<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Utilitarie 2020 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Utilitarie 2020

Ah, non lo so, ma se consideri che una macchinetta come la Zoe costa il doppio di una Twingo senza batterie.....

La Zoe è una vettura che per dimensioni e abitabilità è a metà tra un segmento B ed uno C, il paragone di prezzo non credo sia quindi giusto farlo con la Twingo ma con vetture di segmento superiore
 
Ultima modifica:
La Zoe è una vettura che per dimensioni e abitabilità è a metà tra un segmento. B ed uno C, il paragone di prezzo non credo sia quindi giusto farlo con la Twingo ma con vetture di segmento superiore
È la stessa cosa, proprio perché è a metà segmento. Comunque, ne esce male anche se confrontata con un segmento C, anzi pure peggio, IMHO.


.....e comunque, la Zoe non è una segmento C.
 
È la stessa cosa, proprio perché è a metà segmento. Comunque, ne esce male anche se confrontata con un segmento C, anzi pure peggio, IMHO.


.....e comunque, la Zoe non è una segmento C.

ho scritto che è a metà strada tra un segmento B ed un Segmento C del resto ha lunghezza 4.08 , larghezza 1,73 e bagagliaio 315,la Twingo ha 3,61 di lunghezza, 1,64 di larghezza e ha un bagagliaio di 188 , che senso ha fare un confronto economico con una vettura che ha queste differenze in termini di dimensioni? Probabilmente già un confronto con una Clio era più attinente e comunque anche questa è più piccola della Zoe, certo se poi restiamo in casa e saliamo ai livelli di una Megane allora si ribalta il discorso.Convengo che una Zoe è sempre più costosa di qualsiasi di queste 3 vetture però penso che occorra fare un confronto un tantino più veritiero e considerare che per quello che offre la vettura elettrica della casa Francese si possano trovare equivalenti in vetture che possiamo collocare economicamente sui 20.000 euro non in una che parte dagli 11.500 euro .
 
...considerare che per quello che offre la vettura elettrica della casa Francese si possano trovare equivalenti in vetture che possiamo collocare economicamente sui 20.000 euro non in una che parte dagli 11.500 euro .

Ho preso la Twingo perchè come fruibilità è più simile, dato che è una citycar "dichiarata", e con un'elettrica oggi come oggi più che il commuting peri-urbano non ci fai. Comunque la si guardi, la Zoe è troppo cara per quello che offre, e - sempre IMHO - se il confronto lo fai con una segmento C, è ancora più stridente.
 
Ho preso la Twingo perchè come fruibilità è più simile, dato che è una citycar "dichiarata", e con un'elettrica oggi come oggi più che il commuting peri-urbano non ci fai. Comunque la si guardi, la Zoe è troppo cara per quello che offre, e - sempre IMHO - se il confronto lo fai con una segmento C, è ancora più stridente.
in realta sembrerebbe così, ma allora come si spiega che le elettriche più vendute sono grosse berline di segmento D/E?
 
in realta sembrerebbe così, ma allora come si spiega che le elettriche più vendute sono grosse berline di segmento D/E?

Perché sono quelle in cui, percentualmente, la differenza di prezzo pesa meno e, diciamo pure, chi le acquista si può permette di spendere qualcosa in più, ammesso che paghi lui.
 
Io con un’Autobianchi A112 (in 3) nel 1974, partendo da Catania, girai diversi Paesi dell’Est (viaggio pazzesco per quei tempi in quell’area).
Nessun problema alla macchina, viaggio’ come un orologio.
Ma penso che anche oggi non ci sarebbero problemi, solo che oggi la gente è convinta che per viaggiare occorra un Suv.....
con una Y ormai vecchia e chilometrata ogni domenica (quando non lavoro) faccio qualche centinaio di km
 
Ma infatti l'auto elettrica oggi è un lusso per benestanti. Non dico ricchi sfondati, ma messi bene sì, che possono permettersi auto da 40-50000 euro senza problemi.
E magari comprano anche la city car elettrica per la moglie.
I numeri infatti sono bassissimi. Tutte le case le propongono solo per abbassare la media delle emissioni delle auto a listino in modo da non prendere multe.
Per i comuni mortali non è nemmeno da prendere in considerazione.
Almeno ora. Fra qualche anno chissà. Io ho ancora molti dubbi, ma magari sarà davvero il futuro. Di sicuro non il presente però.
 
Dove è possibile vedere i risultati imparziali delle utilitarie attualmente in vendita più "sicure" a livello di possibile incidente, investimento pedone ecc. e magari anche (sempre in modo imparziale) che consumano meno?
 
Back
Alto