agricolo
0
Ma quale sarebbe il prezzo di un'utilitaria elettrica?
Quanto il fattore moda/green fa lievitare il prezzo di tali mezzi?
Ah, non lo so, ma se consideri che una macchinetta come la Zoe costa il doppio di una Twingo senza batterie.....
Ma quale sarebbe il prezzo di un'utilitaria elettrica?
Quanto il fattore moda/green fa lievitare il prezzo di tali mezzi?
Però col contributo statale verrebbe 200 credo.
Ah, non lo so, ma se consideri che una macchinetta come la Zoe costa il doppio di una Twingo senza batterie.....
È la stessa cosa, proprio perché è a metà segmento. Comunque, ne esce male anche se confrontata con un segmento C, anzi pure peggio, IMHO.La Zoe è una vettura che per dimensioni e abitabilità è a metà tra un segmento. B ed uno C, il paragone di prezzo non credo sia quindi giusto farlo con la Twingo ma con vetture di segmento superiore
È la stessa cosa, proprio perché è a metà segmento. Comunque, ne esce male anche se confrontata con un segmento C, anzi pure peggio, IMHO.
.....e comunque, la Zoe non è una segmento C.
...considerare che per quello che offre la vettura elettrica della casa Francese si possano trovare equivalenti in vetture che possiamo collocare economicamente sui 20.000 euro non in una che parte dagli 11.500 euro .
in realta sembrerebbe così, ma allora come si spiega che le elettriche più vendute sono grosse berline di segmento D/E?Ho preso la Twingo perchè come fruibilità è più simile, dato che è una citycar "dichiarata", e con un'elettrica oggi come oggi più che il commuting peri-urbano non ci fai. Comunque la si guardi, la Zoe è troppo cara per quello che offre, e - sempre IMHO - se il confronto lo fai con una segmento C, è ancora più stridente.
in realta sembrerebbe così, ma allora come si spiega che le elettriche più vendute sono grosse berline di segmento D/E?
Si, va bene, ma tutti i problemi che noi "umani" riscontriamo nell'uso quotidiano?Perché sono quelle in cui, percentualmente, la differenza di prezzo pesa meno e, diciamo pure, chi le acquista si può permette di spendere qualcosa in più, ammesso che paghi lui.
con una Y ormai vecchia e chilometrata ogni domenica (quando non lavoro) faccio qualche centinaio di kmIo con un’Autobianchi A112 (in 3) nel 1974, partendo da Catania, girai diversi Paesi dell’Est (viaggio pazzesco per quei tempi in quell’area).
Nessun problema alla macchina, viaggio’ come un orologio.
Ma penso che anche oggi non ci sarebbero problemi, solo che oggi la gente è convinta che per viaggiare occorra un Suv.....
spesso hanno la villa, o un bel garage privato, con la wallbox, e non è detto che abbiano necessità di coprire lunghe tratte giornaliere.Si, va bene, ma tutti i problemi che noi "umani" riscontriamo nell'uso quotidiano?
Le prove più affidabili le trovi su 4R.Dove è possibile vedere i risultati imparziali delle utilitarie attualmente in vendita più "sicure" a livello di possibile incidente, investimento pedone ecc. e magari anche (sempre in modo imparziale) che consumano meno?
Kentauros - 28 giorni fa
agricolo - 2 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa