quando il turbo veniva montato solo su motori di un certo calibro ed invece l'altro giorno sento parlare della Dacia Sandero 900 cc GPL turbo. Incurisoito ho dato uno sguardo alla sua scheda e leggo: 898 cc, 90 CV, Accelerazione 0-100km/h 11,3 secondi, alimentazione GPL, prezzo 9750 €.! Beh...di cose ne sono cambiate rispetto a qualche anno fa! Dando un rapido sguardo in rete ho leto di questa "moda" del turbo anche sulle utilitarie, che ne pensate, sono affidabili e facili da riparare questi motori?
abbasso il turbo, viva il compressore volumetrico!![]()
Ormai lo trovi pure sulla mazda skyacrive X il volumetrico![]()
Non è propriamente un'utilitaria (base 28.000 € credo).......
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa